(OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10708
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1831 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 15:59
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 15:10
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 14:55
Cioè secondo te qualche anno di Brexit ha inciso sull'evoluzione? Non credi dipenda più che altro dall'immigrazione? (più povertà e etnie di loro più basse storicamente?)
Minchia, qua siamo a livello del terrapiattismo.
Dall'immigrazione e dall'impoverimento generale
Si, ma la notizia è stata usata qui come conseguenza della Brexit.
In realtà è figlio del pre Brexit questo studio.
Perchè di certo la Brexit non ha favorito l'immigrazione. e il presunto impoverimento da Brexit è troppo recente per aver "abbassato i bambini inglesi"

Quello studio, di cui ho letto solo le prime righe, probabile che parli di cause dovute all'impoverimento della popolazione dell'Isola diretta conseguenza dell'immigrazione. Io ci aggiungo anche la probabile concausa dell'aumento di soggetti di etnie non inglesi (indiane e pakistane su tutte) più basse della media che messe nella statistica fanno abbassare i dati.
Altro che evoluzione sconvolta dall'uscita dall'Unione europea come si vuole evincere dal post di Geisha.
le grandi analisi di Sottodinove!
- Leggi un titolo che dice “ I bambini inglesi sono tra i più bassi del mondo: «Colpa di malnutrizione e povertà»”

Ed ecco le grandi analisi di Sottodinove: l’altezza diminuisce perché deve essere per gli immigrati che sono più bassi ma la Brexit non ha favorito l’immigrazione, deve essere per il Covid che ha colpito la Gran Bretagna, e infine la chicca “non incide l’impoverimento negli ultimi anni (nell’altezza di bimbi di 5 anni!). Mancano le cavallette ed il cane mi ha mangiato i compiti

Io la mettevo in relazione con la Brexit perché stavamo commentando il sindaco di Londra che punta il dito sulla Brexit per l’impoverimento britannico, ma se il sindaco sbaglia e la situazione britannica è in miglioramento non te la rifare con me

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5772
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1832 Messaggio da hermafroditos »

SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 16:41
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 16:13
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 15:59
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 15:10


Dall'immigrazione e dall'impoverimento generale
Si, ma la notizia è stata usata qui come conseguenza della Brexit.
In realtà è figlio del pre Brexit questo studio.
Perchè di certo la Brexit non ha favorito l'immigrazione. e il presunto impoverimento da Brexit è troppo recente per aver "abbassato i bambini inglesi"

Quello studio, di cui ho letto solo le prime righe, probabile che parli di cause dovute all'impoverimento della popolazione dell'Isola diretta conseguenza dell'immigrazione. Io ci aggiungo anche la probabile concausa dell'aumento di soggetti di etnie non inglesi (indiane e pakistane su tutte) più basse della media che messe nella statistica fanno abbassare i dati.
Altro che evoluzione sconvolta dall'uscita dall'Unione europea come si vuole evincere dal post di Geisha.
L'impoverimento stava di fatti avvenendo anche pre-Brexit. Una discesa costante a partire dal processo di decolonizzazione.
L'essersi reinventati come hub di servizi tra gli anni '90 e primi '10 per un attimo ha attenuato la caduta, salvo darsi il colpo definitivo con la Brexit.

È interessante notare come le due mazzate principali (abbandono delle industrie e Brexit) siano venuti dai Tory, che da sempre si battono come campioni di pragmatismo, facendo al contempo leva sugli istinti nazionalisti del popolino e della borghesia più gretta. Mi viene in mente qualcosa di già visto, ma non so dove.
Ok, non mi addentro sulle cause dell'impoverimento. Tendo però sempre a far notare come la Brexit possa essere gestita con pragmatismo.
Non si può sostenere che manca manodopera. La manodopera se vuoi la fai entrare anche senza essere in Ue.
Insomma può essere un danno non far parte del mercato comune (anche qui ho i miei dubbi, non sono l'Italietta) ma vengono accorpati una serie di problemi (nati sicuramente nel dopo Brexit) che puoi superare senza dover essere dei geni della politica.

