Pagina 3 di 135

Inviato: 22/02/2005, 12:01
da Helmut
donegal ha scritto:Scusate, è che sono cresciuto in mezzo ad enologi (anche se non ho affinato una conoscenza profonda del vino) per cui tendo ad essere cagacazzi quando si parla del nettare di Bacco :)
Caro donegal,
quando non si tratta di politica, abbiamo fior di argomenti in comune!!!
Un mio caro amico ingegnere, ha smesso di lavorare per una multinazionale (si è rotto i coglioni dell'ambiente) e adesso fa il promoter per un produttore di qualità  dell'Astigiano: è un grande appassionato di vino, e ora è l'uomo più felice del mondo (nonchè mio fornitore di fiducia)!!!

Inviato: 22/02/2005, 12:12
da Diabolik68
Non sono un gran bevitore di vino (preferisco la birra).

Cmq i miei preferiti sono il Nero d'Avola della Settesoli (per i rossi) e il Glicine della Corvo (per i bianchi)

Inviato: 22/02/2005, 14:22
da barcode
Posso citare la Franciacorta

A parte i bianchi ( Bellavista ec...)

Vorrei citare il Rosso - Ca' del Bosco

Inviato: 10/05/2005, 0:44
da dada
Ho bevuto finalmente, grazie alle dritte dei forumisti, il Nero d'Avola.
Molto buono e... profumatissimo. Prezzo davvero economico (sui 4 eu), considerato il prodotto... (Scusate, ma non ho la competenza necessaria per fare disquisizioni sulle caratteristiche organolettiche :D )

Inviato: 10/05/2005, 0:53
da Federico Botticelli
Arneis Blangè Ceretto, Gewà¼rztraminer Nussbaumer Cantina Termeno, Isonzo Tocai Friulano Ronco del Gelso, Greco di Tufo Cutizzi Feudi di San Gregorio, Syrah Planeta.
Così in ordine sparso, tanto per tratteggiare una linea dei gusti.
Non cercato un rosso nella mia lista, se lo bevo è un caso.

Inviato: 10/05/2005, 22:25
da fistlove
Donegal ha scritto che non ama i vini in barrique ma ama il Bricco dell'Uccellone (cantine Braida, del compianto Giacomo Bologna) che ha un sostanzioso passaggio in barrique... io dico che tutto sta nel saperla usare bene.

Inviato: 10/05/2005, 22:37
da donegal
fistlove ha scritto:Donegal ha scritto che non ama i vini in barrique ma ama il Bricco dell'Uccellone (cantine Braida, del compianto Giacomo Bologna) che ha un sostanzioso passaggio in barrique... io dico che tutto sta nel saperla usare bene.
Fist, ho affiancato nello stesso post il Bricco dell'Uccellone e i barricati per segnalare che il celebre vino dei Bologna lo apprezzi molto nonostante io non sia un fan della barrique.

Era equivocabile, colgo l'occasione per la dovuta precisazione e per dire che concordo con te sul fatto che debba essere usata bene .

Concludo con la tua firma "Meno cose si sanno e più facile è avere un'opinione" : ecco perchè ho la mia sulle barrique, opinione esposta con una fastidiosa sicurezza e quindi molto probabilmente sbagliata in quanto
ne devo ancora girare molte di cantine prima di parlare di vini con la proprietà  che vorrei :D

Inviato: 12/05/2005, 18:42
da fistlove
Donegal: mi sembra tu abbia una discreta sensibilita' per l'argomento. Nella tua regione (se non sbaglio sei piemontese) avrai modo di sbizzarrirti come vuoi per i vini. Se mi permetti di darti un consiglio, gira le cantine, parla con chi fa il vino: si aprono orizzonti sconfinati...
e poi, se capiti da queste parti, so io dove portarti a bere un sorso... :wink:

Inviato: 13/05/2005, 8:57
da Ortheus
Tanti Rossi Italiani (levo il Cappello) ma questo e' il mio preferito

Turriga

Immagine

Squirto potrebbe darmi ragione.... :wink:

Inviato: 01/02/2008, 9:14
da minigonna
ortheus...giusto giusto l'ultimo post era tuo :P
a me piacciono molto i vini bianchi della mia zona...prosecco fermo di diverse cantine anche se il ruggeri merita molto...
vino rosso: morellino di scansano per rimanere in un buon rapporto qualità -prezzo, brunello di montalcino buonissimo ma caro...

Inviato: 01/02/2008, 9:18
da colpo
nik978 ha scritto:Corvo..

:wink:
corvo mi piaceva molto e un altro dei più gettonati era il raboso

Inviato: 01/02/2008, 9:49
da Mago_di_Segrate
Io prediligo gli spumanti, soprattutto il moscato.
Cmq per i vini da dessert consiglio vivamente lo sciacchetra', un vino rinomato e prodotto solo nelle 5 terre; e' un vino spettacolare sebbene abbia un costo proibitivo (non si scende sotto i 25 euro alla bottiglia e si puo' arrivare a molti centoni) ma ne vale la pena.

Inviato: 01/02/2008, 9:59
da grapariol
...caro mago di segrate ,ma la tua predilezione per i vini da dessert ti porta a mngiare solo dolci???
lo schiacchetrà  è un grande vino italiano (da uve albarola,bosco e vermentino)
un pó difficile da reperire e purtroppo molto caro anche per la ridotta superfice delle cinqueterre
ma credimi ci sono centinaia di altri vini passiti in Italia che possono
tranquillamente sostituirlo...

Inviato: 01/02/2008, 10:22
da Squirto
Ortheus ha scritto:Tanti Rossi Italiani (levo il Cappello) ma questo e' il mio preferito

Turriga

Immagine

Squirto potrebbe darmi ragione.... :wink:

azz, orth, vedo solo ora...

vino sardo da competizione, ne ho giusto una bottiglia da parte :096

Inviato: 01/02/2008, 10:45
da anxxur
I migliori li avete detti praticamente tutti... Resto perció nella mia regione, segnalando l'eccellente Sangiovese della tenuta Pasolini Dall'Onda di Imola (c'è anche in Toscana) e alcuni rossi prodotti dai vigneti di S. Patrignano (Rimini).