(OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo & co.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#211 Messaggio da xx86 »

Grazie di che se posso chiedere? :DDD
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Avatar utente
leonida
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 20/09/2012, 15:35

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#212 Messaggio da leonida »

marziano ha scritto: non parlatemi di decrescita felice o altre frescacce ideologiche da occidentali deacdenti senza voglia di vivere. le condizioni di vita di miliardi di persone sono solo che migliorate grazie al progresso e alla mentalità in cui esso è cresiuto. quella giudaico-cristiana.. che poi ci siano difetti limiti errori e quant'altro è una altro discorso.
Poche righe, lucide e senza ipocrisia.
Ecco perché.
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#213 Messaggio da xx86 »

Da quelle poche righe invece traspare che chi le ha scritte non ha capito un tubo......ma si sa, alla fine Galileo aveva ragione, "parla in modo ragionevole e ti rideranno in faccia".
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#214 Messaggio da Capitanvideo »

xx86 ha scritto:Da quelle poche righe invece traspare che chi le ha scritte non ha capito un tubo......ma si sa, alla fine Galileo aveva ragione, "parla in modo ragionevole e ti rideranno in faccia".
Io non ti rido in faccia, ma quando dici: Ovvio che il fotovoltaico viene ostacolato, produce troppo, gratis e nelle fasce di picco ergo meno profitti per la lobby dei combustibili fossili.

dopo che lo Stato ha stanziato oltre 100 miliardi di incentivi stai dicendo una fesseria.

Casomai lo Stato ha smesso di "regalare" gli impianti a pochi cittadini caricando i costi su tutti gli altri. (Con la crisi si torna con i piedi per terra)

Come fai a parlare di "ostacolare" quando è proprio l'Italia il paese che ha installato più impianti fotovoltaici in tutta europa? Addirittura nel 2011 record del mondo.

Cerca di aprire un po la mente perché al momento sembri un talebano, quindi completamente inattendibile.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#215 Messaggio da xx86 »

Riguardo al fotovoltaico invece pensi che quei soldi siano andati gettati? e i posti di lavoro creati col relativo indotto? e l'energia prodotta?....energia preziosa tra l'altro dato che viene prodotta nelle ore centrali della giornata, ossia nei momenti in cui c'è il picco di richiesta energetica.

“Noi siamo già arrivati a produrre 12 mila megawatt – continua Clò – mentre l’obiettivo iniziale definito nel luglio dello scorso anno era di 8.400. Se le cose continuano così nel 2016 arriveranno a 23 mila megawatt e a 30 mila nel 2020”.

“Questa situazione – dice Clò – stressa il sistema elettrico nazionale che sta correndo un grosso rischio di tenuta. Un eccesso di produzione che richiede al gestore della rete di provvedervi adeguando la capacità degli impianti e sta pregiudicando il futuro dei prezzi e dell’elettricità”.


Vedi qual'è il problema? un eccesso di produzione che andrebbe ad alterare prezzi ed elettricità!....te credo che le lobby dei combustibili fossili non ci stanno!

Per il resto, si potevano dare contributi in modo più oculato e razionale? certo! è giusto eliminarli del tutto? assolutamente no!

Comunque è vero sono tutte cazzate è assolutamente attendibile invece chi dice che lo shale-oil sarà il futuro, che il petrolio a 100/150 e oltre dollari al barile possa essere sostenibile per l'economia e anzi garantirci il "boom economico" degli ultimi anni....ma andiamo!
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#216 Messaggio da Alex Teflon »

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. È non c'è morto più morto di chi non vuol vivere.

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#217 Messaggio da xx86 »

Dimentichi che non c'è peggior ignorante di chi non vuol capire......e comunque avete una idea distorta di decrescita e progresso.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#218 Messaggio da Capitanvideo »

xx86 ha scritto:Riguardo al fotovoltaico invece pensi che quei soldi siano andati gettati? e i posti di lavoro creati col relativo indotto?
Anche scavando buche riempiendole subito dopo crei posti di lavoro, ma l'economia di mercato non funziona così. In effetti quella sul fotovoltaico è stata una pianificazione, con tutte le conseguenze del caso.

Per quanto riguarda se i soldi siano stati gettati o no, ognuno ha la sua idea, e ce la teniamo.

