Cattolicesimo: ì così terribile?? Opinioni a confronto

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3290
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#16 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

Prima cosa: si sta parlando di religione (plaudo ai termini ed a i modi in cui se ne sta discutendo) ma si sta scivolando, lentamente, sul terrorismo e quindi argomento che puó generare liti. Per cui continuate a parlare di religione.

Seconda cosa: nelle religioni cattoliche, si fa sempre riferimento all'unione indissolubile amore-sesso. Il sesso come divertimento all'interno della coppia (ed al di fuori) non viene tollerato. La cosa che rende la Chiesa arretrata è continuare a ripudiare il preservativo, anche in paesi dove la mortalità  per AIDS è elevatissima e la nascita di figli orfani e/o malati è altrettanto elevata.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

unaltromax
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 389
Iscritto il: 12/12/2003, 11:10
Località: mantova

#17 Messaggio da unaltromax »

In Italia, paese cattolico o quantomeno paese in cui i cattolici hanno una forte rappresentanza trasversale anche in Parlamento (vedi le divisioni all'interno degli stessi schieramenti per esempio quando si parla di fecondazione assistita, scuole religiose etc.) le strade di sera sono un bordello a cielo aperto ma i bordelli regolamentati restano off limits (anche la proposta di legge che vuole riformare la "Merlin" non approderà  a nulla perchè - udite udite la motivazione ufficiale - dalle consultazioni con le associazioni dei proprietari immobiliari è emerso che è sconsigliabile l'apertura di eros center).
Basta oltrepassare il Brennero ed entrare nel cattolicissimo Tirolo austriaco e i bordelli si trovano in quantità  industriale.
Più o meno è la stessa cosa nel Canton Ticino svizzero, che attirava comitive di italiani prima che i due locali di Lugano chiudessero perchè disturbavano il vicinato.
La concentrazione di bordelli in Germania, sia nei lander cattolici che in quelli protestanti, è nota - credo - a tutti.
Gli unici problemi per i tenutari di bordelli tedeschi, svizzeri o austriaci possono derivare dal vicinato, ma di solito sono localizzati in aree industriali o commerciali, e dalle leggi sull'immigrazione.
Non conosco la situazione in Spagna.
Peró in definitiva mi sembra che il cattolicesimo da solo non sia l'unica ragione per cui in Italia si corrono rischi se ti trovano in mutande in un localino e, mi ripeto, le nostre strade sono puttanai a cielo aperto come pochi altri al mondo.
Romeo, hai presente la statale 11 da Verona al basso garda?

Avatar utente
barcode
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3726
Iscritto il: 04/07/2003, 9:53

#18 Messaggio da barcode »

Siamo sicuri sia il cattolicesimo e non il "benpensantismo" che ci porta verso la negazione della sessualità ?
Dare la colpa alla religione cristiana è un po' riduttivo, se vogliamo vedere non è il crisitianesimo la chiave ma i concetti cattolici romani che dal medioevo sono diffusi da quella pseudo associazione che è la chiesa romana.
Peró ormai l'influenza della chiesa viene sopravvalutata, in fondo quante persone partecipano attivamente alla vita cattolica 20/30% con dei picchi nella criminalità  organizzata.
Il problema reale è un'opinione pubblica molto influenzabile ed un "benpensantismo" strisciante all'americana: non sono cattolico ma non toccatemi il crocifisso, non sono cattolico ma non facciamo vedere tette e culi almeno non palesemente (poi peró se l'opinione comune è che le veline siano una figata va bene).
Negli anni 70 il cattolicesimo in italia era sparito? Che percentuali aveva la democrazia cristiana? Peró l'opinione pubblica era per il libertinaggio ed allora tette e culi a gogo.
E' una questione di mode, basta aspettare, e visto che i vestiti anni 70 sono già  tornati ... chissà  che si rivedano anche "La Liceale" ecc...