Lo stesso discorso vale quando in Italia si dice che l'immigrazione ci serve.
è una ovvietà. Ma c'è immigrazione e immigrazione. Basta soffermarsi sul problema dell'accoglienza. Se devi spendere soldi a palate significa che quel tipo di immigrazione ti porterà vantaggi, forse, sul lungo periodo. Se di punto in bianco con la bacchetta magica, o con politiche ferree, sostituisci gli immigrati che devi "accogliere" con quelli già pronti per lavorare c'è un cazzo di differenza. (e non parlo solo di quelli a basso costo)

Poi uno può dire che un paese evoluto deve "accogliere" ma questo non significa che nel discorso sugli immigrati che ci servono non vada fatta questa ovvia precisazione. Se non devi "formarli" facendo entrare solo chi ti è già utile ci guadagni fin da subito.

Ergo manteniamo piani diversi. Gli immigrati servono? Si. L'immigrazione incontrollata è utile? No. Tanto se come in UK sei a corto di manodopera è semplicissimo reperirla. (e portarla in aereo). Basta volerlo. Ma fino a che sei pieno di immigrazione indiscriminata nessuno apre le porte alla seconda, e più utile, via.
Restando nella UE avrebbero di fatti avuto un'immigrazione pulita e regolate, fatta di cittadini sud ed est-europei dotati di documenti regolari (si suppone).

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29397
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1833 Messaggio da SoTTO di nove »

hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 17:03
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 16:41
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 16:13
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 15:59
[Scopri]Spoiler

Si, ma la notizia è stata usata qui come conseguenza della Brexit.
In realtà è figlio del pre Brexit questo studio.
Perchè di certo la Brexit non ha favorito l'immigrazione. e il presunto impoverimento da Brexit è troppo recente per aver "abbassato i bambini inglesi"

Quello studio, di cui ho letto solo le prime righe, probabile che parli di cause dovute all'impoverimento della popolazione dell'Isola diretta conseguenza dell'immigrazione. Io ci aggiungo anche la probabile concausa dell'aumento di soggetti di etnie non inglesi (indiane e pakistane su tutte) più basse della media che messe nella statistica fanno abbassare i dati.
Altro che evoluzione sconvolta dall'uscita dall'Unione europea come si vuole evincere dal post di Geisha.
L'impoverimento stava di fatti avvenendo anche pre-Brexit. Una discesa costante a partire dal processo di decolonizzazione.
L'essersi reinventati come hub di servizi tra gli anni '90 e primi '10 per un attimo ha attenuato la caduta, salvo darsi il colpo definitivo con la Brexit.

È interessante notare come le due mazzate principali (abbandono delle industrie e Brexit) siano venuti dai Tory, che da sempre si battono come campioni di pragmatismo, facendo al contempo leva sugli istinti nazionalisti del popolino e della borghesia più gretta. Mi viene in mente qualcosa di già visto, ma non so dove.
Ok, non mi addentro sulle cause dell'impoverimento. Tendo però sempre a far notare come la Brexit possa essere gestita con pragmatismo.
Non si può sostenere che manca manodopera. La manodopera se vuoi la fai entrare anche senza essere in Ue.
Insomma può essere un danno non far parte del mercato comune (anche qui ho i miei dubbi, non sono l'Italietta) ma vengono accorpati una serie di problemi (nati sicuramente nel dopo Brexit) che puoi superare senza dover essere dei geni della politica.

Lo stesso discorso vale quando in Italia si dice che l'immigrazione ci serve.
è una ovvietà. Ma c'è immigrazione e immigrazione. Basta soffermarsi sul problema dell'accoglienza. Se devi spendere soldi a palate significa che quel tipo di immigrazione ti porterà vantaggi, forse, sul lungo periodo. Se di punto in bianco con la bacchetta magica, o con politiche ferree, sostituisci gli immigrati che devi "accogliere" con quelli già pronti per lavorare c'è un cazzo di differenza. (e non parlo solo di quelli a basso costo)

Poi uno può dire che un paese evoluto deve "accogliere" ma questo non significa che nel discorso sugli immigrati che ci servono non vada fatta questa ovvia precisazione. Se non devi "formarli" facendo entrare solo chi ti è già utile ci guadagni fin da subito.

