[O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20089
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
non saprei maniglia
quel modus operandi forse era valido 30 anni fa ai tempi degli Agnelloni. A parte la loro diversa potenza mediatica e politica, il mondo dei mass media era più lineare, c'erano meno giornalisti e quei pochi erano più facilmente gestibili credo.
Oggi chiunque si fregia del titolo di "giornalista" o "pubblicista", anche lo scemo del villaggio o comunque il tifoso, il becero, l'illetterato, il blogger con le tare mentali, quello che scrive solo per la polemica, magari copiando ed incollando le frasi di altri perché incapace di una frase di senso compiuto coi congiuntivi.
Oggi non c'è la stessa idea di "reputazione" e si accetta più o meno volentieri che i mass media entrato in qualsiasi cosa della vita, a volte anche travisando e quindi resta più efficace ignorare le notizie (se scarsamente rilevanti, come quella di Tacconi) o smentirle (se molto rilevante, ma a volte in questi casi diventa pubblicità indiretta e "dimostrazione che la stampa ce l'ha con noi" <<< cavallo cavalcato da quasi tutti, ormai).
E in conclusione, questi sono Agnellini. Hanno meno potere, sono meno intelligenti, li vedo magari come buoni dirigenti ma raramente in prima linea, raramente capaci dell'arguzia e dell'intelligenza dei loro nonni (indipendentemente dalla considerazione morale che si ha di loro... )
Il mondo insomma è cambiato, e se uno dovesse preoccuparsi di tutte le stronzate che sparano gli ex parassiti e servitori forse non avrebbe un apprezzabile miglioramento della propria reputazione generale, ma anzi verrebbe associato ad una politica di ingerenza sulle informazioni che oggi esiste ma è meno brutale di un tempo. Una volta si zittivano le persone e quasi diveniva un vanto. Oggi c'è molta retorica sulla libertà di pensiero e questo da una parte è un bene, dall'altra in percentuale ha creato un'informazione che all'80% (e sono generoso) è immondizia e sentito dire.
quel modus operandi forse era valido 30 anni fa ai tempi degli Agnelloni. A parte la loro diversa potenza mediatica e politica, il mondo dei mass media era più lineare, c'erano meno giornalisti e quei pochi erano più facilmente gestibili credo.
Oggi chiunque si fregia del titolo di "giornalista" o "pubblicista", anche lo scemo del villaggio o comunque il tifoso, il becero, l'illetterato, il blogger con le tare mentali, quello che scrive solo per la polemica, magari copiando ed incollando le frasi di altri perché incapace di una frase di senso compiuto coi congiuntivi.
Oggi non c'è la stessa idea di "reputazione" e si accetta più o meno volentieri che i mass media entrato in qualsiasi cosa della vita, a volte anche travisando e quindi resta più efficace ignorare le notizie (se scarsamente rilevanti, come quella di Tacconi) o smentirle (se molto rilevante, ma a volte in questi casi diventa pubblicità indiretta e "dimostrazione che la stampa ce l'ha con noi" <<< cavallo cavalcato da quasi tutti, ormai).
E in conclusione, questi sono Agnellini. Hanno meno potere, sono meno intelligenti, li vedo magari come buoni dirigenti ma raramente in prima linea, raramente capaci dell'arguzia e dell'intelligenza dei loro nonni (indipendentemente dalla considerazione morale che si ha di loro... )
Il mondo insomma è cambiato, e se uno dovesse preoccuparsi di tutte le stronzate che sparano gli ex parassiti e servitori forse non avrebbe un apprezzabile miglioramento della propria reputazione generale, ma anzi verrebbe associato ad una politica di ingerenza sulle informazioni che oggi esiste ma è meno brutale di un tempo. Una volta si zittivano le persone e quasi diveniva un vanto. Oggi c'è molta retorica sulla libertà di pensiero e questo da una parte è un bene, dall'altra in percentuale ha creato un'informazione che all'80% (e sono generoso) è immondizia e sentito dire.
Ultima modifica di Gargarozzo il 13/04/2018, 14:33, modificato 2 volte in totale.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
ahhhh....invoker....mi sono spiegato male io. pensavo fosse chiaro.
evidentemente no.
la società Juve parla con i giornalisti ma non davanti a tutti con comunicati stampa...ma dietro, di nascosto...ci siamo capiti?!?
evidentemente no.
la società Juve parla con i giornalisti ma non davanti a tutti con comunicati stampa...ma dietro, di nascosto...ci siamo capiti?!?

