(o.t.) ricevuta fiscale....
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Altro mito altra cazzata.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Ma che senso ha ?
Uno si aspetta che si paghi tutti nella stessa misura, per esempio tutti 1000,00
Euro. Vabbè troppo primitivo, chi non ha un cazzo deve essere agevolato e sono
d'accordo ad avere un aliquota ridotta per i meno abbienti.
Ma potrebbe essere anche giusto pagare in proporzione tutti il 20% i piu' poveri il 10%. Nemmeno questo va bene . Gia' con il criterio proporzionale chi guadagna deve dare ovviamente di piu'.
No se guadagni poco più della sussistenza la costituzione dice che bisogna accanirsi arrivando a togliere quasi tutto nei redditi più' alti.
Questo colpisce anche chi guadagna bene per uno o due anni soltanto nella
sua vita ed e' quello che sia sente piu' in diritto di evadere.
A parte le solite obiezioni che riguardano la corsa a nascondere questi redditi alti falcidiati ed i costi dello stato per inseguirli.
Ma poi se uno guadagna 700.000,00 euro l'anno e paga tutto contribuisce alla
spesa pubblica in misura 10/15 volte maggiore rispetto
al contribuente medio. Dovrebbe essere un cittadino di serie A rispetto agli altri il contributo degli altri diventerebbe imbarazzante ed insignificante se paragonato al suo. Invece sembra tutto normale chi in un anno tira fuori 200/300 mila euro di IRPEF e' uno come gli altri anzi viene comunque guardato con sospetto o invidia.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Ma che senso ha ?
Uno si aspetta che si paghi tutti nella stessa misura, per esempio tutti 1000,00
Euro. Vabbè troppo primitivo, chi non ha un cazzo deve essere agevolato e sono
d'accordo ad avere un aliquota ridotta per i meno abbienti.
Ma potrebbe essere anche giusto pagare in proporzione tutti il 20% i piu' poveri il 10%. Nemmeno questo va bene . Gia' con il criterio proporzionale chi guadagna deve dare ovviamente di piu'.
No se guadagni poco più della sussistenza la costituzione dice che bisogna accanirsi arrivando a togliere quasi tutto nei redditi più' alti.
Questo colpisce anche chi guadagna bene per uno o due anni soltanto nella
sua vita ed e' quello che sia sente piu' in diritto di evadere.
A parte le solite obiezioni che riguardano la corsa a nascondere questi redditi alti falcidiati ed i costi dello stato per inseguirli.
Ma poi se uno guadagna 700.000,00 euro l'anno e paga tutto contribuisce alla
spesa pubblica in misura 10/15 volte maggiore rispetto
al contribuente medio. Dovrebbe essere un cittadino di serie A rispetto agli altri il contributo degli altri diventerebbe imbarazzante ed insignificante se paragonato al suo. Invece sembra tutto normale chi in un anno tira fuori 200/300 mila euro di IRPEF e' uno come gli altri anzi viene comunque guardato con sospetto o invidia.
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Non ho capito se stai dicendo che il principio della progressività viene dedotto dall'espressione "capacità contributiva", se è così ti sbagli, sta proprio scritto che il sistema tributario è informato a criteri di progressività (art. 53 comma 2).OSCAR VENEZIA ha scritto:Altro mito altra cazzata.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- D.A.Siqueiros
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
- Località: Milano
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Eccome se ha senso, eccome, ha molto più senso di tante altre cose.Rand Al'Thor ha scritto: Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Capacita' contributiva e progressivita' vanno a braccetto nella nostra costituzione, del resto non potrebbero coesistere criteri antitetici nello stesso testo. Avrei potuto riferirmi direttamente allaRand Al'Thor ha scritto: Non ho capito se stai dicendo che il principio della progressività viene dedotto dall'espressione "capacità contributiva", se è così ti sbagli, sta proprio scritto che il sistema tributario è informato a criteri di progressività (art. 53 comma 2).
Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
Progressivita'. Il mio comunque non è un ragionamento di diritto costituzionale ma di filosofia
tributaria e relativi risvolti pratici che andrebbe eventualmente confutato sullo stesso piano per cui ha poco senso chiosare la citazione perfettibile quando e' chiaro il senso del
discorso.Qui si può essere d'accordo o meno, non si tratta di invalidare un atto.