Ergo manteniamo piani diversi. Gli immigrati servono? Si. L'immigrazione incontrollata è utile? No. Tanto se come in UK sei a corto di manodopera è semplicissimo reperirla. (e portarla in aereo). Basta volerlo. Ma fino a che sei pieno di immigrazione indiscriminata nessuno apre le porte alla seconda, e più utile, via.
Restando nella UE avrebbero di fatti avuto un'immigrazione pulita e regolate, fatta di cittadini sud ed est-europei dotati di documenti regolari (si suppone).
Che nessuna Brexit gli vieta di reintrodurre (con paletti che nessuno in Ue gli impone).
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5772
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1834 Messaggio da hermafroditos »

SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 17:07
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 17:03
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 16:41
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 16:13


L'impoverimento stava di fatti avvenendo anche pre-Brexit. Una discesa costante a partire dal processo di decolonizzazione.
L'essersi reinventati come hub di servizi tra gli anni '90 e primi '10 per un attimo ha attenuato la caduta, salvo darsi il colpo definitivo con la Brexit.

È interessante notare come le due mazzate principali (abbandono delle industrie e Brexit) siano venuti dai Tory, che da sempre si battono come campioni di pragmatismo, facendo al contempo leva sugli istinti nazionalisti del popolino e della borghesia più gretta. Mi viene in mente qualcosa di già visto, ma non so dove.
Ok, non mi addentro sulle cause dell'impoverimento. Tendo però sempre a far notare come la Brexit possa essere gestita con pragmatismo.
Non si può sostenere che manca manodopera. La manodopera se vuoi la fai entrare anche senza essere in Ue.
Insomma può essere un danno non far parte del mercato comune (anche qui ho i miei dubbi, non sono l'Italietta) ma vengono accorpati una serie di problemi (nati sicuramente nel dopo Brexit) che puoi superare senza dover essere dei geni della politica.

Lo stesso discorso vale quando in Italia si dice che l'immigrazione ci serve.
è una ovvietà. Ma c'è immigrazione e immigrazione. Basta soffermarsi sul problema dell'accoglienza. Se devi spendere soldi a palate significa che quel tipo di immigrazione ti porterà vantaggi, forse, sul lungo periodo. Se di punto in bianco con la bacchetta magica, o con politiche ferree, sostituisci gli immigrati che devi "accogliere" con quelli già pronti per lavorare c'è un cazzo di differenza. (e non parlo solo di quelli a basso costo)

Poi uno può dire che un paese evoluto deve "accogliere" ma questo non significa che nel discorso sugli immigrati che ci servono non vada fatta questa ovvia precisazione. Se non devi "formarli" facendo entrare solo chi ti è già utile ci guadagni fin da subito.

Ergo manteniamo piani diversi. Gli immigrati servono? Si. L'immigrazione incontrollata è utile? No. Tanto se come in UK sei a corto di manodopera è semplicissimo reperirla. (e portarla in aereo). Basta volerlo. Ma fino a che sei pieno di immigrazione indiscriminata nessuno apre le porte alla seconda, e più utile, via.
Restando nella UE avrebbero di fatti avuto un'immigrazione pulita e regolate, fatta di cittadini sud ed est-europei dotati di documenti regolari (si suppone).
Che nessuna Brexit gli vieta di reintrodurre (con paletti che nessuno in Ue gli impone).
Ehm, la Brexit è stata fatta proprio per stringere le maglie sull'immigrazione.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29397
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1835 Messaggio da SoTTO di nove »

Geisha, con tutto il rispetto.
Non so cosa ci sia scritto nel link del Messaggero perchè non lo posso leggere.
Il riassunto che fa Open non cita minimamente la Brexit. (e vorrei anche vedere)
Parla di impoverimento, cibo spazzatura ecc. (nel tempo, comunque prima della Brexit).

Ora che il sindaco di Londra metta questo studio in correlazione con la Brexit non lo so. Se lo fa è terrapiattista come te dato che per ora quello che di certo ho letto su Sz è la correlazione che hai provato a fare te.

Continui a pensare di aver ragione perchè è anche l'idea del sindaco di Londra?

