Pagina 3 di 56

Inviato: 09/06/2006, 17:29
da Piantadinoci
Helmut ha scritto: NB, Pianta, da VECIO sapevo che non mi avresti deluso: "Italiani brava gente" un grandissimo film sugli Alpini...!!!
Veramente in "Italiani brava gente" l'unica inquadratura dove si vedono degli alpini dura 4 secondi, durante un attacco dei russi alla colonna della ritirata. Il film parla delle peripezie di alcuni soldati italiani di semplice fanteria (forse della divisione Torino).

Comunque in "El Alamein - la linea del fuoco" potevo metterlo nella categoria dei film pessimi in effetti. La recitazione di Roberto Citran, seppur per un piccolo ruolo, è agghiacciante. La scena dell'attacco notturno degli inglesi agli italiani non rende minimamente l'atmosfera.

Inviato: 09/06/2006, 17:42
da SuSEr
Non citato il film M.A.S.H. (non il telefilm), opera prima di R.Altman. Niente di impegnativo ma storico per il punto di vista e il tipo di regia impiegate.

Inviato: 09/06/2006, 18:06
da VeronaAlcolica
Full Metal Jacket, (Kubrick)
Apocalyps Now,
Platoon, (Stone)
la sottile linea rossa (Malick)
il nenico alle porte (Annaud)
Gli anni spezzati (Weir)

Inviato: 09/06/2006, 18:08
da VeronaAlcolica
Dimenticavo U-96 non ricordo la regia

Inviato: 09/06/2006, 19:46
da StranoTipo
la sottile linea rossa


ps: il nemico alle porte fa cacare :lol: :lol:

Inviato: 09/06/2006, 20:14
da Barabino
Immagine

Anche a me i film di guerra non piacciono... mi pare di capire che chi ha fatto la guerra ed e' sopravvissuto, e' cosi' contento di aver salvato la pelle che vuole rivivere quei giorni vedendo i film... ma per me questo discorso non vale... io sono cresciuto negli anni '70 e semmai vado matto per i film sui terroristi ^___^
specialmente Piazza delle cinque lune di Martinelli, oppure Il quarto protocollo con Michael Caine.

Inviato: 09/06/2006, 20:47
da TheKing
Alcuni screenshots da "Il Cacciatore"....

Image Image Image

Image Image Image

Image Image Image

Image

Inviato: 09/06/2006, 20:48
da Maximus
Paperinik ha scritto:Immagine
quoto

Inviato: 09/06/2006, 21:28
da spike
La Sottile Linea Rossa

Inviato: 09/06/2006, 22:28
da Scorpio
El Alamein,

da consigliare caldamente a quei cazzoni che non hanno una cattiva opinione del fascismo..

è in diretta su Rete 4.

Inviato: 09/06/2006, 22:33
da Quanta Pazienza!
TheKing ha scritto:
Quanta Pazienza! ha scritto:Mah...io sono rimasto al "ponte sul fiume Kwai" o "La grande fuga"
Beh... allora AGGIORNATI!!!!!!!! :DDD
In effetti sono rimasto un po' indietro.

Direi che anche "il cacciatore" non era male

Inviato: 10/06/2006, 10:38
da majestic
Scorpio ha scritto:El Alamein,

da consigliare caldamente a quei cazzoni che non hanno una cattiva opinione del fascismo..

è in diretta su Rete 4.

Anche a quelli che hanno poche pretese quando guardano un film.... :-? :-D

Inviato: 10/06/2006, 12:10
da Drogato_ di_porno
Lo sbarco in Normandia di "Salvate il soldato Ryan" è impressionante, ma è tutto il film ad essere molto intenso. L' unico difetto è che i nazisti sono dipinti in modo esageratamente "demoniaco" come ne "I predatori dell' Arca perduta" che vede nazisti e americani in concorrenza per recuperare antichi poteri di geni del male. (adesso non rompete il cazzo dicendo che Spielberg è ebreo ecc.)

Ieri sera ho rivisto "Il nemico alle porte" così ho trascritto la famosa frase ad alto contenuto filosofico:

"...l' uomo sarà  sempre l' uomo, non esiste l' uomo nuovo, con tanta fatica abbiamo provato a creare una società  che fosse giusta, dove non ci fosse niente da invidiare al tuo compagno, ma ci sarà  sempre qualcosa da invidiare...un sorriso, un' amicizia, qualcosa che non hai e di cui ti vuoi appropriare...a questo mondo, perfino nel mondo sovietico, ci saranno sempre i ricchi e i poveri: ricchi di talento, poveri di talento, ricchi d' amore...poveri d' amore..."

Ció che Joseph Fiennes invidia a Jude Law è l' amore di Rachel Weisz. (e stikazzi). Non è la società  a creare diseguaglianze bensì la natura stessa. Fu questo l' errore di Marx. Helmut invidia al commissario politico Zanoni il suo trombare SENZA PAGARE. Per rimediare all' inclemenza della natura Fabrizio gli ha consigliato di "affilare altre armi" ("Intelligenza, ironia, cultura,capacità  di adeguarsi all'interlocutore,fascino") ma lui insiste nel rintronare le moscovite con l' anticomunismo da trattoria.

Helmut, piantala con l' ossessiva-compulsiva sul comunismo e "diventerai anche tu supereroe". (copyright estdipendente).

Inviato: 10/06/2006, 12:53
da SexElisa
Non so se rientri nella categoria ma "La collina del disonore" con Sean Connery, visto qualche anno fa alla tv, mi ha impressionato, sia per la vicenda che per la recitazione.

Inviato: 10/06/2006, 13:26
da Piantadinoci
Drogato_ di_porno ha scritto:Lo sbarco in Normandia di "Salvate il soldato Ryan" è impressionante, ma è tutto il film ad essere molto intenso. L' unico difetto è che i nazisti sono dipinti in modo esageratamente "demoniaco" come ne "I predatori dell' Arca perduta" che vede nazisti e americani in concorrenza per recuperare antichi poteri di geni del male. (adesso non rompete il cazzo dicendo che Spielberg è ebreo ecc.)
Non mi pare proprio che si possa accusare "salvate il soldato Ryan" di questo, anzi. Si illustra solo la crudezza della guerra che in quanto estremo è un evento senza regole; quindi nel film si vedono sia i soldati americani che ammazzano a sangue freddo i tedeschi che si arrendono, sia il soldato tedesco che uccide il capitano Miller, nonostante egli gli avesse appena salvato la vita.


Per Sexelisa:
Anche "La collina del disonore" è un ottimo film; peccato che da anni in televisione passi solamente la versione ricolorata dal bianco e nero che fa cagare...