(o.t.)Il lavoro è un diritto?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#181 Messaggio da Helmut »

scb ha scritto:
Sul discorso dei cicli, la penso esattamente come te.
Infatti Giuseppe, una volta nominato Primo Ministro, impose al Faraone un accantonamento del 20% sui raccolti futuri, in modo da creare un “fondo salva stati”, e avere una quota disponibile per miglioramenti alla produzione agricola.

Precedentemente, la corte egiziana, sperperava tutto il raccolto e si indebitava in lussi imperiali, trovandosi con il culo per terra durante le carestie.

Giuseppe, figlio di pastori diventato classe dirigente.
Un valoroso.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#182 Messaggio da Super Zeta »

Con tanti saluti a chi pensa che sul forum ci sia il pensiero unico del capo! :DDD
Siamo al tutti contro uno (anzi no, ho dalla mia helmut e già questo è indice che nel mio ragionamento qualcosa di sbagliato ci deve essere per forza... :wink: )

vedremo come evolve la vicenda, quanto casino solleveranno ancora questi "eroi", quanto tempo camperanno ancora di sussidi di stato, per quanti decenni dovrò pagare ancora i loro mutui

sono stupidi quelli che il lavoro se lo vanno a cercare veramente anzichè pretendere di mantenere per diritto divino quello che ahnno adesso, che frequentano corsi per ampliare i propri orizzonti, che fanno i passi secondo la gamba, che quando sono senza lavoro ed orizzonti nella peggiore delle situazioni emigrano, che trovano nuove soluzioni facendo andare il cervello, che accettano di fare lavori solitamente riservati agli extracomunitari (dhl è piena solo di latinoamericani e vi garantisco che si guadagna bene, certo ci si spacca il culo, bisogna anche aver voglia di lavorare), che quando restano senza lavoro non vanno a roma a tirar rondelle ma si rimboccano le maniche, che non attendono un posto al comune o in qualche apparato statale o parastatale, che non chiedono la raccomandazione all'amico e al politico

Ma quelli sono fessi, questi sono eroi.

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19118
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#183 Messaggio da pan »

super_super ha scritto:Per quanto mi riguarda si il lavoro dovrebbe essere un diritto
Pensa tu che è scritto anche nella Costituzione. Feticcio cartaceo, dirà Helmut. :o
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#184 Messaggio da nik978 »

Super Zeta ha scritto:Con tanti saluti a chi pensa che sul forum ci sia il pensiero unico del capo! :DDD
Siamo al tutti contro uno (anzi no, ho dalla mia helmut e già questo è indice che nel mio ragionamento qualcosa di sbagliato ci deve essere per forza... :wink: )
ci sono pure io, e questo conferma che ti stai sbagliando al 100% :lol: :lol: :lol:

Hai fatto un ottimo esempio con dhl e i sudamericani.
A genova è pieno e ora ditte di pulizie (sveglia alle 4 e alvoro nei festivi e fino alle 11 di sera) sono loro
I corrieri sono tutti "cicos" (non è razzismo, da me in ditta dove ero prima si chiamano tutti così!!!è una cosa simpatica)

Ora io non dico che ci si deve spaccare il culo a priori, ma almeno trovare delle alternative. cazzo il mio amico che ora è a conbipel a parma 8 anni fa era partito come venditore sfigato a decathlon campi (ge).
Quello che quando sei da uno scaffale che cerchi un paio di scarpe, viene li e ti dice:"buongiorno posso aiutalra??" (a 25 anni e con una laurea 110 e lode)
Ora i suoi ex colleghi sono ancora li a dire "buongiorno posso aiutarla".....lui 9 su 10 avrà auto aziendale, casa pagata orari di lavoro totalmente gestibili ed una regione tutta sua..e lo cercano H&M Geox con posizioni da store mangaer e lui RIFIUTA..VALUTA..SCEGLIE..
Non ha fatto 34 lavori..semplicemente il suo se lo è gestito bene mettendosi sempre in discussione. La sua fidanzata è ancora più tosta perchè è veramente un drago e partiva dallo stesso livello e alla fine italiana che lavora in italia, come bonus casa PRENDE PIù DI ME!!

