[O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
EX traduttore delle edizioni San Paolo (che non sono le edizioni Paoline), mi stupisce che un esperto come te sull'argomento non lo sappia. Quando è partito con la deriva poco ortodossa delle sue traduzioni si è interrotto anche il suo rapporto con le Edizioni San Paolo (ovviamente).
Non è altro che uno che dice di tradurre alla lettera i testi dell'antico testamento, e probabilmente è così (non conoscendo l'ebraico antico non sono in grado di confutarlo). Negli ambienti religiosi che ebbi modo di consultare qualche anno fa nessuno lo conosceva, mentre tutti conoscevano Moraldi, che francamente gode di ben altro rispetto.
Biglino è un furbacchione o uno che ci sta offrendo una lettura corretta dell'antico testamento? Non ne ho idea perchè non sono in grado di poterlo valutare, ma le scritture sacre non possono essere ridotte alla sola traduzione letterale del testo. A me sembra una persona preparata, e probabilmente lo è, ma questo non vuole dire che non abbia fiutato un bel filone da sfruttare e lo stia facendo.
Il discorso relativo al cinema e letteratura invece vuol banalmente dire che Biglino non ha scoperto niente di nuovo, c'è stato già chi prima di lui ha messo in discussione le traduzioni dei testi sacri (non solo l'antico testamento), senza scomodare gli errori di traduzione più macroscopici (il famoso cammello che attraversa la cruna dell'ago ad esempio), e li ha usati come base anche per racconti di fantascienza, non ultimo Ridley Scott che in Prometheus parla esattamente delle teorie della genesi di cui parla ANCHE Biglino (Ebbene sì, anche Ridley Scott si è intrippato con la reinterpretazione delle scritture sacre). Francamente l'unica spiegazione che mi viene in mente per la quale ad un fino conoscitore della materia come te sia sfuggito il collegamento è che tu non abbia visto Prometheus, ma mi sembra molto strano.
Non è altro che uno che dice di tradurre alla lettera i testi dell'antico testamento, e probabilmente è così (non conoscendo l'ebraico antico non sono in grado di confutarlo). Negli ambienti religiosi che ebbi modo di consultare qualche anno fa nessuno lo conosceva, mentre tutti conoscevano Moraldi, che francamente gode di ben altro rispetto.
Biglino è un furbacchione o uno che ci sta offrendo una lettura corretta dell'antico testamento? Non ne ho idea perchè non sono in grado di poterlo valutare, ma le scritture sacre non possono essere ridotte alla sola traduzione letterale del testo. A me sembra una persona preparata, e probabilmente lo è, ma questo non vuole dire che non abbia fiutato un bel filone da sfruttare e lo stia facendo.
Il discorso relativo al cinema e letteratura invece vuol banalmente dire che Biglino non ha scoperto niente di nuovo, c'è stato già chi prima di lui ha messo in discussione le traduzioni dei testi sacri (non solo l'antico testamento), senza scomodare gli errori di traduzione più macroscopici (il famoso cammello che attraversa la cruna dell'ago ad esempio), e li ha usati come base anche per racconti di fantascienza, non ultimo Ridley Scott che in Prometheus parla esattamente delle teorie della genesi di cui parla ANCHE Biglino (Ebbene sì, anche Ridley Scott si è intrippato con la reinterpretazione delle scritture sacre). Francamente l'unica spiegazione che mi viene in mente per la quale ad un fino conoscitore della materia come te sia sfuggito il collegamento è che tu non abbia visto Prometheus, ma mi sembra molto strano.
Ultima modifica di Kowalski il 04/09/2019, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Altra perculata
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
gran film Prometheus, sia come teoria della genesi genere umano ma come film in sè.Kowalski ha scritto:EX traduttore delle edizioni San Paolo (che non sono le edizioni Paoline), mi stupisce che un esperto come te sull'argomento non lo sappia. Quando è partito con la deriva poco ortodossa delle sue traduzioni si è interrotto anche il suo rapporto con le Edizioni San Paolo (ovviamente).