-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
beh Garga, che gli Agnelli non abbiano più potere con i media etc etc non è vero
qualche anno fa Andrea Agnelli ha mollato la moglie ed in 2 giorni si è messo con un'altra e la moglie liquidata.
si qualche piccola notizia è uscita.
ma una storia del genere, con altri soggetti, avrebbe riempito le pagine di tutti i giornali x mesi, le tv, le radio.
qualche anno fa Andrea Agnelli ha mollato la moglie ed in 2 giorni si è messo con un'altra e la moglie liquidata.
si qualche piccola notizia è uscita.
ma una storia del genere, con altri soggetti, avrebbe riempito le pagine di tutti i giornali x mesi, le tv, le radio.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20089
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
ho detto meno, non niente. Non banalizzare quel che ho scritto.
E non dipende solo dal loro potere diretto, ma da come funziona l'informazione (chiamiamola così) rispetto a 30 anni fa.
Su Lapo ed esempio (intendo la vicenda col trans) tamponarono più che poterono, perlomeno sul quotidiano La Stampa che è loro servo.
Ma lì era una questione rilevante; ed anche lì, riuscirono fino ad un certo punto, perché quella figura di merda se la ricordano tutti.
E non dipende solo dal loro potere diretto, ma da come funziona l'informazione (chiamiamola così) rispetto a 30 anni fa.
Su Lapo ed esempio (intendo la vicenda col trans) tamponarono più che poterono, perlomeno sul quotidiano La Stampa che è loro servo.
Ma lì era una questione rilevante; ed anche lì, riuscirono fino ad un certo punto, perché quella figura di merda se la ricordano tutti.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
non ho banalizzato quello che hai detto.
dico solo che la Juve se vuole è capace di "far zittire" e "zittire" chiunque, in Italia.
Il caso Lapo non è da considerare, troppe variabili, troppi soggetti disperati in quelle storie. Veramente difficile bloccare tutto.
Ora con tv e internet.
40 anni fa sarebbero riusciti.
Per concludere, dico solo che a mio parere mi sembra che la Juve preferisca gli sproloqui di Tacconi alle opinioni pacate di un Del Piero (o di qualcuno che si esprime come lui)
Sarà il periodo, tutti in guerra e nervi a fior di pelle.
dico solo che la Juve se vuole è capace di "far zittire" e "zittire" chiunque, in Italia.
Il caso Lapo non è da considerare, troppe variabili, troppi soggetti disperati in quelle storie. Veramente difficile bloccare tutto.
Ora con tv e internet.
40 anni fa sarebbero riusciti.
Per concludere, dico solo che a mio parere mi sembra che la Juve preferisca gli sproloqui di Tacconi alle opinioni pacate di un Del Piero (o di qualcuno che si esprime come lui)
Sarà il periodo, tutti in guerra e nervi a fior di pelle.
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Sicuramente i reparti da migliorare sono 2: il centrocampo perchè come si è visto è il reparto indispensabile per poter arrivare a certi livelli e la difesa perchè alcuni sono a fine carriera.
In difesa hai già 2 innesti certi, Caldara e Spinazzola, ma a io modo di vedere ci vuole un innesto alla De Vrij o comunque già di livello internazionale a fare coppia con Chiellini. Inoltre concordo col discorso fatto su Alex Sandro, o gioca come sa oppure dovreste incassare e mandarlo a quel paese.
A centrocampo Emre Can è un ottimo innesto (infortunio permettendo) ma ci vuole un secondo arrivo per fare veramente il salto di qualità. Milinkovic-Savic sarebbe perfetto ma costa tanto e per prendere lui ci vorrebbe un sacrificio. Khedira saluterà penso, Marchisio è un enigma... se lo tieni devi farlo giocare di più!
Le ali le hai già sistemate l'anno scorso con gli arrivi di Bernardeschi e Costa più quelli che già c'erano o che ritorneranno.
Davanti io non lascerei partire di certo Mandzukic anche se l'età avanza anche per lui, ma ha dimostrato che nelle partite che contano lui è una sicurezza.
