[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1801 Messaggio da marziano »

rufus t ha scritto:
19/04/2021, 19:01
beh, non è che lo chateneuf sia un vino particolarmente longevo, rispetto ad altri rossi, 27 anni mi sembrano un po' troppi (ma del resto ad occhio avrebbero dovuto essere troppi anche per uno champagne base), dovrebbe essere stato conservato in maniera assolutamente perfetta. il fatto è che certi vini non ha senso conservarli così a lungo, dopo un certo periodo non acquistano niente anzi perdono tannini e freschezza
il cavatappi a lame non è molto difficile da usare, tieni comunque presente che c'è anche un modello che ha anche il verme (ma è difficile da trovare), che agevola la presa
sono vini trovati, abbandonati in cantine da un parente.
non certo scelte mie.
cosa sarebbe il modello col verme?
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1802 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

rufus t ha scritto:
19/04/2021, 18:32
parakarro ti direbbe che non è la 2002 o la 2004, però è sempre una grande bottiglia
la puoi bere anche fra 10 anni
10 anni non resiste... :DDD
devo trovare l’occasione...

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19954
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1803 Messaggio da Gargarozzo »

Qualcuno ha mai provato i vini del mister? :-D

https://www.beverfood.com/mister-albert ... navaro-wd/
Mister Alberto Malesani, dal calcio alle vigne: “I miei vini come Rui Costa, Batistuta e Cannavaro”
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

docu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20941
Iscritto il: 26/07/2007, 21:44

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1804 Messaggio da docu »

No e mi manca come uomo
E come mister!

Vorrei che qualcuno dotto facesse una lezioncina sui vini partendo dalle basi

Un mister che alleni i suoi novelli “bicchierini”

:DDD
Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1805 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

Gargarozzo ha scritto:
19/04/2021, 22:02
Qualcuno ha mai provato i vini del mister? :-D

https://www.beverfood.com/mister-albert ... navaro-wd/
Mister Alberto Malesani, dal calcio alle vigne: “I miei vini come Rui Costa, Batistuta e Cannavaro”
Mi sono bastati quelli di jerry Scotti.. :DDD

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1806 Messaggio da rufus t »

DON CHISCIOTTE ha scritto:
20/04/2021, 6:24
Gargarozzo ha scritto:
19/04/2021, 22:02
Qualcuno ha mai provato i vini del mister? :-D

https://www.beverfood.com/mister-albert ... navaro-wd/
Mister Alberto Malesani, dal calcio alle vigne: “I miei vini come Rui Costa, Batistuta e Cannavaro”
Mi sono bastati quelli di jerry Scotti.. :DDD
vero, porca miseria, terribili, una volta li ho assaggiati in una degustazione sull'oltrepò e ancora me li ricordo...
ottimi invece, per restare in tema, gli spumanti di francesco moser
e insospettabilmente i vini di d'alema, ma li fa cotarella...
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1807 Messaggio da rufus t »

marziano ha scritto:
19/04/2021, 20:33
rufus t ha scritto:
19/04/2021, 19:01
beh, non è che lo chateneuf sia un vino particolarmente longevo, rispetto ad altri rossi, 27 anni mi sembrano un po' troppi (ma del resto ad occhio avrebbero dovuto essere troppi anche per uno champagne base), dovrebbe essere stato conservato in maniera assolutamente perfetta. il fatto è che certi vini non ha senso conservarli così a lungo, dopo un certo periodo non acquistano niente anzi perdono tannini e freschezza
il cavatappi a lame non è molto difficile da usare, tieni comunque presente che c'è anche un modello che ha anche il verme (ma è difficile da trovare), che agevola la presa
sono vini trovati, abbandonati in cantine da un parente.
non certo scelte mie.
cosa sarebbe il modello col verme?
è un incrocio fra i due: ha le lame ma anche il tradizionale verme, quindi con questo strappi il sughero e con le lame lo tieni fermo
sarebbe questo, ma di fatto non è mai disponibile

https://www.amazon.it/Zufanek-The-Duran ... B00OH6T0AO
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14305
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1808 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

rufus t ha scritto:
20/04/2021, 11:08
DON CHISCIOTTE ha scritto:
20/04/2021, 6:24
Gargarozzo ha scritto:
19/04/2021, 22:02
Qualcuno ha mai provato i vini del mister? :-D

https://www.beverfood.com/mister-albert ... navaro-wd/
Mister Alberto Malesani, dal calcio alle vigne: “I miei vini come Rui Costa, Batistuta e Cannavaro”
Mi sono bastati quelli di jerry Scotti.. :DDD
vero, porca miseria, terribili, una volta li ho assaggiati in una degustazione sull'oltrepò e ancora me li ricordo...
ottimi invece, per restare in tema, gli spumanti di francesco moser
e insospettabilmente i vini di d'alema, ma li fa cotarella...
i vini sono prodotti a un tiro di schioppo da me...conosco chi li produce... :DDD
sugli spumanti ho poca esperienza..sono più sui rossi..
mi limito sempre a poche parole..mi piace..non mi piace..

il resto lo lascio agli esperti... 8)

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19954
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1809 Messaggio da Gargarozzo »

Bono, bianco bianco bianco

Immagine

Immagine
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1810 Messaggio da Ronzinante »

