[O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#226 Messaggio da AlexSmith »

Giulio Tremonti ha scritto: Quand'anche la miniera sia considerata pericolosa, sarebbe un caso di cattiva gestione, di scelte logistiche sbagliate, non di impossibilità di trattare le scorie radioattive.
Sarebbe come dire che l'idroelettrico, che è fonte di energia rinovabile, è intrinsecamente pericoloso perchè la diga del Vajont (stoccaggio di acqua) è stata localizzata sul monte Toc che franava.
E' l'idroelettrico ad essere pericoloso o è stata fatta una valutazione geologica sbagliata?
Ragionameno corretto.
Nel caso del Vajont i morti sono stati molti e la disgrazia immane, ma se un incidente succedesse in un sito di stoccaggio di scorie nucleari, quali sarebbero le conseguenze?
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77454
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#227 Messaggio da Drogato_ di_porno »

AlexSmith ha scritto:[quali sarebbero le conseguenze?
Immagine

Immagine
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#228 Messaggio da Giulio Tremonti »

AlexSmith ha scritto: Ragionameno corretto.
Nel caso del Vajont i morti sono stati molti e la disgrazia immane, ma se un incidente succedesse in un sito di stoccaggio di scorie nucleari, quali sarebbero le conseguenze?
Non so. Chernobyl, il più grave disastro della storia del nucleare civile, conta 65 morti. Il Vajont ne provocò duemila in una sera, cancellò dei paesi dalla carta geografica. 'Cancellò' non è una metafora: dove c'erano strade, case, fabbriche, rimase solo la nuda terra.


Ho visto buona parte della puntata, incentrata molto sul cosiddetto Kikk Studium. Lo studio, serio e ben fatto, è in controtendenza rispetto alla mole di studi sull'argomento, ma non dice nulla sulle cause dell'anomalia nel tasso di leucemie infantili in bambini da 0 a 4 anni. La dimensione del rischio è quantificata nello 0.2%, 29 casi di leucemia su 13373, dal 1980 al 2003, 1.2 casi all'anno. Sono numeri molto piccoli e poco indicativi, come ammesso anche dagli studiosi.

These estimates are rather inconclusive because they are based on a very small number of cases.

Soprattutto non può essere messo in relazione con l'attività radiologica dovuta alla centrale che è bassissima, conclusione a cui arriva anche lo studio, in cui si afferma che l'esposizione è da 1000 a 100000 volte inferiore all'assorbimento naturale, per cui non può essere la spiegazione del fenomeno.

Compared to these values, the exposure to ionising radiation in the vicinity of German NPPs is lower by a factor of 1,000 to 100,000. In the light of these facts, and based on the present status of scientific knowledge, the result of our study cannot be explained radiobiologically.

In conclusione, non c'è rapporto causa-effetto.

Although previous results could be reproduced by the current study, the present status of radiobiologic and epidemiologic knowledge does not allow the conclusion that the ionising radiation emitted by German NPPs during normal operation is the cause. This study can not conclusively clarify whether confounders, selection or randomness play a role in the distance trend observed.


Come già detto in altri post, in questo genere di studi non sono mai presi in considerazioni altre possibili cause di inquinamento, per sempio chimico, in queste zone che sono tra le più industrializzate d'Europa. Sarebbe ora che si cominciasse a farlo.

La puntata riporta molto sbrigativamente queste considerazioni (minuto 12:30). Che sforzo di imparzialità!

Molto divertente il tizio che dice di avere pallini di uranio in giardino e quello che gira con il contatore geiger. Se andasse in piazza San Pietro misurerebbe gli stessi picchi, dato che i sampietrini di contengono Torio.

