[O.T.] Olimpiadi

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
TD
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13635
Iscritto il: 11/07/2003, 12:01

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2896 Messaggio da TD »

visto a chi sono rivolte certe parole credo che sia un messaggio che non verrà recepito
Confucio: Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scavate due tombe

Avatar utente
imamaniac
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1484
Iscritto il: 25/06/2012, 11:24
Località: Roma

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2897 Messaggio da imamaniac »

ciao prandè!!!
I'm a rock'n'roll outlaw

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2898 Messaggio da Fred Connelly »

tiffany rayne ha scritto:Finalmente con Sky si è vista una Olimpiade al completo, delle altre passate si sarà visto si e no il 10% delle gare. Mi cresce il rammarico per le tante belle gare che mi sono perso in passato, la Rai, anche giustamente, privilegia le gare dove ci sono gli italiani (escluse Atletica e Nuoto dove trasmette tutto) ed essendo una tv generalista non poteva certo offrire il servizio di Sky. La colpa non è sua, casomai di Sky che è arrivata alla Olimpiade cosi tardi.

Ora speriamo che ci rimanga per quelle future.
Nella serata conclusiva ho sentito dire ad un commentatore Rai nel suo consuntivo di questa produzione olimpica Rai che quest'anno è andata più magra del solito per quanto riguarda l'opulenza del servizio offerto agli spettatori: lo sanno anche loro che la Rai dovrebbe dare di più. A mio avviso riducendo gli sprechi aziendali, licenziando i pesi morti, abbattendo l'evasione del canone potrebbero tranquillamente dedicare un paio di canali alle olimpiadi h24. Invece con la gestione che si ritrovano rischiamo ogni 4 anni di non vedere neanche i mondiali di calcio. Probabilmente molti costi, in particolare quelli per i diritti TV, sono aumentati e il carrozzone della Rai non riesce a tenere il passo di questi progressi vedendosi quindi costretta ad abbassare la qualità. Non ho mai visto una gara di ping-pong, di bmx, di sollevamento pesi, per il basket ho dovuto aspettare la finale.
hagakure ha scritto:Prendiamo la scherma, ad esempio. La scherma, ecco, specialità che interessa relativamente quelli che tirano di scherma, figuriamoci gli altri. Ora, siccome l’Italia, sull’argomento è ferrata in tutti i sensi, apriti cielo.Tutti a disquisire di fioretto, sciabola spada.
Il problema è che nessuno sa veramente chi vince o chi perde. Non lo sanno gli atleti e le atlete, impegnati tutti a dare di matto ogni venti secondi, a esternare crisi di nervi sparse, urla isteriche e compagnia bella. Non lo sanno gli spettatori, figurarsi i telespettatori, che vedono due persone vestite di bianco compiere gesti inconsulti, arma alla mano per giunta. E non lo sanno i giudici, sia chiaro, con la loro parlantina rigorosamente in francese (perché? mah, non si è mai saputo)
Togli le protezioni agli schermidori e chi vince risulterà evidentissimo a tutti. Solo che farebbero 2-3 gare per carriera. :lol:
tiffany ha scritto:Mica vero, in tv puoi vedere di tutto. La Rai ha due canali di solo sport dove il calcio non la fa certo da padrone visto che non ne ha i diritti. Una volta ho seguito anche un torneo di tamburello su quei canali. Poi esiste Sportitalia, esiste il satellite dove su Sky ci sono due canali dove trasmettono sport alternativi al calcio. Esiste anche Eurosport con i suoi due canali dove il calcio non è protagonista assoluto, anzi.

