[O.T.] Signoraggio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#31 Messaggio da warrior »

balkan wolf ha scritto:"La questione invece è sopratutto tecnica
Con una moneta di Stato il potere delle banche finirebbe domani."

si ma come fai a fare una moneta di stato senza rimanere tagliato fuori dall'economia globalizzata???

la cazzata la hanno fatta a inizio 900 in usa ( regalando il paese alla federa reserve ) ormai il sistema è consolidato e non ci si più più svincolare se non con posizioni autarchiche

certo una potenza mondiale seria e con risorse interne consistenti potrebbe con una classe politica adeguata mandare tutti a fare in culo e proclamare l'autarchia totale ( porb. i suoi cittadini avrebbero solo benefici tralaltro ) ma altre soluzioni praticabili non ne vedo

il problema imho rimane prendere piena coscienza che la democrazia non è democrazia ma oligarchia nulla di più... proporre soluzioni fantapolitiche lascia il tempo che trova

si rispetta l'autorità  per quietovivere e non perchè ha un autorità  popolare reale

sembra una cazzatina ma ti cambia totalmente la prospettiva sociale

Si il rischio rappresaglia c'è ma non bisogna drammatizzare.
Il settore dove è più esposta l'Italia è quello energetico.
Ritengo peró che Chavez specie in questi momenti avrebbe bisogno di un'Italia alleata come il pane.
Non parlo di scontri armati ma di avere il petrolio senza pagarlo con i fottuti Euro/Dollari in cambio di un sostengo politico (minacciare l'usicta dalla Nato e ritiro dall'Afghanistan) e fornitura di attrezzature italiane (gratuitamente) al Venezuela.
Sarebbe peró solo un modo per temporeggiare per trovare altre fonti di energia e risparmi energetici da realizzarsi nei tempi dovuti.
Per quanto riguarda il resto è necessario tornare all'antico cioè a prodursi le cose in casa senza far viaggiare aerei o navi e senza sfruttare (in stile nazista) la manodopera a basso costo.

Sarà  fantapolitica ma senza risolvere questa situazione tanto vale fregarsene di tutto

Anche Cavour era un schifoso usuraio

warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#32 Messaggio da warrior »

Painkiller ha scritto:
warrior ha scritto:Devo aggiungere che il debito pubblico è un'invenzione dei banchieri
Si potrebbe azzerare subito con una moneta di Stato.

La nostra è una democrazia di facciata.
Votiamo dei soldati semplici non dei generali.
Me lo puoi spiegare meglio ?

grazie.
Ci provo:
I soldi che abbiamo tutti in tasca non sono nostri ma anzi rappresentano un debito che abbiamo verso le banche.
Il debito pubblico rappresenta infatti la massa monetaria (soldi cartacei) più gli interessi che si sono sviluppati su di essi.
Se i soldi li stampasse lo Stato (lo Stato siamo noi) non si creerebbe debito perchè nessuno si è mai indebitato verso se stesso
L'inflazione?
L'inflazione si genera se viene stampato più denaro dei beni e servizi presenti in un Paese quindi:
Se lo Stato stampa i soldi per produrre un ponte il denaro generato rappresenterà  quel ponte senza generare fenomeni inflativi.

Le tasse contrariamente a ció che affermano non servono a finanziare lo Stato (uno Stato sovrano i soldi se li stampa da se) servono solo a non generare inflazione facendo rientrare parte del denaro emesso.

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#33 Messaggio da SuSEr »

La situazione è irreformabile. Prendiamo coscienza della situazione e pragmaticamente cerchiamo di concentrarci su ció che possiamo fare per goderci la vita invece che su ció che NON possiamo fare.

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#34 Messaggio da balkan wolf »

esattissimo suser

l'unico filosofo politico veramente realista per il 900 paradossalmente è quel matto di evola...

torre d'avorio e tanto disprezzo per il mondo materiale aspettando il kali yuga :-)

barzellettone amerrekano molto pertinente

domandano a un marito yankee

chi decide in famiglia???

io per le cose importanti e mia moglie per le cazzate

ad esempio??

io decido cosa sia giusto fare in irak quale politica economica sia la migliore e come sia meglio e più giusto spendere i soldi per le riforme sociali

capisco e sua moglie??

cazzate tipo quanti figli avere che casa comperare e che assicurazioni dobbiamo fare

:-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

#35 Messaggio da Painkiller »

warrior ha scritto:
Painkiller ha scritto:
warrior ha scritto:Devo aggiungere che il debito pubblico è un'invenzione dei banchieri
Si potrebbe azzerare subito con una moneta di Stato.