In difesa hai già 2 innesti certi, Caldara e Spinazzola, ma a io modo di vedere ci vuole un innesto alla De Vrij o comunque già di livello internazionale a fare coppia con Chiellini. Inoltre concordo col discorso fatto su Alex Sandro, o gioca come sa oppure dovreste incassare e mandarlo a quel paese.
A centrocampo Emre Can è un ottimo innesto (infortunio permettendo) ma ci vuole un secondo arrivo per fare veramente il salto di qualità. Milinkovic-Savic sarebbe perfetto ma costa tanto e per prendere lui ci vorrebbe un sacrificio. Khedira saluterà penso, Marchisio è un enigma... se lo tieni devi farlo giocare di più!
Le ali le hai già sistemate l'anno scorso con gli arrivi di Bernardeschi e Costa più quelli che già c'erano o che ritorneranno.
Davanti io non lascerei partire di certo Mandzukic anche se l'età avanza anche per lui, ma ha dimostrato che nelle partite che contano lui è una sicurezza.
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20089
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
maniglia mi pare che la tua convinzione (che non è la mia) vada in contraddizione con quello che scrivi nello stesso intervento;
e che alla fine non diciamo cose poi così diverse.
Del Piero è comunque un campione di poco tempo fa il cui peso mediatico (sui tifosi soprattutto... che restano quelli che comprano le magliette e pagano gli abbonamenti
) è infinitamente superiore. E' stato ed in parte (nell'immaginario collettivo) è ancora il simbolo della Juve: recordman di presenze e di goal.
E' ovvio che il suo peso politico, non essendo interno alla società, non faccia troppo piacere ad Agnelli. E così era anche mentre giocava, perché di certo era meno aziendalista e più indipendente di Buffon o di Nedved.
Tacconi vale un Beccalossi dell'Inter, scarti del passato. Nella percezione di un tifoso della Juve Tacconi è stato un portiere, neanche uno dei migliori (di certo dietro a Buffon, Zoff e Peruzzi) anche se a me non dispiaceva affatto (secondo me era un ottimo portiere) e mentre era giocatore, pur considerandolo un coglioncello, aveva un lato irriverente e guascone che mi piaceva, e che ricordava un po' il Buffon giovane. Il Buffon vecchio ad esempio ogni tanto ha sparate inqualificabili come quella dell'altro giorno (e con le attenuanti che altri hanno espresso meglio di me), ma in genere sono sempre inquadrate nell'interesse della società o così vengono comunque fatte sembrare.
e che alla fine non diciamo cose poi così diverse.
Del Piero è comunque un campione di poco tempo fa il cui peso mediatico (sui tifosi soprattutto... che restano quelli che comprano le magliette e pagano gli abbonamenti

E' ovvio che il suo peso politico, non essendo interno alla società, non faccia troppo piacere ad Agnelli. E così era anche mentre giocava, perché di certo era meno aziendalista e più indipendente di Buffon o di Nedved.
Tacconi vale un Beccalossi dell'Inter, scarti del passato. Nella percezione di un tifoso della Juve Tacconi è stato un portiere, neanche uno dei migliori (di certo dietro a Buffon, Zoff e Peruzzi) anche se a me non dispiaceva affatto (secondo me era un ottimo portiere) e mentre era giocatore, pur considerandolo un coglioncello, aveva un lato irriverente e guascone che mi piaceva, e che ricordava un po' il Buffon giovane. Il Buffon vecchio ad esempio ogni tanto ha sparate inqualificabili come quella dell'altro giorno (e con le attenuanti che altri hanno espresso meglio di me), ma in genere sono sempre inquadrate nell'interesse della società o così vengono comunque fatte sembrare.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24802
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Bah, sui centrali di difesa direi che siamo a posto, dando per scontato l'addio o il ridotto impiego di Barzagli abbiamo, oltre al vecchio Chiellini, un Benatia nel pieno della maturità, un emergente Caldara (che è forte forte), un giovane Rugani e forse Howedes.
Nei terzini invece occorre nuova linfa, dando per probabile l'addio di Sandro, certo quello di Asamoah, Lich sempre più vecchio e logoro, e De Sciglio sempre martoriato dagli infortuni, direi che ne servono 1 o 2 di livello, e Spinazzola mi convince pochino (lo vedo come seconda linea).