se poi volete esmepi di gente che si è veramente inventata di tutto per riuscire ad emrgere, ne ho parecchi, ma preferisco restare nel campo del "lavoratore dipendente classico"...anche perchè qui dove vivo io ci sono delle BESTIE che hanno fatto cose che voi umani... :o :o :o :o :o
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#185 Messaggio da Helmut »

pan ha scritto:
super_super ha scritto:Per quanto mi riguarda si il lavoro dovrebbe essere un diritto
Pensa tu che è scritto anche nella Costituzione. Feticcio cartaceo, dirà Helmut. :o
Leggiamolo bene, caro pan, il Pezzo di Carta:
Art. 1: “…è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”
Che vuol dire esattamente un cazzo.

Perché, secondo la giurisdizione, un diritto deve essere di godimento reale (come ad esempio la proprietà) oppure non lo é.
Quindi, se il lavoro è un diritto, deve essere garantito in egual modo a tutti. E non è la realtà dei fatti.

Su questa ambiguità di fondo si sono sbrodolati tutti per 70 anni.
Buttiamo via il Ferrovecchio, è ora.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#186 Messaggio da Capitanvideo »

Helmut ha scritto: I cicli economici di recessioni e successive riprese sono una realtà con la quale convivere, fanno parte dell’Uomo (cfr. GENESI 37,2 e i principali testi degli economisti classici e moderni)
Fanno parte dell'uomo my ass.

Se l'economia fosse, come naturale, sostenuta da risparmi reali il problema non ci sarebbe.

E' l'espansione monetaria delle banche centrali che causa i cicli.

L'uomo subisce passivamente.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#187 Messaggio da Helmut »

Ehilà, Capitano, ben rientrato… !!!
Com’é che l’anno scorso profetizzavi e tifavi per il crollo totale del sistema (sfracellandoci con 20 post al giorno) e adesso siamo ancora qui… ???
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19118
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#188 Messaggio da pan »

Helmut ha scritto:
pan ha scritto:
super_super ha scritto:Per quanto mi riguarda si il lavoro dovrebbe essere un diritto
Pensa tu che è scritto anche nella Costituzione. Feticcio cartaceo, dirà Helmut. :o
Leggiamolo bene, caro pan, il Pezzo di Carta:
Art. 1: “…è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”
Che vuol dire esattamente un cazzo.

Perché, secondo la giurisdizione, un diritto deve essere di godimento reale (come ad esempio la proprietà) oppure non lo é.
Quindi, se il lavoro è un diritto, deve essere garantito in egual modo a tutti. E non è la realtà dei fatti.

Su questa ambiguità di fondo si sono sbrodolati tutti per 70 anni.
Buttiamo via il Ferrovecchio, è ora.
Già e magari sostiuiamo l'art.1 con questa massima
A genova è pieno ora ditte di pulizie (sveglia alle 4 e al lavoro nei festivi e fino alle 11 di sera).

Ieri non ho visto gli operai sardi ma le fighette di miss Italia per prepararmi meglio al mondo che verrà.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#189 Messaggio da Capitanvideo »

Helmut ha scritto:Ehilà, Capitano, ben rientrato… !!!
Com’é che l’anno scorso profetizzavi e tifavi per il crollo totale del sistema (sfracellandoci con 20 post al giorno) e adesso siamo ancora qui… ???
Ogni giorno è buono.

