[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Pensate che bello alzarsi al mattino e leggere sui giornali, persino su repubblica, che anche solo 50.000 abitanti (anche se sono qualche milione, lo so) di Gaza sono scesi in corteo per chiedere al proprio "governo" di fermare la guerra, di restituire gli ostaggi ai loro familiari, di garantire la sopravvivenza del proprio popolo, di aprire trattative di pace, di riconoscere che il 7 ottobre è stata una barbarie e non un ricordo da festeggiare. 50.000, mica 500.000. Potrebbero temere per le proprie vite? E, ma tanto il 7 ottobre non ha causato (fonti hamas) 40000 morti? Alla fine è la stessa contabilità solo più diluiti nel tempo. Ma poi perché dovrebbe succedere, hamas ama il suo popolo no? Ma si, è un libro dei sogni in effetti. Non ci saranno 500.000, 50.000 o anche solo 5.000 abitanti di Gaza a scendere in corteo, i dipendenti delle nazioni unite palestinesi potranno continuare ad essere anche miliziani di hamas o ospitare gli ostaggi israeliani e se per caso muoiono Guterres potrà esprimere il suo sdegno.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La domanda è sempre la stessa: dove vogliono arrivare? Perchè? Chi è Borrell per deciderlo?
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/u ... 402k.shtml
Sale la tensione in seno all'Ue sull'uso delle armi inviate a Kiev. L'alto rappresentante Josep Borrell chiede di togliere le limitazioni, perché il Paese invaso "deve poter colpire obiettivi militari in Russia". Il ministro degli Esteri ucraino, Dimitri Kuleba, afferma che Kiev "può battere Mosca, ma servono missili". La richiesta di Borrell incassa i "no" da parte di Italia, per bocca del ministro Antonio Tajani, e dell'Ungheria. "Proposte folli, va fermato", ha tuonato il ministro Szijjártó. Tajani poi ribadisce: siamo con Kiev, ma non in guerra con Mosca.
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/u ... 402k.shtml
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7948
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Semplicemente uno con un curriculum così: https://www.europarl.europa.eu/resource ... S61458.pdf
Vuoi andare al posto suo?
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9979
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ciciuzzo ha in parte ragione quando dice che alle volte mi diverto a bullizzare il Markome - e non dovrei, lo so benissimo.hermafroditos ha scritto: ↑30/08/2024, 10:01Semplicemente uno con un curriculum così: https://www.europarl.europa.eu/resource ... S61458.pdf
Vuoi andare al posto suo?
ma come cazzo si fa a scrivere “chi e’ Borrell per dirlo”. e’ SCONCERTANTE.
@Markone: sono serio e non ti sto bullizzando. dove si vuole arrivare? alla cessazione dell’esistenza della Russia nella forma in cui la conosciamo oggi e a un cambio di regime. e’ facile? no. e’ un obiettivo dietro l’angolo? no. c’e’ un margine di rischio? si. basso ma c’e’. e’ realistico senza guerra totale? e’ successo 2 volte negli ultimi 100 anni quindi si’ e’ realistico. ne vale la pena? certamente si’. quali sono le variabili impazzite? l’opinione pubblica occidentale e le elezioni USA. la prima piu’ della seconda perche’ in occidente e’ permesso non solo pensare ma anche esprimere in vari modi idee - perdonami - idiote in merito come le tue senza conseguenza. in Russia - ad esempio - no. guarda un po’.
cosa altro devo scrivere per parti capire?
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non ho niente da imparare qui, non ho niente da capire da voi.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14409
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
4 litri bisogna bere d’estate ? Mi sembrano troppi a meno che non lavori tutta la giornata al soleDrogato_ di_porno ha scritto: ↑30/08/2024, 2:27i Russi hanno finito l'acqua da bere, solo 1 litro a testa al giorno, in luogo dei 4 prescritti dal medico in estate, il resto devono berlo ginocchioni dalle pozzanghere (puddlers)
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Io avrei allegato pure il cv di Powell, uno che ha sempre rappresentato la verità
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9979
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
se fosse vero perche’ ci fracassi in continuazione i maroni con domande dalla profondita’ intellettuale pari alle analisi militari di azzoppas e al pensiero di sucker.
spero tu ammetta perlomeno a te stesso che leggendoti la domanda se ci fai o ci sei sorge.
e non e’ bullismo il mio. mai stato piu’ serio.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9979
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il cv deve essere di 2 pagine al massimo. Con quel cv non verrebbe mai assunto in Italia. /shermafroditos ha scritto: ↑30/08/2024, 10:01Semplicemente uno con un curriculum così: https://www.europarl.europa.eu/resource ... S61458.pdf
Vuoi andare al posto suo?
- alternativeone
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11730
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Penso se ne sia fatto una ragione
...step into this room and dance for me
Brava persona.
