Pagina 2 di 54

Inviato: 10/01/2008, 11:22
da madball
parli tu che cl tuo libro hai deforestato parte del perù :) :) :) ovviamente scherzo, ma solo per sapere, era carta riciclata?

Inviato: 10/01/2008, 11:23
da Forrest Gump
Di crisi energetica si parlava negli anni '70 e di inquinamento e buchi nell'ozono negli anni '80...

La cosa deprimente è che la differenziata (esempio banale ma concreto) dovrebbe essere OBBLIGATORIA... cosa che, non solo a Napoli e dintrorni, non è eseguibile.

Come scrive giustamente Silente, Utopie... l'uomo è troppo pigro e troppo auto-distruttivo

Inviato: 10/01/2008, 11:35
da cimmeno
nik978 ha scritto: SOLDI
quanto costa REALMENTE un kw prodotto a quel modo?
eliminando gli incentivi statali?
BILANCIA
per costruire un pannello, quanta energia serve?
in quanto tempo si recupera?
devi produrre la plastica per ricoprirle
devi produrre, attraverso processi industriali complessi, i wafer di silicio monocristallino
inoltre tieni presente che pochi paesi hanno investito molto nel solare, perchè crea discreti problemi

a) è discontinuo (di notte non produce, di giorno produce meno se è nuvolo, produce diversamente durante le varie fasi dell'Anno)quindi neccesita di tutto un'apparato ( nucleare, a combustibili) che rilevi eventuali cali di produzione e compensi fino a soddisfare il fabbisogno.
b) crea il problema dello smaltimento dei pannelli
c) necessita comunque della presenza di centrali tradizionali (carbone, nucleari, a gas)

la germania ha investito un puttanone di soldi nel solare fotovoltaico, ricavandone uno striminzito 0,5 % del fabbisogno.

conclusione: il solare è un'ottima cosa, puó "aiutare" fornendo, in un paese assolato come la spagna la grecia il sud italia e il nord africa, una percentuale de fabbisogno di energia elettrica ( non una grossa percentuale, ma sempre qualcosa) ma e fonti a cui guardare sono altre.

Inviato: 10/01/2008, 11:38
da nik978
che poi è quello che penso io (grazie..;)

in germania cmq ora è zeppo di impianti eloici (fatti dalla "vento")..

e i francesi vogliono buttare soldi nel Jet (la fusione fredda) che è una cagata mondiale a livello industriale..gli inglesi già  nelgi anni 50 sostenveano di esserci riusicti e fu un flop tremendo

Inviato: 10/01/2008, 11:52
da Mavco Pizellonio
Per riallacciarsi parzialmente alla "questione meridionale" del topic sui rifiuti di Napoli:

io vivo a Bologna, e qui molti studenti fanno la raccolta differenziata, me compreso. In Sicilia, a parte pochissime grandi città  (anche se amici palermitani mi dicono che la situazione è tragica anche lì), la raccolta differenziata è impossibile. Non solo perchè a poche persone verrebbe in mente di farla, ma anche perchè non è previsto che ci sia, non ci sono i cassoneti e non è previsto che ci siano. L'ho sperimentato personalemente quando ho ripulito la mia vecchia camera e mi sono trovato a dovermi sbarazzare di quattro buste piene di carta, che ho dovuto buttare nella spazzatura comune.

Una piccola cosa che ho iniziato a fare da qualche anno è bere l'acqua del rubinetto. Pagare l'acqua quando dai rubinetti di molte città  esce l'acqua più controllata che esista è una cosa sensa senso, sprecare chili di plastica per contenerla è ancora più folle, l'immagine di interi camion inquinanti che trasportano chili di plastica contenenti nient'altro che acqua a prezzi fuori mercato è l'immagine stessa dell'irrazionalità .

La sofisticazione più comune e più innaturale è quella che ci vede schiavi dell"asetticità ". A molti - anche a me fino a poco tempo fa - fa schifo bere acqua che non sia contenuta in un'asettica bottiglietta di plastica. E' più pulita, è più buona, e poi chissà  quanti controlli ci sono dietro... quella del rubinetto è sporca, sa... di rubinetto! ci si libera facilmente da questa assuefazione, basta poco.

In piazza maggiore a Bologna c'è una fontanella pubblica che dà  acqua buonissima. I frequentatori della Sala Borsa (la biblioteca che dà  su piazza maggiore) riempiono di monetine un distributore che dà  acqua San Benedetto in invitanti bottigliette di plastica. E qui costa 30 cent., altrove la stessa bottiglietta puó costare 1 o 1.50 Euro. Se a quattro passi da te l'acqua è gratis, pagarla qualsiasi prezzo vuol dire andare "leggermente" fuori dal prezzo di mercato...

Sempre Sala Borsa, o qualsiasi cesso dell'università  di Bologna (ma Sala Borsa batte tutti): pisci, tiri lo sciacquone, e hai le cascate del Niagara. Una valanga inarrestabile di acqua limpida che si porta via la tua più intima ammoniaca. Intervenire sui privati cittadini è la cosa più difficile, ma perchè i luoghi pubblici non sono attrazzati per essere un poco più sostenibili?

Inviato: 10/01/2008, 12:09
da nik978
io lotto da anni per l'acqua del rubinetto

a genova è ottima..e in italia abbiamo dei consumi assurdi di acqua in bottiglia..
follia...

noi in casa come famiglia la beviamo dal 70 e abbiamo urine etc PERFETTE..
metalli pesanti assenti.etc.etc

usiamo l'acqua minerale solo per la macchina del caffè (dobbiamo ...)