Ultima modifica di OSCAR VENEZIA il 15/10/2016, 19:54, modificato 1 volta in totale.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Rand ha ragione, e , purtroppo è un errore di percezione molto comune.Rand Al'Thor ha scritto:Non ho capito se stai dicendo che il principio della progressività viene dedotto dall'espressione "capacità contributiva", se è così ti sbagli, sta proprio scritto che il sistema tributario è informato a criteri di progressività (art. 53 comma 2).OSCAR VENEZIA ha scritto:Altro mito altra cazzata.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
La progressività è a scaglione non per classe.
Provo a spiegare: se l'imponibile è 100000 euro paghi il 30% (oh, faccio esempi a cazzo), se l'imponibile è 101000 non paghi l'aliquota al 40% su tutto l'imponibile, ma solo sui 1000 euro eccedenti, che rientrano nel successivo scaglione.Gli altri 100000 sono sempre al 30 %
Spero di essere stao chiaro
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12207
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Presupposti sbagliati? Guardiamo i risultati, please. Se uno strumento serve al 99% alla criminalità ed all'economia legale all'1% sarebbe sostituibile facilmente, cosa conviene fare?Parakarro ha scritto:GeishaBalls ha scritto:Quindi, cari paladini della giustizia e della libertà, a cosa serve avere in circolazione banconote da 500 €?
Non stavo proponendo di mandare a processo chi ha avuto una banconota da 500€, sto dicendo che mi è chiaro che serva per l'economia illegale, attendo esempi in cui si capisca l'utilità per l'economia legale.
Ed il piantino sulle libertà personali non sembra proprio una spiegazione ne ragionevole, ne consistente
ok
cosa serve la banconota da 100?
cosa serve la banconota da 50?
cosa serve la banconota da 20?
cosa serve la banconota da 10?
cosa serve la banconota da 5?
servono sempre ai pagamenti in contanti di quel cazzo che mi pare.
guarda che la stragrande maggioranza dell'evasione fiscale che tanto ti infastidisce non avviene con i pezzi viola ma con i 50
si parla di evasione fiscale fatta con gli scontrini non di evasione fiscale fatta con i magheggi.
ma ammettilo: non è una questione di evasione... è una questione di desiderio di rivalsa e di accusa verso chi , magari, ha ricchezza.
ps
il prossimo passo cosa sarà? limitare le automobili ad una velocità massima di 130?
perchè diciamolo
con un limite massimo di 130 che senso ha costruire macchine che vanno a 300?
è ovvio che chi acquista le auto veloci è un pirata della strada e va fermato.
ppss
e le armi?
quando trattiamo questo discorso?
pppsss
non sono un bambino, so bene che spesso i 500 rappresentano un guadagno in nero e non tracciabile
ormai queste banconote non tornano nemmeno più in banca e fanno giri immensi
ma eliminare questo taglio ha presupposti sbagliati e non l'accetto.
PS invidia sociale non da me. Nelle statistiche sono nel' 1% dei redditi più alti, ho il SUV di ordinanza, viaggio all'estero più volte all'anno, sono tranquillo. Non vedo però perché equiparare chi paga le tasse a chi non le paga
- D.A.Siqueiros
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
- Località: Milano
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Canella, ti sei spiegato benissimo.
Per quello scrivevo che 'ha senso'.
Per quello scrivevo che 'ha senso'.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Si, aumenta l'aliquota marginale, ma questa precisazione non giustifica nulla.Il succo del mio ragionamento non cambiaCanellaBruneri ha scritto:Rand ha ragione, e , purtroppo è un errore di percezione molto comune.Rand Al'Thor ha scritto:Non ho capito se stai dicendo che il principio della progressività viene dedotto dall'espressione "capacità contributiva", se è così ti sbagli, sta proprio scritto che il sistema tributario è informato a criteri di progressività (art. 53 comma 2).OSCAR VENEZIA ha scritto:Altro mito altra cazzata.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
La progressività è a scaglione non per classe.
Provo a spiegare: se l'imponibile è 100000 euro paghi il 30% (oh, faccio esempi a cazzo), se l'imponibile è 101000 non paghi l'aliquota al 40% su tutto l'imponibile, ma solo sui 1000 euro eccedenti, che rientrano nel successivo scaglione.Gli altri 100000 sono sempre al 30 %
Spero di essere stao chiaro
, un po' sopra la sussistenza l'Irpef e' insostenibile , ma anche ingiusta e persecutoria.
