mah......


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
nik978 ha scritto:drio il discorso e' piu generico.
ci sono decina di migliaia di lurkers ed una buona quota di utenti attivi su SZ..ovvio che il tuo pprezzamento non puo essere univoco e non puoi pensare che l morete di jobs sia, che ne so, piu apprezzbile di quella di mchel jackson, di mona pozzi,
Qui i morti sono di base tutti uguali e finiscono tutti nello stesso topic..ogni utente decidera' se come e per qunto ricordarlo. lo avevo anche scritto nel mio primo intervento che era meglio stare dal'altra parte.
Imporre un personaggio ad una utenza di uno spazio pubblico non e' una cosa molto corretta.(e te lo dice un grosso estimatore di jobs...)
Esatto...Lord Zork ha scritto:Per tornare IN TOPIC col forum:
io, i pornazzi, li guardo sul Macintosh...
Ecco fatto...
Dario83 ha scritto:ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.
ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!
Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!
un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...
per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!
+ 300Dario83 ha scritto:ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.
ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!
Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!
un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...
per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!
Shirley ha scritto:+ 300Dario83 ha scritto:ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.
ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!
Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!
un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...
per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!
no di meno...SimonePeach ha scritto:dario, percaso hai 33 anni ?
non lo ha mai collaudato...ma il suo genio sapeva che avrebbe funzionato...altrimenti non avrebbe fatto un vero e proprio progetto sul paracadute!}}Tristan ha scritto:Dario83 ha scritto:ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.
ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!
Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!
un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...
per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!
ehm...non era stata scoperta la forza di gravità???
intendi dire che fino a Newton la gente volava come Zuperman????![]()
![]()
![]()
ok, non ho resistito alla battuta...
parlando seriamente...è giusto che spieghi meglio cosa intendessi dire.
Leonardo, l'inventore, non nasce dal nulla e scopre\inventa questo mondo e quell'altro, quasi tutte le invenzioni, macchine e concetti, sono ripresi e migliorati dalla tradizione medievale.
in questo Leo è stato un grande, ma se vogliamo rimestare nel torbido, la vera grandezza di Leo è stata l'aver usato una descrizione degli oggetti molto simile al moderno disegno tecnico, perchè il riprendere e modificare in meglio idee,concetti e macchine GIÀ ESISTENTI era pratica assai diffusa, i disegni di Leo sono la prima ampia testimonianza, reale, di quella tradizione.
l'ecletticità di Leo non era sua, esclusiva, prerogativa, parliamo di un tempo in cui TUTTO il sapere, (come quantità) non era esteso come oggi, quindi di gente che faceva tutto ne trovavi tanta.
Gli esempi si sprecano tra i più lampanti, gli alchimisti e gli ingegneri\muratori (si vedano le origini della massoneria in particolare,quale trapasso di informazioni).
Quindi il parallelo Jobs -> Leonardo, a mio modo di vedere, rasenta la follia oltre essere una truffa bella e buona, per Leonardo, che genio lo era sul serio.
Mentre Leonardo è assimilabile a Jobs per la parte mitologica, legata alla sua figura, quale UNICO e immenso genio in un mondo di, SOLI, mediocri.
Non era cosi, vi sono stati visionarie personalità geniali che sono stati inghiottiti nelle nebbie della storia e mai ne riemergeranno, Leonardo va bene come rappresentante di un mondo scientifico e deglii scienziati esistenti prima che la scienza fosse scoperta\inventata\definita da Galileo ma il primo Apple lo ha "inventato" Wozniack e Jobs lo ha solo "scoperto"...e saputo vendere come nessun altro...
giusto per non fermarci solo alle parole e alle tesi ecco un esempio pratico:
Leo ha "inventato" il paracadute (lo ha fatto o solo ridisegnato?), ma tranne che nelle pubblicità della Tim, non lo ha mai collaudato, ci sono voluti un centinaio di anni e un tipo di nome Fausto Veranzio, genio anche lui, sconosciuto al mondo e che faceva quello che faceva, anche, Leo, migliorare quello che altri avevano già ideato...peccato che veranzio paghi dazio e Leo no, è solo questa la differenza tra gli Dei ed i mortali, una linea di credito illimitato?
Sei due secoli e mezzo indietro più o meno rispetto alla realtà culturale in cui ha operato leonardo.Dario83 ha scritto:}}Tristan ha scritto:Dario83 ha scritto:.... Leonardo.....stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta
un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...
per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!...
raga questi sono geni...
no ti sbagli perchè il medioevo finisce con la scoperta dell'America ben 200 anni dopo Leonardo...zio ha scritto:Sei due secoli e mezzo indietro più o meno rispetto alla realtà culturale in cui ha operato leonardo.Dario83 ha scritto:}}Tristan ha scritto:Dario83 ha scritto:.... Leonardo.....stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta
un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...
per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!...
raga questi sono geni...
Si era nel pieno rinascimento. Il passaggio epocale fra età medioevale e umanesimo si era giá compiuto.
Dire che in età medioevale lo studio era l'ultima cosa nella società è un granchio pazzesco e non serve spiegare perchè. Ti basti che le università son nate attorno al 1100.
Cmq... Sicuramente era un genio.
Peró ti prego di controllare tutte le manovre prima di intraprendere qs navigazione culturale.
Ahhh... Ok.Dario83 ha scritto: no ti sbagli perchè il medioevo finisce con la scoperta dell'America ben 200 anni dopo Leonardo...