Il tuo modo di rigirare la frittata è sempre più ridicolo. Io all'analisi che si legge su Open sull'abbassamento dell'altezza dei bambini in Uk (studio a metà tra pre e post Brexit in quanto parte dal 2010) ho solo aggiunto che potrebbe c'entrare l'aumento di bambini di etnie diverse perchè sicuramente l'immigrazione è aumentata anche da loro. (e l'immigrazione per esempio Pakistana è più recente di quella africana)
Se questa piccola considerazione (di covid non ho parlato riguardo questa statistica ma infilacelo per fare squadra eh) la trasformi nelle "analisi di sottodinove" (e che due palle quadrate a proposito) dopo che te hai cercato di farlo passare per un problema della Brexit mi fa veramente cadere le braccia.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29397
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1836 Messaggio da SoTTO di nove »

hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 17:21
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 17:07
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
15/01/2024, 17:03
SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 16:41
[Scopri]Spoiler

Ok, non mi addentro sulle cause dell'impoverimento. Tendo però sempre a far notare come la Brexit possa essere gestita con pragmatismo.
Non si può sostenere che manca manodopera. La manodopera se vuoi la fai entrare anche senza essere in Ue.
Insomma può essere un danno non far parte del mercato comune (anche qui ho i miei dubbi, non sono l'Italietta) ma vengono accorpati una serie di problemi (nati sicuramente nel dopo Brexit) che puoi superare senza dover essere dei geni della politica.

Lo stesso discorso vale quando in Italia si dice che l'immigrazione ci serve.
è una ovvietà. Ma c'è immigrazione e immigrazione. Basta soffermarsi sul problema dell'accoglienza. Se devi spendere soldi a palate significa che quel tipo di immigrazione ti porterà vantaggi, forse, sul lungo periodo. Se di punto in bianco con la bacchetta magica, o con politiche ferree, sostituisci gli immigrati che devi "accogliere" con quelli già pronti per lavorare c'è un cazzo di differenza. (e non parlo solo di quelli a basso costo)

Poi uno può dire che un paese evoluto deve "accogliere" ma questo non significa che nel discorso sugli immigrati che ci servono non vada fatta questa ovvia precisazione. Se non devi "formarli" facendo entrare solo chi ti è già utile ci guadagni fin da subito.

Ergo manteniamo piani diversi. Gli immigrati servono? Si. L'immigrazione incontrollata è utile? No. Tanto se come in UK sei a corto di manodopera è semplicissimo reperirla. (e portarla in aereo). Basta volerlo. Ma fino a che sei pieno di immigrazione indiscriminata nessuno apre le porte alla seconda, e più utile, via.
Restando nella UE avrebbero di fatti avuto un'immigrazione pulita e regolate, fatta di cittadini sud ed est-europei dotati di documenti regolari (si suppone).
Che nessuna Brexit gli vieta di reintrodurre (con paletti che nessuno in Ue gli impone).
Ehm, la Brexit è stata fatta proprio per stringere le maglie sull'immigrazione.
Certo, ma soprattutto per non dover essere costretti a far entrare i cittadini Ue (che facevano poi concorrenza agli autoctoni).
Ora possono decidere se gli conviene far entrare dove sono scoperti, vedi i famosi camionisti. (e spiegarlo).
La Brexit non significa che ora non entra più nessuno. Significa che entra chi decide il governo in Uk. (al netto che quella clandestina arriva anche la)

Insomma, le dinamiche di libero scambio con la Ue se le dovranno regolamentare, la Ue potrà anche fargli la guerra ma su certi argomenti hanno preso solo il coltello dalla parte del manico ergo la mancanza di manodopera non lo si può mettere tra i "problemi" della Brexit. (è una mancanza di chi sta governando ora)
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10708
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1837 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 17:25
Geisha, con tutto il rispetto.
Non so cosa ci sia scritto nel link del Messaggero perchè non lo posso leggere.
Il riassunto che fa Open non cita minimamente la Brexit. (e vorrei anche vedere)
Parla di impoverimento, cibo spazzatura ecc. (nel tempo, comunque prima della Brexit).

Ora che il sindaco di Londra metta questo studio in correlazione con la Brexit non lo so. Se lo fa è terrapiattista come te dato che per ora quello che di certo ho letto su Sz è la correlazione che hai provato a fare te.

Continui a pensare di aver ragione perchè è anche l'idea del sindaco di Londra?

