(o.t.)Il lavoro è un diritto?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Plo Style
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2872
Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
Località: Space is the place
Contatta:

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#226 Messaggio da Plo Style »

Lo stato (noi) ha sperperato negli anni ingenti risorse nell'Alcoa quando avrebbe potuto utilizzarle per creare condizioni alternative sul territorio e immaginare circostanze diverse per queste persone.

Non avendolo fatto, ora è suo dovere intervenire per andare in quella direzione.
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#227 Messaggio da Parakarro »

Plo Style ha scritto:Lo stato (noi) ha sperperato negli anni ingenti risorse nell'Alcoa quando avrebbe potuto utilizzarle per creare condizioni alternative sul territorio e immaginare circostanze diverse per queste persone.

Non avendolo fatto, ora è suo dovere intervenire per andare in quella direzione.
perfetto!

ma allora perchè non sono scesi in piazza a dire queste cose prima di farsi assumere? oppure 7\8 anni fa quando gli stipendi arrivavano regolari?
perchè i sindacati non hanno gridato allo scandalo quando le aziende, con i soldi dello stato, assumevano operai ?!

quindi visto che per negli anni lo stato ha pagato di tasca nostra gli operai per farli lavorare, allora oggi dovrebbe continuare a farlo baipassando l'Alcoa che se ne lava le mani?

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27985
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#228 Messaggio da Trez »

chissà perchè le fabbrichette gestite dalle vecchie generazioni hanno funzionato alla grande, hanno dato lavoro, creato indotto e poi una volta vendute alle multinazionali sono finite male?..altro esempio della mia realtà piacentina ..la Mandelli (meccatronica) azienda leader negli 80...qualcosa non funza

Ps: essere assunti in questa azienda equivaleva ad essere assunti in banca
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#229 Messaggio da Husker_Du »

Trez ha scritto:chissà perchè le fabbrichette gestite dalle vecchie generazioni hanno funzionato alla grande, hanno dato lavoro, creato indotto e poi una volta vendute alle multinazionali sono finite male?..altro esempio della mia realtà piacentina ..la Mandelli (meccatronica) azienda leader negli 80...qualcosa non funza

Ps: essere assunti in questa azienda equivaleva ad essere assunti in banca
Il motivo e' abbastanza semplice, con il tempo e' aumentata la competizione. Quello che fa la Mandelli ora lo possono fare anhe cinesi, indonesiani, indiani a costi piu' bassi, Comunque la Mandelli andava male gia' negli anni 90 e ha continuato a cicli. Il settore della meccanica e' abbastanza rispondente al ciclo piu' di altri settori.

Per l'RDB, o la Cementirossi il discorso e' legato alla crisi del settore edile oltre che alla competizione. Se fai cose in cui il contenuto tecnologico e' evoluto, vai ancora bene visto che hai ancora un vantaggio tecnologico, vedi la Jobs.

Che ci vuoi fare? E' la globalizzazione.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Minko1981
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 514
Iscritto il: 06/05/2010, 13:03

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#230 Messaggio da Minko1981 »

Parakarro ha scritto: perchè deve essere lo stato (e quindi io e voi con le tasse) a garantire lavoro ai licenziati? non bastano gli ammortizzatori sociali?
perchè i sindacati si svegliano oggi?
perchè sapendo che tra qualche anno l'azienda ti licenzierà non hai cercato alternative o non ti sei creato un bagaglio per un nuovo lavoro?
perchè qualcuno dovrebbe comperare latua azienda se lavora in passivo?
davvero voi sareste disposti a tenere al lavoro e pagare di tasca vostra 450 operai che lavorano in perdita?
Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Art. 3 ............E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 35 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Art. 38. .....I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.


Avete un idea di cosa sia uno Stato e di quale sia la sua funzione?
Ove non è rischio, non vi può essere gloria

Avatar utente
Artie
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24031
Iscritto il: 12/03/2012, 22:05
Località: Penultima Thule

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#231 Messaggio da Artie »

Minko1981 ha scritto:Art. 38. .....I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Avete un idea di cosa sia uno Stato e di quale sia la sua funzione?
L'indennità (di disoccupazione) spetta a tutti i lavoratori subordinati senza distinzione di qualifica, compresi i lavoratori a domicilio e gli stranieri extracomunitari.
...
l’indennità di disoccupazione ordinaria è pari al 60% della retribuzione – percepita nei tre mesi precedenti la fine del rapporto di lavoro – per i primi 6 mesi, al 50% per il settimo e ottavo mese e al 40% per i mesi successivi.


da: http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=7163

8 mesi di disoccupazione (12 per gli ultra 50enni), questo spetta ai disoccupati, non una rendita a vita
Per vedere le immagini nel formato originale:
- tasto destro del mouse
- apri immagine in un'altra scheda

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#232 Messaggio da Helmut »

