IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14434
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1696 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Spinoza ha scritto:
MiniMe ha scritto:
Il concetto di tempo non è assoluto e viene correlato al moto stesso. Il che lega l'universo stesso al tempo e la fine/inizio del primo alla fine/inizio del secondo.

.
Il tempo è una astrazione mentale.
Il passato è passato e non esiste.
Il futuro non è ancora.
Il presente come separazione tra due cose che non esistono come fa ad esistere?
E non esistono più le mezze stagioni

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1697 Messaggio da tiffany rayne »

zio ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:Ma il Dio degli islamici è lo stesso dei cattolici? e delle altre religioni? solo che viene interpretato in maniera diversa?

Almeno su questo Dio poteva essere piu' preciso.

certo poteva presentarsi in abito bianco e dire: oplà sono io. tu, tu e tu di lè voi con me. fate i bravi sennò vi brucio dal cielo.
in genere succede ad holliwood.

oppure poteva farsi uomo. uno c'è stato nella storia che ha detto ciò. ci si crede? non ci si crede? se un si va un si vede.

cmq alla base di tutta la creazione, come alla base di tutto il reale (preciso per chi non è creazionista) c'è la libertà caro tiffany.
qualcuno potrebbe dire: no, non è la libertà che sta alla base del reale, ma la necessitè
si, ma come spiegarsi che l'uomo sceglie a volte cose necessariamente non necessarie? ad esempio.....di mangiare un tipo di mela anzichè un'altra. ahhh il gusto....uno dei migliori accessori regalati dal Mistero. :wink:
La libertè..peccato che spesso le religioni neghino proprio questo all'uomo. I primi a privarsi di questa libertà sono proprio i sacerdoti del culto, dicono che cosi seguono la volontà di Dio.

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1698 Messaggio da zio »

tiffany rayne ha scritto:
zio ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:Ma il Dio degli islamici è lo stesso dei cattolici? e delle altre religioni? solo che viene interpretato in maniera diversa?

Almeno su questo Dio poteva essere piu' preciso.

certo poteva presentarsi in abito bianco e dire: oplà sono io. tu, tu e tu di lè voi con me. fate i bravi sennò vi brucio dal cielo.
in genere succede ad holliwood.

oppure poteva farsi uomo. uno c'è stato nella storia che ha detto ciò. ci si crede? non ci si crede? se un si va un si vede.

cmq alla base di tutta la creazione, come alla base di tutto il reale (preciso per chi non è creazionista) c'è la libertà caro tiffany.
qualcuno potrebbe dire: no, non è la libertà che sta alla base del reale, ma la necessitè
si, ma come spiegarsi che l'uomo sceglie a volte cose necessariamente non necessarie? ad esempio.....di mangiare un tipo di mela anzichè un'altra. ahhh il gusto....uno dei migliori accessori regalati dal Mistero. :wink:
La libertè..peccato che spesso le religioni neghino proprio questo all'uomo. I primi a privarsi di questa libertà sono proprio i sacerdoti del culto, dicono che cosi seguono la volontà di Dio.
scusa tiffany ma libertà è fare quel che cazzo mi pare o libero di aderire o meno?
se piove puoi prendere o no l'ombrello.
la libertà sta nell'ombrello o nel fatto che piova e non vuoi che piova? forse nella scelta di aderire ad una evidenza, cioè che piove ed è adeguato l'ombrello. no? :wink:
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1699 Messaggio da tiffany rayne »

Beh Zio abbiamo esempi storici e attuali di come la religione sia usata per limitare la libertà dell'uomo. Dalle streghe del medioevo agli attuali regimi islamici.

Tutta questa libertà di aderire o meno a una religione non la vedo. Non per nulla gli integralisti cattolici rimpiangono il medioevo. La vera età dell'oro della civiltà cristiana. Non si accusano i tempi moderni di essere la negazione di Dio?

Per chi non aderiva si usava l'arma terroristica dell'ira di Dio che poi ti avrebbe fatto scontare i tuoi peccati all'inferno. Oggi qualche prete cattolico usa ancora questa tattica. L'Aids non è un male inviato da Dio per punire i peccatori che non seguono i precetti della chiesa cattolica?

