[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#181 Messaggio da Defender »

Ieri sera , prove con fuochi artificiali.

In questo tipo di foto son sempre stato negato , ma ora la macchina fotografica con programma dedicato mi da una mano.



Immagine

Immagine

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#182 Messaggio da Rodomonte »

Dove cavolo sparano i fuochi artificiali in questa stagione?
Forse qualche capodanno cinese?

Per questo genere di foto comunque non è necessario alcun programma "dedicato", in automatico scattapure tranquillo dopo aver centrato lo scoppio del petardone......... e tieni il più possibile ferma la macchina, al resto ci dovrebbe pensare lei....... la macchina!
Nelle due foto, soprattutto la seconda, é stata mossa se non addirittura "vibrata" la macchina.
Quando fai foto con pose lunghe meno di un trentesimo devi cercare di bloccare il più possibile la macchina foto.:)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
kappabi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14587
Iscritto il: 23/04/2001, 2:00
Località: Reggio Emilia

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#183 Messaggio da kappabi »

Come ha scritto Rodomonte non è difficile fare foto ai fuochi artificiali, l'importante è avere un cavalletto o un buon punto d'appoggio per la fotocamera.
Io ho fatto questo quest'estate:
Immagine
Non sono daccordo con chi dice che internet ha peggiorato le persone. La gente era imbecille già da prima, solo che non aveva modo per dimostrarlo.

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#184 Messaggio da Defender »

Grazie per i consigli , purtroppo non ho un cavalletto e le ho dovute scattare tenendola in mano.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#185 Messaggio da cimmeno »

domanda

so che probabilmente dipende dalla pellicola e che il miglior bianco e nero si gioca anche su giochi di luce,
ma come faccio a passare da questo
Immagine
a questo
Immagine

secondo quesito
nonostante ci provi e ci provi non riesco a sfocare lo sfondo in fotografie simili. allungando la focale il particolare si sputtana e va fuori fuoco
accorciandola, avendo un 35-80, più di così non va...
Immagine

terzo : le pellicole ferrania sono di buona qualità ?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#186 Messaggio da Rodomonte »

La prima domanda non l'ho capita bene, nel senso che non capisco cosa chiedi.
Intendi neri più pieni e grigi più pieni e definiti?
Diciamo che il confronto è impari perchè i soggetti e le luci/ombre/gradazioni sono completamente diversi.
Nel bosco vi sono riflessi e diffrazioni della luce fra tronchi e rami, che la disperdono/diffondono, quindi avrai quasi sempre una luce più duìiffusa che taglia i neri profondi e taglia soprattutto le sfumature; è come avere davanti all'obbiettivo un vetro in cui si riflette la luce del sole che rimbalza dai soggetti.
Dovresti usare un filtro polarizzatore, usare un diaframma più chiuso, ma difficilmente potrai ottenere gli stessi colori/grigi/neri del secondo soggetto, molto più semlice.

Per il secondo quesito si tartta di profondità di campo.
Più la focale è corta è più "profondo" è il campo; Più il diaframma è chiuso e più rpofondo è il campo.
Se hai luce a sufficienza puoi chiudere il diaframma e se metti a fuoco il soggetto che ti interessa hai a fuoco anche i soggetti in secondo piano fino ad una certa profondità.
Se vuoi invece uno sfocato morbido, con il tele ben fermo puoi anche chiudere un pò il diaframma e vedrai che con luce sufficiente ti verrà un bello sfocato graduale.
Se invece vuoi tutto sfocato allora devi aprire tutto il diaframma usando tempi molto più veloci a seconda della luce naturalmente.
Ricordati comunque che più la focale è lunga, tipo tele, più la profondità di campo è breve (la profondità di campo è quello che rimane a fuoco nel senso della distanza dal soggetto in primo piano).
Le pellicole Ferrania....... La Ferrania non fa più pellicole, ergo mi sa che hai dei rullini un pò vecchiotti magari scaduti.....
Non li ho comunque mai usati per cui non so che dire a riguardo.
Spero di aver capito le tue domande!:)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#187 Messaggio da bellavista »