La nostra è una democrazia di facciata.
Votiamo dei soldati semplici non dei generali.
Me lo puoi spiegare meglio ?

grazie.
Ci provo:
I soldi che abbiamo tutti in tasca non sono nostri ma anzi rappresentano un debito che abbiamo verso le banche.
Il debito pubblico rappresenta infatti la massa monetaria (soldi cartacei) più gli interessi che si sono sviluppati su di essi.
Se i soldi li stampasse lo Stato (lo Stato siamo noi) non si creerebbe debito perchè nessuno si è mai indebitato verso se stesso
L'inflazione?
L'inflazione si genera se viene stampato più denaro dei beni e servizi presenti in un Paese quindi:
Se lo Stato stampa i soldi per produrre un ponte il denaro generato rappresenterà  quel ponte senza generare fenomeni inflativi.

Le tasse contrariamente a ció che affermano non servono a finanziare lo Stato (uno Stato sovrano i soldi se li stampa da se) servono solo a non generare inflazione facendo rientrare parte del denaro emesso.

Questo discorso non mi convince, potresti citarmi qualche testo o autore che sostiene queste tesi ?

In particolare tu dici che l'inflazione si genera se viene stampato più denaro dei beni e servizi presenti in un Paese. Come fai a quantificare il valore dei beni e servizi presenti in un paese ?
In secondo luogo, come è gia stato detto il denaro è esso stesso una merce, quindi soggetto alle leggi della domanda e dell'offerta. Se l'offerta aumenta il suo valore diminuisce quindi c'è inflazione.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#36 Messaggio da Husker_Du »

Painkiller ha scritto: In particolare tu dici che l'inflazione si genera se viene stampato più denaro dei beni e servizi presenti in un Paese. Come fai a quantificare il valore dei beni e servizi presenti in un paese ?
In secondo luogo, come è gia stato detto il denaro è esso stesso una merce, quindi soggetto alle leggi della domanda e dell'offerta. Se l'offerta aumenta il suo valore diminuisce quindi c'è inflazione.
Come quantificare il valore dei beni e servizi: PIL nominale....

In economia esiste una legge abbastanza conosciuta e che viene ritenuta valida da tutti gli economisti (almeno nel lungo periodo) che e' la teoria quantitativa della moneta:

M*V=P*Y

M= offerta di moneta
V=velocita' di circolazione della moneta
P=indice generale dei prezzi
Y=PIL reale (= quanto viene prodotto in un paese in un certo periodo).

Se assumi assumi che la velocita' di circolazione e' pressoche' costante nel tempo, trasformi l'equazione sopra con i logaritmi e prendi i tassi di crescita hai:

DM/M=DP/P+DY/Y

dove DM/M e' il tasso di crescita della moneta (ad esempio quest'anno l'offerta di moneta e' cresciuta del 3%). DP/P e' il tasso di inflazione e DY/Y e' il tasso di crescita del PIL reale.....
Quindi hai che:

DP/P=DM/M - DY/Y

L'inflazione cresce solo se DM/M > DY/Y che e' quasi la stessa cosa detta Warrior: l'inflazione si genera se viene stampato più denaro dei beni e servizi presenti in un Paese.....in questo caso e' vero se il tasso di crescita con cui viene stampata moneta e' maggiore del tasso di crescita con cui si producono beni e servizi....

Sul secondo punto: il denaro e' una merce.....se l'offerta di moneta aumenta, data la domanda, il prezzo della moneta diminuisce......ma il prezzo della moneta e' il suo costo opportunita' che e' dato dal tasso di interesse su attivita' meno liquide della moneta....quindi e' il tasso di interesse a diminuire....
L'inflazione si genera solo se si stampa moneta in eccesso al tasso di crescita dell'economia reale....questo e' sicuramente verio nel lungo periodo...
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”