Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il mondo

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6859
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#196 Messaggio da katmandu69 »

il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#197 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

tranquilli...tra 2 mesi qualcuno dirà che era un despota...tra 3 mesi che le sue invenzioni erano copiate da chi sa dove,.....tra 4 mesi che era un maniaco sessuale.......vedrete..vedrete..film già visti...

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#198 Messaggio da belnudo »

nik978 ha scritto:drio il discorso e' piu generico.
ci sono decina di migliaia di lurkers ed una buona quota di utenti attivi su SZ..ovvio che il tuo pprezzamento non puo essere univoco e non puoi pensare che l morete di jobs sia, che ne so, piu apprezzbile di quella di mchel jackson, di mona pozzi,


Qui i morti sono di base tutti uguali e finiscono tutti nello stesso topic..ogni utente decidera' se come e per qunto ricordarlo. lo avevo anche scritto nel mio primo intervento che era meglio stare dal'altra parte.
Imporre un personaggio ad una utenza di uno spazio pubblico non e' una cosa molto corretta.(e te lo dice un grosso estimatore di jobs...;))
Immagine
[Scopri]Spoiler
A livella
Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna!) si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del '31".

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e 'stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo 'stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i 'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?

Ate che fantasia; era 'o Marchese:
c'o' tubbo, 'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé... piglia 'sta violenza...
'A verità, Marché, mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuo capi, ca simmo eguale?...
...Muorto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato è tale e qquale".

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale... Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo... 'int'a cervella
che staje malato ancora È fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?... è una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!".
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#199 Messaggio da Antonchik »

Lord Zork ha scritto:Per tornare IN TOPIC col forum:
io, i pornazzi, li guardo sul Macintosh...

Ecco fatto...
Esatto...

quando si aprono i popup basta premere F9 per beccare la finestra che si apre come una mosca impazzita
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#200 Messaggio da }}Tristan »

Dario83 ha scritto:
}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.

ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!

Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!

un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...

per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!

ehm...non era stata scoperta la forza di gravità???
intendi dire che fino a Newton la gente volava come Zuperman???? :DDD :DDD :DDD

ok, non ho resistito alla battuta...
parlando seriamente...è giusto che spieghi meglio cosa intendessi dire.
Leonardo, l'inventore, non nasce dal nulla e scopre\inventa questo mondo e quell'altro, quasi tutte le invenzioni, macchine e concetti, sono ripresi e migliorati dalla tradizione medievale.
in questo Leo è stato un grande, ma se vogliamo rimestare nel torbido, la vera grandezza di Leo è stata l'aver usato una descrizione degli oggetti molto simile al moderno disegno tecnico, perchè il riprendere e modificare in meglio idee,concetti e macchine GIÀ ESISTENTI era pratica assai diffusa, i disegni di Leo sono la prima ampia testimonianza, reale, di quella tradizione.
l'ecletticità di Leo non era sua, esclusiva, prerogativa, parliamo di un tempo in cui TUTTO il sapere, (come quantità) non era esteso come oggi, quindi di gente che faceva tutto ne trovavi tanta.
Gli esempi si sprecano tra i più lampanti, gli alchimisti e gli ingegneri\muratori (si vedano le origini della massoneria in particolare,quale trapasso di informazioni).
Quindi il parallelo Jobs -> Leonardo, a mio modo di vedere, rasenta la follia oltre essere una truffa bella e buona, per Leonardo, che genio lo era sul serio.
Mentre Leonardo è assimilabile a Jobs per la parte mitologica, legata alla sua figura, quale UNICO e immenso genio in un mondo di, SOLI, mediocri.
Non era cosi, vi sono stati visionari :wink: e personalità geniali che sono stati inghiottiti nelle nebbie della storia e mai ne riemergeranno, Leonardo va bene come rappresentante di un mondo scientifico e deglii scienziati esistenti prima che la scienza fosse scoperta\inventata\definita da Galileo ma il primo Apple lo ha "inventato" Wozniack e Jobs lo ha solo "scoperto"...e saputo vendere come nessun altro...