A centrocampo, se resta Pjanic, siamo messi benino, Bentancur sembra buono; manca un potenziale titolare che s'inserisca nelle rotazioni con Khedira (se resta) e Matuidi, di questo Emre Can ne parlano bene ma non sembra convintissimo della Juventus; d'altronde i giovanissimi sono più attratti dalle sirene della Premier e di altri club che strapagano, potrebbe andar bene pure un giocatore di spessore ma più maturo. Milinkovic ovviamente sarebbe perfetto, buono per tutte le fasi di gioco, degno erede di Khedira, ma il costo potrebbe essere proibitivo, oltre a ritornare al discorso dei giovani che preferiscono il contrattone.
Sugli esterni alti, anche in caso di addio di Mandzukic, che viene molto paventato, siamo abbastanza coperti, Cuadrado, Costa e Bernardeschi dovrebbero bastare, visto che Pjaca presumibilmente andrebbe a reintegrare il buco, anche perchè non è detto che il modulo rimanga il 4/3/3; poi è chiaro che se s'infortunano in serie come quest'anno sembrano pochi. Molto dipenderà da Dybala, che spesso ha fatto lui il terzo d'attacco, se come penso parta, è ovvio che almeno un altro ottimo giocatore offensivo lo devi prendere, visto il dispendio di energie che quel ruolo richiede e il fatto che Pjaca alla Juve non abbia convinto. Se cambiassero modulo, a me, piacerebbe un trequartista di ruolo.
Questione centravanti o comunque attaccante puro, ero già dell'idea che mancasse un ricambio, ribadisco che occorre un'alternativa ad Higuain, che lo faccia rifiatare o che lo sostituisca al meglio nei periodi di minor forma, indispensabile se andrà via Dybala.
Ma detto questo, oltre alla cifra tecnica, occorre che arrivino giocatori motivati, eclettici e pronti a mettersi in gioco, a sacrificarsi e fare squadra, che sono a mio avviso le componenti che hanno fatto grande la Juve in questi anni, il campione individualista o che pospone il suo successo a quello della squadra non serve. Come abbiamo visto coi nomi e basta nessuno vince a certi livelli. Meglio un ottimo giocatore funzionale che un potenziale campione pieno di se.
Nei terzini invece occorre nuova linfa, dando per probabile l'addio di Sandro, certo quello di Asamoah, Lich sempre più vecchio e logoro, e De Sciglio sempre martoriato dagli infortuni, direi che ne servono 1 o 2 di livello, e Spinazzola mi convince pochino (lo vedo come seconda linea).
A centrocampo, se resta Pjanic, siamo messi benino, Bentancur sembra buono; manca un potenziale titolare che s'inserisca nelle rotazioni con Khedira (se resta) e Matuidi, di questo Emre Can ne parlano bene ma non sembra convintissimo della Juventus; d'altronde i giovanissimi sono più attratti dalle sirene della Premier e di altri club che strapagano, potrebbe andar bene pure un giocatore di spessore ma più maturo. Milinkovic ovviamente sarebbe perfetto, buono per tutte le fasi di gioco, degno erede di Khedira, ma il costo potrebbe essere proibitivo, oltre a ritornare al discorso dei giovani che preferiscono il contrattone.
Sugli esterni alti, anche in caso di addio di Mandzukic, che viene molto paventato, siamo abbastanza coperti, Cuadrado, Costa e Bernardeschi dovrebbero bastare, visto che Pjaca presumibilmente andrebbe a reintegrare il buco, anche perchè non è detto che il modulo rimanga il 4/3/3; poi è chiaro che se s'infortunano in serie come quest'anno sembrano pochi. Molto dipenderà da Dybala, che spesso ha fatto lui il terzo d'attacco, se come penso parta, è ovvio che almeno un altro ottimo giocatore offensivo lo devi prendere, visto il dispendio di energie che quel ruolo richiede e il fatto che Pjaca alla Juve non abbia convinto. Se cambiassero modulo, a me, piacerebbe un trequartista di ruolo.