Insomma basta cercare per trovare, se poi vuoi fare l'oggetto passivo cazzi tuoi e ti becchi il gossip su Balotelli.
In questi giorni ho valutato meglio questa frase su Sportitalia e l'ho guardata un po' più spesso: credo di non esagerare se dico che in questi giorni per il 60-70% del tempo fanno calcio. Anche nei TG parlano tantissimo di calcio e dedicano intere trasmissioni al calciomercato.
Nel mondo avvengono continuamente prove di primissimo livello di golf e in Italia abbiamo anche qualche atleta decente: nè Rai nè Sportitalia le coprono con dirette. Poi magari invece vedi partite di C2 di calcio. Il coraggio di innovare è quindi 0.
E' vero che sui due canali sportivi Rai e sui tre di Sportitalia viene trasmesso anche altro ma in genere non c'è una copertura di alto livello degli altri sport (su Sportitalia va menzionato il buon livello con cui offrono i campionati di motocross). Come insegna l'interesse popolare per le olimpiadi, per rendere avvincente una produzione sportiva devi fare collegamenti garantiti (ad esempio tutto un campionato o tutte le prove di coppa del mondo di un dato sport), in diretta, con inviati sul campo, riprese di qualità, commenti di alto livello. Il tamburello e il biliardo verranno anche fatti vedere, per ragioni legali (hanno obblighi da rispettare per via del contratto con cui si aggiudicano la concessione per il servizio pubblico radio-televisivo), dai canali sportivi Rai ma dubito che coprano in maniera globale i vari campionati. Ecco che risulta quasi impossibile che larga fasce del pubblico possano appassionarsi e diventare assidui telespettatori. Prendiamo il tiro a segno con la carabina ad aria compressa: per appassionare la gente non puoi fare vedere due gare al mese (magari alle 23.30 del Sabato o della Domenica)! Devi intervistare le promesse olimpiche, includere le notizie di questo sport nei TG sportivi della rete, fare previsioni e discussioni in prospettiva olimpica con ospiti tecnici in studio, fare parallelismi con le precedenti edizioni olimpiche e così via. E' oggettivo dire che questo NON viene fatto.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3248
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2899 Messaggio da linebacker »

Fred Connelly ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:Finalmente con Sky si è vista una Olimpiade al completo, delle altre passate si sarà visto si e no il 10% delle gare. Mi cresce il rammarico per le tante belle gare che mi sono perso in passato, la Rai, anche giustamente, privilegia le gare dove ci sono gli italiani (escluse Atletica e Nuoto dove trasmette tutto) ed essendo una tv generalista non poteva certo offrire il servizio di Sky. La colpa non è sua, casomai di Sky che è arrivata alla Olimpiade cosi tardi.

Ora speriamo che ci rimanga per quelle future.
Nella serata conclusiva ho sentito dire ad un commentatore Rai nel suo consuntivo di questa produzione olimpica Rai che quest'anno è andata più magra del solito per quanto riguarda l'opulenza del servizio offerto agli spettatori: lo sanno anche loro che la Rai dovrebbe dare di più. A mio avviso riducendo gli sprechi aziendali, licenziando i pesi morti, abbattendo l'evasione del canone potrebbero tranquillamente dedicare un paio di canali alle olimpiadi h24. Invece con la gestione che si ritrovano rischiamo ogni 4 anni di non vedere neanche i mondiali di calcio. Probabilmente molti costi, in particolare quelli per i diritti TV, sono aumentati e il carrozzone della Rai non riesce a tenere il passo di questi progressi vedendosi quindi costretta ad abbassare la qualità. Non ho mai visto una gara di ping-pong, di bmx, di sollevamento pesi, per il basket ho dovuto aspettare la finale.
hagakure ha scritto:Prendiamo la scherma, ad esempio. La scherma, ecco, specialità che interessa relativamente quelli che tirano di scherma, figuriamoci gli altri. Ora, siccome l’Italia, sull’argomento è ferrata in tutti i sensi, apriti cielo.Tutti a disquisire di fioretto, sciabola spada.
Il problema è che nessuno sa veramente chi vince o chi perde. Non lo sanno gli atleti e le atlete, impegnati tutti a dare di matto ogni venti secondi, a esternare crisi di nervi sparse, urla isteriche e compagnia bella. Non lo sanno gli spettatori, figurarsi i telespettatori, che vedono due persone vestite di bianco compiere gesti inconsulti, arma alla mano per giunta. E non lo sanno i giudici, sia chiaro, con la loro parlantina rigorosamente in francese (perché? mah, non si è mai saputo)
Togli le protezioni agli schermidori e chi vince risulterà evidentissimo a tutti. Solo che farebbero 2-3 gare per carriera. :lol:
tiffany ha scritto:Mica vero, in tv puoi vedere di tutto. La Rai ha due canali di solo sport dove il calcio non la fa certo da padrone visto che non ne ha i diritti. Una volta ho seguito anche un torneo di tamburello su quei canali. Poi esiste Sportitalia, esiste il satellite dove su Sky ci sono due canali dove trasmettono sport alternativi al calcio. Esiste anche Eurosport con i suoi due canali dove il calcio non è protagonista assoluto, anzi.

