balkan wolf ha scritto:peró bisogna mettersi un pó in discussione uscire da quella mentalità un pó frescona per cui tutti sono speciali e fighi perchè si... accettare che ci sono anche tanti coglionazzi in giro e decidere di trattarli come meritano
la sinistra e soprattutto i vari rifondaroli e compagnia perseverano imperterriti in questo errore. tutti speciali e fighi? c'è gente che va presa e cacciata a calci nel culo.
certo, sentirlo da chi negli anni ha contribuito allo sfascio (catto-comunisti-socialisti che hanno reso le università vere e proprie Baronie) è ridicolo...ma anche sentirlo da questa destra è francamente assurdo. parlano di merito e non sanno fare altro che tagliare qui e lì... parlano di merito e poi mettono nei ministeri persone come la gelmini e la carfagna (per non dire dei cari bondi, l'ex gasparri etc.)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"meritocrazia e democrazia sono sistemi incompatibili"
Non sono cosi' d'accordo jhonny......nei paesi anglosassoni (che possiamo definire come le principali democrazie del pianeta) il sistema meritocratico e' molto piu' efficacie che nelle democrazie del continente europeo (soprattutto in quelle del bacino del mediterraneo)....
E' una questione culturale.....in Italia quelli bravi non ci vengono.....vanno in america.....non solo perche' in america pigliano piu' soldi....ma anche perche' in italia non riuscirebbero a venire....perche' chi decide se possono rientrare e' uno che di solito e' scarso.....che e' al posto in cui e' perche' ha fatto il lacche' per anni etc. etc.....e che probabilmente aiutera' l'amico che ha fatto la stessa cosa con lui....
Sul fatto che gli italiani vogliano la meritocrazia: io non lo credo......in italia vogliamo il massimo con il minimo sforzo....gia' da questo la meritocrazia non ha ragione d'esserci....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Sono cinquant'anni che si dice che la scuola va riformata e che la si critica in tutti i modi: si è gridato in mille toni che bisogna rendere finalmente la scuola seria, formativa dei caratteri e degli uomini. Il Governo fascista ha bisogno della classe dirigente. Nella esperienza di questi 14 mesi di governo io ho veduto che la classe dirigente fascista non c'è. Non posso improvvisare i funzionari in tutta l'amministrazione dello Stato: tutto ció deve venirmi a grado a grado, dalle Università [...] Non è più il tempo in cui si poteva essere impreparati. Appunto perchè siamo poveri ed ultimi arrivati, dobbiamo armare potentemente la nostra intelligenza. àˆ quindi necessario che gli studenti studino sul serio se si vuol fare l'Italia nuova. Ecco le ragioni profonde della riforma Gentile: di quella che io chiamo il più grande atto rivoluzionario osato dal Governo fascista in questi mesi di potere.
"Bisogna che la scuola sia unica. Ció significa, in primo luogo, che si deve abolire la separazione per sesso. Occorre poi eliminare quella divisione della scuola in istituti superiori, secondari e primari, i cui programmi non sono affatto adatti gli uni agli altri. àˆ necessario sopprimere pure la distinzione fra istruzione generale ed istruzione professionale, la divisione in scuole accessibili a tutti e scuole riservate alle classi privilegiate. La scuola unica deve rappresentare un'unica scala che ogni allievo possa salire, cominciando dal gradino più basso, il giardino d'infanzia, per arrivare al più alto, l'Università . La cultura generale e l'istruzione scientifica saranno obbligatorie per tutti.
àˆ evidente che la scuola unica è l'ideale di ogni accorto pedagogista, essa rappresenta pure la sola scuola possibile nella società socialista, cioè in una società senza classi che miri al futuro. Soltanto il socialismo puó realizzare la scuola unica, anche se certi pedagogisti della società borghese hanno già promesso di attuarla.