Il tuo modo di rigirare la frittata è sempre più ridicolo. Io all'analisi che si legge su Open sull'abbassamento dell'altezza dei bambini in Uk (studio a metà tra pre e post Brexit in quanto parte dal 2010) ho solo aggiunto che potrebbe c'entrare l'aumento di bambini di etnie diverse perchè sicuramente l'immigrazione è aumentata anche da loro. (e l'immigrazione per esempio Pakistana è più recente di quella africana)
Se questa piccola considerazione (di covid non ho parlato riguardo questa statistica ma infilacelo per fare squadra eh) la trasformi nelle "analisi di sottodinove" (e che due palle quadrate a proposito) dopo che te hai cercato di farlo passare per un problema della Brexit mi fa veramente cadere le braccia.
Premetto che un po’ mi tocca leggere dei report tutti i giorni, permettimi di spiegare qualche punto che non mi sembra ti sia chiarissimo
1) Lo studio mette a confronto il 2010 con i dati di oggi, dice come sono cambiate le cose rispetto ad allora. Permette di confrontare i bambini nati indicativamente nel 2005 quanto erano alti nel 2010 rispetto a quelli nati nel 2019 quanto sono alti nel 2024. Quindi lo studio non è “a metà” tra pre e post Brexit, è una analisi di oggi rispetto ad allora

2) Secondo punto che non hai colto al volo (sempre quei problemini di comprensione causa effetto, ma ci stai lavorando): il sindaco dice che la Brexit costata 160 miliardi di euro e due milioni di posti di lavoro, secondo uno studio indipendente https://www.huffingtonpost.it/esteri/20 ... -14808772/

L’esempio dell’altezza dei bimbi non è e non vuole essere una misurazione degli effetti della Brexit, ovviamente, ma è una ulteriore prova (vuoi dire un indizio? Ok) che la situazione negli ultimi anni dell’UK non stia migliorando rispetto agli altri paesi.

Lo dicono gli studi economici e lo si misura dai test sui bimbi. Potrebbe essere una coincidenza e questo peggioramento economico non essere causato dalla Brexit, contrariamente a quanto dice il sindaco e l’ufficio studi.

Ma comincio a pensare che ci sia un problemino di dissonanza cognitiva, cioè ch e non riesci a includere nei dati di realtà le tue convinzioni

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29397
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1838 Messaggio da SoTTO di nove »

Insomma il costo del cibo in Inghilterra è salito alle stelle ed è colpa della Brexit.
Ci vai mai a comprare qualcosa nei supermercati in Italia?

è colpa della Brexit anche da noi?

Poi però vorrei capire dove hai letto che i bambini presi in esame sono quelli che hanno 5 anni oggi. (in modo da farli sembrare nati e cresciuti nella Brexit).

A parte che trovo incongruenze tra i vari articoli di giornale quello che dovrebbe essere il più attendibile è quello che mette in confronto i bambini di 5 anni nel 2010 e di 5 anni nel 2022 (non 2024 come sostieni te, anche perchè non ci sarebbe spazio temporale per avere già i risultati dato che il 2024 è appena iniziato)

Quindi si, è uno studio che prende in esame bambini pre brexit (nati nel 2005) e bambini a cavallo della Brexit (nati nel 2017). A cavallo perchè la Brexit è iniziata ufficialmente nel 2020.
e con tutto il rispetto per lo studio l'impatto della Brexit per questa seconda trance di "cavie" non può essere calcolata. Anche perchè il covid avrà sicuramente avuto un impatto maggiore. (meno attività sportiva, più cibo sul divano le prime cose che mi vengono in mente)

Ora, che il sindaco di Londra, in piena campagna elettorale la spari grossa facendo intendere che la minor crescita dei bambini inglesi sia dipesa dalla Brexit può far abboccare solo chi non ci ragiona sopra.
Perchè se è pur vero che possa dipendere da impoverimento e tagli del sistema sanitario (e minor finanze causa covid) come sostiene lo studio elevare la Brexit a causa principale sa di polemica politica lontano un miglio. (infatti lo studio non lo dice)

e si, è l'opinione di sottodinove che sembra più sveglio del sindaco di Londra.
Anche se sottodinove, per il fatto di essere sveglio, sa che non è più sveglio del sindaco di Londra. Solo capisce che sta facendo propaganda politica.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10708
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1839 Messaggio da GeishaBalls »

Sottodinove, più sveglio del sindaco di Londra e di Cambridge Econometrics, continua a pensare che il Covid c’è stato solo in UK. Ed è tutto

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29397
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1840 Messaggio da SoTTO di nove »

Ok, hai vinto te.
Manco la storiella di sottodinove più sveglio del sindaco di Londra hai capito. Ti sei fermato a metà?
è l'opinione di sottodinove che sembra più sveglio del sindaco di Londra.
Anche se sottodinove, per il fatto di essere sveglio, sa che non è più sveglio del sindaco di Londra. Solo capisce che sta facendo propaganda politica.