Quello che contesto, e su cui non rispondi, è questa affermazione: Ovvio che il fotovoltaico viene ostacolato

dopo che lo Stato Italiano ha fatto di tutto per agevolarlo, facendo dell'Italia il paese che ha installato più pannelli fotovoltaici del mondo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#219 Messaggio da xx86 »

Lo ha agevolato (con incentivi mal gestiti per carità), ci si è accorti che produceva molta energia a basso prezzo, questo va ad alterare il mercato dell'energia (in mano alle lobby dei combustibili fossili) ergo fermiamo tutto!

Comunque quello che volevo dire prima è che si commette il madornale errore di fare l'eguaglianza decrescita=regresso/privazione.

Decrescita invece vuol dire progresso sostenibile, aumento della resilienza e dell'efficienza del sistema, risoluzione dei problemi energetici, riduzione degli sprechi.....cose che mi sembrano decisamente appetibili.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#220 Messaggio da GeishaBalls »

xx86 ha scritto:Nessuno ha mai detto che il petrolio sta finendo ma che sta finendo il petrolio di facile estrazione, a basso costo e ad alto eroei, lo stesso petrolio che ha creato e sul quale poggia la moderna società consumistica basata sul comprare/usare/gettare......non mi pare difficile da capire.

p.s.: consiglio anche io un libro: shock economy di Naomi Klein
Riepilogo i fatti su cui siamo tutti d'accordo.
1) il petrolio è una risorsa finita, ne stiamo consumando molto, molta parte del nostro benessere dipende dalla disponibilità a basso prezzo di produzione che abbiamo avuto da quando si è iniziato ad utilizzarlo.
2) la popolazione mondiale aumenta, e molto velocemente. Da quando sono vivo io è passata da 3,5 miliardi a 7 miliardi. Dall'anno 1 dopo Cristo al 1.000 dopo Cristo la popolazione è passata da 200.000 a 300.000.
3) una parte del mondo usa una percentuale molto rilevante dell'energia. Diciamo che anche qui funzioni Pareto quindi il 20% della popolazione usa l'80% dell'energia.
4) la storia ha visto civiltà anche molto avanzate (i Maya, tanto per dire) avere una rapida decrescita o un crollo quando il consumo di risorse ha superato i livelli critici e la resa marginale per sfruttare ulteriormente la risorsa decresceva.

Su questi argomenti opere di divulgazione ce ne sono, ho citato qualche pagina addietro "Collasso" di Jared Diamond e ora aggiungo un bellissimo libro di metà degli anni 70.

http://www.ibs.it/code/9788807810305/ha ... delle.html

Che l'anno prossimo finisca il petrolio non lo dice nessuno ma in termini storici un giacimento in più o meno non fa la differenza.

La questione è quindi: ammettiamo che esista un limite nel consumo di risorse oppure possiamo contare nel miglioramento tecnologico che risolverà tutto?

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#221 Messaggio da xx86 »

Io modificherei un attimo la questione finale......non è che ammettere che esista un limite e contare nel miglioramento tecnologico siano 2 strade diverse. Anzi!

E' proprio il fatto del rendersi conto del limite nel consumo di risorse che stimola il miglioramento tecnologico per farci vivere bene e in modo sostenibile. Non è sicuramente "miglioramento tecnologico" o "progresso" l'affidarci a risorse di natura finita.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#222 Messaggio da GeishaBalls »

xx86 ha scritto:Io modificherei un attimo la questione finale......non è che ammettere che esista un limite e contare nel miglioramento tecnologico siano 2 strade diverse. Anzi!

E' proprio il fatto del rendersi conto del limite nel consumo di risorse che stimola il miglioramento tecnologico per farci vivere bene e in modo sostenibile. Non è sicuramente "miglioramento tecnologico" o "progresso" l'affidarci a risorse di natura finita.
Certo. Intanto volevo dire

A) un problema esiste
B) la tecnologia aiuterà ad affrontarlo

in questo senso abbiamo già perso una parte dei forumisti, che nega qualsiasi tema preveda una minima capacità di astrazione, e quindi non ammette che esista un problema energetico e di consumo risorse. C'è chi al solo porre il tema della sovrappopolazione riesce solo a rispondere "allora suicidati".

Poi arriviamo al punto;
C) la tecnologia è sufficiente a risolvere il problema del consumo risorse, lo è sempre stata, chi ne dubita si fa solo delle pippe mentali che è contrario al progresso

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#223 Messaggio da xx86 »

A mio parere la tecnologia aiuta ma da sola non è efficace. Serve il cambiamento di questo assurdo paradigma che stiamo vivendo da qualche decennio.