In qualunque caso io non ho molto a cuore le opinioni altrui, soprattutto quelle della religione cattolica e se tutti la smettesimo di darle importanza, anche solo per controbatterla, ci accorgeremmo che non è poi sta gran cosa ...
Provate a pensare se nessuno reagisse a tutte le loro panzane sparate sull'avvenire ecc..., fanno da cassa di risonanza ad una cariatide morente.
Ultima modifica di barcode il 04/03/2004, 11:35, modificato 1 volta in totale.
Trova il sillogismo della vita

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#19 Messaggio da balkan wolf »

la cosa che mi fa inkazzare del cattolicesimo è l'ipocrisia... e la distorsione mentale da essa generata

l'italiano medio è cattolico ma va a troie per strada
e poi si sente in colpa

esalta la donna virtuosa e sopprattutto fedele ma vorrebbe scoparsi la super troiaccia ( e magari lo fa ovv. mancandole di rispetto visto che è solo una troia :-( )

han paura delle donne troppo libere perchè insicuro

rievoca valori e tradizioni ma poi si perde nelle peggiori stronzate pseudo yankee ( dal cinema allo stile di vita )

tuona contro questo mondo materiale ma poi compera l'ultimo modello di telefonino a rate

giudica spesso come se avesse la verità  in tasca e cerca di portarti sulla "retta via" ( i mitici "tu devi capire" e "tu stai sbagliando" )

ma soprattutto utilizza sistematicamente il "beati gli ultimi" come scusante per la propria mediocrità 

più della religione ( una simpatica supestizione dalle vacillanti basi metafisiche ) in se e dei crimini passati ( tanti ma tanti :-( ) la cosa che reputo preoccupante sono gli atteggiamenti nella vita di tutti i giorni e la forza politica che li sostiene.... è un circolo perverso il cattolico vota e il politico "cattolicheggia"

saró paranoico ma quando vedo il classico coglionazzo da bar che parla di calcio come se tutto cio che dice fosse vangelo o lo stronzo che fa il maschilista da due soldi continuando a ripetere le "donne sono così o cosà "... vedo la chiesa dietro di loro...

romeone non sarai mica cattolico? :-) :-) :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#20 Messaggio da Nova »

Condivido il pensiero di Scorpio, ho sempre pensato che le vertici della religione servono per avre un potere sopratutto politico (politico=economico). Le parole di Dio vengono spesso usate per imporre alla gente di pensare in una certa maniera. Questo annulla la libertà  del pensiero andando quindi contro il volere di Dio (che come dono più importante ci ha dato la libertà  di scelta).
Questo riguarda tutte le religioni, il problema non è la fede ma chi cerca di manipolare la gente utilizzandola.

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#21 Messaggio da Husker_Du »

balkan wolf ha scritto:la cosa che mi fa inkazzare del cattolicesimo è l'ipocrisia... e la distorsione mentale da essa generata

l'italiano medio è cattolico ma va a troie per strada
e poi si sente in colpa

esalta la donna virtuosa e sopprattutto fedele ma vorrebbe scoparsi la super troiaccia ( e magari lo fa ovv. mancandole di rispetto visto che è solo una troia :-( )

han paura delle donne troppo libere perchè insicuro

rievoca valori e tradizioni ma poi si perde nelle peggiori stronzate pseudo yankee ( dal cinema allo stile di vita )

tuona contro questo mondo materiale ma poi compera l'ultimo modello di telefonino a rate

giudica spesso come se avesse la verità  in tasca e cerca di portarti sulla "retta via" ( i mitici "tu devi capire" e "tu stai sbagliando" )

ma soprattutto utilizza sistematicamente il "beati gli ultimi" come scusante per la propria mediocrità 

più della religione ( una simpatica supestizione dalle vacillanti basi metafisiche ) in se e dei crimini passati ( tanti ma tanti :-( ) la cosa che reputo preoccupante sono gli atteggiamenti nella vita di tutti i giorni e la forza politica che li sostiene.... è un circolo perverso il cattolico vota e il politico "cattolicheggia"

saró paranoico ma quando vedo il classico coglionazzo da bar che parla di calcio come se tutto cio che dice fosse vangelo o lo stronzo che fa il maschilista da due soldi continuando a ripetere le "donne sono così o cosà "... vedo la chiesa dietro di loro...

romeone non sarai mica cattolico? :-) :-) :-)
Perferttamente d'accordo con te, caro Balkan. L'ipocrisia e' probabilmente l'elemento fondamentale di ogni religione. Il problema e' che, per la gerarchi ecclesiastica, l'ipocrisia e' totalmente collegata alla TRADIZIONE, unico vero pilastro su cui si basa il potere della chiesa. La chiesa non puo' adeguarsi al cambiamento dei tempi, da qui l'ipocrisia del:
1) non usare il profilattico;
2) I gay sono dei malati deviati;
3) i preti non possono sposarsi....ahahahaahah...questa tra l'altro e' veramente bella: non si trova in nessun passo della Bibbia, dalla genesi all'apocalisse di S. Giovanni, un solo passo che giustifichi il nubilato dei preti.....ma questa e' la tradizione!