Inviato: 10/01/2008, 18:09
da bigtitslover
nik978 ha scritto:noi in casa come famiglia la beviamo dal 70 e abbiamo urine etc PERFETTE..
tenetelo presente o voi amanti del pissing

Inviato: 10/01/2008, 18:18
da bigtitslover
a parte gli scherzi: fin da piccolo a casa mia si beveva solo acqua del rubinetto, con una parentesi di anni causa trasloco in località  dove sembrava di bere gesso disciolto nell'acqua, ma ora da tempo sono tornato alle vecchie abitudini... non è che abbia una coscienza ambientalista molto spiccata peró ogni tanto delle piccole cose... tipo che giro per gli uffici a spegnere le luci dei locali vuoti, limito l'uso degli scarichi... ho la fortuna di vivere in una zona d'italia dove si fa il riciclo ed il comune ha iniziato a fare le strade in biofix... non voglio dilungarmi su napoli qui, ma la cosa più sensata di questi ultimi provvedimenti è l'obbligo ai sindaci pena commissariamento ad introdurre il riciclaggio in tempi brevissimi...
ah, ho letto ieri sul corriere il bando per la costruzione di una centrale eolica in sardegna in una zona che mi è cara

Inviato: 10/01/2008, 18:37
da PhilippeMexes5
nik978 ha scritto:io lotto da anni per l'acqua del rubinetto

a genova è ottima..e in italia abbiamo dei consumi assurdi di acqua in bottiglia..
follia...

noi in casa come famiglia la beviamo dal 70 e abbiamo urine etc PERFETTE..
metalli pesanti assenti.etc.etc

usiamo l'acqua minerale solo per la macchina del caffè (dobbiamo ...)
Quella di Roma è piena di calcare:se la versi in una caraffa,in breve tempo diventa completamente bianca,come se fosse mischiata con sciroppo d'orzata.

E,proprio mettendola nella macchinetta del caffè,dopo pochi giorni si vedrà  il recipiente,nella parte bassa,abbondantemente segnato dalla presenza di calcare.

E per i reni non è il massimo...

Inviato: 10/01/2008, 18:41
da Mavco Pizellonio
Fino a poco tempo fa usavo questa

Immagine

Inviato: 10/01/2008, 18:54
da SacreScuole
PhilippeMexes5 ha scritto:
nik978 ha scritto:io lotto da anni per l'acqua del rubinetto

a genova è ottima..e in italia abbiamo dei consumi assurdi di acqua in bottiglia..
follia...

noi in casa come famiglia la beviamo dal 70 e abbiamo urine etc PERFETTE..
metalli pesanti assenti.etc.etc

usiamo l'acqua minerale solo per la macchina del caffè (dobbiamo ...)
Quella di Roma è piena di calcare:se la versi in una caraffa,in breve tempo diventa completamente bianca,come se fosse mischiata con sciroppo d'orzata.

E,proprio mettendola nella macchinetta del caffè,dopo pochi giorni si vedrà  il recipiente,nella parte bassa,abbondantemente segnato dalla presenza di calcare.

E per i reni non è il massimo...
dipende che zona, da me sulla tiburtina non è così e neanche prima ai castelli.

Inviato: 10/01/2008, 18:59
da jhonnybuccia
Mavco Pizellonio ha scritto:quella del rubinetto è sporca, sa... di rubinetto! ci si libera facilmente da questa assuefazione, basta poco.
a modena l'acqua del rubinetto fa vomitare. pure i fiori campano meno.

Inviato: 10/01/2008, 21:02
da sonny
l'acqua del rubinetto non è per essere bevuta, è una semplice acqua potabile, non è diuretica...la bevi e ti resta, ti gonfia è come mangiarsi una polenta

in friuli poi, tu vai in una fontana ed esce l'acqua marrone, io non la berrei

un giorno dopo una partita di calcio, provai a bere da una fontana li vicino, stetti proprio male, e l'acqua aveva il sapore dell'acqua di piscina

Inviato: 10/01/2008, 22:22
da nik978
PhilippeMexes5 ha scritto:
nik978 ha scritto:io lotto da anni per l'acqua del rubinetto

a genova è ottima..e in italia abbiamo dei consumi assurdi di acqua in bottiglia..
follia...

noi in casa come famiglia la beviamo dal 70 e abbiamo urine etc PERFETTE..
metalli pesanti assenti.etc.etc

usiamo l'acqua minerale solo per la macchina del caffè (dobbiamo ...)
Quella di Roma è piena di calcare:se la versi in una caraffa,in breve tempo diventa completamente bianca,come se fosse mischiata con sciroppo d'orzata.

E,proprio mettendola nella macchinetta del caffè,dopo pochi giorni si vedrà  il recipiente,nella parte bassa,abbondantemente segnato dalla presenza di calcare.

E per i reni non è il massimo...
quella di firenze (almeno all'argingrosso) e' come quella di sonny..
ora a coverciano un po meglio... :blankstare:

Inviato: 21/03/2008, 11:55
da nik978
Inizia la realizzazione di una delle più grandi centrali fotovoltaiche d'Europa.

............. realizza la centrale fotovoltaica di Casella (GE), uno dei piu' grandi impianti fotovoltaici integrati architettonicamente d'Europa, con una potenza installata di 2.05 MW. La centrale, che fa uso di tecnologie di conversione e monitoraggio particolarmente innovative, e' distribuita in 12 sottounita' modulari indipendenti ciascuna utilizzante convertitori Phase AxW, raffreddati ad acqua, da 250 kW, con rendimento superiore al 97.5% ed un nuovo algoritmo MPP auto adattativo sviluppato in collaborazione con l'Universita' di Genova. I moduli fotovoltaici monocristallini, con rendimento del 18%, coprono una superficie di oltre 20,000 m2 che costituiscono il tetto di un grande centro logistica. L'entrata in servizio della centrale e' previsto per Dicembre 2008.