Venerdì sera la scelta di cosa fare è caduta sulla parete NW del Grand Combin.
Una bella parete di 650 metri di dislivello, con pendenza media di 55° e uscita sui 60° su uno dei 4.000 più belli delle alpi, almeno secondo il mio modesto parere
Poco considerato da noi italiani, forse perchè il suo versante sud ( che dà sulla conca di Aosta) è poco appariscente, da nord mostra l'aspetto di un montagnone davvero imponente...

La Cabane de Panossiere è aperta, e il guardiano ci dice che le condizioni sono ancora buone per lo sci...lacrimuccia...ma scammelarci gli assi per 3 ore fino al rifugio, con lo zainone da nord, mi sembra davvero troppo.
Le previsioni del tempo sono ottime per domenica, ma decisamente meno buone per sabato "rovesci sparsi e locali temporali" recita meteosvizzera...pazienza, ci porteremo il cambio completo.
Al parcheggio di Fionnay alle 09.30 piove che dio la manda e ci sono 5 gradi...i rovesci sparsi un cazzo (o si saranno concentrati su di noi) .
Prendiamo acqua ( gelata) e neve marcia per tutta la salita, condite con raffiche di bufera...tre fottute e lunghissime ore...dopo venti minuti smettiamo di parlare e ci concentriamo su qualcosa che ci distragga dalla merda che stiamo passando...altrimenti ritorneremmo indietro
All'arrivo al rifugio la mia compagna è messa male...trema come una foglia ( goretex o non goretex, l'acqua si infilava ovunque), le mani bianche e ha l'aria distrutta.
Dopo mezz'ora passata davanti alla stufa, due tazzone di the bollente e un paio di fette di torta, le cose vanno meglio...stendiamo tutta la roba bagnata ad asciugare ( per fortuna il contenuto dello zaino e gli scarponi sono asciutti) e andiamo a fare una pennica...anche perché, piano piano, il progetto originario sta evolvendo in qualcosa di più significativo che richiederà più energie...
A cena, parliamo con il gestore...salire la Nord e fare la traversata di TUTTI i Combin, come la vede?
Se siete veloci, si fa...è la sua laconica risposta...e la sveglia?...dovete essere in marcia per le 02.00...
Dato che il ghiacciaio è un labirinto di crepacci, mi sono portato il gps con una traccia recente...sarà quello che ci salverà la giornata.
Al risveglio ( ore 01.00) c'è una nebbia della madonna...non si vede niente di niente...facciamo colazione allegri come dal dentista e partiamo, sempre immersi nella nebbia. Grazie al cielo, la traccia gps è ottima e ci conduce senza troppi giri all'attacco della nord...ho un debito con chi l'ha messa in rete, senza, non saremmo nemmeno usciti dal rifugio...
All'attacco, le nebbie si diradano e la parete ci appare in tutto il suo splendore...condizioni ottime, niente ghiaccio e poca neve fresca...a parte il freddo, tutto perfetto...
2 ore per la parete...la voliamo davvero e alle 07.45 siamo in vetta al Combin de Valsorey ( 4180 metri).
Finalmente abbiamo qualche minuto per rilassarci e goderci il panorama...mangiamo, beviamo e scattiamo qualche foto...poi, si riparte...la meta successiva è "il" Combin dei Combins, la vetta più alta del massiccio, il Combin de Grafeniere (4314 metri) e poi un altro 4000, non "ufficiale", ma visto il nome, non potevamo lasciarlo perdere...l'Aguille du Croissant (4260 metri).
Rapida discesa, il Mur de la cote è in ottime condizioni e inizia la salita per l'ultima vetta della giornata, il Combin de Tsessette (4140 metri), che raggiungiamo attorno alle 11.30.
Siamo stanchi ma soddisfatti...una gran bella cavalcata, con un panorama da far mancare il fiato.
Adesso si pone l'ultimo problema della giornata...scendiamo dalla via lunga e sicura o ci prendiamo qualche rischio e percorriamo il Corridor, decisamente più veloce?
La prima è decisamente lunga, ci obbligherebbe ad una risalita di circa 200 metri e ad una discesa tecnica per il Couloir du Gardien, la seconda, ci mette a tiro per mezz'oretta abbondante dei seracchi che incombono sopra il Corriodor.
Alla fine, optiamo per la seconda...siamo un po' stanchetti e di risalire non ne abbiamo punto voglia...scenderemo un po' di corsa.
In realtà, scendiamo decisamente di corsa...i blocchi di ghiaccio sul percorso ci invogliano a farlo...
Alle ore 15 siamo di nuovo al rifugio, di fronte ad una meritata birra ( 2...) e ad un piatto di roesti.
Alle 18 alla macchina...una bella giornata di 16 ore e l'altimetro segna quasi 1900 metri di dislivello positivo...

La nostra gita.
Da destra: parete nw, combin de valsorey, combin de grafeniere, ag. de croissant, combin de tsessette.