P.s. Lo sapevo che non dovevo aggiungere al ragionamento la postilla sul covid. Immaginavo che saltasse a piè pari tutto il resto. Persino di aver cercato di barare sulle date.
In uno studio su bambini che hanno vissuto 3 anni pre Brexit, e due post Brexit ma durante la pandemia, è colpa della Brexit.
Avrai ragione te. (perchè lo studio non lo dice se te ne sei accorto che è colpa della Brexit...)

Ritorno a non interagire con te.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10708
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1841 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
15/01/2024, 23:11
Ok, hai vinto te.
Manco la storiella di sottodinove più sveglio del sindaco di Londra hai capito. Ti sei fermato a metà?
è l'opinione di sottodinove che sembra più sveglio del sindaco di Londra.
Anche se sottodinove, per il fatto di essere sveglio, sa che non è più sveglio del sindaco di Londra. Solo capisce che sta facendo propaganda politica.
P.s. Lo sapevo che non dovevo aggiungere al ragionamento la postilla sul covid. Immaginavo che saltasse a piè pari tutto il resto. Persino di aver cercato di barare sulle date.
In uno studio su bambini che hanno vissuto 3 anni pre Brexit, e due post Brexit ma durante la pandemia, è colpa della Brexit.
Avrai ragione te. (perchè lo studio non lo dice se te ne sei accorto che è colpa della Brexit...)

Ritorno a non interagire con te.
Prova a interagire con le idee, prova a accettare concetti che non ti piacciono ma attengono alla realtà. Prova piegare le idee alla realtà che modificare la realtà è più difficile ed a volte risulta ridicolo (vedi altezze medie degli immigrati e confusione sull’età dei bambini)

La situazione in UK peggiora rispetto agli altri paesi. Non è detto che sia a causa della Brexit, non è una prova che la Brexit sia la causa. Bene, andiamo a vedere.

La Brexit è stata decisa nel 2016 e le prime conseguenze sono state immediate, con investimenti e le sedi di multinazionali e istituzioni europee spostate dentro il mercato unico. L’Eba ad esempio ha deciso di spostarsi nel 2016, ha deciso per Parigi nel 2017 e si è trasferita l’anno dopo. L’autorità europea per i medicinali stesse tempistiche per andare ad Amsterdam. Gli effetti della Brexit sull’economia ci sono stati da subito.

Da 4 anni è entrata la Brexit è entrata pienamente in vigore per manifestare tutti i vantaggi che Farange e Boris Johnson promettevano e qua tanti si aspettavano. Dopo 8 anni dal referendum e 4 di piena applicazione la rinascita britannica ancora non si è ancora vista

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53298
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1842 Messaggio da cicciuzzo »

Ma veramente si può valutare in modo corretto e coerente gli effetti della brexit, avvenuta un lustro fa, visto quello che c'è stato al mondo tra covid e guerre? È ovvio che è polemica politica. I ragazzi italiani stanno meglio degli inglesi? Gli effetti del covid (o meglio, delle scelte sul covid) sembrano mostrare un deciso peggioramento del livello scolastico e sociale che già di suo era basso.

Poi i sondaggi mi sembra che confermino che la maggior parte degli inglesi sia ancora a favore della brexit..
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29397
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1843 Messaggio da SoTTO di nove »

GeishaBalls ha scritto:
16/01/2024, 6:08
Prova a interagire con le idee, prova a accettare concetti che non ti piacciono ma attengono alla realtà.
Ma porca puttana.
Il sindaco di Londra, per polemica politica, ha interpretato a modo suo uno studio sugli effetti, negli anni, dell'impoverimento e dei tagli al sistema sanitario sulla minor crescita dei bambini inglesi rispetto ad altre nazioni.