Insomma basta cercare per trovare, se poi vuoi fare l'oggetto passivo cazzi tuoi e ti becchi il gossip su Balotelli.
In questi giorni ho valutato meglio questa frase su Sportitalia e l'ho guardata un po' più spesso: credo di non esagerare se dico che in questi giorni per il 60-70% del tempo fanno calcio. Anche nei TG parlano tantissimo di calcio e dedicano intere trasmissioni al calciomercato.
Nel mondo avvengono continuamente prove di primissimo livello di golf e in Italia abbiamo anche qualche atleta decente: nè Rai nè Sportitalia le coprono con dirette. Poi magari invece vedi partite di C2 di calcio. Il coraggio di innovare è quindi 0.
E' vero che sui due canali sportivi Rai e sui tre di Sportitalia viene trasmesso anche altro ma in genere non c'è una copertura di alto livello degli altri sport (su Sportitalia va menzionato il buon livello con cui offrono i campionati di motocross). Come insegna l'interesse popolare per le olimpiadi, per rendere avvincente una produzione sportiva devi fare collegamenti garantiti (ad esempio tutto un campionato o tutte le prove di coppa del mondo di un dato sport), in diretta, con inviati sul campo, riprese di qualità, commenti di alto livello. Il tamburello e il biliardo verranno anche fatti vedere, per ragioni legali (hanno obblighi da rispettare per via del contratto con cui si aggiudicano la concessione per il servizio pubblico radio-televisivo), dai canali sportivi Rai ma dubito che coprano in maniera globale i vari campionati. Ecco che risulta quasi impossibile che larga fasce del pubblico possano appassionarsi e diventare assidui telespettatori. Prendiamo il tiro a segno con la carabina ad aria compressa: per appassionare la gente non puoi fare vedere due gare al mese (magari alle 23.30 del Sabato o della Domenica)! Devi intervistare le promesse olimpiche, includere le notizie di questo sport nei TG sportivi della rete, fare previsioni e discussioni in prospettiva olimpica con ospiti tecnici in studio, fare parallelismi con le precedenti edizioni olimpiche e così via. E' oggettivo dire che questo NON viene fatto.
il problema riguarda anche il discorso trasmissione in chiaro o criptata. è ovvio che gli abbonamenti alle tv a pagamento non li pagano i ragazzini, ma i papà. per cui, alla fine, anche la scelta dei canali, a meno che non si abbia la fortuna di avere un papà interessato a 360 gradi allo sport, finisce sul calcio.
Per propagandare uno sport, deve essere visibile a più persone possibile. specialmente ai giovani.Ovvio, il Business è business, ma nell'interesse delle federazioni, calcio a parte, dovrebbe esserci quello di ampliare il proprio bacino di utenza, non vendere al miglior offerente i diritti sugli appuntamenti salienti del proprio sport. Poi, la tv a pagamento può fare il migliore dei servizi possibili. Ma, se i ragazzi non la guardano, o guardano solo quel che sceglie il padre, serve a un'emerita mazza.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3248
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2900 Messaggio da linebacker »

ho letto goggi un'intervista a Franco Arese, presidente della Federatletica, inserita in un contesto (quasi due pagine) d'inchiesta per la gestione ed i risultati fallimentari della spedizione olimpica.
O non sa che pesci pigliare, o fa finta di non sapere, perché è conscio che non lo lasceranno mai lavorare in pace.
Punti come l'infortunio sottovalutato della Di Martino, che le è costato i giochi, la mancata presenza in sostituzione della Trost, Mondiale junoires, che avrebbe fatto esperienza per Rio e, invece, lì si presenterà da esordiente.l'autogestione di personaggi come Howe, che li ha portati a diventare ferrivecchi fisicamente parlando con una rapidità impressionante. Tutti punti cui non è stata data una risposta precisa.
riallacciandomi al discorso televisivo, non solo da parte della federatletica, ma anche da parte delle altre federazioni, ho sentito discorsi volti a rendere più visibile il proprio sport, ritornando alle trasmissioni in chiaro e sfruttando al massimo il mezzo internet, che i ragazzi padroneggiano come nessuno. Alla fine, se non trovi nuove leve, chi va a fare la maratona, Petrucci? Magari a calcioni, sarebbe indicato.