giusto per non fermarci solo alle parole e alle tesi ecco un esempio pratico:
Leo ha "inventato" il paracadute (lo ha fatto o solo ridisegnato?), ma tranne che nelle pubblicità della Tim, non lo ha mai collaudato, ci sono voluti un centinaio di anni e un tipo di nome Fausto Veranzio, genio anche lui, sconosciuto al mondo e che faceva quello che faceva, anche, Leo, migliorare quello che altri avevano già ideato...peccato che veranzio paghi dazio e Leo no, è solo questa la differenza tra gli Dei ed i mortali, una linea di credito illimitato?
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#201 Messaggio da El Diablo »

Se Steve fosse nato in provincia di Napoli

Steve Jobs è cresciuto a Mountain View, nella contea di Santa Clara, in California. Qui, con il suo amico Steve Wozniak, fonda la Apple Computer, il primo aprile del 1976. Per finanziarsi, Jobs vende il suo pulmino Volkswagen, e Wozniak la propria calcolatrice. La prima sede della nuova società fu il garage dei genitori: qui lavorarono al loro primo computer, l’Apple I. Ne vendono qualcuno, sulla carta, solo sulla base dell’idea, ai membri dell’Homebrew Computer Club. Con l’impegno d’acquisto, ottengono credito dai fornitori e assemblano i computer, che consegnano in tempo. Successivamente portano l’idea ad un industriale, Mike Markkula, che versa, senza garanzie, nelle casse della società la somma di 250.000 dollari, ottenendo in cambio un terzo di Apple. Con quei soldi Jobs e Wozniak lanciano il prodotto. Le vendite toccano il milione di dollari. Quattro anni dopo, la Apple si quota in Borsa.
Mettiamo che Steve Jobs sia nato in provincia di Napoli.
[Scopri]Spoiler
Si chiama Stefano Lavori. Non va all’università, è uno smanettone. Ha un amico che si chiama Stefano Vozzini. Sono due appassionati di tecnologia, qualcuno li chiama ricchioni perchè stanno sempre insieme. I due hanno una idea. Un computer innovativo. Ma non hanno i soldi per comprare i pezzi e assemblarlo. Si mettono nel garage e pensano a come fare. Stefano Lavori dice: proviamo a venderli senza averli ancora prodotti. Con quegli ordini compriamo i pezzi.

Mettono un annuncio, attaccano i volantini, cercano acquirenti. Nessuno si fa vivo. Bussano alle imprese: “volete sperimentare un nuovo computer?”. Qualcuno è interessato: “portamelo, ti pago a novanta giorni”. “Veramente non ce l’abbiamo ancora, avremmo bisogno di un vostro ordine scritto”. Gli fanno un ordine su carta non intestata. Non si può mai sapere. Con quell’ordine, i due vanno a comprare i pezzi, voglio darli come garanzia per avere credito. I negozianti li buttano fuori. “Senza soldi non si cantano messe”. Che fare? Vendiamoci il motorino. Con quei soldi riescono ad assemblare il primo computer, fanno una sola consegna, guadagnano qualcosa. Ne fanno un altro. La cosa sembra andare.

Ma per decollare ci vuole un capitale maggiore. “Chiediamo un prestito”. Vanno in banca. “Mandatemi i vostri genitori, non facciamo credito a chi non ha niente”, gli dice il direttore della filiale. I due tornano nel garage. Come fare? Mentre ci pensano bussano alla porta. Sono i vigili urbani. “Ci hanno detto che qui state facendo un’attività commerciale. Possiamo vedere i documenti?”. “Che documenti? Stiamo solo sperimentando”. “Ci risulta che avete venduto dei computer”.

I vigili sono stati chiamati da un negozio che sta di fronte. I ragazzi non hanno documenti, il garage non è a norma, non c’è impianto elettrico salvavita, non ci sono bagni, l’attività non ha partita Iva. Il verbale è salato. Ma se tirano fuori qualche soldo di mazzetta, si appara tutto. Gli danno il primo guadagno e apparano.