Trez ha scritto:" sono un lavoratore dell'RDB di Piacenza
L’RDB é un’azienda che realizza prodotti tradizionali, non tecnologici, non esportabili, a basso valore aggiunto e destinati a un settore in piena crisi (edilizia) da almeno 5 anni.
Non serve piangere adesso, era tempo di muoversi prima a cercarsi nuovi mercati, testare nuovi materiali, fare accordi commerciali con Paesi dove l’edilizia è in forte boom.
Altre aziende del settore hanno fatto cosi’ e non sono in crisi.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#233 Messaggio da nik978 »

Trez ovvio che umanamente dispiace..ma i tuoi dirigenti dormivano??
Investire i nuovi mercati (marketing) e tencologie (r&d).. stringere collaborazioni 10 anni fa con cina india bric africa etc, posti dove si cotruisce a cannone. Con proposte di collaborazione e studio di materiali nuovi, magari adattati a certi climi. Oppur etrattamenti superificiali (come fa la Kaparoll..)

Portavo il mio ex capo cinese sulla a26 nel 2007 e sul viadotto del turchino mi chiese: "ma questo quando lo avete fatto?"
"Anni 70.. tratto fino a masone finito i 5 anni (gallerie e viadotti etc)".. lui ha fatto una faccia alla faccine di helmut :o :o :o

L'italia ha una epserienza e tecnologia nelle costruzioni PAZZESCA. Tra l'altro per un ligure la cosa è sotto gi occhi tutti i giorni visto che la rete autostradale ligure a corsia unica parte dagli anni 30 e fino a fine anni 70 con tutti i raddoppio a ponente, la a12 e a26.
Ma questa tecnologia non è a rendita eterna: si doveva investire tanto in marketing nei paesi emergenti e in ricerca.... :(
Noi che facciamo un prodotto tecnologico, ma che ha subito un attacco concorrenziale pazzesco dai paesi emergenti e nella fascia media è poco concorrenziale come prezzo, in UN ANNO avremo speso 1 milione di euro (fatturato meno di 90) in ristrutturazione rete commerciale e marketing....senza contare l'r&d...

risutlato..mercato americano in un anno RADDOPPIO del fatturato!!ok si partiva da cifre non enormi, ma il risultato è arrivato. E in america vai contro mostri come JBL etc...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77505
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#234 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Come ha giustamente ricordato Renzi a Ballarò, se l'azienda se ne va deve restituire gli aiuti statali.

Non è che possono scappare col bottino.
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 12/09/2012, 9:59, modificato 1 volta in totale.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#235 Messaggio da nik978 »

l'italia, il paese dove gli utili sono in regime di azienda privata e le perdite in regime di azienda pubblica..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#236 Messaggio da Bola »

Infatti il problema è quello. Gli aiuti devono prestiti e non soldi a fondo perduto. Servono per risolvere una crisi o superare un momentaccio per salvaguardare i posti di lavoro e un'azienda importante per il territorio.

Ma se si chiude uno stabilimento per mere ragioni di convenienza economica, quegli aiuti vanno restituiti fino all'ultimo cent :-?

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2300
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#237 Messaggio da Enrico Pallazzo »

Parakarro ha scritto:
Plo Style ha scritto:Lo stato (noi) ha sperperato negli anni ingenti risorse nell'Alcoa quando avrebbe potuto utilizzarle per creare condizioni alternative sul territorio e immaginare circostanze diverse per queste persone.

ma allora perchè non sono scesi in piazza a dire queste cose prima di farsi assumere? oppure 7\8 anni fa quando gli stipendi arrivavano regolari?
Ricordiamoci che stiamo parlando di operai, non di esperti di economia.
Per quello ci dovrebbe essere lo Stato (che non c'è o che comunque si fa i cazzi suoi)
Parakarro ha scritto: perchè i sindacati non hanno gridato allo scandalo quando le aziende, con i soldi dello stato, assumevano operai ?!
I sindacati hanno la stessa responsabilità dello Stato in questo marciume, con l'aggravante dell'ignoranza.
è sempre amore!

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#238 Messaggio da Parakarro »

Drogato_ di_porno ha scritto:Come ha giustamente ricordato Renzi a Ballarò, se l'azienda se ne va deve restituire gli aiuti statali.

Non è che possono scappare col bottino.
che porco maiale è Renzi.
quando la merda è alta, nuota come una nutria e sguazza felice.

se vince le primarie voto PDL

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77505
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#239 Messaggio da Drogato_ di_porno »

mah, Pagnoncelli ha detto che tra gli elettori del PD Renzi è al 30%, Bersani al 47%.

Per contro Renzi è amatissimo dagli elettori del centro destra, e qui ha ragione Sallusti: "il nemico del mio nemico è mio amico". è il motivo per cui al ballottaggio di Parma i pidiellini hanno votato Pizzarotti...avrebbero votato Lupo Alberto pur di far perdere il candidato PD.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#240 Messaggio da baroccosiffredi »

Enrico Pallazzo ha scritto: I sindacati hanno la stessa responsabilità dello Stato in questo marciume, con l'aggravante dell'ignoranza.

Anche per le baby pensioni ai dipendenti pubblici negli anni buoni. :(

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”