cimmeno ha scritto:domanda

so che probabilmente dipende dalla pellicola e che il miglior bianco e nero si gioca anche su giochi di luce,
ma come faccio a passare da questo
Immagine
a questo
Immagine

secondo quesito
nonostante ci provi e ci provi non riesco a sfocare lo sfondo in fotografie simili. allungando la focale il particolare si sputtana e va fuori fuoco
accorciandola, avendo un 35-80, più di così non va...
Immagine

terzo : le pellicole ferrania sono di buona qualità ?
La prima domanda non l'ho capita (in ogni caso mi piace molto più la prima foto che la seconda).

La seconda domanda: per sfocare il fondo devi avere un obbiettivo molto luminoso. Se per esempio hai un 1.8 sfochi quello che vuoi. Se invece hai il classico zoommino che ti parte da 5.6 anche se lo apri al massimo resti a 5.6 e non sfochi una mazza.

Riguardo alla terza domanda, io uso solo il digitale quindi di pellicole non ne sono una mazza.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#188 Messaggio da cimmeno »

prima domanda detta in maniera più chiara..vorrei dei toni di grigio più pieni e graduali, meno "binari" ovvero così
Immagine

seconda domanda : vorrei ottenere una sfocatora piena dello sfondo.

terza domanda : la ferrania fabbrica ancora pellicole. i due marchi fabbricati sono solaris e esselunga.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#189 Messaggio da bellavista »

Restando sulla domanda due. Guarda la macchina e dimmi che luminosità ha. Come ti ho detto cimme, se hai uno zoommino da 5.6 le sfocate non le fai. Se ti prendi un 1.8 le sfocate piene sullo sfondo te le fa pure un bambino.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#190 Messaggio da cimmeno »

bellavista ha scritto:Restando sulla domanda due. Guarda la macchina e dimmi che luminosità ha. Come ti ho detto cimme, se hai uno zoommino da 5.6 le sfocate non le fai. Se ti prendi un 1.8 le sfocate piene sullo sfondo te le fa pure un bambino.
controllato...si...5,6 :(

domanda : volendo comprare delle nuove ottiche potrei riutilizzarle in seguito sulle digitali?
in altre parole : dai miei controlli viene fuori che tutte le digitali reflex eos prodotte finora da canon suportano ef ed efs....ma l'ef è in via di dismissione? non è che alla prossima generazione di eos canon toglie il supporto all'attacco ef e io mio attacco al tram?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#191 Messaggio da bellavista »

cimmeno ha scritto:
bellavista ha scritto:Restando sulla domanda due. Guarda la macchina e dimmi che luminosità ha. Come ti ho detto cimme, se hai uno zoommino da 5.6 le sfocate non le fai. Se ti prendi un 1.8 le sfocate piene sullo sfondo te le fa pure un bambino.
controllato...si...5,6 :(

domanda : volendo comprare delle nuove ottiche potrei riutilizzarle in seguito sulle digitali?
in altre parole : dai miei controlli viene fuori che tutte le digitali reflex eos prodotte finora da canon suportano ef ed efs....ma l'ef è in via di dismissione? non è che alla prossima generazione di eos canon toglie il supporto all'attacco ef e io mio attacco al tram?
Visto, basta che ti compri un'ottica decente ;)

Io uso nikon (ora facciamo un bel flame canon vs nikon :lol: ) e sono passato dall'analogica alla digitale senza alcun problema.
Riguardo a canon non so. Se cambiano le ottiche tra le canon penso che gli utenti si incazzano e sarebbe una mossa suicida.

Ma non è detto che non facciano questa gran cazzata. In tal caso: passa a nikon :lol: ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19114
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#192 Messaggio da pan »

Defender ha scritto:Ieri sera , prove con fuochi artificiali.

In questo tipo di foto son sempre stato negato , ma ora la macchina fotografica con programma dedicato mi da una mano.