Ma il giorno dopo arriva la Finanza. Devono apparare pure la Finanza. E poi l’ispettorato del Lavoro. E l’ufficio Igiene. Il gruzzolo iniziale è volato via. Se ne sono andati i primi guadagni. Intanto l’idea sta lì. I primi acquirenti chiamano entusiasti, il computer va alla grande. Bisogna farne altri, a qualunque costo. Ma dove prendere i soldi?

Ci sono i fondi europei, gli incentivi all’autoimpresa. C’è un commercialista a Napoli che sa fare benissimo queste pratiche. “State a posto, avete una idea bellissima. Sicuro possiamo avere un finanziamento a fondo perduto almeno di 100mila euro”. I due ragazzi pensano che è fatta. “Ma i soldi vi arrivano a rendicontazione, dovete prima sostenere le spese. Attrezzate il laboratorio, partire con le attività, e poi avrete i rimborsi. E comunque solo per fare la domanda dobbiamo aprire la partita Iva, registrare lo statuto dal notaio, aprire le posizioni previdenziali, aprire una pratica dal fiscalista, i libri contabili da vidimare, un conto corrente bancario, che a voi non aprono, lo dovete intestare a un vostro genitore. Mettetelo in società con voi. Poi qualcosa per la pratica, il mio onorario. E poi ci vuole qualcosa di soldi per oliare il meccanismo alla regione. C’è un amico a cui dobbiamo fare un regalo sennò il finanziamento ve lo scordate”. “Ma noi questi soldi non ce li abbiamo”. “Nemmeno qualcosa per la pratica? E dove vi avviate?”.

I due ragazzi decidono di chiedere aiuto ai genitori. Vendono l’altro motorino, una collezione di fumetti. Mettono insieme qualcosa. Fanno i documenti, hanno partita iva, posizione Inps, libri contabili, conto corrente bancario. Sono una società. Hanno costi fissi. Il commercialista da pagare. La sede sociale è nel garage, non è a norma, se arrivano di nuovo i vigili, o la finanza, o l’Inps, o l’ispettorato del lavoro, o l’ufficio tecnico del Comune, o i vigili sanitari, sono altri soldi. Evitano di mettere l’insegna fuori della porta per non dare nell’occhio. All’interno del garage lavorano duro: assemblano i computer con pezzi di fortuna, un po’ comprati usati un po’ a credito. Fanno dieci computer nuovi, riescono a venderli. La cosa sembra poter andare.

Ma un giorno bussano al garage. E’ la camorra. Sappiamo che state guadagnando, dovete fare un regalo ai ragazzi che stanno in galera. “Come sarebbe?”. “Pagate, è meglio per voi”.

Se pagano, finiscono i soldi e chiudono. Se non pagano, gli fanno saltare in aria il garage. Se vanno alla polizia e li denunciano, se ne devono solo andare perchè hanno finito di campare. Se non li denunciano e scoprono la cosa, vanno in galera pure loro.

Pagano. Ma non hanno più i soldi per continuare le attività. Il finanziamento dalla Regione non arriva, i libri contabili costano, bisogna versare l’Iva, pagare le tasse su quello che hanno venduto, il commercialista preme, i pezzi sono finiti, assemblare computer in questo modo diventa impossibile, il padre di Stefano Lavori lo prende da parte e gli dice “guagliò, libera questo garage, ci fittiamo i posti auto, che è meglio”.

I due ragazzi si guardano e decidono di chiudere il loro sogno nel cassetto. Diventano garagisti.

La Apple in provincia di Napoli non sarebbe nata, perchè saremo pure affamati e folli, ma se nasci nel posto sbagliato rimani con la fame e la pazzia, e niente più.
http://antoniomenna.wordpress.com/2011/ ... di-napoli/
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
apache
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5098
Iscritto il: 02/04/2006, 20:37
Località: pordenone

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#202 Messaggio da apache »

una torta da 7 miliardi di dollari .
le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77564
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#203 Messaggio da Drogato_ di_porno »

La figlia di Bill Gates, Phoebe Adele Gates. La mamma Melinda è bruttina e Bill un nerdone..eppure guardate cosa è uscito: altro che Basic o Dos, questo è il miglior prodotto di Bill...non sfigurerebbe nei 3d sui volti. Pure tettona.