Mi dirai che sono esempi di che non rappresentano l'attuale chiesa cattolica, io invece credo che in vaticano questa mentalità sia ancora presente.

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1700 Messaggio da zio »

tiffany rayne ha scritto:Beh Zio abbiamo esempi storici e attuali di come la religione sia usata per limitare la libertà dell'uomo. Dalle streghe del medioevo agli attuali regimi islamici.

Tutta questa libertà di aderire o meno a una religione non la vedo. Non per nulla gli integralisti cattolici rimpiangono il medioevo. La vera età dell'oro della civiltà cristiana. Non si accusano i tempi moderni di essere la negazione di Dio?

Per chi non aderiva si usava l'arma terroristica dell'ira di Dio che poi ti avrebbe fatto scontare i tuoi peccati all'inferno. Oggi qualche prete cattolico usa ancora questa tattica. L'Aids non è un male inviato da Dio per punire i peccatori che non seguono i precetti della chiesa cattolica?

Mi dirai che sono esempi di che non rappresentano l'attuale chiesa cattolica, io invece credo che in vaticano questa mentalità sia ancora presente.
in molti si pensa al medioevo come un'epoca dove tutto rimandava al mistero.
non c'è nostalgia di quei tempi. come averne? erano i tempi dove un signore qualsiasi poteva fare qualsiasi cosa di te, dei tuoi beni.
e poi sai che molti giudizi sul medioevo discendono dalla lettura illuminista della storia. i secoli bui appunto. figuriamoci.
il resto è folklore. giudizi folfkloristici. equivalgono alla fede di chi li pronuncia. roba da sensitivi.
il senso del sacro e del mistero è altrove.
cmq ognuno costruisce la propria opinione sulla base della propria esperienza. figuriamoci se posso sperare di farti cambiare idea. un saluto. io spengo. :wink:
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Spinoza
Bannato
Bannato
Messaggi: 345
Iscritto il: 17/10/2009, 10:26
Località: 23 Schillerstraße

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1701 Messaggio da Spinoza »

MiniMe ha scritto:Un giorno si arriverà a trovare l'origine del tempo.
Quel giorno sarà un giorno meraviglioso.

Crepi Husker.
Si....ma prima bisognerebbe rispondere alla domanda :
Il tempo ha avuto un inizio?

confidiamo nella " teoria delle stringhe ".

Ps : scusami Minimo, sei per casualità un ingegnere?
No, No. Sulla rete non puoi imbrogliare. Se non hai reputazione e credibilità , ti massacrano.
Ci vogliono le palle per reggere, in rete.

Das Lied der Deutschen!!

Il mio ultimo post è stato scritto con un linguaggio studiato appositamente per irritare gli imbecilli.
Bertrand Russel : se non sei socialista a 20 anni vuol dire che non hai cuore, se non sei conservatore a 50 anni vuol dire che non hai cervello.

Dogma 95
One spot, one kill.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22720
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1702 Messaggio da dostum »

Spinoza ha scritto:
MiniMe ha scritto:Un giorno si arriverà a trovare l'origine del tempo.
Quel giorno sarà un giorno meraviglioso.

Crepi Husker.
Si....ma prima bisognerebbe rispondere alla domanda :
Il tempo ha avuto un inizio?

confidiamo nella " teoria delle stringhe ".

Ps : scusami Minimo, sei per casualità un ingegnere?
Si può sempre chiederlo a loro.
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1703 Messaggio da zio »

Spinoza ha scritto:
MiniMe ha scritto:Un giorno si arriverà a trovare l'origine del tempo.
Quel giorno sarà un giorno meraviglioso.

Crepi Husker.
Si....ma prima bisognerebbe rispondere alla domanda :
Il tempo ha avuto un inizio?

confidiamo nella " teoria delle stringhe ".

Ps : scusami Minimo, sei per casualità un ingegnere?
la casualità non esiste.
o se esiste solo la casualità il rapporto causa effetto risponde alla legge del caos, cioè senza apparente conseguenzialitè
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1704 Messaggio da MiniMe »

Spinoza ha scritto:
MiniMe ha scritto:Un giorno si arriverà a trovare l'origine del tempo.
Quel giorno sarà un giorno meraviglioso.

