Silvio avrà detto "fingiti pazza che ti copro d'oro" anche a lei?scb ha scritto:sbraitando come una matta.

Cmq mi son perso la Santanchè che fa la matta. Stasera vedo la puntata on-line
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Silvio avrà detto "fingiti pazza che ti copro d'oro" anche a lei?scb ha scritto:sbraitando come una matta.
La democrazia è forte quando i poteri sono equilibrati, se sono squilibrati a favore della magistratura non è un buon esempio di democrazia.tiffany rayne ha scritto:Che poi venga indagato un Presidente del Consiglio dimostra solo la forza della democrazia, quelli che non capiscono questo amano uno stato di polizia con i giudici sottomessi al governo. Insomma una dittatura.
Tranqui brother, nel paese del Bunga Bunga non corriamo questo rischio.OSCAR VENEZIA ha scritto: La democrazia è forte quando i poteri sono equilibrati, se sono squilibrati a favore della magistratura non è un buon esempio di democrazia.
.
Cena un po’ noiosa. Parla sempre il presidente. Racconta barzellette, canta. Tutti sono chiamati soltanto a ridere e a cantare in coro. È soltanto un preludio. Dopo cena, si scende in quella che tutti chiamano - dicono A e B - “la sala del bunga bunga”. È più o meno una discoteca, un banco con l’asta per la pole dance, divani, divanetti, “camerini” dove le ragazze si travestono da infermiere, da poliziotte, tutte con il seno nudo e poi improvvisano uno striptease (stripper anche la Minetti), mimano scene di sesso. Devono essere “convincenti”, “spregiudicate”, disinvolte e molto disinibite ché le performance migliori saranno premiare con un invito a restare per la notte (allo spettacolino sono presenti Rossella e Fede).
Dopo il “bunga bunga”, si risale in un’altra sala dove Berlusconi sceglie e comunica chi rimarrà per la notte. A racconta che qui l’atmosfera si fa elettrica, competitiva, carica di adrenalina e addirittura di odio. E’ il momento clou della serata. Chi sarà la favorita? Chi resterà? Chi avrà l’opportunità di “guadagnare” di più? Non è che chi ritorna a casa va via con le mani vuote. Il premier - ancora in un’altra stanza - congeda chi va via. E’ qui che accoglie la giovane A. C’è anche la Minetti. Berlusconi le chiede se si è divertita.
A dice: “No!”.
Il Sovrano, alquanto risentito, chiede: “Perché?”.
A rincara: “Mi sono sentita imbarazzata” (Dirà meglio alle amiche: “Quello è malato, si vede che è un malato!”).
B. le chiede un bacetto e le dà due cd di Apicella e tra i cd una busta con quattro fogli da 500 euro. In auto sarà rimproverata dalla Minetti: “Sei stata troppo dura, ricordati che potrà esserti di aiuto”…”
Continua a sfuggirmi il motivo per cui alcuni magistrati avrebbero interesse a buttare giù Berlusconi. Se, come dici, rispondono ai politici di sinistra, perché questi stessi politici, quando hanno avuto l'occasione (es. legge sul conflitto di interessi) non hanno fatto niente?OSCAR VENEZIA ha scritto:Non si può utilizzare tutta la polizia giudiziaria che è stata utilizzata e fare tutte le intercettazioni che sono state fatte nei confronti del Presidente del Consiglio ,in casa sua, per tirar fuori un comportamento moralmente censurabile più che un reato.
Se lo fai nei confronti di chicchessia esce fuori di tutto e se lo fai nei confronti di una procura questa non ne esce più pulita di Berlusconi.
A mio parere c'è quasi un abuso di potere, molto inquietante visto che sì tratta del Presidente del consiglio e che non c'era nessuna violenza in atto.
La morale è che siamo un po come quei stati dove c'è si la democrazia ma devi sempre stare attento a non fare incazzare i generali perchè se no ti fanno il golpe ed i nostri generali si chiamano PM.
Non vanno mai al potere direttamente ma cercano (riuscendoci poco) di spianare la strada al partito ed all'area che preferiscono, infiltrandola da decenni, e di fermare gli altri.
Quello che non ha notato nessuno caro Bonaventura è che se succedono queste cose vuol dire che qualche corpo di polizia ed i servizi non rispondono al presidente del consiglio. I capi di stato sono protetti dai servizi e teoricamente dovrebbero proteggerli anche da magistrati che escono fuori dal seminato.
Morale della favola : in Italia se vinci le elezioni e non fai parte della cricca mafiosa catto legal comunista al governo ti ci vorrebero far stare poco e male.
Se avessero fatto una legge davvero uguale per tutti, anche il gruppo Espresso-Repubblica non ne sarebbe passato indenne...cinico ha scritto:
Continua a sfuggirmi il motivo per cui alcuni magistrati avrebbero interesse a buttare giù Berlusconi. Se, come dici, rispondono ai politici di sinistra, perché questi stessi politici, quando hanno avuto l'occasione (es. legge sul conflitto di interessi) non hanno fatto niente?