E' necessario abbandonare il modello capitalista basato sull' "usa e getta" a favore di un modello basato sul progresso tecnologico.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2656
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#224 Messaggio da Alex Teflon »

1) il petrolio non è una risorsa finita. Si scoprono sempre nuovi giacimenti, se ne userà sempre meno perché per alcuni usi risulteranno più convenienti altre fonti di energia. Entro pochi anni sicuramente ci sarà un evoluzione tecnologica che porterà nelle nostre case, nelle nostre vite, enormi quantità di energia (in rapporto a quelle che utilizziamo oggi).
2) in cima c'è spazio per tutti. Ripeto, in cima c'è spazio per tutti. La popolazione aumenta, ma aumenta anche la nostra capacità di produrre cibo in quantità maggiori. Ovvio che bisogna cambiare qualcosa, per esempio realizzando enormi allevamenti di pesce in mare e riducendo la pesca in natura, o allevando in modo diverso pollame e capi di bestiame, ma c'è spazio per tutti, e questo gioverà solo a noi ed all'economia di mercato. Il lavoro, i mercati, sono cose che vanno difese con la spada, con il petto. Noi italiani dobbiamo metterci in testa che senza VOLERLO non si va da,nessuna parte.
3) i maya erano una popolazione di trogloditi antropofagi guerrieri che non sono mai entrati nell'età del ferro. È non è che si sono estinti, non si sono mai evoluti. Se vai in Messico ci sono ancora, fanno i pecorai come 1000 anni fa. Il meglio che sia stato prodotto dall'uomo in termini di civiltà sono le democrazie occidentali, il meglio delle democrazie occidentali, con tutti i difetti che ha sono gli usa nella cui costituzione viene sancito il diritto alla ricerca della felicità.
4) senza volere, senza la ricerca,della crescita personale, non si va da nessuna parte. Bisogna partire da noi stessi, dalle nostre condizioni di vita, dai nostri denari per cambiare prima la nostra situazione poi quella degli altri. Tutto il resto sono solo fuffe.

Avatar utente
xx86
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1635
Iscritto il: 10/12/2011, 15:30

Re: (OT) Parliamo di argomenti socioculturali: Consumismo &

#225 Messaggio da xx86 »

Alex Teflon ha scritto:1) il petrolio non è una risorsa finita. Si scoprono sempre nuovi giacimenti, se ne userà sempre meno perché per alcuni usi risulteranno più convenienti altre fonti di energia. Entro pochi anni sicuramente ci sarà un evoluzione tecnologica che porterà nelle nostre case, nelle nostre vite, enormi quantità di energia (in rapporto a quelle che utilizziamo oggi).
2) in cima c'è spazio per tutti. Ripeto, in cima c'è spazio per tutti. La popolazione aumenta, ma aumenta anche la nostra capacità di produrre cibo in quantità maggiori. Ovvio che bisogna cambiare qualcosa, per esempio realizzando enormi allevamenti di pesce in mare e riducendo la pesca in natura, o allevando in modo diverso pollame e capi di bestiame, ma c'è spazio per tutti, e questo gioverà solo a noi ed all'economia di mercato. Il lavoro, i mercati, sono cose che vanno difese con la spada, con il petto. Noi italiani dobbiamo metterci in testa che senza VOLERLO non si va da,nessuna parte.
3) i maya erano una popolazione di trogloditi antropofagi guerrieri che non sono mai entrati nell'età del ferro. È non è che si sono estinti, non si sono mai evoluti. Se vai in Messico ci sono ancora, fanno i pecorai come 1000 anni fa. Il meglio che sia stato prodotto dall'uomo in termini di civiltà sono le democrazie occidentali, il meglio delle democrazie occidentali, con tutti i difetti che ha sono gli usa nella cui costituzione viene sancito il diritto alla ricerca della felicità.
4) senza volere, senza la ricerca,della crescita personale, non si va da nessuna parte. Bisogna partire da noi stessi, dalle nostre condizioni di vita, dai nostri denari per cambiare prima la nostra situazione poi quella degli altri. Tutto il resto sono solo fuffe.
A volte mi domando veramente se sei consapevole di quello che scrivi......Kelvin, Carnot e Joule si staranno rivoltando nella tomba.
A mountain man's a lonely man
And he leaves a life behind
It ought to have been different, but ofttimes you will find,
That the story doesn't always go that way you had in mind......

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”