vedi minime tu parti da un preconcetto assolutamente negativo della religione cristiana e cattolica in particolare.MiniMe ha scritto: @zio: la libertà di professare la propria religione è sacrosanta. Così come la libertà di non averne. Già l'idea di girare per il mondo a convertire la gente, è di per sè sbagliata. Si potrebbe girare per il mondo cercando di portare i valori e non le persone reali o immaginarie. Andare in Africa e portare sani valori, educazione, aiuto, è sicuramente apprezzabile, ma approfittare per inculcare il proprio credo (il proprio) è assolutamente arrogante. Implica anche che l'altro non è un tuo pari ma una bestia da ammaestrare. E questo è ancora più arrogante e presuntuoso.Troppo spesso si confonde la libertà di professare la religione con il libertinismo di affermare le verità ritenute assolute (e che tali non sono) facendo danni.
Esempietto:
Mini va in Africa, a portare gli aiuti. Va dal congolese adolescente e gli dice: (*)"Dio professa questo questo e questo in merito alla sessualitè Se ti astieni fai cosa buona e giusta ed eviti le malattie ipoteticamente [ usare il preservativo è peccato per il Papa ]"
L'adolescente capisce, poi un giorno tromba con una e si becca l'AIDS. Non lo sa, lo passa al figlio.
Esempietto 2:
Mini va in Africa becca il congolese e gli dice (*). Poi aggiunge: certo questa è la parola di Dio che sei libero di seguire o meno. Altrimenti ricorda che se non vuoi astenerti e fare peccato, tale sempre secondo la religione cristiana, puoi usare il condom, di cui ti parlerà qualcuno esperto o io se non sarò abbastanza bigotto.
In quale esempietto Mini si è comportato meglio?
il tuo pensiero è assolutamente legittimo. figuriamoci. ma assolutamente parziale e personale.
ti ho evidenziato in rosso i punti dove la parzialità emerge.
inoltre hai un'idea ddella presenza educativa della chiesa in africa come in molte altre parti del mondo che è figlia di quel preconcetto di cui ho detto sopra.
soprattutto emerge un giudizio assolutamente figlio di luoghi comuni, come quello che lega la posizione della chiesa cattolica sui condom all'informazione sessuale delle masse.
mi apre che la realtà delle missioni africane e soprattutto la realtà educativa delal chiesa cattolica in terra africana dimostrino il contrario.
basta chiedere ad emergency che opera vicino e spesso in collaborazione con le numerose missioni.
soprattutto basterebbe un pò di sana curiositè
senza quella spesso le idee comuni la fanno da padrona.
au