E pensa che il grosso della base storica di Grillo/M5S si è avvicinata a lui proprio grazie a quei discorsi privi di solidità scientifica nonchè recitati da un incompetente totale in materia (anche in campo economico: le dritte su Parmalat o Telecom che fecero credere a molti che Grillo avesse fiuto e competenze per l'analisi dei bilanci societari furono in realtà delle notizie scoperte da dei giornalisti finanziari con i controcoglioni che vennero girate a Grillo perchè sul loro giornale non potevano scriverle. Grillo raccolse i meriti di quei giornalisti e fece notizia anche all'estero come se quello scandalo fosse stato scoperto da lui mentre si limitò come al solito a leggere testi scritti da altri senza specificarlo e senza citare gli autori).danny_the_dog ha scritto:Ieri sera per puro caso (l'ha condivisa su fb un divulgatore scentifico che seguo) ho dato un occhio al video in cui Bebbe Grillo parla di energia, tra stampanti 3D che pensioneranno l'industria ed errori madornali sulle unità di consumo. Ciarlataneria ad altissimo livello
E quella che ha fatto in tema di:U2 The Best ha scritto:Lavoro, in parte nel settore stampa 3D.
La disinformazione che lui, e altri come lui, hanno fatto di questa nuova tecnologia è da fucilazione
Gente che arriva con fotocopie e vuole l'oggetto "stampato in 3D", perchè in tv dicono che è facile
ma porca putt...
- lotta ai tumori
- copertura vaccinale della popolazione
- biocarburanti fai-da-te
- macroeconomia
- temi bancari
- Israele
- teorie del complotto
- gestione della politica monetaria statale
...si potrebbe andare avanti per molto.
Come un politicante navigato, Grillo va sul palco, racconta un mare di inesattezze o falsità, dimostra di non avere competenze solide sui temi tecnici che ha l'ardire di affrontare, ma incredibilmente a livello comunicativo ne esce vincente (grazie esclusivamente al suo carisma e agli assist che molti suoi avversari politici offrono quotidianamente) agli occhi di molti elettori. Paradossalmente i discorsi di Berlusconi di 10 e passa anni fa in molti casi erano meno privi di validità, a livello tecnico-fattuale, di quelli recitati da Grillo.
Praticamente Grillo con la sua comunicazione mette in vendita un sogno (pensiamo ad esempio al tema del "lavorare meno continuando a guadagnare") e lo contorna da un mare di opinioni e fatti che non superano il fact-checking: nella testa di molti simpatizzanti e militanti il sogno rimane vivido mentre gli errori, le falsità e le inesattezze dette vengono dimenticate (o non vengono nemmeno colte a causa dell'impreparazione di chi ascolta il guru carismatico ligure).
cicciuzzo ha scritto:un incubo al solo pensiero.D.A.Siqueiros ha scritto:Vedi di abituarti eh!
Tempo pochi mesi e sono al Governo!

NOTA: spesso si legge con stupore di come l'elettorato del M5S abbia in media un titolo di studio maggiore rispetto a quello posseduto dagli elettori di molte altre delle liste elettorali più popolari nelle urne elettorali. Probabilmente il dato si spiega molto facilmente: con gli anni il titolo di studio che i nuovi nati acquisiranno fra i 18 e i 30 anni sarà inevitabilmente maggiore di quello che i loro coetanei avevano 30 anni prima. In pratica questo dato vuole quasi sicuramente dire che semplicemente il M5S pesca una fetta importantissima dei suoi voti nella fascia 18-35 anni e non, come si potrebbe invece pensare con una lettura superficiale di questo dato statistico, che chi è laureato o ha un master facilmente vota per il M5S perchè grazie al suo bagaglio di conoscenze è in grado di verificare che ciò che i 5 Stelle propongono, ad esempio in tema di Scienze e Tecnologia o di Economia, è corretto a livello teorico (spesso infatti è vero il contrario e quindi uno si potrebbe aspettare che l'elettore medio dei 5S abbia probabilmente un titolo di studio inferiore rispetto alla media della totalità dell'elettorato) e vantaggioso per il sistema Paese.