No, il discorso non è molto semplice, ma tant'è...
REGOLA 12: FALLI E COMPORTAMENTO ANTISPORTIVO: Nella Guida Pratica la domanda 21 (Pag.123, edizione 2002/2003) recita: Verificandosi due falli contemporanei di diversa gravità commessi tra calciatori avversari, come dovrà comportarsi l'arbitro? Risposta: Dovrà punire tecnicamente il più grave (ommissis). Per falli contemporanei della medesima gravità , l'arbitro assumerà un provvedimento tecnico a favore della squadra difendente. E' tutto chiaro?
Sul cross Di Loreto è DAVANTI a Gilardino e quindi in netto vantaggio, poi Gilardino lo abbranca per bloccarlo e superarlo e così facendo perde l'equilibrio; per non cadere si aggrappa alla maglia di Di Loreto e lo spintona facendolo cadere, dopodichè sbilanciato in avanti, colpisce di testa e centra l'angolino. GOL NETTAMENTE IRREGOLARE.
L'ipotetica trattenuta di Di Loreto (che non si vede nemmeno ai raggi X della moviola) è stata così lieve, se c'è stata, che Gilardino ha segnato. Lo spintone di Gilardino a Di Loreto così evidente che lo stopper è andato a gambe levate e l'ha visto persino il segnalinee a quaranta metri di distanza. Quindi goal irregolare e da annullare. Che il Milan sia abituato a farseli dare di questi gol è un altro discorso, ma studino il regolamento, quello vero, non quello che applicano ai raccomandati come loro, in genere.
Brocchi cade e non fa proprio nulla per toccare il pallone col braccio, anzi, appena lo tocca, involontariamente, lo ritrae. Frey stava arrivando ed il pallone era quasi fermo. Se ci davano il rigore contro ce lo pigliavamo ma, a termini di regolamento, non c'era. Era invece rigore, indiscutibile, il fallo di mano di Nesta uccellato dal pallonetto di Pazzini. Sarebbe stato il 4-1, poco significato, ma era il rigore più netto di tutta la partita. Questo per la cronaca e per mettere l'animo in pace a tutti quelli che ritengono di essere stati favoriti. L'unico che ci ha favoriti è stato Eupalla, oggi benevolo, inutile negarlo, ma non certo l'arbitro che, soltanto, non ci ha fatto torti. Ha dato quel che ha dato, senza guardare in faccia. Ovvio che i milanisti siano abituati in tutt'altro modo.
Se in una partita contro una strisciata il fatto ha del clamoroso ne prendiamo nota, sperando che diventi una regola, sarebbe l'ora.
Mettiamoci anche la dubbia presa di dida fuori area (che nessuno ha fatto notare)...finiva con un bel cappotto con tanti saluti al Don
STUDIA, DON, STUDIA!!