Immagine

Immagine

Per quel genere di foto il consiglio è di "entrare" di più nell'immagine, con lo zoom o, meglio ancora, avvicinandoti. Questo accorgimento ti restituirà colori più fedeli e minore disturbo da parte del fumo. Quest'ultimo problema può essere ulteriormente ridotto scattando molto sui primi spari, quando il fumo non è ancora troppo addensato.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Grandangolo
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/01/2009, 8:48

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#193 Messaggio da Grandangolo »

cimmeno ha scritto:
bellavista ha scritto:Restando sulla domanda due. Guarda la macchina e dimmi che luminosità ha. Come ti ho detto cimme, se hai uno zoommino da 5.6 le sfocate non le fai. Se ti prendi un 1.8 le sfocate piene sullo sfondo te le fa pure un bambino.
controllato...si...5,6 :(

domanda : volendo comprare delle nuove ottiche potrei riutilizzarle in seguito sulle digitali?
in altre parole : dai miei controlli viene fuori che tutte le digitali reflex eos prodotte finora da canon suportano ef ed efs....ma l'ef è in via di dismissione? non è che alla prossima generazione di eos canon toglie il supporto all'attacco ef e io mio attacco al tram?
ef ed ef-s hanno lo stesso attacco ;)

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#194 Messaggio da cimmeno »

Grandangolo ha scritto:ef ed ef-s hanno lo stesso attacco ;)
il problema è :

io adesso con questa macchina posso usare solo ef
gli obbiettivi posso usarli anche con le digitali, che al momento supportano sia ef che ef-s
posso fare due cose : o comprare almeno due ottiche nuove in standard ef o comprarle ef-s
pensavo a un 50 mm e un 28-70.

ora: non ho intenzione di comprare una reflex digitale finchè non avrò raggiunto una sufficiente dimestichezza con la fotografia. per gli altri scopi ho una compatta da 7 mp che per il momento va benissimo.
ora il mio timore è : se fra uno o due anni i nuovi modelli digitali canon non supporteranno più l'attacco ef , ste ottiche le butto al cesso?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

SimonePeach
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1613
Iscritto il: 04/06/2007, 13:16

Re: [O.T.] Corso di fotografia

#195 Messaggio da SimonePeach »

bellavista ha scritto:
cimmeno ha scritto:
bellavista ha scritto:Restando sulla domanda due. Guarda la macchina e dimmi che luminosità ha. Come ti ho detto cimme, se hai uno zoommino da 5.6 le sfocate non le fai. Se ti prendi un 1.8 le sfocate piene sullo sfondo te le fa pure un bambino.
controllato...si...5,6 :(

domanda : volendo comprare delle nuove ottiche potrei riutilizzarle in seguito sulle digitali?
in altre parole : dai miei controlli viene fuori che tutte le digitali reflex eos prodotte finora da canon suportano ef ed efs....ma l'ef è in via di dismissione? non è che alla prossima generazione di eos canon toglie il supporto all'attacco ef e io mio attacco al tram?
Visto, basta che ti compri un'ottica decente ;)

Io uso nikon (ora facciamo un bel flame canon vs nikon :lol: ) e sono passato dall'analogica alla digitale senza alcun problema.
Riguardo a canon non so. Se cambiano le ottiche tra le canon penso che gli utenti si incazzano e sarebbe una mossa suicida.

Ma non è detto che non facciano questa gran cazzata. In tal caso: passa a nikon :lol: ;)
Gli obiettivi EF dovrebbero essere quelli che vanno bene sia per macchine analogiche e per digitali.
gli obiettivi EF-S vanno bene solo sulle digitali e sono meno performanti rispetto agli EF.
se ti prendi un EF 50mm 1,8 anche usato al massimo spendi 40 euro e ottieni l'effetto voluto!

per il supporto... casomai sarà il contrario... le macchine fotografiche reflex digitali di ALTO LIVELLO di Canon sono piu performanti con obiettivi EF quindi se proprio canon dovesse escludere una delle due tipologie di obiettivi saranno sicuramente quelli EF-S!
Con piangere e con lutto,
spirito maladetto, ti rimani;
ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”