Brava persona.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77506
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
secondo der spiegel, il presunto sabotatore ucraino del nord stream è scappato da Varsavia a bordo di un auto dell'ambasciata ucraina, avvertito dagli stessi polacchi
https://www.spiegel.de/politik/nord-str ... 7badd28918
https://www.spiegel.de/politik/nord-str ... 7badd28918
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7948
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77506
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
dopo il calo 2023, boom di utili per gazprom anche grazie all'export verso l'UE che continua ad acquistare in barba alle sanzioni
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77506
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Le sanzioni alla Russia accelerano la de-dollarizzazione. Parola del Fmi
Le riserve di attività denominate in dollari da parte delle banche centrali hanno raggiunto un minimo storico a causa dei tentativi di Washington di escludere la Russia, ricca di risorse, dal sistema finanziario globale basato sul dollaro. Questa situazione ha portato i paesi in via di sviluppo a cercare rifugio nell’oro, considerato un bene il cui valore e convertibilità non sono legati alle decisioni di nessuna nazione specifica, riducendo così il rischio di essere utilizzato come arma economica. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le riserve valutarie in dollari e titoli del Tesoro statunitense sono scese al 58,9% nel 2024, rispetto al 70% di due decenni fa. Una recente indagine del World Gold Council ha rivelato che l’acquisto di oro da parte delle banche centrali ha superato le 1.037 tonnellate nel 2023, il secondo livello più alto di sempre, con la Cina in testa per gli acquisti, seguita dall’India che ha incrementato rapidamente le proprie riserve auree. Questi paesi stanno diversificando le loro riserve allontanandosi dal dollaro e abbracciando l’oro come una “moneta senza stato”, non controllata da alcun governo e quindi non soggetta alle stesse pressioni politiche delle valute tradizionali. Gli Stati Uniti hanno utilizzato il dollaro come strumento di politica estera, imponendo sanzioni e limitando l’accesso al sistema finanziario globale ai paesi considerati ostili, come dimostrato dalle sanzioni contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Questo comportamento ha spinto molte economie emergenti a accumulare oro per proteggersi, riflettendo una frammentazione globale nei mercati delle valute. Paesi come la Cina hanno significativamente ridotto i loro attivi in dollari, spostando l’attenzione verso l’oro per minimizzare la vulnerabilità economica. L’oro è percepito come un asset sicuro, esente da rischio di controparte, il che significa che il suo valore non dipende da obbligazioni contrattuali con altre parti. La crescente preferenza per l’oro indica una risposta strategica alla politica statunitense di utilizzo del dollaro come arma economica, con paesi che cercano di ridurre la loro dipendenza dalla valuta americana per evitare potenziali sanzioni e instabilità economiche.
Le riserve di attività denominate in dollari da parte delle banche centrali hanno raggiunto un minimo storico a causa dei tentativi di Washington di escludere la Russia, ricca di risorse, dal sistema finanziario globale basato sul dollaro. Questa situazione ha portato i paesi in via di sviluppo a cercare rifugio nell’oro, considerato un bene il cui valore e convertibilità non sono legati alle decisioni di nessuna nazione specifica, riducendo così il rischio di essere utilizzato come arma economica. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le riserve valutarie in dollari e titoli del Tesoro statunitense sono scese al 58,9% nel 2024, rispetto al 70% di due decenni fa. Una recente indagine del World Gold Council ha rivelato che l’acquisto di oro da parte delle banche centrali ha superato le 1.037 tonnellate nel 2023, il secondo livello più alto di sempre, con la Cina in testa per gli acquisti, seguita dall’India che ha incrementato rapidamente le proprie riserve auree. Questi paesi stanno diversificando le loro riserve allontanandosi dal dollaro e abbracciando l’oro come una “moneta senza stato”, non controllata da alcun governo e quindi non soggetta alle stesse pressioni politiche delle valute tradizionali. Gli Stati Uniti hanno utilizzato il dollaro come strumento di politica estera, imponendo sanzioni e limitando l’accesso al sistema finanziario globale ai paesi considerati ostili, come dimostrato dalle sanzioni contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Questo comportamento ha spinto molte economie emergenti a accumulare oro per proteggersi, riflettendo una frammentazione globale nei mercati delle valute. Paesi come la Cina hanno significativamente ridotto i loro attivi in dollari, spostando l’attenzione verso l’oro per minimizzare la vulnerabilità economica. L’oro è percepito come un asset sicuro, esente da rischio di controparte, il che significa che il suo valore non dipende da obbligazioni contrattuali con altre parti. La crescente preferenza per l’oro indica una risposta strategica alla politica statunitense di utilizzo del dollaro come arma economica, con paesi che cercano di ridurre la loro dipendenza dalla valuta americana per evitare potenziali sanzioni e instabilità economiche.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)