Sì sì questo lo sapevo, ma pensavo che ne esistessero anche di durate minori. Uno magari deve andare in Svizzera un paio di giorni e deve spendere per forza 30 euro per qualcosa che dura sei mesi e probabilmente non riutilizzerà più...è un pó sconclusionata come cosa, ma penso che ci siano dei buoni motivi dietro a questa scelta...anxxur ha scritto:Se ben ricordo il bollino che devi attaccare sul parabrezza è chiamato "vignetta".
[OT] la Svizzera in Bellavista
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78292
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
Capisco.donegal ha scritto:La vignette (è un'adesivo da attaccare al parabrezza) vale un anno e costa qualcosina meno di 30 euro... attenzione, vale per l'anno in cui l'acquisti e non 365 giorniFrank_Buzzurro ha scritto:Il titolo del topic è carinissimo!![]()
Comunque visto che c'è questo toipic domando una cosa sulla Svizzera che mi ha causato un pó di discussioni: ma è vero che per circolare sulle autostrade elvetiche devi per forza pagare circa 30 euro per una specie di pass che dura sei mesi anche se magari ci stai pochi giorni?
Esempio : la compri il 5 novembre 2008 ? Ti vale sino al 31 dicembre 2008.
Se l'acquisti il 1° dicembre 2008, vale peró sino al 31 gennaio 2010
La multa (e i controlli ci sono) mi sembra sia sui 60/70 euro (più l'acquisto del tagliando) : se entri dalla dogana autosradale di Chiasso senza vignette, lo zelante funzionario elvetico ti fa immediatamente accostare per fartela acquistare.
Grazie anche a te per le ulteriori informazioni

Almeno adesso so che andare in Svizzera agli ultimi di dicembre è una cazzata

"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
E' un po' sconclusionata per te, non certo per loro!Frank_Buzzurro ha scritto:Sì sì questo lo sapevo, ma pensavo che ne esistessero anche di durate minori. Uno magari deve andare in Svizzera un paio di giorni e deve spendere per forza 30 euro per qualcosa che dura sei mesi e probabilmente non riutilizzerà più...è un pó sconclusionata come cosa, ma penso che ci siano dei buoni motivi dietro a questa scelta...anxxur ha scritto:Se ben ricordo il bollino che devi attaccare sul parabrezza è chiamato "vignetta".

"Sapeva molte cose, ma tutte male"
- Frank_Buzzurro
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 26/04/2007, 21:18
- Località: Tra il Nicaragua, il Bhutan, il Lesotho e il Turkmenistan
- Contatta:
Beh sìanxxur ha scritto:E' un po' sconclusionata per te, non certo per loro!Frank_Buzzurro ha scritto:Sì sì questo lo sapevo, ma pensavo che ne esistessero anche di durate minori. Uno magari deve andare in Svizzera un paio di giorni e deve spendere per forza 30 euro per qualcosa che dura sei mesi e probabilmente non riutilizzerà più...è un pó sconclusionata come cosa, ma penso che ci siano dei buoni motivi dietro a questa scelta...anxxur ha scritto:Se ben ricordo il bollino che devi attaccare sul parabrezza è chiamato "vignetta".


"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78292
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
dalla puntata di report sui paradisi fiscali
Ma come si fa a recidere definitivamente i legami dei propri soldi con l'Italia?
Una volta chi si caricava i soldi in spalla per portarli in Svizzera veniva chiamato "spallone".
La Guardia di Finanza continua a sequestrare valigie cariche di contanti, ma lo "spallone" moderno in realta' non ha bisogno di viaggiare, ci sono tecniche piu' sofisticate.
Ad esempio, il signor A ha intenzione di trasferire dei capitali all'estero. Allora si rivolge ai canali, che ci sono per queste operazioni, e dice: "Guardi, io ho una cifra X da trasferire in questa banca. L'esperto della situazione gli dice: "Invece di trasferire i soldi all'estero, c'e' il signor B che ha bisogno di fare un'operazione inversa. Cioe', A vuole portare dei soldi all'estero, B vuole portare dei soldi in Italia. Allora A passa la cifra a B, e viene aperto un conto corrente a una societa' intestata ad A all'estero, e B da' ad A il corrispondente. In questo modo il denaro non passa materialmente la frontiera, ma una somma uguale viene movimentata con segni opposti all'estero e in Italia.
Senza bisogno di ricorrere a tecniche come questa, quasi tutti sanno che vale la pena di portare i propri soldi in Svizzera. qual e' la convenienza?
Una sono le tasse, per le aziende e per le persone fisiche, che trovano organizzazioni in grado di gestire i fondi. E poi c'e' la discrezione, il segreto bancario, che pero' tiene finche' uno e' una persona onesta.
Il segreto bancario in Svizzera non e' piu' quello di una volta, ma tanti, tantissimi italiani corrono a Lugano perche' c'e' una novita': si chiama "trust". Il trust permette di risparmiare sulle imposte di successione e allo stesso tempo copre l'identita' dei beneficiari . Uno intesta dei beni al trust, indica chi sono i beneficiari del trust, e in questo modo se ne spoglia completamente.
Il trucco e': mettere come beneficiari del trust se' stessi. In questo modo uno puo' continuare a godersi i suoi beni anche se ufficialmente se ne e' spogliato.
Ovviamente non si tratta di un sistema legale.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
Mi permetto di segnalare un incidente accaduto ad un mio collega. Beccado dal radar su una stradina nei pressi di Lugano (poche mucche nei dintorni e niente altro). E' riuscito a dimostrare che alla guida c'era il padre e non lui (falso!). Altrimenti gli avrebbero tolto il permesso di lavoro e rispedito in Italia. Ergo occhio ai limiti di velocita'.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Ciao, la vignetta prima di tutto serve solo agli stranieri, se hai l'auto svizzera l'autostrada è gratis. Ma se ci pensi anche con la vignetta l'autostrada è praticamente gratis. Considera che 30 euro li paghi per fare un milano-venezia andata e ritorno.Frank_Buzzurro ha scritto:Beh sìanxxur ha scritto:E' un po' sconclusionata per te, non certo per loro!Frank_Buzzurro ha scritto:Sì sì questo lo sapevo, ma pensavo che ne esistessero anche di durate minori. Uno magari deve andare in Svizzera un paio di giorni e deve spendere per forza 30 euro per qualcosa che dura sei mesi e probabilmente non riutilizzerà più...è un pó sconclusionata come cosa, ma penso che ci siano dei buoni motivi dietro a questa scelta...anxxur ha scritto:Se ben ricordo il bollino che devi attaccare sul parabrezza è chiamato "vignetta".Ragionavo da turista-consumatore. Pensandoci non è che ci possano essere chissà quali ragionamenti dietro

- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- Satana in autobus
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
- Località: Ovunque
mi sarei eccitato di più a saperti in India, in effetti...ma ti auguro un buon soggiorno, belle trombate e che tu possa smentire l'idea della Svizzera come paese più noioso del globo 
Vai emissario di Zeta, spandi il tuo spermo in Elvezia come zucchero a velo!

Vai emissario di Zeta, spandi il tuo spermo in Elvezia come zucchero a velo!
I'll be your mirror, reflect what you are.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Un po' di imprecisioni a reportDrogato_ di_porno ha scritto:dalla puntata di report sui paradisi fiscali
Ma come si fa a recidere definitivamente i legami dei propri soldi con l'Italia?
Una volta chi si caricava i soldi in spalla per portarli in Svizzera veniva chiamato "spallone".
La Guardia di Finanza continua a sequestrare valigie cariche di contanti, ma lo "spallone" moderno in realta' non ha bisogno di viaggiare, ci sono tecniche piu' sofisticate.
Ad esempio, il signor A ha intenzione di trasferire dei capitali all'estero. Allora si rivolge ai canali, che ci sono per queste operazioni, e dice: "Guardi, io ho una cifra X da trasferire in questa banca. L'esperto della situazione gli dice: "Invece di trasferire i soldi all'estero, c'e' il signor B che ha bisogno di fare un'operazione inversa. Cioe', A vuole portare dei soldi all'estero, B vuole portare dei soldi in Italia. Allora A passa la cifra a B, e viene aperto un conto corrente a una societa' intestata ad A all'estero, e B da' ad A il corrispondente. In questo modo il denaro non passa materialmente la frontiera, ma una somma uguale viene movimentata con segni opposti all'estero e in Italia.
Senza bisogno di ricorrere a tecniche come questa, quasi tutti sanno che vale la pena di portare i propri soldi in Svizzera. qual e' la convenienza?
Una sono le tasse, per le aziende e per le persone fisiche, che trovano organizzazioni in grado di gestire i fondi. E poi c'e' la discrezione, il segreto bancario, che pero' tiene finche' uno e' una persona onesta.
Il segreto bancario in Svizzera non e' piu' quello di una volta, ma tanti, tantissimi italiani corrono a Lugano perche' c'e' una novita': si chiama "trust". Il trust permette di risparmiare sulle imposte di successione e allo stesso tempo copre l'identita' dei beneficiari . Uno intesta dei beni al trust, indica chi sono i beneficiari del trust, e in questo modo se ne spoglia completamente.
Il trucco e': mettere come beneficiari del trust se' stessi. In questo modo uno puo' continuare a godersi i suoi beni anche se ufficialmente se ne e' spogliato.
Ovviamente non si tratta di un sistema legale.

Il sistema che hanno spiegato non so chi glielo abbia descritto. Ma è una cazzata. In più i trasferimenti di capitale sono permessi, la questione è la tassazione.
Se dichiari 1000 euro al mese e poi su conto hai 2.000.000 di euro ti si chiede come li hai avuti. Ma una volta che tu dimostri che li hai vinti alla lotteria o dando il culo a uno sceicco che si era innamorato di te (e ci hai pagato le tasse) i tuoi 2.000.000 li puoi spostare dove ti pare.
Imprecisione anche sul trust. Che non è affatto illegale, semplicemente non è espressamente previsto dal diritto italiano (ma nemmeno il factoring e il leasing espressamente previsti dal diritto italiano). E secondo norme basilari di diritto, non è che tutto ció su cui non si è legiferato è illegale.

E in ogni modo per non pagare le tasse di successione ci sono modi molto più semplici rispetto al trust. Il trust serve soprattutto per rendere impossibile attaccare i tuoi beni (per esempio se perdi una causa).
Parentesi sullo spallone: era molto di moda quando le tangenti si pagavano in contanti (e il politico o il finanziere si trovava con qualche miliardo nelle valigette).
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.