Non ci si pensa perché molti evadono, ma non c'entra se una cosa e' concettualmente sbagliata rimane tale.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Eh no, è sbagliata per te.OSCAR VENEZIA ha scritto:Si, aumenta l'aliquota marginale, ma questa precisazione non giustifica nulla.Il succo del mio ragionamento non cambiaCanellaBruneri ha scritto:Rand ha ragione, e , purtroppo è un errore di percezione molto comune.Rand Al'Thor ha scritto:Non ho capito se stai dicendo che il principio della progressività viene dedotto dall'espressione "capacità contributiva", se è così ti sbagli, sta proprio scritto che il sistema tributario è informato a criteri di progressività (art. 53 comma 2).OSCAR VENEZIA ha scritto:Altro mito altra cazzata.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
La progressività è a scaglione non per classe.
Provo a spiegare: se l'imponibile è 100000 euro paghi il 30% (oh, faccio esempi a cazzo), se l'imponibile è 101000 non paghi l'aliquota al 40% su tutto l'imponibile, ma solo sui 1000 euro eccedenti, che rientrano nel successivo scaglione.Gli altri 100000 sono sempre al 30 %
Spero di essere stao chiaro
, un po' sopra la sussistenza l'Irpef e' insostenibile , ma anche ingiusta e persecutoria.
Non ci si pensa perché molti evadono, ma non c'entra se una cosa e' concettualmente sbagliata rimane tale.
Il problema non è l'Irpef, il problema è un fisco barocco, le tasse occulte,le accise, quelle indirette, l'inversione dell'onere della prova, le gabelle medioevali.
Se l' unica tassa esistente fosse l'Irpef, saremo a cavallo ( magari sarebbero in disaccordo i commercialisti)
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13534
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
CanellaBruneri ha scritto:Rand ha ragione, e , purtroppo è un errore di percezione molto comune.Rand Al'Thor ha scritto:Non ho capito se stai dicendo che il principio della progressività viene dedotto dall'espressione "capacità contributiva", se è così ti sbagli, sta proprio scritto che il sistema tributario è informato a criteri di progressività (art. 53 comma 2).OSCAR VENEZIA ha scritto:Altro mito altra cazzata.
La progressività dell'imposta.
Parlo dell'Irpef e della griglia di aliquote a salire.
Si tratta di un principio sancito a livello costituzionale con il famoso discorso che le tasse vanno pagate in base alla " capacita' contributiva".
Se ti chiedi soltanto che senso abbia, è un altro discorso.
La progressività è a scaglione non per classe.
Provo a spiegare: se l'imponibile è 100000 euro paghi il 30% (oh, faccio esempi a cazzo), se l'imponibile è 101000 non paghi l'aliquota al 40% su tutto l'imponibile, ma solo sui 1000 euro eccedenti, che rientrano nel successivo scaglione.Gli altri 100000 sono sempre al 30 %
Spero di essere stao chiaro
AMEN CAZZO!
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77600
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
capitano che ne dici?

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Leggevo che l'Italia ha la quarta riserva aurea mondiale.
Però metà è stata spedita negli Stati Uniti, in cambio di cambialette,
per paura che i bolscevichi ci invadessero e se lo prendessero.
C'è chi dice che gli americani ormai si siano fumati da decenni l'oro spedito dagli alleati.
Recentemente, la Germania voleva reimpatriarlo, e sembrava che le stessero facendo delle difficoltà.
Non so come sia andata a finire.
Però metà è stata spedita negli Stati Uniti, in cambio di cambialette,
per paura che i bolscevichi ci invadessero e se lo prendessero.
C'è chi dice che gli americani ormai si siano fumati da decenni l'oro spedito dagli alleati.
Recentemente, la Germania voleva reimpatriarlo, e sembrava che le stessero facendo delle difficoltà.
Non so come sia andata a finire.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31178
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Gli hanno revisionato e bocciato i mezzi di trasporto. I tedeschi hanno capito l'antifona.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
non è un pò strano dire: bisogna pagare tutti le tasse!
e poi consciamente si scarica/guarda/ascolta a gratis film, musica?
è un furto quello che stiamo facendo, lo sappiamo vero? si danneggia gente che ha avuto un'idea, ha lavorato a questa idea con tempo e denaro e poi l'ha prodotta. Noi scaricandola facciamo un furto e danneggiamo quelle persone.
e poi consciamente si scarica/guarda/ascolta a gratis film, musica?
è un furto quello che stiamo facendo, lo sappiamo vero? si danneggia gente che ha avuto un'idea, ha lavorato a questa idea con tempo e denaro e poi l'ha prodotta. Noi scaricandola facciamo un furto e danneggiamo quelle persone.
Re: (o.t.) ricevuta fiscale....
Tu scarichi! Finanza! Chiamate i finanzieriii