Non è altro che uno che dice di tradurre alla lettera i testi dell'antico testamento, e probabilmente è così (non conoscendo l'ebraico antico non sono in grado di confutarlo). Negli ambienti religiosi che ebbi modo di consultare qualche anno fa nessuno lo conosceva, mentre tutti conoscevano Moraldi, che francamente gode di ben altro rispetto.
Biglino è un furbacchione o uno che ci sta offrendo una lettura corretta dell'antico testamento? Non ne ho idea perchè non sono in grado di poterlo valutare, ma le scritture sacre non possono essere ridotte alla sola traduzione letterale del testo. A me sembra una persona preparata, e probabilmente lo è, ma questo non vuole dire che non abbia fiutato un bel filone da sfruttare e lo stia facendo.
Il discorso relativo al cinema e letteratura invece vuol banalmente dire che Biglino non ha scoperto niente di nuovo, c'è stato già chi prima di lui ha messo in discussione le traduzioni dei testi sacri (non solo l'antico testamento), senza scomodare gli errori di traduzione più macroscopici (il famoso cammello che attraversa la cruna dell'ago ad esempio), e li ha usati come base anche per racconti di fantascienza, non ultimo Ridley Scott che in Prometheus parla esattamente delle teorie della genesi di cui parla ANCHE Biglino (Ebbene sì, anche Ridley Scott si è intrippato con la reinterpretazione delle scritture sacre). Francamente l'unica spiegazione che mi viene in mente per la quale ad un fino conoscitore della materia come te sia sfuggito il collegamento è che tu non abbia visto Prometheus, ma mi sembra molto strano.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Kowa, ma come mai tu sei così esperto di materia religiosa?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Ma la mela alla fine che cosa era? Io sostengo il culo di Eva...da cui nacque la famosa esclamazione: "Puttana Eva!", ma qui le sacre scritture non chiariscono la storia.
Ultima modifica di Trez il 04/09/2019, 20:51, modificato 1 volta in totale.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13532
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
OT
giuro che avevo letto "Il Dibba non parla per Dio" ...
dovevo fare le ferie...
fine OT
comunque è tutta una congiura della Chiesa
giuro che avevo letto "Il Dibba non parla per Dio" ...
dovevo fare le ferie...
fine OT
comunque è tutta una congiura della Chiesa
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
era meglio se non tagliavano le scene più significative,molto meglio.Infatti me le sono dovute andare a guardare sul youtubecicciuzzo ha scritto:
gran film Prometheus, sia come teoria della genesi genere umano ma come film in sè.
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
era meglio se non tagliavano le scene più significative,molto meglio.Infatti me le sono dovute andare a guardare sul youtubecicciuzzo ha scritto:
gran film Prometheus, sia come teoria della genesi genere umano ma come film in sè.
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
era meglio se non tagliavano le scene più significative,molto meglio.Infatti me le sono dovute andare a guardare sul youtubecicciuzzo ha scritto:
gran film Prometheus, sia come teoria della genesi genere umano ma come film in sè.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12200
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
non esistono più le bibbie di una volta, non ci si può fidare di nessuno.
Non conosco il soggetto che Bellavista segnala ma che la Bibbia sia una raccolta di testi scritti in diversi secoli e nemmeno troppo coerenti tra di loro è argomento noto. Esempio nella Bibbia ci sono due descrizioni della creazione del mondo, inoltre il Dio viene descritto in maniera molto diversa nei diversi libri. E per tornare IT segnalo che nella Bibbia c’è anche un testo erotico
Sul fatto che fossero contemplati diversi Dei e quello degli ebrei fosse solo il più figo lo si desume da comandamento che dice “non avrai altro dio al di fuori di me”.
PS anche la storia del “cammello che passa per la cruna dell’ago” è un errore di traduzione.