Questione centravanti o comunque attaccante puro, ero già dell'idea che mancasse un ricambio, ribadisco che occorre un'alternativa ad Higuain, che lo faccia rifiatare o che lo sostituisca al meglio nei periodi di minor forma, indispensabile se andrà via Dybala.
Ma detto questo, oltre alla cifra tecnica, occorre che arrivino giocatori motivati, eclettici e pronti a mettersi in gioco, a sacrificarsi e fare squadra, che sono a mio avviso le componenti che hanno fatto grande la Juve in questi anni, il campione individualista o che pospone il suo successo a quello della squadra non serve. Come abbiamo visto coi nomi e basta nessuno vince a certi livelli. Meglio un ottimo giocatore funzionale che un potenziale campione pieno di se.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Galibier
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5489
- Iscritto il: 10/09/2012, 19:42
- Località: Dove nasce il Re dei formaggi
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Ma veramente discutete su quello che dice Tacconi? 

"Ma s'io avessi previsto tutto questo... dati causa e pretesto,forse farei lo stesso"
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14434
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Mai piaciuto come persona.Salieri D'Amato ha scritto:In effetti Buffon mi è sempre parso una persona equilibrata nelle sue dichiarazioni. Queste erano completamente fuori dal mondo, quelle di una persona poco lucida e confusa, che mischiava il calcio ad uno stato emozionale da salvaguardare, ecc..
E quello che ha detto Canella è compatibile con i periodi in cui Buffon si defilava, apparentemente per problemi fisici che nessuno aveva rilevato e che la società accennava solamente.
Speriamo che si ritiri a fine stagione, alzando l'ultimo trofeo di una fantastica carriera, per la quale andrà ricordato, e che cadano nell'oblio queste farneticazioni che non gli appartengono.
Ho sempre trovato mal riposta quell'aura di bravo ragazzo che gli hanno affibiato.
Perdendo la testa dopo l'espulsione si sono allentati i freni inibitori ed e' venuta a galla la sua mentalità ed il suo modo di concepire il calcio e la vita.
Non ho nessun tipo di comprensione e giustificazione nei suoi confronti. Quante provinciali e non provinciali si sono viste negare rigori sacrosanti a Torino per decenni o hanno dovuto subire decisioni arbitrali discutibili con la beffa di sentire personaggi odiosi come Bettega, Giraudo, Moggi e lui stesso dire che non sta bene criticare gli arbitri ?
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19130
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Non tanto d'accordo. Direi che la cempions ormai ha sorpassato il mundial come tasso tecnico e come forza assoluta delle squadre in campo. Al Mundial restano il fascino della Storia e la cadenza quadriennale.CianBellano ha scritto:Beh dai ha perso 3 finali di cui due da capitano, dell'unico trofeo prestigioso che gli manca in carriera (e secondo per importanza solo all coppa del mondo).
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
hmmm Gargarozzo.
paragonare Tacconi a Beccalossi.
Ricordo quest'ultimo, grande calciatore, e come opinionista è uno tranquillo, magari qualche battuta ma niente di che.
Tacconi invece è veramente uno...come si dice...dai hai capito.
E poi Beccalossi quando mai si legge una sua dichiarazione? 1 ogni tanto.
Tacconi ogni settimana.
E guarda che io Tacconi come giocatore mi è sempre piaciuto. Quando c'era il dualismo lui e Zenga preferivo sempre il primo, anche se riconoscevo la bravura del Walter.
Anzi, a distanza di quasi 30 anni, sono ancora sicuro che se Vicini qualche minuto prima dei rigori toglieva Zenga e metteva Tacconi l'iTalia avrebbe passato il turno. Zenga era noto che non era un fenomeno a parare i rigori, ed in più era frustrato per il gol preso da caniggia etc
Tacconi non era il miglior paratore di rigori in circolazione, ma sicuramente era meglio di Zenga.
Bon fine di parlare dei ruggenti anni 80.
paragonare Tacconi a Beccalossi.
Ricordo quest'ultimo, grande calciatore, e come opinionista è uno tranquillo, magari qualche battuta ma niente di che.
Tacconi invece è veramente uno...come si dice...dai hai capito.
E poi Beccalossi quando mai si legge una sua dichiarazione? 1 ogni tanto.
Tacconi ogni settimana.