La scuola della repubblica socialista deve essere la scuola del lavoro, cioè il luogo dove l'insegnamento e l'educazione vengono collegati al lavoro e s'appoggiano ad esso. Ció è importante per molte ragioni. Innanzitutto, per la buona riuscita dell'insegnamento stesso. Il bambino apprende con più facilità , serietà e soddisfazione, non quello che gli viene esposto dal libro o dalle spiegazioni del maestro, ma ció che acquisisce con la pratica del lavoro manuale. Si comprendono più facilmente le scienze naturali cercando di servirsi della natura circostante. Nelle scuole borghesi più moderne si è già cominciato a collegare l'insegnamento al lavoro, ma quest'opera non puó essere portata a termine perchè il regime borghese educa coscientemente degli elementi parassiti, e separa, secondo un principio insormontabile, il lavoro manuale da quello intellettuale.
Il lavoro manuale favorisce lo sviluppo fisico del bambino e quello intellettuale le sue attività mentali. àˆ provato dall'esperienza che il tempo impiegato nel lavoro manuale all'interno della scuola non riduce, ma al contrario accresce il progresso intellettuale dei bambini."
Tratto da "L'ABC del comunismo, archivio Bucharin"
Husker_Du ha scritto:Sul fatto che gli italiani vogliano la meritocrazia: io non lo credo....
assolutamente d'accordo. più generalmente intendevo l'incompatibilità nel senso che la meritocrazia non è democratica, e la democrazia non è meritocratica.
dividere in parti uguali sembra più giusto ma non è forse ingiusto verso chi merita più di altri?
non ricordo se la teoria fosse di platone o di aristotele ma cmq. è roba di più di 2000 anni fa
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
balkan wolf ha scritto:giustizia egalitarista VS giustizia meritocratica
dividere in parti uguali sembra più giusto ma non è forse ingiusto verso chi merita più di altri?
che poi, se ci pensiamo, qui non si parla neanche di dividere pane, acqua e beni primari
uno che non ha le qualità nè la preparazione per lavorare all'università , perchè diavolo dovrebbe farlo? per compensare un ego squilibrato? per sentirsi "stocazzo" (cfr. boris)?
c'è gente che neanche sa mandare email, all'università ... gente che si fa stampare le email, e detta le risposte... e da questi dobbiamo aspettarci progressi di qualche tipo?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
Squirto ha scritto:
uno che non ha le qualità nè la preparazione per lavorare all'università , perchè diavolo dovrebbe farlo? per compensare un ego squilibrato? per sentirsi "stocazzo" (cfr. boris)?
c'è gente che neanche sa mandare email, all'università ... gente che si fa stampare le email, e detta le risposte... e da questi dobbiamo aspettarci progressi di qualche tipo?
Ma non sono quelli che creano i problemi squirto ......gli amministrativi scarsi creano alcuni problemi ma non creano la sfascio....
Lo sfascio lo crea chi gestisce il potere....chi decide dove i fondi di ricerca vanno...in genere professori ordinari di scarsissimo livello ma che channo reato la loro cerchia di amici per mantenere la propria rendita di posizione......gente che la ricerca non sa cosa sia perche' non ha la preparazione di base (leggi PhD in qualche universita' straniera di ottimo livello.....)....che insegna male perche' non ha le conoscenze di ottimo livello etc. etc.....
Ad Harvard se non hai un curriculum con i controcazzi non ci entri neanche se sei il figlio del presidente degli stati uniti.....ok....e' un esempio estremo...ma ci siamo capiti...
Ora ci sono ottime persone ed ottimi ricercatori nelle universita' italiane.....ma chi gestisce il potere di solito non lo e'....il problema fondamentale e' quello.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Squirto ha scritto:
uno che non ha le qualità nè la preparazione per lavorare all'università , perchè diavolo dovrebbe farlo? per compensare un ego squilibrato? per sentirsi "stocazzo" (cfr. boris)?
c'è gente che neanche sa mandare email, all'università ... gente che si fa stampare le email, e detta le risposte... e da questi dobbiamo aspettarci progressi di qualche tipo?