Purtroppo, tradizione e ipocrisia diventano parte fondamentale della nostra cultura, visto che la maggior parte di noi ha avuto un'educazione cattolica!
Per quanto mi riguarda infatti, venendo da un piccolo paesotto, sono cresciuto all'ombra del campanile.....anche perche' non potevo fare diversamente.

Comunque: la religione e' l'oppio dei popoli, come detto da K. Marx, che ha scritto uno dei migliori trattati sociologioci sulla religione che abbia mai letto!
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78128
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#22 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Husker_Du ha scritto:Comunque: la religione e' l'oppio dei popoli, come detto da K. Marx, che ha scritto uno dei migliori trattati sociologioci sulla religione che abbia mai letto!
Cominciamo a distinguere fra Chiesa e religione: la teoria marxista per cui "La religione è l' oppio dei popoli" è il discorso del fedele di un' altra religione. Quale? Il materialismo storico-dialettico. Uno dei punti deboli del marxismo classico è l' aver confuso un tipo di organizzazione ecclesiastica storicamente dato (la "Chiesa") con la religione in sè e tutte le religioni. La coscienza religiosa non è DI PER Sà‰ reazionaria e DI PER Sà‰ non distoglie gli occhi degli uomini dalla terra.
Si possono avere molte idee sul Vangelo come quella di balkan ("superstizione dalle vacillanti basi metafisiche") ma resta il fatto che DI PER Sà‰ il testo Sacro non è l' oppio dei popoli. Moltissimi marxisti fra cui Togliatti e Garaudy hanno sostenuto la perfetta compatibilità  e conciliabilità  di marxismo e fede cristiana.

Il potere temporale della Chiesa è una cosa, la Bibbia un' altra.

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#23 Messaggio da balkan wolf »

non ti piace la mia definizione di religione drugat??

post esistenzialismo ateo hanno finito di dire cazzate :-) :-)

cmq. sono daccordo con la tua distinzione...
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#24 Messaggio da Nova »

La Bibbia, come il Corano sono dei documenti storici. Un sacco di gente parla della Bibbia non avendola mai letta. Io il giorno che l'ho fatto ho capito un sacco di cose, la prima di tutte che non è un testo sacro, ma la testimonianza di un epoca. Come si potrebbe prendere alla lettera le parole scritte 2000 anni fa...

THE ANSWER
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3704
Iscritto il: 11/11/2001, 1:00
Località: roma
Contatta:

#25 Messaggio da THE ANSWER »

IOR

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78128
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#26 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Aggiungo una cosa sul rapporto PROTESTANTESIMO-CATTOLICESIMO:

1)Uno dei 3 pilastri del protestantesimo è la dottrina del sacerdozio universale e conseguente libero esame delle scritture (senza cioè, la mediazione dei ministri di culto). Si tratta di una forma di LIBERTA' SPIRITUALE: la formula "ciascuno è sacerdote di sè stesso" è una formula estremamente democratica che ha spazzato via le menate "scolastiche" del cattolicesimo conferendo enorme impulso alla ricerca, alla speculazione scientifica e filosofica. Se fosse per noi cattolici saremmo ancora all' età  della pietra con il dottore d' Acquino. Pensate al movimento pietista (di cui era seguace Kant) che con la sua introspezione ha favorito il raffinarsi dell' analisi psicologica; o all' idealismo tedesco: impensabili a Roma!

2)Il protestantesimo ha favorito la nascita dello spirto capitalistico moderno (Max Weber docet); essendo una religione individualistica ha favorito lo sviluppo di ideologie individualistiche (come il liberalismo); e come tale è stata la più fragile, la prima a sfaldarsi sotto le mazzate del mercato.

Sul sesso cito una frase di un grande esperto anche lui nato nella CATTOLICSSIMA Ortona: Rocco Siffredi (intervista di lukeford):

Can you differentiate between women of different nationalities in who's good in bed and who's not?
"No, you can only say which kind of women have more heart for sex. In general those are the more southern women, Spanish, Italian, even French...I think it has a lot to do with their upbringing. In general those women are raised in very religious, and thus prudish cultures. As soon as those women taste the real life and start to have sex, they go completely wild about it."