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2901 Messaggio da Fred Connelly »

Questo lo avevo tenuto nei giorni in cui i media tentavano di rendere Schwazer "mostro mediatico" dell'estate 2012 (progetto fallito. La sperimentazione è durata due o tre giorni al massimo poi hanno preferito lasciarlo stare):

http://olimpiadi.corriere.it/2012/notiz ... 03cd.shtml

SUI SOCIAL MEDIA INSULTI E PRESE IN GIRO PESANTI, ANCHE A SFONDO RAZZIALE

Alex Schwazer «linciato» sul web:
è la sindrome italiana di infierire

Gli insulti esagerati contro l'atleta confermano la nostra innata tendenza di fare i piccioni sul monumento crollato


Dall'articolo: Martedì sui giornali inglesi, francesi, americani, la notizia della positività dell'atleta italiano non era neppure tra le brevi dell'Olimpiade. Hanno altro a cui pensare, compresi i loro eventuali problemi in materia di doping, dove storicamente il più pulito ha la proverbiale rogna. In realtà quegli sfregi, a lui, alla sua fidanzata, quelle caricature grottesche e ingiuste, parlano di noi, della nostra ipocrisia. Sono un'altra piccola dimostrazione del rancore e del risentimento che si agitano nella pancia del Paese, del bisogno in crescita costante di trovare qualcuno, meglio se ricco, famoso e in disgrazia, verso cui indirizzare la propria rabbia.

Sempre su Schwazer e sul dott. Ferrari, qui si parla addirittura dell'esistenza di intercettazioni che potrebbero aiutare a fare luce sul fenomeno: http://www.repubblica.it/speciali/olimp ... ref=HREA-1

Qui un discorso sul grado di inquadramento professionale o meno degli sportivi italiani di caratura olimpica e sulla strategia nazionale di finanziare le carriere degli sportivi attraverso le organizzazioni delle forze armate: http://27esimaora.corriere.it/articolo/ ... iadi-dopo/

Per concludere, tornando al discorso di far partecipare gli atleti dell'Unione Europea sotto la bandiera europea (eventualmente affiancata a quella nazionale), ecco il medagliere finale degli atleti dell'UE:

302 medaglie. 92 Ori.

Per la cronaca, ecco i secondi e i terzi quanto hanno ottenuto:

USA:
104 medaglie. 46 ori.

Cina:
87 medaglie. 38 ori.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3248
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2902 Messaggio da linebacker »

Fred Connelly ha scritto:Questo lo avevo tenuto nei giorni in cui i media tentavano di rendere Schwazer "mostro mediatico" dell'estate 2012 (progetto fallito. La sperimentazione è durata due o tre giorni al massimo poi hanno preferito lasciarlo stare):

http://olimpiadi.corriere.it/2012/notiz ... 03cd.shtml

SUI SOCIAL MEDIA INSULTI E PRESE IN GIRO PESANTI, ANCHE A SFONDO RAZZIALE

Alex Schwazer «linciato» sul web:
è la sindrome italiana di infierire

Gli insulti esagerati contro l'atleta confermano la nostra innata tendenza di fare i piccioni sul monumento crollato


Dall'articolo: Martedì sui giornali inglesi, francesi, americani, la notizia della positività dell'atleta italiano non era neppure tra le brevi dell'Olimpiade. Hanno altro a cui pensare, compresi i loro eventuali problemi in materia di doping, dove storicamente il più pulito ha la proverbiale rogna. In realtà quegli sfregi, a lui, alla sua fidanzata, quelle caricature grottesche e ingiuste, parlano di noi, della nostra ipocrisia. Sono un'altra piccola dimostrazione del rancore e del risentimento che si agitano nella pancia del Paese, del bisogno in crescita costante di trovare qualcuno, meglio se ricco, famoso e in disgrazia, verso cui indirizzare la propria rabbia.

Sempre su Schwazer e sul dott. Ferrari, qui si parla addirittura dell'esistenza di intercettazioni che potrebbero aiutare a fare luce sul fenomeno: http://www.repubblica.it/speciali/olimp ... ref=HREA-1

Qui un discorso sul grado di inquadramento professionale o meno degli sportivi italiani di caratura olimpica e sulla strategia nazionale di finanziare le carriere degli sportivi attraverso le organizzazioni delle forze armate: http://27esimaora.corriere.it/articolo/ ... iadi-dopo/

Per concludere, tornando al discorso di far partecipare gli atleti dell'Unione Europea sotto la bandiera europea (eventualmente affiancata a quella nazionale), ecco il medagliere finale degli atleti dell'UE:

302 medaglie. 92 Ori.