Crepi Husker.
Si....ma prima bisognerebbe rispondere alla domanda :
Il tempo ha avuto un inizio?

confidiamo nella " teoria delle stringhe ".

Ps : scusami Minimo, sei per casualità un ingegnere?
Sì sono ingegnere.
p.s. dimostrare che l'universo ha avuto inizio in un certo modo, indicherebbe di per sè che il tempo ha avuto la stessa origine. Vedremo.

@zio: la libertà di professare la propria religione è sacrosanta. Così come la libertà di non averne. Già l'idea di girare per il mondo a convertire la gente, è di per sè sbagliata. Si potrebbe girare per il mondo cercando di portare i valori e non le persone reali o immaginarie. Andare in Africa e portare sani valori, educazione, aiuto, è sicuramente apprezzabile, ma approfittare per inculcare il proprio credo (il proprio) è assolutamente arrogante. Implica anche che l'altro non è un tuo pari ma una bestia da ammaestrare. E questo è ancora più arrogante e presuntuoso.
Troppo spesso si confonde la libertà di professare la religione con il libertinismo di affermare le verità ritenute assolute (e che tali non sono) facendo danni.
Esempietto:
Mini va in Africa, a portare gli aiuti. Va dal congolese adolescente e gli dice: (*)"Dio professa questo questo e questo in merito alla sessualitè Se ti astieni fai cosa buona e giusta ed eviti le malattie ipoteticamente [ usare il preservativo è peccato per il Papa ]"
L'adolescente capisce, poi un giorno tromba con una e si becca l'AIDS. Non lo sa, lo passa al figlio.
Esempietto 2:
Mini va in Africa becca il congolese e gli dice (*). Poi aggiunge: certo questa è la parola di Dio che sei libero di seguire o meno. Altrimenti ricorda che se non vuoi astenerti e fare peccato, tale sempre secondo la religione cristiana, puoi usare il condom, di cui ti parlerà qualcuno esperto o io se non sarò abbastanza bigotto.

In quale esempietto Mini si è comportato meglio?
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1705 Messaggio da Blif »

MiniMe ha scritto:
Spinoza ha scritto:
MiniMe ha scritto:Un giorno si arriverà a trovare l'origine del tempo.
Quel giorno sarà un giorno meraviglioso.

Crepi Husker.
Si....ma prima bisognerebbe rispondere alla domanda :
Il tempo ha avuto un inizio?

confidiamo nella " teoria delle stringhe ".

Ps : scusami Minimo, sei per casualità un ingegnere?
Sì sono ingegnere.
p.s. dimostrare che l'universo ha avuto inizio in un certo modo, indicherebbe di per sè che il tempo ha avuto la stessa origine. Vedremo.

@zio: la libertà di professare la propria religione è sacrosanta. Così come la libertà di non averne. Già l'idea di girare per il mondo a convertire la gente, è di per sè sbagliata. Si potrebbe girare per il mondo cercando di portare i valori e non le persone reali o immaginarie. Andare in Africa e portare sani valori, educazione, aiuto, è sicuramente apprezzabile, ma approfittare per inculcare il proprio credo (il proprio) è assolutamente arrogante. Implica anche che l'altro non è un tuo pari ma una bestia da ammaestrare. E questo è ancora più arrogante e presuntuoso.
Troppo spesso si confonde la libertà di professare la religione con il libertinismo di affermare le verità ritenute assolute (e che tali non sono) facendo danni.
Esempietto:
Mini va in Africa, a portare gli aiuti. Va dal congolese adolescente e gli dice: (*)"Dio professa questo questo e questo in merito alla sessualitè Se ti astieni fai cosa buona e giusta ed eviti le malattie ipoteticamente [ usare il preservativo è peccato per il Papa ]"
L'adolescente capisce, poi un giorno tromba con una e si becca l'AIDS. Non lo sa, lo passa al figlio.
Esempietto 2:
Mini va in Africa becca il congolese e gli dice (*). Poi aggiunge: certo questa è la parola di Dio che sei libero di seguire o meno. Altrimenti ricorda che se non vuoi astenerti e fare peccato, tale sempre secondo la religione cristiana, puoi usare il condom, di cui ti parlerà qualcuno esperto o io se non sarò abbastanza bigotto.

