linebacker ha scritto:eliminare un atleta praticamente di casa, vale doppio.
siamo in Gran Bretagna, mica a Seoul o Pechino, vergognose Olimpiadi
Due paroline sul mitico Bragagna :
Sinceramente, di canoa e kayak conosco poco, quindi per quanto ne so Bragagna potrebbe anche averci raccontato un sacco di cazzate, aver compiuto errori e strafalcioni e non me ne sarei accorto. Ma la bravura di un giornalista sta anche qui: nel far capire al telespettatore che chi sta parlando è un esperto in materia. E comunque, lui ne sa. Sicuro e competente.
Forse solo la scherma ha una scuola capace di sfornare talenti con continuità, per il resto sono quasi sempre exploit di singoli atleti talentuosi, scoperti quasi per caso e magari anche mal gestiti nella crescita...quando tutto va nel migliore dei modi, questi diventano dei "parafulmini" per le varie federazioni, quando va male, cade il velo e si scopre che dietro c'è il nulla o quasi...
Se la marcia si regge ancora grazie a Schwazer, il cruccio maggiore credo sia l'atletica leggera, un vuoto pauroso...ogni 30 anni spunta un Mennea, una Simeoni, un Cova, un Baldini, un Bordin,un Panetta, un Mori, un malgestito Howe, una Di Martino...mai un movimento degno di questo nome, in grado di sfornare dei degni eredi...
Le gare che seguirò con attenzione saranno la maratona femminile ( go go Straneo ) il salto triplo, con i nostri Donato e Greco in un buon momento e vediamo cosa mi combina l’alto atesino.
Bravo così me piaci, quando ridi me stai più simpatico. Ah Robbè, che te frega delle tristezze, lo sai qual'è l'età più bella? Te lo dico io qual'è. E' quella che uno c'ha. Giorno per giorno. Fino a quanno schiatta se capisce ( Il sorpasso )
La felicità è reale solo se condivisa ( Into the Wild )
Qui non si fanno distinzioni razziali.
Qui si rispetta gentaglia come negri, ebrei, italiani o messicani!
(Full Metal Jacket-Sergente Hartman)