

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
XCLARAX ha scritto:avete rotto il cazzooooooooooooo
avete rotto il ca-aa-zoooooooooooooo
Grazie a tutti per le risposte, adesso vi spiego. Il postino che serve la mia zona è un lavativo di prima categoria. Consegna la mia posta a mia madre per evitare di fare un viaggio in più. Morale della favola a me tocca andare dai miei per prendere la posta. Stesso discorso per le raccomandate, che nel caso non ci sia nessuno in casa, le firma lui e poi le lascia nella cassetta delle lettere.anxxur ha scritto:n. 1 - Se il familiare è convivente, sì (anche le raccomandate). Se abita altrove, no.AlexSmith ha scritto:Domanda per gli avvocati del forum: è legale che il postino lasci la mia posta ad un mio familiare e viceversa? E firmare le raccomandate al posto mio o di un mio familiare e lasciarle nella mia buchetta delle lettere?
n. 2 - decisamente no. Talora i postini, per evitare la giacenza ed il conseguente avviso, ti chiedono se possono firmare al posto tuo e lasciare la raccomandata in buchetta. In ogni caso non è regolare.
Soprattutto sulle raccomandate mi incazzerei parecchio. Metti che tu sia via per un periodo abbastanza lungo e che l'idiota ti firmi e ti metta in buchetta una diffida ad adempiere o una messa in mora. Il termine può scadere senza che tu nemmeno ne sia a conoscenza. Successivamente potrai disconoscere la tua firma, ma nel frattempo ti puoi trovare in casini seri.AlexSmith ha scritto:Grazie a tutti per le risposte, adesso vi spiego. Il postino che serve la mia zona è un lavativo di prima categoria. Consegna la mia posta a mia madre per evitare di fare un viaggio in più. Morale della favola a me tocca andare dai miei per prendere la posta. Stesso discorso per le raccomandate, che nel caso non ci sia nessuno in casa, le firma lui e poi le lascia nella cassetta delle lettere.anxxur ha scritto:n. 1 - Se il familiare è convivente, sì (anche le raccomandate). Se abita altrove, no.AlexSmith ha scritto:Domanda per gli avvocati del forum: è legale che il postino lasci la mia posta ad un mio familiare e viceversa? E firmare le raccomandate al posto mio o di un mio familiare e lasciarle nella mia buchetta delle lettere?
n. 2 - decisamente no. Talora i postini, per evitare la giacenza ed il conseguente avviso, ti chiedono se possono firmare al posto tuo e lasciare la raccomandata in buchetta. In ogni caso non è regolare.
XCLARAX ha scritto:avete rotto il cazzooooooooooooo
avete rotto il ca-aa-zoooooooooooooo
ahahah la storia delle raccomandate e' fantastica...AlexSmith ha scritto:Grazie a tutti per le risposte, adesso vi spiego. Il postino che serve la mia zona è un lavativo di prima categoria. Consegna la mia posta a mia madre per evitare di fare un viaggio in più. Morale della favola a me tocca andare dai miei per prendere la posta. Stesso discorso per le raccomandate, che nel caso non ci sia nessuno in casa, le firma lui e poi le lascia nella cassetta delle lettere.anxxur ha scritto:n. 1 - Se il familiare è convivente, sì (anche le raccomandate). Se abita altrove, no.AlexSmith ha scritto:Domanda per gli avvocati del forum: è legale che il postino lasci la mia posta ad un mio familiare e viceversa? E firmare le raccomandate al posto mio o di un mio familiare e lasciarle nella mia buchetta delle lettere?
n. 2 - decisamente no. Talora i postini, per evitare la giacenza ed il conseguente avviso, ti chiedono se possono firmare al posto tuo e lasciare la raccomandata in buchetta. In ogni caso non è regolare.
Docu se rispondi così ai tuoi clienti sei un grandedocu ha scritto: senti a me... vatti a ubriacare così se viene il postino a portarti una bella cartella esattoriale ...
te la impugnamo noi...
Non so come funziona per la Francia, ma posso riportati quando mi è successo in sFizzera (e quindi il mio contributo vale zero...).kenneth ha scritto:Si lo so delle sanzioni in Francia.ed ho sempre rispettato i limiti. E' stato un caso sopradico, dopo una lunga fila per lavori in corso. Sono molto rigidi sui limiti di velocità. Addirittura se il limite è superato di 50 km/h ( spero non sia il mio caso ) è previsto anche l'arresto con un'ammenda di 1500 euro. Al di sotto, multa di 135 euro ma se si paga entro 15 gg la sanzione è ridotta a 90 euro. Leggendo sul web, molti non han ricevuto ma si parla di anni addietro. So che dal 2010 a qualcuno è arrivataOSCAR VENEZIA ha scritto:Esiste un accordo fra le concessionarie della riscossione per cui l'italiana dovrebbe riscuotere le multe fatte in Francia agli italiani e viceversa (e lo stesso con gli altri paesi europei). Se in pratica funziona non lo so (equitalia ultimamente funziona pure troppo).kenneth ha scritto:Il venerdì 13 maggio ero in Francia per lavoro con la mia macchina, procedevo in un tratto pianeggiante e a 3 corsie, privo di radar fissi, ho alzato un po' il limite e dopo una curva mi son visto un bel flash in faccia. La velocità era intorno ai 160-170 km/h e il limite mi pare fosse 130 preceduto dai 110 per lavori in corso. Convinto che mi fermassero al primo casello, ho proseguito il viaggio fino in Italia senza essere fermato. Ora vi domando: le multe dalla Francia arrivano in Italia ? C'è un termine prestabilito per la prescrizione ? Se dovesse arrivare per posta ordinaria come dovrei comportarmi ? Pagare o ignorare ? La burocrazia italiana potrebbe mettere in atto tutte le forme di riscossione utilizzate per una normale multa presa nel nostro paese ?
In Francia dovrò tornarci in luglio, m'avranno segnalato ?
In Francia sicuramente Hanno il tuo numero di targa, i posti di blocco sono di meno che da noi e sono per lo più legati al test alcolico.
Comunque ti conviene rispettare il limite perchè se ti fermano per eccesso di velocità scendi dalla macchina e prosegui a piedi.
Nel 2008 avevo pagato il "servizio seguimi" per ricevere la posta -a me indirizzata- in una casa e in una città diversa da quella di residenza.AlexSmith ha scritto:Se non la smette ho una mezza idea di denunciarlo.....