Ed infine
PPS recentemente alcuni storici hanno desunto che ha che il cavallo di Troia non fosse un cavallo
Non conosco il soggetto che Bellavista segnala ma che la Bibbia sia una raccolta di testi scritti in diversi secoli e nemmeno troppo coerenti tra di loro è argomento noto. Esempio nella Bibbia ci sono due descrizioni della creazione del mondo, inoltre il Dio viene descritto in maniera molto diversa nei diversi libri. E per tornare IT segnalo che nella Bibbia c’è anche un testo erotico
Sul fatto che fossero contemplati diversi Dei e quello degli ebrei fosse solo il più figo lo si desume da comandamento che dice “non avrai altro dio al di fuori di me”.
PS anche la storia del “cammello che passa per la cruna dell’ago” è un errore di traduzione.
Ed infine
PPS recentemente alcuni storici hanno desunto che ha che il cavallo di Troia non fosse un cavallo
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Il punto interessante e che non si tratta di errori di traduzione ma di palesi cambiamenti di significato contando sul fatto che: pochi del miliardi e mezzo dei credenti cristiani hanno letto la bibbia, e di questi pochi pochissimi l'hanno letta in ebraico
Ultima modifica di bellavista il 04/09/2019, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
per questo che non l'anno capitabellavista ha scritto:Il punto interessante e che non si tratta di errori di traduzione ma di palesi cambiamenti di significato contando sul fatto che: pochi del miliardi e mezzo dei credenti cristiani hanno letto la bibbia, e di questi pochi pochissimi l'anno letta in ebraico
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Non sono assolutamente esperto, tutt'altro.
Diciamo che ho sempre ritenuto la Bibbia come un bel libro ricco di metafore ma che è assurdo prenderlo alla lettera, e quando trovo teorie che approfondiscono questo aspetto mi piace cercare di capirci qualcosa di più. Cioè dai, chi crederebbe alla storia di un uomo che muore a 950 anni dopo aver avuto tre figli a 500 anni? Ma giusto per citare la prima cosa che mi viene in mente perchè il vecchio testameto è un susseguirsi di racconti così. Capirete con me che qualcosa nel tramandare la storia è stato "leggermente" ingigantito, e magari da qualche parte esiste una versione meno travisata, o magari che permetta una migliore traduzione.
Ho la fortuna di avere amici che, al contrario mio, sono veramente esperti, e che tutt'ora studiano i testi sacri (due hanno preso i voti) con i quali posso confrontarmi. Ovviamente il loro punto di vista è lontanissimo dal mio, ma proprio per questo lo trovo molto interessante. Inutile dire che una volta capito di cosa parlasse Biglino lo hanno velocemente etichettato come provocatore di basso livello, ma non mi aspettavo nulla di diverso.
Su Biglino, che dire... è un personaggio di cui non si sa poi così tanto, lui stesso non è che esageri con i dati. Mi piacerebbe sapere quale titolo di studio ha, ma non lo dice nemmeno lui:
https://maurobiglino.it/info/
In compenso cita Adam Kadmon e Mistero tra i programmi che lo hanno intervistato, e questo, secondo me, non è che sia proprio un attestato di stima.
Io lo scoprii quando vidi Prometheus, siccome mi aveva affascinato la teoria della genesi presentata nel film mi misi ad approfondire un po' e scoprii della deriva mistica di Scott (vedi anche Exodus - Dei e re uscito due anni dopo) e che il film sviluppava le teorie che anche Miglino affrontava.
Questo non vuole sminuire l'operato di Miglino, ma solo far presente che non ha inventato niente. Poi certo, lui non dice che gli Elohim erano alieni, ma mi sembra che giochi molto sul dico non dico, quasi che voglia pararsi le chiappe. Mi pare che si limiti a dire che gli antichi popoli della terra definivano gli Elohim "Figli delle stelle" senza sapere esattamente cosa intendessero dire. Abbastanza fumoso, ma magari mi ricordo male.