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#27 Messaggio da Husker_Du »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Husker_Du ha scritto:Comunque: la religione e' l'oppio dei popoli, come detto da K. Marx, che ha scritto uno dei migliori trattati sociologioci sulla religione che abbia mai letto!
Cominciamo a distinguere fra Chiesa e religione: la teoria marxista per cui "La religione è l' oppio dei popoli" è il discorso del fedele di un' altra religione. Quale? Il materialismo storico-dialettico. Uno dei punti deboli del marxismo classico è l' aver confuso un tipo di organizzazione ecclesiastica storicamente dato (la "Chiesa") con la religione in sè e tutte le religioni. La coscienza religiosa non è DI PER Sà‰ reazionaria e DI PER Sà‰ non distoglie gli occhi degli uomini dalla terra.
Si possono avere molte idee sul Vangelo come quella di balkan ("superstizione dalle vacillanti basi metafisiche") ma resta il fatto che DI PER Sà‰ il testo Sacro non è l' oppio dei popoli. Moltissimi marxisti fra cui Togliatti e Garaudy hanno sostenuto la perfetta compatibilità  e conciliabilità  di marxismo e fede cristiana.

Il potere temporale della Chiesa è una cosa, la Bibbia un' altra.
Sono d'accordo sulla distinzione tra gerarchia ecclesiastica e religione. Tieni presente pero' che il trattato sulla religione di Marx era basato sullo scoprire da dove nasce la religione, quali sono i motivi per cui le persone decidono di credere in qualcosa che in definitiva e' creato esattamnete da loro. Quindi non ci vedo la confusione di cui parli, tra gerarchia e religione, tenendo presente che, seppur distinte le due cose sono estremamente connesse!
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#28 Messaggio da balkan wolf »

sottoscrivo drugat...

sull'ultimo punto non troppo...
perchè non gira gli animal trainer a satiago de compostella allora ? :-)
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
barcode
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3726
Iscritto il: 04/07/2003, 9:53

#29 Messaggio da barcode »

Nova ha scritto:La Bibbia, come il Corano sono dei documenti storici. Un sacco di gente parla della Bibbia non avendola mai letta. Io il giorno che l'ho fatto ho capito un sacco di cose, la prima di tutte che non è un testo sacro, ma la testimonianza di un epoca. Come si potrebbe prendere alla lettera le parole scritte 2000 anni fa...
Premetto che sono ateo

Su questo non sono molto d'accordo.
La Bibbia non è libro storico, non è stato scritto con questo intento, non è stato tradotto (ricordiamo) con questo intento, non è stato selezionato soprattutto con questo intento (i testi sacri erano centinaia e se la Chiesa dovesse aprire i suoi archivi potremmo scoprire molte cose)
L'ho letta è noiosa e cattiva nell'antico testamento e smielata e disattesa nel nuovo. Si contraddice spesso ed è un libro troppo lungo.
La cosa interessante è che si trova pressochè tutto il che mi fa pensare che fosse più un libro simile al libretto rosso di Mao che un testo sacro.
Un libro educativo non storico.
Premetto solo:
Non dimentichiamo nemmeno che il Corano è composto dalla Bibbia (aramaica) + il terzo libro del profeta Maometto, quindi prima di dare dei fanatici ai musulmani o di dire "l'ha detto il Corano" ricordiamo che molte delle cose che i musulmani dicono e fanno le dovremmo dire e fare anche noi da "buoni cristiani" se non lo facciamo è solo perchè non siamo cattolici, come ho detto nel mio precedente intervento.

Ma è un "Libro" la Bibbia?
Molti delle aperture della Chiesa sia cattolica che ortodossa sono iniziate da un piccolo problema: la religione cristiana è una religione "rivelata" e presuppone quindi che il testo sia "autorizzato" dall'onnipotente, che dovrebbe sapere tutto ... quindi risulta chiaro perchè sulla Bibbia abbia dato delle aperture: solo per non sentirsi più ripetere che Dio non ci ha creati ma discendiamo dalla scimmia.
Le aperture sono peró limitate alle definizioni scientifiche dimostrate dall'uomo tutto il resto rimane così come è scritto. L'unica interpretazione autentica comunque rimane quella della Chiesa.
Apocalisse suprattutto
Non pensiate che il testo sacro venga visto come un testo spirituale, non lo è. Il Cristianesimo è una promessa di una vita eterna.
Se dovessimo prestare più attenzione durante la Messa noteremmo che l'ostia consacrata ci viene ancora offerta come il corpo di Cristo .. è un simbolo? Forse per noi