Ma non sono quelli che creano i problemi squirto all'interno dell'universita'......gli amministrativi scarsi creano alcuni problemi ma non creano la sfascio....
Lo sfascio lo crea chi gestisce il potere....chi decide dove i fondi di ricerca vanno...in genere professori ordinari di scarsissimo livello ma che channo reato la loro cerchia di amici per mantenere la propria rendita di posizione......gente che la ricerca non sa cosa sia perche' non ha la preparazione di base (leggi PhD in qualche universita' straniera di ottimo livello.....)....che insegna male perche' non ha le conoscenze di ottimo livello etc. etc.....
Ad Harvard se non hai un curriculum con i controcazzi non ci entri neanche se sei il figlio del presidente degli stati uniti.....ok....e' un esempio estremo...ma ci siamo capiti...
Ora ci sono ottime persone ed ottimi ricercatori nelle universita' italiane.....ma chi gestisce il potere di solito non lo e'....il problema fondamentale e' quello.....
husker, e chi parlava di amministrativi?
quando dico di persone senza qualità nè preparazione per lavorare all'università , e di persone che neanche sanno usare l'email, mi riferisco a professori associati e ordinari, direttori di dipartimento, presidi e rettori.
era un esempio chiaro per far capire il livello... quando fai lavori del genere e quando vieni pagato per essere costantemente aggiornato (chi insegna non puó permettersi di non essere aggiornato), è semplicemente uno scandalo non avere familiarità con internet.
ci sono centinaia di professori ai quali gli studenti mandano migliaia di email, e dai quali non ricevono mai risposta...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
il flaneur dalle velleità ultranichiliste votato all'introspezione metafisica col gusto del mistico e dell'esoterico che mi scade nell'elogio della meritocrazia come un brunetta qualsiasi......
a quando l'apologia del compagno stakanov allora?
p.s.
ultimamente sono in ambasce totale, non chiedetemi di replicare sul filo dell'argomentazione logica, non posso sinceramente permettermelo...
per ora mi limiteró all'invettiva laconica...
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
zio ha scritto:
e non sono un ladro, non sono un conservatore, sono un piccolo proprietario (casa) ma non temo politiche sociali più riformiste, non sono moralmente abietto
Semplicemente pur dando grande stima al PD e al passo culturale e politico compiuto, non potevo votarlo per via delle alleanze con giustizialisti e soprattutto perchè nelle sue fila aveva arruolato in ruoli visibili e sensibili persone che sono diametralmente opposte alla mia educazione e al mio modo di vedere e pensare le cose.
Invece tutto ció che tocca il governo berlusconi sembra diventare oro. Napoli, Alitalia, i fannulloni, etc. fino a raggiungere vette di consenso che io reputo pericolose.
complimenti; preferisci e voti ladri e mafiosi piuttosto che, chi come il buzzurro molisano, i ladri e mafiosi li metteva dentro..
bellissima la perla di quel che tocca Berluskaz che diventa oro!
A parte il fatto che porta sfiga, vedi 11 Settembre, crollo delle borse, etc..
citarmi alitaGlia come esempio, ti fà sprofondare nel ridicolo.
Lo scalcagnato governo Prodi era riuscito a trovare la soluzione più accettabile ad Aprile, cioè Airfrance, mentre grazie ai sindacati ed al nano, alle cordate a favore dei soliti noti..
da Aprile fino ad oggi, ogni giorno,
ripeto, OGNI KAZZO DI GIORNO,
buttiamo nel cesso 2 miliardi delle vecchie lire,
per alitaGlia !
(fonte Radio24, lo ripete ogni mattina alle 8:15).
Dunque, critica il buzzurro molisano e goditi l'inciucio fra nani, baffini e WC UeltroniVóFóL'Amerikano..
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).