Sono stata ad Hong Kong lo scorso novembre, confermo la moltitudine di persone ovunque a tutte le ore del giorno e della notte (questi cinesi sono veramente milioni), l'umidità e l'aria condizionata.
Taxisti "speadygonzales" ogni tanto non hanno voglia di "caricarti su" e tirano dritto (ma questa cosa è più tipica a Singapore). Costo dei taxi irrisorio.
Ogni tipo di ristorante dal super chic al cheap che più cheap non si può, con quasi tutte le cucine del mondo (cinese, giapponese, indiana, tailandese, malese, koreana, indonesiana, etc).
Si trovano anche molti ristoranti prettamente vegetariani e/o vegani
Io mi trovavo nella zona di Wanchai dove ci sono un bel pò di mercatini che puzzano di brutto, molti di questi mercati alimentari esibiscono sulle loro bancarelle il pesce secco che non è confenzionato....Ci sono anche bancarelle di pesce "fresco" e di carne "fresca" che sono esposte senza essere tutelate da vetrinette come invece avviene da noi, come è normale che sia, ci sono anche le bancarelle che preparano da mangiare cucinando di tutto, friggono e sfriggono a go-go.
Ricordo che c'è un bellissimo quartiere arrampicato sulle colline ed è pieno di locali (pub e ristoranti) europei e difatti ci sono svariati ristorantini italiani e francesi, dove la vita notturna è molto attiva e trovi tantissimi europei, americani, australiani.
Hong Kong è una città sicura, non mi sono mai sentita a disagio o in pericolo anche attraversando zone più povere.
Durante la giornata ma anche la sera, trovi vecchietti e vecchiette che con un carrellino malridotto raccolgono la carta
e vanno in giro con pile di cartone...non so dove la portano e non so cosa se ne fanno, non gliel'ho mai chiesto
anche perchè le persone più anziane è difficile che parlino inglese. Una volta ad esempio ho trovato un "caldarrostaio" anziano, mi sono avvicinata incuriosita perchè non capivo come arrostiva le castagne, sembrava usasse catrame

così ho provato a chiedere ma sembrava una barzelletta, lui continuava a darmi il sacchetto di castagne mentre io volevo solo sapere cosa utilizzava per arrostirle...bè alla fine mi ha sfanculato (l'unica cosa chiara della nostra conversazione).
Quasi ogni giorno mi regalavo un massaggio completo da un'ora, loro lo chiamavano linfatico, ma non è il linfatico che si fa in Italia, era più un decontratturante un pò "violento" e curativo.
Spesa per ogni massaggio 33€ circa.
Hong Kong è anche piccoli e grandi templi induisti/buddisti/taoisti in mezzo a grattacieli vecchi e nuovi, una vita che si consuma tra il misticismo delle filosofie orientali ed il frenetismo moderno.
Ho un bellissimo ricordo e ci tornerò.
Tu Pimpi quando vai ? Magari ci troviamo là