Pensa, l'economia basata sulla carta straccia è talmente solida che basterebbe, domani mattina, il no di un tipo di nome Andreas Voncule per fare implodere tutto il sistema.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#190 Messaggio da Helmut »

pan ha scritto: Ieri non ho visto gli operai sardi ma le fighette di miss Italia per prepararmi meglio al mondo che verrà.
Guarda che « il mondo che verrà » é pieno di operai e salariati, sono aumentati in percentuali elevate: 2 mld di adesso contro gli 800 mln del 1950
In Cina, India, Brasile, Russia, Africa nera e mediterranea ci sono lavoratori che scendono nelle miniere, saldano lamiere, costruiscono palazzi, guidano gru, conducono macchine complesse.
E sono molti di più delle miss Italia della vecchia Europa.
Alziamo lo sguardo sul mondo.
Ultima modifica di Helmut il 11/09/2012, 10:42, modificato 1 volta in totale.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#191 Messaggio da nik978 »

pan ha scritto:
Helmut ha scritto:
pan ha scritto:
super_super ha scritto:Per quanto mi riguarda si il lavoro dovrebbe essere un diritto
Pensa tu che è scritto anche nella Costituzione. Feticcio cartaceo, dirà Helmut. :o
Leggiamolo bene, caro pan, il Pezzo di Carta:
Art. 1: “…è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”
Che vuol dire esattamente un cazzo.

Perché, secondo la giurisdizione, un diritto deve essere di godimento reale (come ad esempio la proprietà) oppure non lo é.
Quindi, se il lavoro è un diritto, deve essere garantito in egual modo a tutti. E non è la realtà dei fatti.

Su questa ambiguità di fondo si sono sbrodolati tutti per 70 anni.
Buttiamo via il Ferrovecchio, è ora.
Già e magari sostiuiamo l'art.1 con questa massima
A genova è pieno ora ditte di pulizie (sveglia alle 4 e al lavoro nei festivi e fino alle 11 di sera).

Ieri non ho visto gli operai sardi ma le fighette di miss Italia per prepararmi meglio al mondo che verrà.
:D
non pretendo di essere citato nella costituzione!

Ma semplicemente sostengo che in italia si è perso un po il contatto con la realtà.
Esempio: se, come ho letto, ci sono stati un sacco di finanziamenti per fare le vacanze e la media era sopra i 3000 euri l'uno.. se i soldi non ci sono LE VACANZE NON SI FANNO!! punto e basta...

Adesso possiamo mettere questa nell'articolo uno
se i soldi non ci sono LE VACANZE NON SI FANNO!! punto e basta...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#192 Messaggio da Helmut »

nik978 ha scritto: se i soldi non ci sono LE VACANZE NON SI FANNO!! punto e basta...
E anche qui la costituzione ci incula :
“Art. 36: Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#193 Messaggio da nik978 »

Helmut ha scritto:
nik978 ha scritto: se i soldi non ci sono LE VACANZE NON SI FANNO!! punto e basta...
E anche qui la costituzione ci incula :
“Art. 36: Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”
:lol: e meno male.. ma quelle sono le ferie. non le vacanze!
le ferie si possono passare a casa propria. Invece no. sembra che se non vai in vacanza i tuoi figli muoiono e tu invecchi 7 anni in una votla come i gatti.
Idem se non hai il televisore 54 pollici a LED o simili...... ripeto, serve ANCHE una rivoluzione culturale dei costumi oltre a quello di cui parlavate tu e scb.

e qui mi ricollego al discorso di Fabrizio sul 28enne con casa e figlio da pagarsi mantenersi..(aspettare no?????)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19118
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#194 Messaggio da pan »

Helmut ha scritto: Alziamo lo sguardo sul mondo.
E vediamo miliardi di sfruttati.
Due secoli fa dalle parti di Londra qualcuno vide gli orari di lavoro citati da Nik e disse che erano anti-umani.
Lasciamo perdere... diciamo che aveva sparato l'ennesima cazzata.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Masuka
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7821
Iscritto il: 10/11/2011, 13:36

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#195 Messaggio da Masuka »

concordo con nick.
c'è gente che non mangia perchè deve fare benzina o pagare il bollo del X5
c'è gente che tira la cinghia per mesi perchè ad agosto deve andare in sardegna a guardare i vip chiuso dietro ad un vetro, come allo zoo!!

quella del finanziamento di 3000€ per andare in vacanza mi è nuova, ma non mi stupisce
roses are red, violets are blue, i'm not good at poems. nice tits

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”