Per il resto, direi niente di nuovo. La solita disinformazione sistematica fatta di panzane spacciate per verità che abbiamo discusso anche qui. Interviste a membri di Greenpeace e antinucleariste, aneddotica, falsità varie come da manuale del manipolatore ideologico.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#229 Messaggio da Parakarro »

Giulio Tremonti ha scritto: Tu invece che soluzione hai pensato frequentando i baretti della valle, dove si formano le tue opinioni politico-economiche?
ho pensato che se non ci riescono i crucchi...e i finnici... allora forse è meglio che non ci mettiamo in mezzo.. .a meno che chiamano te...
Giulio Tremonti ha scritto: Non so. Chernobyl, il più grave disastro della storia del nucleare civile, conta 65 morti. Il Vajont ne provocò duemila in una sera, cancellò dei paesi dalla carta geografica. 'Cancellò' non è una metafora: dove c'erano strade, case, fabbriche, rimase solo la nuda terra.
a Chernobyl le case, le strade le fabbriche sono tutte integre e vengono via a poco.. facciamo un gda?!

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#230 Messaggio da Fred Connelly »

Giulio Tremonti ha scritto:
AlexSmith ha scritto: Ragionameno corretto.
Nel caso del Vajont i morti sono stati molti e la disgrazia immane, ma se un incidente succedesse in un sito di stoccaggio di scorie nucleari, quali sarebbero le conseguenze?
Non so. Chernobyl, il più grave disastro della storia del nucleare civile, conta 65 morti. Il Vajont ne provocò duemila in una sera, cancellò dei paesi dalla carta geografica. 'Cancellò' non è una metafora: dove c'erano strade, case, fabbriche, rimase solo la nuda terra.
Ma quali 65 morti!! :lol: Quelli saranno i morti dei primi giorni.
In quelle zone fra quelli morti nei primi mesi, quelli morti negli anni successivi e, andando nelle aree raggiunte nonostante fossero molto lontane (anche parte dell'Italia), in tutti questi anni saranno migliaia (sentivo dire che si sospetta che molti cancri alla tiroide potrebbero essere legati ad alcune sostanze che si liberarono con l'incidente di Chernobyl; il totale delle morti ovviamente è difficilmente quantificabile). Non hai mai sentito parlare del progetto finalizzato a portare bambini di quelle aree lontano da quelle zone anche se solo per brevi periodi all'anno per migliorare le loro probabilità di vivere più a lungo? http://www.legambienteonline.it/emilia- ... rnobyl.htm Questo perchè quelle aree sono ancora contaminate, il Vajont invece è un'area incontaminata per quanto riguarda l'eventuale inquinamento dovuto all'incidente.
Il reattore inoltre è stato protetto da un sarcofago di cemento (molti di quelli che hanno lavorato per realizzarlo sono morti a causa dell'esposizione alla radioattività) che pare sia in precarie condizioni: lo Stato pare che non abbia sufficienti fondi per restaurarlo e si è parlato di creare un gruppo finanziato da paesi esterni per provare a migliorare la sicurezza.
Si dice inoltre che nelle aree dei paesi dell'ex blocco comunista ci siano diversi reattori tipo Chernobyl che non sono in linea con gli attuali standard di sicurezza ma che quei paesi non abbiano la possibilità economica di aggiornarli: anche qui si è parlato dell'ipotesi avanzata da alcuni paesi esteri di aumentare la loro sicurezza finanziando aggiornamenti o smantellamenti di quegli impianti.

"Il numero esatto delle vittime potrebbe restare per sempre sconosciuto, tuttavia 3 milioni di bambini sono bisognosi di cure", ha dichiarato il segretario generale dell'ONU Kofi Annan. "Il numero esatto di coloro che rischiano di sviluppare condizioni mediche gravi non sarà noto fino al 2016, se non dopo".

Il disastro non è naturalmente rimasto confinato all'area evacuata al momento della tragedia. Le nubi di materiale radioattivo sono state trasportate dai fenomeni meteorologici su metà del pianeta, ma soprattutto in Europa settentrionale. Il cesio-137 rappresenta l'agente radioattivo principale di Chernobyl, e ha una semivita di oltre 30 anni. "Le conseguenze radiologiche (e quindi sulla salute) di tale incidente nucleare continueranno a farsi sentire per i secoli a venire", si legge nella relazione di Greenpeace.
http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=4027

It is estimated that there will ultimately be a total of 4,000 deaths attributable to the accident, due to increased cancer risk.
http://en.wikipedia.org/wiki/Chernobyl_disaster


Elisabeth Rosenthal (International Herald Tribune) (6 September 2005). "Experts Find Reduced Effects of Chernobyl". New York Times. http://www.nytimes.com/2005/09/06/inter ... ref=slogin.


18/03/09 Studi: A Chernobyl diminuiscono gli insetti:
http://www.progettohumus.it/public/foru ... opic=646.0


foto del luogo:
http://www.rapik.com/photo/thumbnails.p ... =38&page=1
http://reactor4.be/photos_of_the_forbidden_zone.php

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#231 Messaggio da Giulio Tremonti »

Parakarro ha scritto:
In attesa che ci spieghi cosa non riescono a fare tedeschi e finlandesi, butto lì qualche altro dato.

Il crollo delle dighe di Banqiao e Shimantan in Cina provocarono nel 1975 150000 morti, dieci milioni di sfollati e devastazione in un area grande come la Pianura Padana.
Fred Connelly ha scritto:
Il link di legambiente non lo cago di striscio.

Le conseguenze del disastro sono state raccolte in numerosi studi condotti sotto l'egida dell'Onu. Il più importante fa riferimento al Chernobyl Forum che comprende svariate agenzie dell'Onu, tra le quali l'OMS, agenzie nucleari, la Fao e i Paesi direttamente interessati. Il risultato di questi lavori li trovi qui.

I famosi 4000 morti sono una proiezione riferita a un'ipotesi pessimistica.

Il cancro alla tiroide ha una mortalità di qualche punto percentuale, non significa = morte certa. Evitiamo di dare numeri a caso.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#232 Messaggio da AlexSmith »

Giulio Tremonti ha scritto: I famosi 4000 morti sono una proiezione riferita a un'ipotesi pessimistica.

Il cancro alla tiroide ha una mortalità di qualche punto percentuale, non significa = morte certa. Evitiamo di dare numeri a caso.
Non voglio entrare in una polemica sul numero dei morti in fondo non è una partita di calcio.
Mi limito ad osservare che Longarone fu ricostruito in pochi anni, l'area di Chernobyl resterà un deserto radioattivo per qualche millennio.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#233 Messaggio da Painkiller »

Giulio Tremonti ha scritto: Nella miniera di Asse si sono verificate infiltrazioni ma sono sempre state drenate
Nella trasmisione si parlava di infiltrazione di 12.000 litri d'acqua al giorno. Sembra tanto, ma in realtà è una quantità ridicola, basta una pompa da 150€ al supermercato per drenarla. I condomini nella zona sud di Milano che sono stati interessati dall'innalzamento della falda affrontano infiltrazioni che sono anche di 100 volte superiori.

Sul resto dei problemi geologici ne so una cippa quindi non mi esprimo ma il problema allagamento di fatto è inesistente.

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#234 Messaggio da Giulio Tremonti »

Di certo nessuno ci metterà piede per molto tempo.
Premesso che stiamo parlando di un disastro, le conseguenze sono più che altro sociali, anzichè sanitarie. Dal punto di vista epidemiologico non si sono registrati aumenti di malattie di tumori diversi da quello alla tiroide, mutazioni genetiche, leucemie, morti prenatali e riduzione della fertilità.
La radiazione assorbita dalla popolazione è stata piccola, rispetto alla percezione comune. Il livello di contaminazione ora è 10-100 volte il fondo naturale. Ci sono posti, tra i quali la località turistica di Guarapari in Brasile, in cui si hanno le stesse condizione e non si registrano conseguenze sanitarie.

Teoricamente, non sarebbe impossibile vivere là.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#235 Messaggio da Parakarro »

Giulio Tremonti ha scritto:
Parakarro ha scritto:
In attesa che ci spieghi cosa non riescono a fare tedeschi e finlandesi, butto lì qualche altro dato.

Il crollo delle dighe di Banqiao e Shimantan in Cina provocarono nel 1975 150000 morti, dieci milioni di sfollati e devastazione in un area grande come la Pianura Padana.

i tedeschi non sanno dove smaltire le loro scorie (e nemmeno quelle peggiori) i finnici non riescono a finire di costruire una UNA centrale di ''ultima generazione''..

e smettila con il giochino dei dati... tanto quelli che non ti piacciono non li caghi :wink:

parli di dighe crollate... fai lo stesso giochino degli antinuclearisti che odi tanto... prendi come esempio dighe costruite male o in maniera approssimativa o di eccezioni rarissime...

e poi vedi... la differenza enorme tra il nucleare e le energie rinnovabili è che se sbagli puoi tornare indietro... magari, a costo di molte vite umane o di distruzioni, di spese folli.. ma la Vita non è compromessa... se sbagli con il nucleare....

Avatar utente
Fred Connelly
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3080
Iscritto il: 20/08/2010, 18:20
Località: British Columbia

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#236 Messaggio da Fred Connelly »

Giulio Tremonti ha scritto:Di certo nessuno ci metterà piede per molto tempo.
Premesso che stiamo parlando di un disastro, le conseguenze sono più che altro sociali, anzichè sanitarie. Dal punto di vista epidemiologico non si sono registrati aumenti di malattie di tumori diversi da quello alla tiroide, mutazioni genetiche, leucemie, morti prenatali e riduzione della fertilità.
Resta il fatto che le scorie sono un problema che in 50 anni non è ancora stato risolto e che l'attuale nucleare pre 4a generazione non è economicamente vantaggioso. Le quantità di energia prodotte al mondo col nucleare relativamente al totale prodotto inoltre sono ridicole.

Il nucleare attuale è interessante per i suoi legami con l'industria bellica, per le possibilità di correggere i bilanci di uno stato (quindi per fare operazioni finanziarie: tipo spostare le spese per gli investimenti in uranio in un anno fiscale in cui ti risulta conveniente e cose simili) visti i mostruosi budget che richiede, per soddisfare clientele (tipo l'industria metallurgica o chi mercanteggerà in combustibile nucleare), per vendere tecnologia ad altri stati (come fa la Francia). Attualmente l'Italia è in ritardo per investire nell'attuale nucleare e probabilmente, al di là degli slogan dell'attuale Governo, non ci entrerà mai.

Sul fatto che le centrali che si possono costruire ora danno straordinari margini di sicurezza siamo d'accordo. Anche sul fatto che per qualcuno il nucleare è un ottimo business.

Sui morti a causa delle centrali e dei depositi è difficile mettere tutti d'accordo perchè sono difficilmente quantificabili, un po' come nel caso dei soldati italiani morti a causa dei proiettili all'uranio impoverito ma che per molti generali e politici non sono morti al 100% per quel motivo (stabilire con certezza un diretto rapporto causa effetto è arduo, i dati però fanno riflettere e risultano inquietanti; magari fra qualche decennio l'uranio impoverito farà la fine dell'amianto, ovvero si dirà che "negli anni '90 già si sapeva ma sono lo stesso morti un sacco di Italiani per mancanza di precauzioni che altri eserciti invece usavano, ora il suo uso è stato fortemente limitato e vengono prese molte precauzioni, anche per i civili vittime dei conflitti dove questi proiettili vengono impiegati").

