[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Mi piacerebbe molto ma il lavoro non me lo permette.
Ho alcuni amici che espongono.
Ho alcuni amici che espongono.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Chiedi consigli ad uno che quando gli chiesero la differenza tra due vini gli rispose fiero “sicuramente l’uva”.
A parte ciò, ti consiglio 3 “tre bicchieri gambero rosso” della mia zona:
Cervaro del Castello della Sala Antinori
Luigi e Giovanna di Barberani
Mare Antico di Decugnano dei Barbi
I primi sono una garanzia, i secondi fanno un’ottima muffa nobile, i terzi un’ottimo grechetto.

A parte ciò, ti consiglio 3 “tre bicchieri gambero rosso” della mia zona:
Cervaro del Castello della Sala Antinori
Luigi e Giovanna di Barberani
Mare Antico di Decugnano dei Barbi
I primi sono una garanzia, i secondi fanno un’ottima muffa nobile, i terzi un’ottimo grechetto.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
- DON CHISCIOTTE
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14310
- Iscritto il: 20/11/2002, 16:12
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Qualche espositore della mia zona c’è (oltrepó Pavese)…devo trovare chi e magari ti dico se si può assaggiare qualcosa oppure è meglio evitare….
Mi hanno detto di andare lunedì…ma purtroppo non riesco…

Mi hanno detto di andare lunedì…ma purtroppo non riesco…
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2996
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Aborro.
Me ne sono psicologicamente liberato e ho intenzione di non rimetterci più piede.
E lo facevo da operatore del settore, quindi con tutte le ovvie agevolazioni del caso,
e un occhio di riguardo da parte degli espositori.
Ho fatto 4 edizioni, solo una di qualche efficacia, in compagnia di un rappresentante che mi ha fatto da tutor,
il resto, un carnaio del quale non sento la mancanza.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
questi sono fuoriclasse del vino e dei rapporti umani
vini di livello e un bianco bellissimo
Cervaro... commento degustativo non mio "il legno nel Cervaro non finirà mai..." Commento mio: vino istituzionale e buono se aspettato qualche anno, anche elegante ma di una noia mortale
io invece mi sento proprio a mio agio
ho i miei appuntamenti, i miei "amici", le mie abitudini, il "mio" bagno dove non c'è mai nessuno (o quasi) e il mio cazzeggio pomeridiano
è proprio il mio ambiente

farò un giro a salutare gli amici di Bosco Longhino perchè altrimenti si offendonoDON CHISCIOTTE ha scritto: ↑07/04/2022, 6:37Qualche espositore della mia zona c’è (oltrepó Pavese)…devo trovare chi e magari ti dico se si può assaggiare qualcosa oppure è meglio evitare….![]()
Mi hanno detto di andare lunedì…ma purtroppo non riesco…
tra l'altro hanno u npinot nero che mette in crisi la maggior parte dei pinot trentini
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2996
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Sono stato viziato da eventi organizzati dai grossisti che mi servono, con i produttori che hanno in catalogo, in genere una cinquantina, non oltre,
se vuoi una sorta di Vinitaly di dimensioni ridottissime, dunque, che mi permettono di rendere il tutto a misura umana, molto più funzionali per me.
Verona per i miei gusti sarebbe eccessiva anche se fosse per soli operatori del settore, figuriamoci così.
Comunque, se trovi qualcosa che meriti dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo (io non prendo in considerazione vini che costino a me più di 25 euro),
se hai voglia di ragguagliarci, sarà un piacere.
se vuoi una sorta di Vinitaly di dimensioni ridottissime, dunque, che mi permettono di rendere il tutto a misura umana, molto più funzionali per me.
Verona per i miei gusti sarebbe eccessiva anche se fosse per soli operatori del settore, figuriamoci così.
Comunque, se trovi qualcosa che meriti dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo (io non prendo in considerazione vini che costino a me più di 25 euro),
se hai voglia di ragguagliarci, sarà un piacere.
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Non so se hai mai visto dove stanno, se capiti da queste parti facci un salto, dall'uscita dell'autostrada saranno 15/20 minuti.

"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Lambrusco Reggiano Rosato Frizzante D.O.P. BolleRosa con un gusto sopraffino. Nonostante dal prezzo sembri un vino da poco, per me è stato sbalorditivo apprezzarlo.


Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
se davvero vuoi immergerti nel mondo del lambrusco "rosato" lascia stare ste cose e dedicati ai sorbara
io non amo particolarmente Paltrinieri ma nell'ambiente dei "sorbaristi" spacca di brutto
io preferisco quelli di Chiarli..
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
il radice di paltrinieri lo amo.
anche quelli di cantine della volta che però ormai esagera!
bello il suggerimento di bosco longhino: da anni cerco pinot neri di oltrepò che siano buoni ma non è facile districarsi in oltrepò.
troppa robaccia nel consorzio
anche quelli di cantine della volta che però ormai esagera!
bello il suggerimento di bosco longhino: da anni cerco pinot neri di oltrepò che siano buoni ma non è facile districarsi in oltrepò.
troppa robaccia nel consorzio
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
MItico Cleto! Sono anche io un fan
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
il pinot nero di bosco longhino 2018 la mette in culo al 97,5% dei villaggi Borgogna e cacche di gallina vari.
per non parlare delle mezze cagate trentine e toscane
altro nome che al momento costa il giusto e se hai pazienza di aspettarlo un'annetto dal momento dell'uscita: Cirelli.
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2996
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Concordo pienamente con Mastro Parak sul Sorbara.
Paltrinieri io ce l'ho in carta da sempre, Leclisse, in particolare, a mio parere quello che rappresenta(va) meglio la tipologia.
Nel mio locale negli ultimi anni si fa sempre più fatica a venderlo. Con Alberto ne ho parlato, lui è un integralista e va avanti così,
ma da tempo lo fa sempre più chiaro (sfiora il bianco) e sempre più brusco (acido).
A Cantina della volta (che adoro) preferisco, per un discorso economico (ma qua parliamo di metodo classico, quindi i costi sono ovviamente diversi) e di primogenitura, il capostipite Francesco Bellei.
Se volete qualcosa di più "facile" Vezzelli è certamente più equilibrato.
Ultimamente trovo molto interessante Zucchi, e, stravedo da tempo per Podere il Saliceto, sia il Metodo classico (RingAdora) che il charmat (Falistra).
Paltrinieri io ce l'ho in carta da sempre, Leclisse, in particolare, a mio parere quello che rappresenta(va) meglio la tipologia.
Nel mio locale negli ultimi anni si fa sempre più fatica a venderlo. Con Alberto ne ho parlato, lui è un integralista e va avanti così,
ma da tempo lo fa sempre più chiaro (sfiora il bianco) e sempre più brusco (acido).
A Cantina della volta (che adoro) preferisco, per un discorso economico (ma qua parliamo di metodo classico, quindi i costi sono ovviamente diversi) e di primogenitura, il capostipite Francesco Bellei.
Se volete qualcosa di più "facile" Vezzelli è certamente più equilibrato.
Ultimamente trovo molto interessante Zucchi, e, stravedo da tempo per Podere il Saliceto, sia il Metodo classico (RingAdora) che il charmat (Falistra).
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Leclisse di Paltrinieri è un vino a cui sono affezionatissimo, ma in generale adoro tutti quelli che hai menzionato. Curiosità: come mai si fa fatica a venderlo, a tuo avviso?Ronzinante ha scritto: ↑26/05/2022, 8:57Concordo pienamente con Mastro Parak sul Sorbara.
Paltrinieri io ce l'ho in carta da sempre, Leclisse, in particolare, a mio parere quello che rappresenta(va) meglio la tipologia.
Nel mio locale negli ultimi anni si fa sempre più fatica a venderlo. Con Alberto ne ho parlato, lui è un integralista e va avanti così,
ma da tempo lo fa sempre più chiaro (sfiora il bianco) e sempre più brusco (acido).
A Cantina della volta (che adoro) preferisco, per un discorso economico (ma qua parliamo di metodo classico, quindi i costi sono ovviamente diversi) e di primogenitura, il capostipite Francesco Bellei.
Se volete qualcosa di più "facile" Vezzelli è certamente più equilibrato.
Ultimamente trovo molto interessante Zucchi, e, stravedo da tempo per Podere il Saliceto, sia il Metodo classico (RingAdora) che il charmat (Falistra).