Immagine

Immagine

Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Shirley
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4938
Iscritto il: 08/07/2009, 17:45
Località: Bedford, UK

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#204 Messaggio da Shirley »

Dario83 ha scritto:
}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.

ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!

Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!

un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...

per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!
+ 300
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?

Avatar utente
Plo Style
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2872
Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
Località: Space is the place
Contatta:

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#205 Messaggio da Plo Style »

Shirley ha scritto:
Dario83 ha scritto:
}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.

ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!

Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!

un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...

per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!
+ 300
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra

Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#206 Messaggio da Dario83 »

SimonePeach ha scritto:dario, percaso hai 33 anni ? :DDD
no di meno... :wink:
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#207 Messaggio da Dario83 »

}}Tristan ha scritto:
Dario83 ha scritto:
}}Tristan ha scritto:è il concetto di benefattore dell'umanità, associato alle varie personalità, che dentro la mia testa tende a scatenare l'embolo...
Sabin Vs Jobs mette in evidenza il bisogno di una priorità nell'assegnazione dei titoli.

ad esempio, anche Leonardo, cui Jobs viene paragonato (perchè????), è una figura fin troppo mitizzata e pompata, come inventore esistono decine di figure (dei suoi tempi) allo stesso livello ma completamente invisibili alla storia...i grandissimi meriti di Jobs iniziano a diventare secondari rispetto alla follia e ignoranza collettiva che si sta imponendo.
ma che dici...Leonardo probabilmente è la più grande mente della storia!
gli aerei ed elicotteri moderni si basano sulle sue teorie!

Leonardo si che era un visionario...capace di disegnare un oggetto poi divenuto realtà ben 700 anni prima dell'era dell' elicottero!
era anche un gran osservatore...nel volo degli uccelli aveva capito che l'aria al di sotto delle ali degli stessi uccelli era più pesante dell'aria superiore...stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta la pressione atmosferica, la forza di gravità, ecc... per non parlare di tantissime altre cose...inventate o solo progettate e poi realizzate in seguito!

un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...

per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!

ehm...non era stata scoperta la forza di gravità???
intendi dire che fino a Newton la gente volava come Zuperman???? :DDD :DDD :DDD

ok, non ho resistito alla battuta...
parlando seriamente...è giusto che spieghi meglio cosa intendessi dire.
Leonardo, l'inventore, non nasce dal nulla e scopre\inventa questo mondo e quell'altro, quasi tutte le invenzioni, macchine e concetti, sono ripresi e migliorati dalla tradizione medievale.
in questo Leo è stato un grande, ma se vogliamo rimestare nel torbido, la vera grandezza di Leo è stata l'aver usato una descrizione degli oggetti molto simile al moderno disegno tecnico, perchè il riprendere e modificare in meglio idee,concetti e macchine GIÀ ESISTENTI era pratica assai diffusa, i disegni di Leo sono la prima ampia testimonianza, reale, di quella tradizione.
l'ecletticità di Leo non era sua, esclusiva, prerogativa, parliamo di un tempo in cui TUTTO il sapere, (come quantità) non era esteso come oggi, quindi di gente che faceva tutto ne trovavi tanta.
Gli esempi si sprecano tra i più lampanti, gli alchimisti e gli ingegneri\muratori (si vedano le origini della massoneria in particolare,quale trapasso di informazioni).
Quindi il parallelo Jobs -> Leonardo, a mio modo di vedere, rasenta la follia oltre essere una truffa bella e buona, per Leonardo, che genio lo era sul serio.
Mentre Leonardo è assimilabile a Jobs per la parte mitologica, legata alla sua figura, quale UNICO e immenso genio in un mondo di, SOLI, mediocri.
Non era cosi, vi sono stati visionari :wink: e personalità geniali che sono stati inghiottiti nelle nebbie della storia e mai ne riemergeranno, Leonardo va bene come rappresentante di un mondo scientifico e deglii scienziati esistenti prima che la scienza fosse scoperta\inventata\definita da Galileo ma il primo Apple lo ha "inventato" Wozniack e Jobs lo ha solo "scoperto"...e saputo vendere come nessun altro...

giusto per non fermarci solo alle parole e alle tesi ecco un esempio pratico:
Leo ha "inventato" il paracadute (lo ha fatto o solo ridisegnato?), ma tranne che nelle pubblicità della Tim, non lo ha mai collaudato, ci sono voluti un centinaio di anni e un tipo di nome Fausto Veranzio, genio anche lui, sconosciuto al mondo e che faceva quello che faceva, anche, Leo, migliorare quello che altri avevano già ideato...peccato che veranzio paghi dazio e Leo no, è solo questa la differenza tra gli Dei ed i mortali, una linea di credito illimitato?
non lo ha mai collaudato...ma il suo genio sapeva che avrebbe funzionato...altrimenti non avrebbe fatto un vero e proprio progetto sul paracadute!
raga questi sono geni...
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#208 Messaggio da zio »

Dario83 ha scritto:
}}Tristan ha scritto:
Dario83 ha scritto:.... Leonardo.....stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta

un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...

per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!...
raga questi sono geni...
Sei due secoli e mezzo indietro più o meno rispetto alla realtà culturale in cui ha operato leonardo.
Si era nel pieno rinascimento. Il passaggio epocale fra età medioevale e umanesimo si era giá compiuto.
Dire che in età medioevale lo studio era l'ultima cosa nella società è un granchio pazzesco e non serve spiegare perchè. Ti basti che le università son nate attorno al 1100.
Cmq... Sicuramente era un genio.
Peró ti prego di controllare tutte le manovre prima di intraprendere qs navigazione culturale.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Dario83
Bannato
Bannato
Messaggi: 1956
Iscritto il: 16/10/2009, 23:28

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#209 Messaggio da Dario83 »

zio ha scritto:
Dario83 ha scritto:
}}Tristan ha scritto:
Dario83 ha scritto:.... Leonardo.....stiamo parlando del 1200 in un epoca dove non era stata ancora scoperta

un uomo che racchiudeva nella sua figura un inventore, astronomo, medico, pittore, ingegnere, ecc...

per vedere quello che ha dato all'umanità basta vedere quello che era la scienza prima di Leonardo e poi quello che è diventata dopo con le sue idee...quello che ha lasciato ai posteri...in un era medievale dove lo studio era l'ultima cosa nella società!...
raga questi sono geni...
Sei due secoli e mezzo indietro più o meno rispetto alla realtà culturale in cui ha operato leonardo.
Si era nel pieno rinascimento. Il passaggio epocale fra età medioevale e umanesimo si era giá compiuto.
Dire che in età medioevale lo studio era l'ultima cosa nella società è un granchio pazzesco e non serve spiegare perchè. Ti basti che le università son nate attorno al 1100.
Cmq... Sicuramente era un genio.
Peró ti prego di controllare tutte le manovre prima di intraprendere qs navigazione culturale.
no ti sbagli perchè il medioevo finisce con la scoperta dell'America ben 200 anni dopo Leonardo... :roll:
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: Tributo a Steve Jobs: il visionario che ha cambiato il m

#210 Messaggio da zio »

Dario83 ha scritto: no ti sbagli perchè il medioevo finisce con la scoperta dell'America ben 200 anni dopo Leonardo... :roll:
Ahhh... Ok.
Scusami. Pensavo che brunelleschi, paolo uccello, piero della francesca, masaccio... Facessero parte dell'umanesimo vera scintilla del rinascimento...
Ma non è che sei fermo ai libri delle medie (...secoli bui, etc)?
Cmq basta.
Hai raggione tu.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”