A me, in sostanza, pare che Miglino non esponga teorie particolarmente innovative, ma lo faccia vantando una conoscenza dell'ebraico antico che però non è chiaro da dove gli derivi (io il suo curriculum non l'ho mai visto, magari qualcuno più bravo di me è in grado di trovare quali studi ha fatto), e soprattutto ha un'immagine credibile, cioè non si presenta come un mago Othelma, in più mi sta simpatico
. Concludendo non sono in grado di dare un giudizio obiettivo pechè mi mancano troppi dati per poter esprimere un giudizio. Posso solo dire che se mi capita lo ascolto volentieri, ma da qui a credere a tutto quello che dice ce ne passa parecchio.
Diciamo che ho sempre ritenuto la Bibbia come un bel libro ricco di metafore ma che è assurdo prenderlo alla lettera, e quando trovo teorie che approfondiscono questo aspetto mi piace cercare di capirci qualcosa di più. Cioè dai, chi crederebbe alla storia di un uomo che muore a 950 anni dopo aver avuto tre figli a 500 anni? Ma giusto per citare la prima cosa che mi viene in mente perchè il vecchio testameto è un susseguirsi di racconti così. Capirete con me che qualcosa nel tramandare la storia è stato "leggermente" ingigantito, e magari da qualche parte esiste una versione meno travisata, o magari che permetta una migliore traduzione.
Ho la fortuna di avere amici che, al contrario mio, sono veramente esperti, e che tutt'ora studiano i testi sacri (due hanno preso i voti) con i quali posso confrontarmi. Ovviamente il loro punto di vista è lontanissimo dal mio, ma proprio per questo lo trovo molto interessante. Inutile dire che una volta capito di cosa parlasse Biglino lo hanno velocemente etichettato come provocatore di basso livello, ma non mi aspettavo nulla di diverso.
Su Biglino, che dire... è un personaggio di cui non si sa poi così tanto, lui stesso non è che esageri con i dati. Mi piacerebbe sapere quale titolo di studio ha, ma non lo dice nemmeno lui:
https://maurobiglino.it/info/
In compenso cita Adam Kadmon e Mistero tra i programmi che lo hanno intervistato, e questo, secondo me, non è che sia proprio un attestato di stima.
Io lo scoprii quando vidi Prometheus, siccome mi aveva affascinato la teoria della genesi presentata nel film mi misi ad approfondire un po' e scoprii della deriva mistica di Scott (vedi anche Exodus - Dei e re uscito due anni dopo) e che il film sviluppava le teorie che anche Miglino affrontava.
Questo non vuole sminuire l'operato di Miglino, ma solo far presente che non ha inventato niente. Poi certo, lui non dice che gli Elohim erano alieni, ma mi sembra che giochi molto sul dico non dico, quasi che voglia pararsi le chiappe. Mi pare che si limiti a dire che gli antichi popoli della terra definivano gli Elohim "Figli delle stelle" senza sapere esattamente cosa intendessero dire. Abbastanza fumoso, ma magari mi ricordo male.
A me, in sostanza, pare che Miglino non esponga teorie particolarmente innovative, ma lo faccia vantando una conoscenza dell'ebraico antico che però non è chiaro da dove gli derivi (io il suo curriculum non l'ho mai visto, magari qualcuno più bravo di me è in grado di trovare quali studi ha fatto), e soprattutto ha un'immagine credibile, cioè non si presenta come un mago Othelma, in più mi sta simpatico

Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
e ci mancherebbe anche che non gli credi.... 

Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Il cammello in realtà è una grossa fune mentre il cavallo di Troia pare fosse un tipo di imbarcazione fenicia (che si chiamava Hippos), il che renderebbe più credibile l'Eneide.GeishaBalls ha scritto:PS anche la storia del “cammello che passa per la cruna dell’ago” è un errore di traduzione.
Ed infine
PPS recentemente alcuni storici hanno desunto che ha che il cavallo di Troia non fosse un cavallo
Credo che oggi nessuno abbia più la pretesa di leggere l'antico testamento alla lettera, come è noto che vecchio e nuovo testamento siano frutto di numerosi maneggiamenti e senza contare la ricca produzione di testi apocrifi a inziare dai vangeli gnostici.