E guarda che io Tacconi come giocatore mi è sempre piaciuto. Quando c'era il dualismo lui e Zenga preferivo sempre il primo, anche se riconoscevo la bravura del Walter.
Anzi, a distanza di quasi 30 anni, sono ancora sicuro che se Vicini qualche minuto prima dei rigori toglieva Zenga e metteva Tacconi l'iTalia avrebbe passato il turno. Zenga era noto che non era un fenomeno a parare i rigori, ed in più era frustrato per il gol preso da caniggia etc
Tacconi non era il miglior paratore di rigori in circolazione, ma sicuramente era meglio di Zenga.
Bon fine di parlare dei ruggenti anni 80.

- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24802
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
L'aurea da bravo ragazzo effettivamente è una cazzata, ma come persona, al di la delle simpatie personali, è sempre stata coerente, sia nelle vittorie che nelle sconfitte, e questo gli è sempre stato riconosciuto anche dagli avversari, è un personaggio che è sempre stato stimato dall'ambiente, e non sto parlando di tifosi o giornalisti. E ricordo che molto spesso è stato lui a allontanare i compagni esagitati dall'arbitro, anche su decisioni contrarie in finali e altre importanti partite. Mercoledi non sono venuti meno solo i freni inibitori, ma ha dato una lampante dimostrazione di essere in confusione totale, con se stesso in primis, e questo va al di la del singolo episodio del rigore; la fine di un sogno e l'ormai prossima fine di carriera hanno creato, in una mente evidentemente alterata, un castello di correlazioni irrazionali e divaganti che non possono essere prese ad esempio come pensiero lucido di una persona, a meno che non ti chiami Tacconi.OSCAR VENEZIA ha scritto:Mai piaciuto come persona.Salieri D'Amato ha scritto:In effetti Buffon mi è sempre parso una persona equilibrata nelle sue dichiarazioni. Queste erano completamente fuori dal mondo, quelle di una persona poco lucida e confusa, che mischiava il calcio ad uno stato emozionale da salvaguardare, ecc..
E quello che ha detto Canella è compatibile con i periodi in cui Buffon si defilava, apparentemente per problemi fisici che nessuno aveva rilevato e che la società accennava solamente.
Speriamo che si ritiri a fine stagione, alzando l'ultimo trofeo di una fantastica carriera, per la quale andrà ricordato, e che cadano nell'oblio queste farneticazioni che non gli appartengono.
Ho sempre trovato mal riposta quell'aura di bravo ragazzo che gli hanno affibiato.
Perdendo la testa dopo l'espulsione si sono allentati i freni inibitori ed e' venuta a galla la sua mentalità ed il suo modo di concepire il calcio e la vita.
Non ho nessun tipo di comprensione e giustificazione nei suoi confronti. Quante provinciali e non provinciali si sono viste negare rigori sacrosanti a Torino per decenni o hanno dovuto subire decisioni arbitrali discutibili con la beffa di sentire personaggi odiosi come Bettega, Giraudo, Moggi e lui stesso dire che non sta bene criticare gli arbitri ?
Che una finale di Champions abbia un valore assoluto più alto di una coppa del mondo può essere, ma il fatto che l'altra si giochi ogni 4 anni (quindi i treni siano pochi) e la nazionale unisca un'intera nazione, secondo me fa si che nell'immaginario e anche in un palmares abbia una valenza superiore.pan ha scritto:Non tanto d'accordo. Direi che la cempions ormai ha sorpassato il mundial come tasso tecnico e come forza assoluta delle squadre in campo. Al Mundial restano il fascino della Storia e la cadenza quadriennale.CianBellano ha scritto:Beh dai ha perso 3 finali di cui due da capitano, dell'unico trofeo prestigioso che gli manca in carriera (e secondo per importanza solo all coppa del mondo).
La via più breve tra due cuori è il pene
- lingerie_lover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2621
- Iscritto il: 01/12/2015, 9:12
- Località: isola bisentina
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Il mondiale è l'unico calcio vero che è rimasto e un mondiale vale 12 Champions.
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27636
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Serie A e Champions League:fatti e misfatti
Vorrei aprire un thread sui Gobbi... solo che il Forum si riempirebbe di insulti e bannati.
cosa ne dite ?
cosa ne dite ?
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )