[O.T.] Edward Hopper

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#16 Messaggio da zio »

CanellaBruneri ha scritto:
AlexSmith ha scritto:Molto suggestiva anche la produzione di ritratti femminili di Hopper:
Sì, sì, ecco vedi: donne sedute , stanche, sole. in cui si intrevvede un decadimento fisico, piegate da un orario dalle 9 alle 17, con l'unico conforto di una finestra, di una brezza, di un refolo di vento che le resusciti, e permetta loro di andare al bar di sotto per la grazia di un gin
caro canella e tu, sublime Pensiero Dominante che hai aperto un topic monumentale come questo che vedo solo adesso, vi sveleró un aneddoto: le donne che hopper raffigura sono l'immagine della stessa donna: sua moglie. in un suo diario scrisse: ho sposato una tigre.
non gli permetteva di avere delle modelle poichè era gelosissima del marito e della sua arte.
inoltre hopper studiava con molta precisione ogni suo quadro, precedendolo con bozzetti a matita o china dove appuntava ogni colore da usare nel quadro. una sorta di sceneggiatura.
dovrei averne qualcuno da qualche parte, ma non informatizzato, poichè l'avevo usato per far capire ai giovani ineducati che niente nasce dal niente e che tutto è progettato.

Avatar utente
cytherea
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5073
Iscritto il: 18/03/2005, 2:27

#17 Messaggio da cytherea »

zio ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto:
AlexSmith ha scritto:Molto suggestiva anche la produzione di ritratti femminili di Hopper:
Sì, sì, ecco vedi: donne sedute , stanche, sole. in cui si intrevvede un decadimento fisico, piegate da un orario dalle 9 alle 17, con l'unico conforto di una finestra, di una brezza, di un refolo di vento che le resusciti, e permetta loro di andare al bar di sotto per la grazia di un gin
caro canella e tu, sublime Pensiero Dominante che hai aperto un topic monumentale come questo che vedo solo adesso, vi sveleró un aneddoto: le donne che hopper raffigura sono l'immagine della stessa donna: sua moglie. in un suo diario scrisse: ho sposato una tigre.
non gli permetteva di avere delle modelle poichè era gelosissima del marito e della sua arte.
inoltre hopper studiava con molta precisione ogni suo quadro, precedendolo con bozzetti a matita o china dove appuntava ogni colore da usare nel quadro. una sorta di sceneggiatura.
dovrei averne qualcuno da qualche parte, ma non informatizzato, poichè l'avevo usato per far capire ai giovani ineducati che niente nasce dal niente e che tutto è progettato.
Pare sia una caratteristica di alcune mogli di celebri personaggi, la stessa cosa è accaduta a Richard Strauss. Devo incominciare a pensare che sia un comportamento che dà  i suoi frutti. :)

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

#18 Messaggio da Pensiero Dominante »

‘'Se potessi esprimerlo con le parole non ci sarebbe nessuna ragione per dipingerlo'' pare abbia detto Edward Hopper a proposito dei suoi quadri. Verissimo. Eppure...

‘'Era uscito dall'ufficio di Madison Avenue alle cinque e tre minuti dopo si era incontrato con sua moglie nel solito bar della Quarantacinquesima Strada; lei era arrivata prima e senza aspettarlo aveva ordinato un martini. Nel locale le luci erano basse e pochi i clienti abituali. In realtà non vide facce conosciute perché quel venerdì, ancora più degli altri, la gente si precipitava a prendere treni e automobili per andarsene al mare o in campagna. Nel giro di un'ora New York si sarebbe svuotata e nei quartieri ormai silenziosi sarebbero rimasti soltanto uomini in maniche di camicia e donne senza calze sedute davanti alla porta di casa.''

Non vi sembra che questa frase potrebbe essere una didascalia perfetta per molti dei quadri di Edward Hopper? A me sì, ivi compreso pure quello stesso Nighthawks (Gente della Notte) che tanto mi colpì in quel lontano 1974, imprimendosi per sempre nella mia memoria. Ricordo che nei miei frequenti girovagare di allora per il centro città , osservavo con attenzione tutti i bar, per vedere se ce n'erano di simili a quello raffigurato nel quadro. Ne trovai in effetti un paio che gli rassomigliavano, l'uno per via delle sue pareti color giallo crema, l'altro per il lungo bancone di legno scuro. Purtroppo però entrambi chiudevano presto alla sera, e con ciò tutta la loro potenziale aura magica andava a farsi friggere .

Certo, l'ambientazione di Nighthawks sa di notte fonda, non tardo pomeridiana, ma sapete come si intitola il libro da cui ho ricopiato la fraase ? "Luci nella notte". Romanzo del periodo americano di Georges Simenon, 1953.

Suggestioni Americane, in un caso e nell'altro. E mi sembra quasi di sentire il suono dolce e malinconico del sax che attacca in sottofondo...

Oggettivamente, le atmosfere evocate nei quadri di Edward Hopper, sia quelli notturni che anche quelli pieni di luce solare, possono trasmettere una sensazione di vuoto e di solitudine. Personalmente però, non ne ricavo mai delle sensazioni negative , di sconfitta e desolazione. Al contrario, mi sembra sempre che i personaggi rappresentati nei quadri abbiano una grande serenità . Mi sembra che stiano semplicemente e fiduciosamente attendendo, certi che di lì a breve accadrà loro qualcosa di sorprendente, di unico, di bellissimo ed inaspettato.

Suggestioni Americane. Un mondo di possibilità .
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#19 Messaggio da zio »

sawyer ha scritto: ...scoprire il '400 italiano no?
sawyer, come ben sai (questo lo deduco dai tuoi interventi)non c'è autore che non conoscesse bene ció che era stato fatto prima di lui.
gli impressionisti passavano le giornate a disegnare al louvre prima di diventare pittori.
idem picasso.
nella storia dell'arte si scopre un numero imprecisato di modelli di riferimento. nel medioevo le madonne si distinguevano per una guancia più rosea piuttosto che per la novità  della posa. Duccio su tutti, come la mostra senese di qualche anno fa ha testimoniato.

non mi preoccupa quindi la genialità  dell'inquadratura del quadro, la novità .
proprio quel freddo di cui parli è un modo diverso di percepire che mette l'osservatore in una posizione precisa da cui paragonarsi con l'opera.

fattori....che grande. un disegno elegante e raffinato, immagini piccole e di grande significato. non per niente era toscano.

il 400...mamma mia che spettacolo. firenze ne è pervasa in ogni angolo.
ma perchè stupirsi per una mostra su hopper in italia?
non è forse più adeguato pensare che la grande lezione italiana del 400 ha trovato interpreti, grandi interpreti in tutto il mondo?
non vedo l'ora di andare a vederlo. e sta sicuro che quando entreró sarà  come entrare alla cappella Brancacci. :wink:

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

#20 Messaggio da Pensiero Dominante »

Scirocco ha scritto:Se amate da una parte Hopper e dall'altra i fumetti , non potete perdervi questo
Immagine

La cover riprende chiaramente una famosa opera di Hopper , che è in qualche modo ''protagonista'' della storia .

Immagine
Non ne avevo ancora sentito parlare. Oramai le mie frequentazioni con il mondo dei fumetti sono molto occasionali. Ma questa è un'occasione da non perdere. Grazie davvero per la segnalazione.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
sawyer
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4679
Iscritto il: 02/08/2008, 14:38
Località: Bassa Maremma

#21 Messaggio da sawyer »

zio ha scritto: sawyer, come ben sai (questo lo deduco dai tuoi interventi)non c'è autore che non conoscesse bene ció che era stato fatto prima di lui.
gli impressionisti passavano le giornate a disegnare al louvre prima di diventare pittori.
idem picasso.
nella storia dell'arte si scopre un numero imprecisato di modelli di riferimento. nel medioevo le madonne si distinguevano per una guancia più rosea piuttosto che per la novità  della posa. Duccio su tutti, come la mostra senese di qualche anno fa ha testimoniato.

non mi preoccupa quindi la genialità  dell'inquadratura del quadro, la novità .
proprio quel freddo di cui parli è un modo diverso di percepire che mette l'osservatore in una posizione precisa da cui paragonarsi con l'opera.

fattori....che grande. un disegno elegante e raffinato, immagini piccole e di grande significato. non per niente era toscano.

il 400...mamma mia che spettacolo. firenze ne è pervasa in ogni angolo.
ma perchè stupirsi per una mostra su hopper in italia?
non è forse più adeguato pensare che la grande lezione italiana del 400 ha trovato interpreti, grandi interpreti in tutto il mondo?
non vedo l'ora di andare a vederlo. e sta sicuro che quando entreró sarà  come entrare alla cappella Brancacci. :wink:
il mio insegnante di storia dell'arte diceva che l'unico pittore originale era quello delle caverne :)
il tuo ragionamento fila, invece il mio non era rivolto tanto a Hopper, ma un pó a quasi tutti i guru dell'arte del '900, Picasso compreso che aveva dei forti debiti nei confronti di Ingres senza averli mai estinti.
che il passo dell'arte abbia seguito di pari passo quello della politica non è un mistero, per cui per uno stato propaganda culturale=propaganda politica; nella maggior parte dei casi la propaganda non era così sfacciata come per l'ex URSS o le dittature del '900... ma che ancora oggi parecchi italiani facciano i sboroni di fronte ad un impressionista, senza conoscere la minima opera d'un macchiaiolo o sapere chi sia Domenico Morelli o Hayes (per citare l'800)

...ecco, la discussione ha le potenzialità  per andare OT, ma la cosa più seccante è che quando intavolo questo discorso mi sento un pó come quei vecchietti che ti rimproverano di andare in vacanza all'estero quando le meraviglie del mondo si trovano quasi tutte qui. :-D
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci

"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa

« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

#22 Messaggio da Ortheus »

Topic davvero meraviglioso, come assolutamente straordinario è Edward Hopper.

Vorrei contribuire con queste immagini, forse meno note,ma altrettanto intense.
Per chi ama l'Architettura, come il sottoscritto, sono attimi di sublime intensità 



Immagine


Immagine


Immagine









Un Grazie a PensieroDominante per questo Topic.
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

#23 Messaggio da marziano »

merviglia delle meraviglia. tra i pittori americani preferiti, insieme a rothko.

Immagine

Cap Cod Evening
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#24 Messaggio da donegal »

Hopper credo che sia l'autore più Ikeizzato in assoluto.
La foto dei muratori che fanno colazione sul grattacielo, quella del treno che sfonda il muro alla Gare de Lyon e Nighthawks di Hopper sono la triade de la muerte dei tinelli delle giovani coppie europee...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

#25 Messaggio da marziano »

un po' è vero! ma vale solo per nighthawks.
io ho (il poster di) una natura morta di morandi (non ricordo quale) in cucina.

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

#26 Messaggio da Pensiero Dominante »

donegal ha scritto:Hopper credo che sia l'autore più Ikeizzato in assoluto.
La foto dei muratori che fanno colazione sul grattacielo, quella del treno che sfonda il muro alla Gare de Lyon e Nighthawks di Hopper sono la triade de la muerte dei tinelli delle giovani coppie europee...
Bè, non vi è dubbio che Hopper esteticamente si presta in modo particolare ad essere ''posterizzato''. Anzi, in modo particellare

Immagine

Immagine
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 982
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

#27 Messaggio da Pensiero Dominante »

Riedito...

Sunlight in a Cafeteria

Immagine

Sottotitolo: Università  degli Studi di Superzeta aa 2009 /2010: Tecniche di Approccio - Prova d'esame :-)
Ultima modifica di Pensiero Dominante il 06/10/2009, 13:58, modificato 1 volta in totale.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

#28 Messaggio da Ortheus »

Un altro dei miei preferiti


Immagine


Questo è uno dei suoi quadri dove Hopper riesce a cogliere davvero quel momento particolare, quasi il preciso secondo in cui il tempo si ferma, dando all'attimo un significato eterno, universale.

Non mi stanco di guardarlo,mai.
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

#29 Messaggio da bigtitslover »

Beh, sarà un caso, ma quasi in contemporanea con l'apertura del topic i quadri di Hopper arrivano per la prima volta in Italia, prima a Milano, poi a Roma (e poi a Losanna, per gli sfizzeri del forum).

[i:3f6e738798][b:3f6e738798]EDWARD HOPPER A PALAZZO REALE[/b:3f6e738798]

Inizia domani per arrivare fino al 31 gennaio 2010 la mostra antologica di Edward Hopper a Palazzo Reale.[/i:3f6e738798][i:3f6e738798]Un progetto espositivo di ampio respiro realizzato in sinergia con la Fondazione Roma e che dal 13 febbraio al 31 giugno si sposterà nella Capitale per approdare, in seguito, a Losanna.

Si tratta di un "percorso" suddiviso in 7 sezioni e destinato a mettere in risalto le diverse fasi evolutive dell'arte di Hopper. Non solo i quadri e le incisioni di uno dei massimi esponenti del 'Realismo' ma anche un'installazione che permetterà ai visitatori di "interagire" personalmente con l'opera.

Solo per questa mostra una serie di cambiamenti nell'attività di 'Palazzo Reale' che non potranno non essere graditi dai milanesi e dai visitatori in generale, vedremo se saranno "mantenuti" anche per le mostre successive.

Riportiamo quanto annunciato dall'assessore alla cultura del Comune, Finazzer Flory: "Ci sono tante novità a cominciare dalla maggiore attenzione riservata alle famiglie. Due genitori con uno o più figli potranno entrare con 19,50 euro invece che 25. Inoltre ci sarà un ingresso riservato proprio alle famiglie. La domenica mattina saranno organizzate visite animate. E poi, grande novità , Palazzo Reale sarà aperto il sabato sera fino alle 22.30. Infine abbiamo pensato a una pausa pranzo dell'arte: i biglietti ridotti dalle 13 alle 14.30" .

In questa mostra anche è prevista anche una zona relax che, nell'ultima sezione del "percorso", permetterà ai visitatori di consultare testi e materiali di approfondimento per favorire un "approccio" all'arte maggiormente "interattivo" e "didattico".

Sempre Finazzer Flory: "Abbiamo voluto coniugare tradizione e tecnologia. In attesa del Museo del Novecento, che aprirà all'Arengario il 18 novembre 2010, Milano ospiterà tutti i 'grandi' dell'arte moderna".[/i:3f6e738798]
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#30 Messaggio da Lord Zork »

marziano ha scritto: io ho (il poster di) una natura morta di morandi (non ricordo quale) in cucina.

<<sborone mode ON>>

io ho un Prampolini e un Balla originali in salotto...

<<sborone mode OFF>>

anzi, se ripescate quella foto del pranzo a casa mia
con ospite d'onore FiatAgri e Pimpi, forse si vedono pure...


:wink:

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”