I have no problems when I upload a picture in previous albums. But when I upload many pictures, the first one is correctly saved, the following ones are all double uploaded and I have to delete the duplicate ones by myselfEl Diablo ha scritto:Chi mi dà una mano.
Su un sito dove carico foto, da qualche tempo c'è un problema di caricamento doppio, che non sto a spiegarvi.
Ora l'Admin mi chiede il problema preciso, in modo da poterlo ricreare.
Ecco cosa dovrei scrivergli, ma in inglese:
"Se carico una foto in album già esistenti, il problema non si presenta. Se carico più foto, la prima viene salvata regolarmente, le altre sono tutte in doppia copia, e devo cancellarle manualmente."
Chi aiuta un povero Diablo?
[O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle melanzane, soviet e mangia-sushi!
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Grazie Gambo.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
quando si usa in inglese il to e quando il by per tradurre il nostro da?
grazie
grazie
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
It's a fucking trouble!Gambo192 ha scritto:I have no problems when I upload a picture in previous albums. But when I upload many pictures, the first one is correctly saved, the following ones are all double uploaded and I have to delete the duplicate ones by myselfEl Diablo ha scritto:Chi mi dà una mano.
Su un sito dove carico foto, da qualche tempo c'è un problema di caricamento doppio, che non sto a spiegarvi.
Ora l'Admin mi chiede il problema preciso, in modo da poterlo ricreare.
Ecco cosa dovrei scrivergli, ma in inglese:
"Se carico una foto in album già esistenti, il problema non si presenta. Se carico più foto, la prima viene salvata regolarmente, le altre sono tutte in doppia copia, e devo cancellarle manualmente."
Chi aiuta un povero Diablo?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Risposta breve:klopp ha scritto:quando si usa in inglese il to e quando il by per tradurre il nostro da?
grazie
si usa "to" quando e' moto a luogo ("vengo DA te" = I come to your place)
si usa "by" quando e' complemento di agente in una frase passiva ("cucinato DA me" = cooked by me)
spiegazione lunga:
il casino e' che in italiano
il "moto a luogo" viene espresso qualche volta con "A" e in alcuni casi, vicino a monosillabi, pronomi personali ecc., con "DA" (che serve anche per il caso opposto del moto da luogo "vengo DA Roma").
La causa di questa complicazione e' che in latino il moto a luogo si diceva sempre e solo AD,
ma in italiano le consonanti finali cadono, e allora si direbbe
"vengo a te"
ma questa espressione e' troppo letteraria e si usa solo a messa...
nel linguaggio quotidiano si e' preferito rinforzare questo "a" trasformandolo in "da", ma questa D c'e' solo per motivi fonetici, in realta' e' un "a" a tutti gli effetti, non e' un "da".
quindi il trucco e' che
TO) se si parla di un'azione di movimento (andare, venire, tornare...) e ci sono le parole "da me, da te, da lui" ecc, allora e' "to"
(trucco: pensa che il "da" lo potresti sostituire con "a" e avresti lo stesso significato)
BY) se e' una frase passiva, e quindi c'e' un participio passato (cucinato da me, aiutato da te, ecc.), allora e' "by"
(se sostituisci "da" con "a" la frase non ha piu' senso)
esercizio col tranello:

prova a tradurre: "Ieri Paul e' venuto da me"
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Yesterday Paul came all over me...Barabino ha scritto: prova a tradurre: "Ieri Paul e' venuto da me"