Gargarozzo ha scritto:
22/04/2021, 22:09
Bono, bianco bianco bianco

Immagine

Immagine
il vino non lo conosco, ma il maiale si

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1811 Messaggio da marziano »

rufus t ha scritto:
20/04/2021, 11:13
marziano ha scritto:
19/04/2021, 20:33
rufus t ha scritto:
19/04/2021, 19:01
beh, non è che lo chateneuf sia un vino particolarmente longevo, rispetto ad altri rossi, 27 anni mi sembrano un po' troppi (ma del resto ad occhio avrebbero dovuto essere troppi anche per uno champagne base), dovrebbe essere stato conservato in maniera assolutamente perfetta. il fatto è che certi vini non ha senso conservarli così a lungo, dopo un certo periodo non acquistano niente anzi perdono tannini e freschezza
il cavatappi a lame non è molto difficile da usare, tieni comunque presente che c'è anche un modello che ha anche il verme (ma è difficile da trovare), che agevola la presa
sono vini trovati, abbandonati in cantine da un parente.
non certo scelte mie.
cosa sarebbe il modello col verme?
è un incrocio fra i due: ha le lame ma anche il tradizionale verme, quindi con questo strappi il sughero e con le lame lo tieni fermo
sarebbe questo, ma di fatto non è mai disponibile

https://www.amazon.it/Zufanek-The-Duran ... B00OH6T0AO
grazie, credo che lo prenderò tradizionale comunque.
devo assolutamente, mi sono anche guardato dei tutorial per capire come funziona.
se penso a quel sassicaia 2000 praticamente buttato mi girano ancora i ball.

cmq ho aperto un Piria di Paltrinieri, cazzè squisito. il miglior rapporto prezzo godimento.
in tutti gli "aperitivi" bisognerebbe sostituire un buon lambrusco al prosecco (che fa schifo).
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1812 Messaggio da rufus t »

beh comunque con un colino risolvi i problemi di rottura del tappo, eh (ovviamente se la rottura non è conseguenza della mancata tenuta)
sul lambrusco, per quanto sia un vino che per usare un eufemismo non ami un granché, ha comunque gioco facile sul prosecco, mi sembra ovvio
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Avatar utente
Ronzinante
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2996
Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
Località: Via Emilia

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1813 Messaggio da Ronzinante »

marziano ha scritto:
23/04/2021, 11:35
rufus t ha scritto:
20/04/2021, 11:13
marziano ha scritto:
19/04/2021, 20:33
rufus t ha scritto:
19/04/2021, 19:01
beh, non è che lo chateneuf sia un vino particolarmente longevo, rispetto ad altri rossi, 27 anni mi sembrano un po' troppi (ma del resto ad occhio avrebbero dovuto essere troppi anche per uno champagne base), dovrebbe essere stato conservato in maniera assolutamente perfetta. il fatto è che certi vini non ha senso conservarli così a lungo, dopo un certo periodo non acquistano niente anzi perdono tannini e freschezza
il cavatappi a lame non è molto difficile da usare, tieni comunque presente che c'è anche un modello che ha anche il verme (ma è difficile da trovare), che agevola la presa
sono vini trovati, abbandonati in cantine da un parente.
non certo scelte mie.
cosa sarebbe il modello col verme?
è un incrocio fra i due: ha le lame ma anche il tradizionale verme, quindi con questo strappi il sughero e con le lame lo tieni fermo
sarebbe questo, ma di fatto non è mai disponibile

https://www.amazon.it/Zufanek-The-Duran ... B00OH6T0AO
grazie, credo che lo prenderò tradizionale comunque.
devo assolutamente, mi sono anche guardato dei tutorial per capire come funziona.
se penso a quel sassicaia 2000 praticamente buttato mi girano ancora i ball.

cmq ho aperto un Piria di Paltrinieri, cazzè squisito. il miglior rapporto prezzo godimento.
in tutti gli "aperitivi" bisognerebbe sostituire un buon lambrusco al prosecco (che fa schifo).
Il Piria è un sorbara tagliato salamino, più adatto da pasteggiare che da aperitivo. Per questo è preferibile Leclisse, sorbara in purezza, che però costa di più.
Il lambrusco, soprattutto nella abbondante produzione a metodo classico odierna, comincia a dare le paga anche a qualche Franciacorta, non solo al prosecco.

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1814 Messaggio da Gerda »

Saluti avvinazzati.


Immagine
Immagine
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#1815 Messaggio da Parakarro »

DON CHISCIOTTE ha scritto:
19/04/2021, 17:32
il mio amico che lavora in enoteca mi ha "costretto" a prendere un bollinger rd 2007...dicendomi che una cosa così non la berrò mai..eccecc..
ho letto qualcosa in giro...ma anche se io sono più portato per i rossi ho deciso di acquistarla...
l'ho messa nella cantinetta frigor insieme agli altri bianchi..chissà quando la berro....

spero solo che qualcuno non la apra per mettere un pò di vino nell'arrosto... :DDD
tiralo fuori dalla cantinetta e mettilo in cantina
aspetta l'anno prossimo e apri
ovviamente se non puoi aspettare di più... 7\10 anni sarebbe perfetto
rufus t ha scritto:
19/04/2021, 18:32
parakarro ti direbbe che non è la 2002 o la 2004, però è sempre una grande bottiglia
la puoi bere anche fra 10 anni
Parakarro credo gli direbbe che non è la 2002 (che non ho provato) o la 2004 (che è annata buona ma non clamorosa)
però dovrebbe essere di un livello stratosferico visto il clamore suscitato e la scarsità di bottiglie
averne una è un bel colpo

Parakarro ti direbbe anche che lui ne ha 6 già in cantina e che ha una terribile voglia di aprirne una ma che per evitare l'ha messa proprio sopra la cassa speciale di Salon proprio nel punto più difficile da raggiungere dietro a tutta la francia da invecchiamento

ps
se volete fare i fighi e usare il cavatappi a lame mi raccomando non tentate di aprirci le bottigli di moscato.... come ha fatto quel coglione di Parakarro :DDD

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”