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#237 Messaggio da Giulio Tremonti »

Parakarro ha scritto:i tedeschi non sanno dove smaltire le loro scorie (e nemmeno quelle peggiori)
Fonti, pls.
i finnici non riescono a finire di costruire una UNA centrale di ''ultima generazione''..
I finlandesi sono così pasticcioni che a luglio il parlamento ha approvato la costruzione di altri due reattori, guarda un po'.
e smettila con il giochino dei dati... tanto quelli che non ti piacciono non li caghi
Capisco che commentare i dati non è il tuo modus operandi, ma non devi pensare che tutti facciano come te. Io i dati li leggo e li cito, anche gli studi indicati dagli antinuclearisti.
parli di dighe crollate... fai lo stesso giochino degli antinuclearisti che odi tanto... prendi come esempio dighe costruite male o in maniera approssimativa o di eccezioni rarissime...
Ti devo postare il totale delle morti legate all'idroelettrico? E' una lista lunghissima, altro che casi rari. I casi rarissimi sono gli incidenti nucleari gravi.


Fred, le tue obiezioni sono già state discusse pagine addietro.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#238 Messaggio da Parakarro »

Giulio Tremonti ha scritto:
Parakarro ha scritto:i tedeschi non sanno dove smaltire le loro scorie (e nemmeno quelle peggiori)
Fonti, pls.
i finnici non riescono a finire di costruire una UNA centrale di ''ultima generazione''..
I finlandesi sono così pasticcioni che a luglio il parlamento ha approvato la costruzione di altri due reattori, guarda un po'.
e smettila con il giochino dei dati... tanto quelli che non ti piacciono non li caghi
Capisco che commentare i dati non è il tuo modus operandi, ma non devi pensare che tutti facciano come te. Io i dati li leggo e li cito, anche gli studi indicati dagli antinuclearisti.
parli di dighe crollate... fai lo stesso giochino degli antinuclearisti che odi tanto... prendi come esempio dighe costruite male o in maniera approssimativa o di eccezioni rarissime...
Ti devo postare il totale delle morti legate all'idroelettrico? E' una lista lunghissima, altro che casi rari. I casi rarissimi sono gli incidenti nucleari gravi.

.
il filmato girato su rai 3, che evidentemente non hai guardato, è la fonte...

se poi, come sempre capita, la fonte , secondo te, non va bene o non la prendi in considerazione...sò fatti tui...

nel mondo ci sono meno di 450 centrali nucleari... quante dighe ci sono?! e da quanti anni?! in quanti paesi?! non credi che ci possa essere maggior possibilità d'errore

guarda che non sono un antinuclearista... solo che non la vedo come energia del futuro... perchè le novelle centrali sono ancora in fase sperimentale, perchè ci vorranno anni (decine) per averne attive e mezzo secolo per averne un numero considerevole (ricordo che oggi il nucleare ''sfama'' il 6% della fame mondiale di energia), perchè non ci renderebbe autosufficienti (visto che l'uranio lo dobbiamo importare), perchè è una fonte esauribile, perchè crea scorie che non possiamo smaltire, perchè siamo in ritardo... magari 30anni fa.. ma oggi non va bene... perchè siamo una zona sismica...e mafiosa...

il nucleare è come l'auto ibrida... non risolve nulla.. ma rinvia il problema

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#239 Messaggio da Giulio Tremonti »

Nel filmato che non hai visto si afferma che la miniera di Asse è pericolosa e le scorie verranno portate nella miniera di Konrad, non che non sanno dove metterle.

La pericolosità si calcola in base all'energia prodotta, p.es. morti/Terawatt anno. link

Immagine
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T] Deepwater Horizon: La morte nera.

#240 Messaggio da Parakarro »

Giulio Tremonti ha scritto:Nel filmato che non hai visto si afferma che la miniera di Asse è pericolosa e le scorie verranno portate nella miniera di Konrad, non che non sanno dove metterle.
nel filmato che FINALEMNTE hai visto dicono che le scorie verranno portate fuori (forse) da Asse (che doveva campare millenni) per portarli (forse) in una miniera riconvertita a discarica che però... NON è ancora finita... e comunque si parla SEMPRE e SOLO di discariche per i rifiuti meno pericolosi... nun fare il furbetto :wink:

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”