(no, scherzo: Barabino hai fatto una spiegazione veramente puntuale

Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Grazie Vinz! (ecco perche' dico che un docente in italiano e' meglio di un docente madrelingua... quel mio amico riesce a rendere chiaro il giapponese, mentre la mia docente madrelingua riesce ad incasinare lo spagnolo!)
Post scriptum: c'e' anche la complicazione della frase fatta
STAND BY ME
che vuol dire "stai vicino a me", stammi vicino ecc. non proprio "stai da me".
Qui il "by" vuol dire "vicino a" invece che "fatto da" come di solito, e' un significato meno frequente.
Post scriptum: c'e' anche la complicazione della frase fatta
STAND BY ME
che vuol dire "stai vicino a me", stammi vicino ecc. non proprio "stai da me".
Qui il "by" vuol dire "vicino a" invece che "fatto da" come di solito, e' un significato meno frequente.
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Barabino ha scritto:Risposta breve:klopp ha scritto:quando si usa in inglese il to e quando il by per tradurre il nostro da?
grazie
si usa "to" quando e' moto a luogo ("vengo DA te" = I come to your place)
si usa "by" quando e' complemento di agente in una frase passiva ("cucinato DA me" = cooked by me)
spiegazione lunga:
il casino e' che in italiano
il "moto a luogo" viene espresso qualche volta con "A" e in alcuni casi, vicino a monosillabi, pronomi personali ecc., con "DA" (che serve anche per il caso opposto del moto da luogo "vengo DA Roma").
La causa di questa complicazione e' che in latino il moto a luogo si diceva sempre e solo AD,
ma in italiano le consonanti finali cadono, e allora si direbbe
"vengo a te"
ma questa espressione e' troppo letteraria e si usa solo a messa...
nel linguaggio quotidiano si e' preferito rinforzare questo "a" trasformandolo in "da", ma questa D c'e' solo per motivi fonetici, in realta' e' un "a" a tutti gli effetti, non e' un "da".
quindi il trucco e' che
TO) se si parla di un'azione di movimento (andare, venire, tornare...) e ci sono le parole "da me, da te, da lui" ecc, allora e' "to"
(trucco: pensa che il "da" lo potresti sostituire con "a" e avresti lo stesso significato)
BY) se e' una frase passiva, e quindi c'e' un participio passato (cucinato da me, aiutato da te, ecc.), allora e' "by"
(se sostituisci "da" con "a" la frase non ha piu' senso)
esercizio col tranello:![]()
prova a tradurre: "Ieri Paul e' venuto da me"
(anzitutto grazie)
yesterday Paul came to me?
...
e se volessi dire "sono attratto da te? "
e se volessi dire "Paul è arrivato ieri da Roma" dovrei usare il to o il from? o è lo stesso?
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Non sono completamente d'accordo. Forse per un livello basso. Ma a un livello medio-alto preferisco un docente madre lingua.Barabino ha scritto:Grazie Vinz! (ecco perche' dico che un docente in italiano e' meglio di un docente madrelingua... quel mio amico riesce a rendere chiaro il giapponese, mentre la mia docente madrelingua riesce ad incasinare lo spagnolo!).
Klopp TO e solo per il moto A luogo. Per il modo DA luogo si usa from.
Per l'altra frase "I'm attracted to you".
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
grazie.
domanda: l' espressione "straight down the line" che significa?
grz
domanda: l' espressione "straight down the line" che significa?
grz
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
senza contesto non sono sicuro ma direi che significa "proprio dappertutto"
"straight" o "right" significa "proprio"
e "down the line" (preso da internet
)
1. All the way; throughout: Errors are to be found down the line.
2. At a point or an end in the future.
un'altra espressione simile molto usata e':
the bottom line
che letteralmente significa: l'ultima riga, la cifra in fondo al bilancio (il profitto o la perdita)... ma viene usato anche per cose che NON sono numeri...
e si traduce con espressioni come: "il risultato finale", "la morale della favola".
"straight" o "right" significa "proprio"
e "down the line" (preso da internet

1. All the way; throughout: Errors are to be found down the line.
2. At a point or an end in the future.
un'altra espressione simile molto usata e':
the bottom line
che letteralmente significa: l'ultima riga, la cifra in fondo al bilancio (il profitto o la perdita)... ma viene usato anche per cose che NON sono numeri...
e si traduce con espressioni come: "il risultato finale", "la morale della favola".
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Come dice Barabino non puoi decontestualizzare la frase. L'inglese è pieno di modi di dire e verbi/parole con più significati. Com'è la frase intera?klopp ha scritto:grazie.
domanda: l' espressione "straight down the line" che significa?
grz
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
"down the line"=all the way through=fino in fondoklopp ha scritto:grazie.
domanda: l' espressione "straight down the line" che significa?
grz
"down the line"=a un punto nel futuro
essenzialmente "completare" un atto, qualche cosa.
letteralmente "andare dritto fino in fondo"
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
"Sono attratto da te" = I am attracted to youklopp ha scritto:
e se volessi dire "sono attratto da te? "
e se volessi dire "Paul è arrivato ieri da Roma" dovrei usare il to o il from? o è lo stesso?
"Paolo e' arrivato ieri da Roma" = Paul arrived yesterday from Rome
Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera
Ce' una bella discussione in questo forum/blong nell'uso di "attracted by" e "attracted to".Len801 ha scritto:"Sono attratto da te" = I am attracted to youklopp ha scritto:
e se volessi dire "sono attratto da te? "
e se volessi dire "Paul è arrivato ieri da Roma" dovrei usare il to o il from? o è lo stesso?
"Paolo e' arrivato ieri da Roma" = Paul arrived yesterday from Rome
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=1167887
Riporto due post interessanti in questa discussione:
(1) If you are attracted to X, you find it pleasant, pleasurable, attractive, desirable.
If you are attracted by X, your attention is directed to it. X is probably pleasant but maybe not
(2) "To" is used for the destination or direction of the attraction; "by" is used for the agent of or reason for the attraction.
I was attracted to her by her personality.
Ritornando alla questione e se volessi dire "Paul è arrivato ieri da Roma" dovrei usare il to o il from? o è lo stesso?
Ovvio che non e' lo stesso! "Da Roma" indaca che Paolo viene da un altro luogo (cioe' e' ovvio che si usa "from". Ma se Paolo venisse da Roma e va a Milano, si dice "Paul came from Rome and went to Milan". OK?