Il problema nasce li dall'identificazione della chiesa con la religione
Che la Chiesa cattolica sia una cosa diversa rispetto al concetto di religione che hanno i cattolici è lampante basta chiacchierare 6 secondi con un prelato, francescani compresi (provate a pensare alle litigate fatte da curia e francescani sul business Padre/San Pio)

Ma non esiste il problema su come ci influenza la Chiesa, ma su come ci influenzano tutti. La Chiesa è solo una parte dei poteri o pseudo tali a cui soggiaciamo senza reagire. Perchè?

Forse non siamo stati liberati veramente dalla schiavitù, forse siamo ancora tutti schiavi, ma della peggior specie, non sappiamo nemmeno di esserlo.
Trova il sillogismo della vita

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#30 Messaggio da Nova »

barcode ha scritto: Premetto che sono ateo

Su questo non sono molto d'accordo.
La Bibbia non è libro storico, non è stato scritto con questo intento, non è stato tradotto (ricordiamo) con questo intento, non è stato selezionato soprattutto con questo intento (i testi sacri erano centinaia e se la Chiesa dovesse aprire i suoi archivi potremmo scoprire molte cose)
L'ho letta è noiosa e cattiva nell'antico testamento e smielata e disattesa nel nuovo. Si contraddice spesso ed è un libro troppo lungo.
La cosa interessante è che si trova pressochè tutto il che mi fa pensare che fosse più un libro simile al libretto rosso di Mao che un testo sacro.
Un libro educativo non storico.
Premetto solo:
Non dimentichiamo nemmeno che il Corano è composto dalla Bibbia (aramaica) + il terzo libro del profeta Maometto, quindi prima di dare dei fanatici ai musulmani o di dire "l'ha detto il Corano" ricordiamo che molte delle cose che i musulmani dicono e fanno le dovremmo dire e fare anche noi da "buoni cristiani" se non lo facciamo è solo perchè non siamo cattolici, come ho detto nel mio precedente intervento.

Ma è un "Libro" la Bibbia?
Molti delle aperture della Chiesa sia cattolica che ortodossa sono iniziate da un piccolo problema: la religione cristiana è una religione "rivelata" e presuppone quindi che il testo sia "autorizzato" dall'onnipotente, che dovrebbe sapere tutto ... quindi risulta chiaro perchè sulla Bibbia abbia dato delle aperture: solo per non sentirsi più ripetere che Dio non ci ha creati ma discendiamo dalla scimmia.
Le aperture sono peró limitate alle definizioni scientifiche dimostrate dall'uomo tutto il resto rimane così come è scritto. L'unica interpretazione autentica comunque rimane quella della Chiesa.
Apocalisse suprattutto
Non pensiate che il testo sacro venga visto come un testo spirituale, non lo è. Il Cristianesimo è una promessa di una vita eterna.
Se dovessimo prestare più attenzione durante la Messa noteremmo che l'ostia consacrata ci viene ancora offerta come il corpo di Cristo .. è un simbolo? Forse per noi

Il problema nasce li dall'identificazione della chiesa con la religione
Che la Chiesa cattolica sia una cosa diversa rispetto al concetto di religione che hanno i cattolici è lampante basta chiacchierare 6 secondi con un prelato, francescani compresi (provate a pensare alle litigate fatte da curia e francescani sul business Padre/San Pio)

Ma non esiste il problema su come ci influenza la Chiesa, ma su come ci influenzano tutti. La Chiesa è solo una parte dei poteri o pseudo tali a cui soggiaciamo senza reagire. Perchè?

Forse non siamo stati liberati veramente dalla schiavitù, forse siamo ancora tutti schiavi, ma della peggior specie, non sappiamo nemmeno di esserlo.
Ho sbagliato a definire la Bibbia un documento storico, intendevo dire un libro attraverso quale possiamo "intravedere" gli usi e costumi di un epoca (ricordandoci che ovviamente da un libro non si puó capire e conoscere un mondo che oramai appartiene a un passato lotano).

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”