Per la cronaca, ecco i secondi e i terzi quanto hanno ottenuto:

USA:
104 medaglie. 46 ori.

Cina:
87 medaglie. 38 ori.
nel nostro piccolo, qui tra noi, su Scwazer alla fine eravamo arrivati alla medesima conclusione prima di tutti i signori esperti... forse perché, sempre nel nostro piccolo, tutti abbiamo un po' di sport alle spalle. Cosa che chi scrive e sputa sentenze non ha.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77621
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2903 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Siamo un paese medievale, c'è poco da fare.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3248
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2904 Messaggio da linebacker »

oltre che medievale, coltiviamo il vizio di trasformare chiunque in un mostro da sbattere in prima pagina...

Avatar utente
hagakure
Bannato
Bannato
Messaggi: 292
Iscritto il: 02/05/2012, 5:46
Località: Oltre il giardino

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2905 Messaggio da hagakure »

Giusto per concludere il mio topic precedente, l’Olimpiade London 2012 è stata una manifestazione ottimamente organizzata, meglio che a Pechino e senza le ruberie di Atene, Olimpiade che ha visto de facto la Gran Bretagna vincitrice, 28 o 29 ori o quel che che l'è son tantissime, valgon più delle 41 americane o delle 37 cinesi, che si son presi anche il nuoto ma nulla possono sul versante Atletica. Qui la genetica la fa da padrone. Ci vorranno secoli di evoluzione, prima che un cinese vinca i 100 o 400 m. I 110 ostacoli sono un altro discorso, qui ci vuole tecnica che si acquisisce con allenamento.

L'Atletica,la vergogna nazionale, Ok il falllimento del nuoto, dura da digerire (o lo diventa se si ragiona coi nostri meno dopati,o dopati a livelli da medioevo medico, il che è possibile) questa scomparsa non solo dalle inaccessibili alte velocità ma pure da fondo,mezzofondo e altro.
Il bronzo di Donato (storia dell'Olimpiade, l'ultimo balzo, 36 anni,questa sì è favola) per me è valso più di alcuni altri ori.

Negli sport di squadra si è dato il massimo, pare al momento impossibile uscire dal dualismo scherma-tiro Tiro-scherma, si riconferma il classico nazionale per cui si pretende sempre il bis, se non il tris, da chi ha già dato.

L’Olimpiade ha confermato, che le giurie devono sparire,non solo Cammarelle ma l'ennesima sorte sfigata della povera Cagnotto.

Bolt si è confermato uomo Oimpico, inconcepibile la stupidità di un mafioso come Rogge "Lo vogliamo vedere nel 2020" (Cosa cambia?) come pure l'invidia di carl lewis, che dimentica spesso di essere stato il secondo dopato ai 100m di Seul 1988 .
Venendo ancora a noi, figura di M, la Pennetta che rifiuta l'invito di Molmenti per infortunarsi in canada (ma chi C credi di essere?..) ,Magnini che frigna subito dopo il KO, l'imbecillità degli articoli del dopo Schwazer ("la sua debolezza è la nostra debolezza",ma 'nculet...)
Bravo così me piaci, quando ridi me stai più simpatico. Ah Robbè, che te frega delle tristezze, lo sai qual'è l'età più bella? Te lo dico io qual'è. E' quella che uno c'ha. Giorno per giorno. Fino a quanno schiatta se capisce ( Il sorpasso )
La felicità è reale solo se condivisa ( Into the Wild )
Qui non si fanno distinzioni razziali.
Qui si rispetta gentaglia come negri, ebrei, italiani o messicani!
(Full Metal Jacket-Sergente Hartman)

Avatar utente
TD
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13635
Iscritto il: 11/07/2003, 12:01

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2906 Messaggio da TD »

linebacker ha scritto:riallacciandomi al discorso televisivo, non solo da parte della federatletica, ma anche da parte delle altre federazioni, ho sentito discorsi volti a rendere più visibile il proprio sport, ritornando alle trasmissioni in chiaro e sfruttando al massimo il mezzo internet, che i ragazzi padroneggiano come nessuno. Alla fine, se non trovi nuove leve, chi va a fare la maratona, Petrucci? Magari a calcioni, sarebbe indicato.
sui diritti in chiaro e internet è tutto vero, basket e volley in tempi diversi hanno abbandonato sky proprio per quel motivo, il problema è che poi una volta abbandonata la tv a pagamento vai in mano a reti generaliste che non sono in grado di gestire e rivalutare certi eventi, il basket di serie A nella passata stagione aveva una produzione TV da terzo mondo non dico che debba essere in HD nativo ma almeno un qualche cosa di decente, per non parlare dei palinsesti partite spostate di rete programmazione spesso non segnalata, se vuoi invogliare il pubblico e creare nuovi appassionati devi almeno darti un programma fatto di pubblicità, trasmissioni delle partite, magari momenti di approfondimento e commento pre e post gara e poi soprattutto giornalisti giovani e competenti che attirino il pubblico e non lo annoino cosa che per la rai risulta spesso difficile se non impossibile causa problemi cronici di vecchiaia e nepotismo difficilmente risolvibili
Confucio: Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scavate due tombe

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3248
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2907 Messaggio da linebacker »

hagakure ha scritto:Giusto per concludere il mio topic precedente, l’Olimpiade London 2012 è stata una manifestazione ottimamente organizzata, meglio che a Pechino e senza le ruberie di Atene, Olimpiade che ha visto de facto la Gran Bretagna vincitrice, 28 o 29 ori o quel che che l'è son tantissime, valgon più delle 41 americane o delle 37 cinesi, che si son presi anche il nuoto ma nulla possono sul versante Atletica. Qui la genetica la fa da padrone. Ci vorranno secoli di evoluzione, prima che un cinese vinca i 100 o 400 m. I 110 ostacoli sono un altro discorso, qui ci vuole tecnica che si acquisisce con allenamento.

L'Atletica,la vergogna nazionale, Ok il falllimento del nuoto, dura da digerire (o lo diventa se si ragiona coi nostri meno dopati,o dopati a livelli da medioevo medico, il che è possibile) questa scomparsa non solo dalle inaccessibili alte velocità ma pure da fondo,mezzofondo e altro.
Il bronzo di Donato (storia dell'Olimpiade, l'ultimo balzo, 36 anni,questa sì è favola) per me è valso più di alcuni altri ori.

Negli sport di squadra si è dato il massimo, pare al momento impossibile uscire dal dualismo scherma-tiro Tiro-scherma, si riconferma il classico nazionale per cui si pretende sempre il bis, se non il tris, da chi ha già dato.

L’Olimpiade ha confermato, che le giurie devono sparire,non solo Cammarelle ma l'ennesima sorte sfigata della povera Cagnotto.

Bolt si è confermato uomo Oimpico, inconcepibile la stupidità di un mafioso come Rogge "Lo vogliamo vedere nel 2020" (Cosa cambia?) come pure l'invidia di carl lewis, che dimentica spesso di essere stato il secondo dopato ai 100m di Seul 1988 .
Venendo ancora a noi, figura di M, la Pennetta che rifiuta l'invito di Molmenti per infortunarsi in canada (ma chi C credi di essere?..) ,Magnini che frigna subito dopo il KO, l'imbecillità degli articoli del dopo Schwazer ("la sua debolezza è la nostra debolezza",ma 'nculet...)
su rogge, non mi sporco le dita a scrivere alcunché. Su Lewis, meno ancora (spero di vivere abbastanza per sentire finalmente la verità sullo stanozolol di Ben Johnson). Tra le giurie disastrose, quelle della ginnastica non possono mancare. medaglie scippate (non solo a noi), nella ritmica le russe portate avanti costantemente, per levare pressione nel finale a loro e metterla a noi...mi sembra che ce ne sia abbastanza. Magnini, purtroppo, è dal 2007 che frigna. la colpa è di chi non lo ha preso a calci in culo subito all'epoca. Anche se il signorino è protetto. La Pennetta: a me quelle che se la tirano come le pazze, fan ridere. Preferisco Serena Williams e le sue gang bang con 3 o 4 giocatori di football ( e non per simpatia verso il mio vecchio sport...). Però Molmenti è un pirla colossale. Cosa vai a dire quel che vorresti fare in diretta tv? Quel che successe a Calgary tra Tomba e Katarina Witt, non ha insegnato niente a nessuno. Un po' di discrezione, e le cose riescono decisamente meglio.

Avatar utente
linebacker
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3248
Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
Località: sempre più a fondo.

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2908 Messaggio da linebacker »

TD ha scritto:
linebacker ha scritto:riallacciandomi al discorso televisivo, non solo da parte della federatletica, ma anche da parte delle altre federazioni, ho sentito discorsi volti a rendere più visibile il proprio sport, ritornando alle trasmissioni in chiaro e sfruttando al massimo il mezzo internet, che i ragazzi padroneggiano come nessuno. Alla fine, se non trovi nuove leve, chi va a fare la maratona, Petrucci? Magari a calcioni, sarebbe indicato.
sui diritti in chiaro e internet è tutto vero, basket e volley in tempi diversi hanno abbandonato sky proprio per quel motivo, il problema è che poi una volta abbandonata la tv a pagamento vai in mano a reti generaliste che non sono in grado di gestire e rivalutare certi eventi, il basket di serie A nella passata stagione aveva una produzione TV da terzo mondo non dico che debba essere in HD nativo ma almeno un qualche cosa di decente, per non parlare dei palinsesti partite spostate di rete programmazione spesso non segnalata, se vuoi invogliare il pubblico e creare nuovi appassionati devi almeno darti un programma fatto di pubblicità, trasmissioni delle partite, magari momenti di approfondimento e commento pre e post gara e poi soprattutto giornalisti giovani e competenti che attirino il pubblico e non lo annoino cosa che per la rai risulta spesso difficile se non impossibile causa problemi cronici di vecchiaia e nepotismo difficilmente risolvibili
purtroppo, quoto. si passa dalla padella alla brace. Cambiare gli orari di trasmissione, i palinsesti e le reti, è il massimo del controproducente. Cose del genere succedevano negli anni '80, quando una differita di basket era ogni tanto ospitata da Diretta sport su rai 2, ma non lo sapeva mai nessuno. Però, a quei tempi, c'erano Capodistria, la Tv della Svizzera Italiana (dove giocavano un sacco di stranieri ex italiani, tipo Jura, Kupec, Yelverton), le trasmissioni delle tv locali, i primi esperimenti di Nba con Canale 5 allora non visibile in tutta Italia, le dirette maschili e femminili sulla Rai 3 regionale in particolare dell'Emilia Romagna. Appassionarsi era facile.

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2909 Messaggio da tiffany rayne »

Intanto su Sky canale 206 va in replica l'Olimpiade. Per chi è in astinenza olimpica niente male avere questa opportunità di rifare un tuffo a Londra. Ora in onda la finale vittoriosa nella canoa di Molmenti.

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T.] PECHINO 2008 e LONDRA 2012

#2910 Messaggio da Fred Connelly »

TD ha scritto:sui diritti in chiaro e internet è tutto vero, basket e volley in tempi diversi hanno abbandonato sky proprio per quel motivo, il problema è che poi una volta abbandonata la tv a pagamento vai in mano a reti generaliste che non sono in (..) soprattutto giornalisti giovani e competenti che attirino il pubblico e non lo annoino cosa che per la rai risulta spesso difficile se non impossibile causa problemi cronici di vecchiaia e nepotismo difficilmente risolvibili
Quoto.
linebacker ha scritto:Però Molmenti è un pirla colossale. Cosa vai a dire quel che vorresti fare in diretta tv? Quel che successe a Calgary tra Tomba e Katarina Witt, non ha insegnato niente a nessuno. Un po' di discrezione, e le cose riescono decisamente meglio.
A quale episodio Molmenti-Pennetta ti riferisci?
tiffany rayne ha scritto:Intanto su Sky canale 206 va in replica l'Olimpiade.
Rai Sport invece non lo fa.

Perchè gli aiuti di stato allo sport in Italia vengono elargiti attraverso l'inquadramento nelle forze armate (il vecchio modello sovietico adottato anche in Italia intorno agli anni '50)? Chi sceglie quali sport sono da foraggiare con soldi pubblici di queste organizzazioni armate e quali no e perchè?
http://www.ilgiornale.it/news/sport/far ... 29944.html


Per chi minimizzava la piaga costituita dalla gestione italiana calciocentrica degli spazi sportivi nella TV in chiaro, ecco la prima prova post olimpica che possiamo fare: http://www.notiziariosportivo.it/2012/0 ... o-in-gara/
Iniziano le qualificazioni mondiali di Tiro con l'arco di Campagna. Presenti tre punte di diamante dell'arco italiano fra cui medagliati olimpici. Scommettiamo che i TRE canali Sportitalia e le 10 (circa...) reti Rai non valorizzeranno l'evento e quasi sicuramente nemmeno lo copriranno in diretta? Probabilmente nemmeno in differita. Però sicuramente non mancheranno le trasmissioni sul calciomercato :motosega:

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”