In quale esempietto Mini si è comportato meglio?
Nel primo esempietto Mini si mantiene puro 8) (qualunque cosa voglia dire puro).

Forse nel secondo usa misericordia? :-)

Va', e fa' anche tu la stessa cosa... (cit.)
Ultima modifica di Blif il 25/11/2009, 23:27, modificato 2 volte in totale.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1706 Messaggio da Blif »

Post doppio
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19130
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1707 Messaggio da pan »

Stabilito che il Dio di Abramo, di Gesù e di Maometto è sempre lo stesso distinto signore, i differenti gradi di libertà assegnati all'Uomo sono da ricondursi ai tre signori che ne riferirono a modo loro leggi e volontà, nonché ai loro moltissimi successori.

Altrettanto facile appare fare una classifica in ordine di libertà decrescente:

1) Ebraismo (nulla è scontato:si può mettere in discussione l'esistenza stessa di Dio, inferno e paradiso sono luoghi indefiniti)

2) Cristianesimo (C'è il libero arbitrio ma con libertà vigilatissima, se vai contro le regole sprofondi all'inferno,salvo possibilissimi condoni)

3) Islam (Dio è evidente, solo un pazzo può non accorgersi della sua esistenza. Islam infatti significa principalmente "Sottomissione")
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1708 Messaggio da Blif »

pan ha scritto:Stabilito che il Dio di Abramo, di Gesù e di Maometto è sempre lo stesso distinto signore, i differenti gradi di libertà assegnati all'Uomo sono da ricondursi ai tre signori che ne riferirono a modo loro leggi e volontà, nonché ai loro moltissimi successori.

Altrettanto facile appare fare una classifica in ordine di libertà decrescente:

1) Ebraismo (nulla è scontato:si può mettere in discussione l'esistenza stessa di Dio, inferno e paradiso sono luoghi indefiniti)

2) Cristianesimo (C'è il libero arbitrio ma con libertà vigilatissima, se vai contro le regole sprofondi all'inferno,salvo possibilissimi condoni)

3) Islam (Dio è evidente, solo un pazzo può non accorgersi della sua esistenza. Islam infatti significa principalmente "Sottomissione")
Vero nel momento storico attuale.

Sul fatto che si possano derivare scale di liberalismo dal contenuto concettuale di una religione ho invece qualche dubbio.
Penso che si tratti sempre di condizioni contingenti, legate al ruolo politico, culturale ed economico di chi la rappresenta.

Oggi l'Islam non ha una cultura alternativa a quella religiosa, il cristianesimo ce l'ha da pochi secoli, l'ebraismo da più.
L'Islam ha forti esempi di sistemi politici retti da rappresentanti religiosi, il cristianesimo ha qualche esempio di sistema fortemente influenzato, l'ebraismo ne ha forse uno.
E via dicendo.

Su scala storica, non si può dimenticare che il cristianesimo nasce come spinta liberatoria dallo strapotere della Legge
(la legge è fatta per l'uomo, non l'uomo per la legge), e quindi era più libero dell'ebraismo di quei tempi.

E che l'islamismo nasce senza contenuti dogmatici concettuali (salvo l'esistenza di Dio e la sua manifestazione attraverso Maometto),
per cui è culturalmente più libero del cristianesimo ellenistico di quei tempi.
Ancora ai primi del '900 molti intellettuali si convertivano all'Islam per acquistare libertà (René Guenon, ecc...).

Mutatis mutandis, le religioni sono come il mercato: utile finché c'è concorrenza perfetta, pericoloso quando c'è oligopolio, nefasto quando c'è monopolio.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19130
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1709 Messaggio da pan »

post erroneo
Ultima modifica di pan il 26/11/2009, 17:28, modificato 1 volta in totale.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19130
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE

#1710 Messaggio da pan »

pan ha scritto:
Blif ha scritto: Su scala storica, non si può dimenticare che il cristianesimo nasce come spinta liberatoria dallo strapotere della Legge
(la legge è fatta per l'uomo, non l'uomo per la legge), e quindi era più libero dell'ebraismo di quei tempi.
Ora ho un validissimo argomento per spiegare il cristianesimo di Berlusconi. :001
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”