Te lo prendi e lo impacchetti come se questa interpretazione del sindaco (colpa della Brexit) fosse il risultato dello studio. Solo per avvalorare le tue convinzioni.

No, lo studio non dice che è colpa della Brexit, magari lo sarà in futuro, non so.

Solo su questo ti avevo risposto (a te).

Ora invece con nonchalance mi fai un discorso economico sui problemi della Brexit (ignorando tutto quello che è successo in questi pochi anni di post Brexit) che IO non sono in grado di accettare. (perchè te di solito cambi opinione?)
Nello scambio di opinioni con Herma ho detto la mia in proposito. Molti problemi sono risolvibili dalle scelte politiche (che non dipendono dalla Brexit). Come non farsi trovare a corto di manodopera.
Perchè non essere nella Ue non significa non poter far entrare qualche cameriere italiano. Non è la Brexit che te lo impedisce sono le scelte politiche.
e se agli inglesi va bene avere 100 sterline in meno nel portafoglio piuttosto che far entrare camerieri italiani saranno cazzi loro. Non c'entra la Brexit. (che nei fatti è solo una separazione dall'Unione Europea)

Ma te sei ancora convinto che lo studio abbia sostenuto quello che ha detto il sindaco di Londra (su questo ho risposto a TE, perchè non mi andava di polemizzare sul resto) e ti permetti di dare patenti di capacità di interagire con altre idee?
Te, ma sei serio?

La Realtà. :lol:
Accusi gli altri di non saper cambiare opinione e nell'incipit del tuo discorsetto pretendi che la Realtà sia quello che piace a te. Anche se è un volo pindarico sparato da chi si prepara alle elezioni.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10708
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1844 Messaggio da GeishaBalls »

cicciuzzo ha scritto:
16/01/2024, 7:50
Ma veramente si può valutare in modo corretto e coerente gli effetti della brexit, avvenuta un lustro fa, visto quello che c'è stato al mondo tra covid e guerre? È ovvio che è polemica politica. I ragazzi italiani stanno meglio degli inglesi? Gli effetti del covid (o meglio, delle scelte sul covid) sembrano mostrare un deciso peggioramento del livello scolastico e sociale che già di suo era basso.

Poi i sondaggi mi sembra che confermino che la maggior parte degli inglesi sia ancora a favore della brexit..
Nei processi storici non ci sono controprove, non ci sono certezze ma solo interpretazioni. Il livello di “verità” è “realtà” è quello nell’ambito delle opinioni, un po’ come dire se è meglio Maradona o Pelé.

Sui benefici effetti della Brexit al momento non siamo più se la paragoniamo ad una squadra dove è arrivato Maradona o Pelé ma ad una dov’è è arrivato Balotelli prima direttamente dalla discoteca

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53298
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: (OT) 23/06/2016: UKs UE referendum. Sarà la fine dell'Eu?

#1845 Messaggio da cicciuzzo »

GeishaBalls ha scritto:
16/01/2024, 15:49
cicciuzzo ha scritto:
16/01/2024, 7:50
Ma veramente si può valutare in modo corretto e coerente gli effetti della brexit, avvenuta un lustro fa, visto quello che c'è stato al mondo tra covid e guerre? È ovvio che è polemica politica. I ragazzi italiani stanno meglio degli inglesi? Gli effetti del covid (o meglio, delle scelte sul covid) sembrano mostrare un deciso peggioramento del livello scolastico e sociale che già di suo era basso.

Poi i sondaggi mi sembra che confermino che la maggior parte degli inglesi sia ancora a favore della brexit..
Nei processi storici non ci sono controprove, non ci sono certezze ma solo interpretazioni. Il livello di “verità” è “realtà” è quello nell’ambito delle opinioni, un po’ come dire se è meglio Maradona o Pelé.

Sui benefici effetti della Brexit al momento non siamo più se la paragoniamo ad una squadra dove è arrivato Maradona o Pelé ma ad una dov’è è arrivato Balotelli prima direttamente dalla discoteca

Ma tu ne sei veramente così certo? Uk sveva enormi problemi prima della brexit, le cose che sono successe dal 2020 difficilmente possono aiutare un paese quasi privo di produzione industriale. Io credo che ci vogliano alieno 10 anni per esprimere un giudizio netto
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”