Ne sei certo bellavista?
Dunque semplifichiamo
I beni di uno Stato sono un auto ed una macchina.
Il denaro circolante è 520000€ che li rappresenta
Se voglio fare un ponte con costa 50000€ li chiederò ai cittadini che pertanto avranno ai disposizione 50000€ in meno nelle loro tasche.
Si evince che più si crea beni o servizi più s'impoverisce la società indipendentemente dall'estero.
Un meccanismo davvero perverso che governa all'insaputa di tutti.
Gli Euro che abbiamo in tasca sono giuridicamente un debito e rappresentano una parte appunto del debito pubblico.
Aumentando beni e servizi e la conseguente massa monetaria circolante il debito aumenta.
E' il gatto che si morde la coda che non ha soluzione se non cambiare l'intero sistema.
[/quote:7e8d2b92e8]
Bell'esempio, ed anche veritiero se l'economia durasse un periodo solo.....
In realta' le famiglie quando prestano i soldi lo fanno perche' ci prendono un tasso di interesse.....nessuno obbliga le famiglie a comprare i BOT (e quindi a prestare soldi allo stato).....questo risparmio riduce il consumo attuale (presto i soldi allo stato ne ho meno per consumare adesso), ma accresce le possibilita' del consumo futuro....in realta' nel prendere le loro decisioni di investimento (e quindi di risparmio) le famiglie cercano di mantenere un livello di consumo il piu' possibile costante nel tempo (teoria del Life Cycle di Modigliani che gli ha permesso di prendersi un permio nobel).
Secondo, la creazione di beni e servizi da parte dello stato non impoverisce la gente nel lungo periodo, in quanto il capitale accumulato (se l'investimento e' corretto) aumenta e quindi aumenta la ricchezza totale del paese (come viene distribuita e' un altro conto)....
Terzo, come dice bellavista per una famiglia tasse pagate e reddito da BOT resta in famiglia e tende a compensarsi.....gia' nel 1800 l'economista David Ricardo aveva definito la cosa in quello che viene tutt'ora chiamato in economia, il Teorema di Equivalenza Ricardiana....
Io credo tu confonda l'idea del debito pubblico con l'idea del signoraggio che non e' esattamente la stessa cosa....
Se aumenta la massa monetaria (il numero di euri) che circola, aumentano solo le grandezze nominali, i prezzi (teoria quantitativa della moneta di Hume del 1700).....ma se aumenta il livello generale dei prezzi il debito reale resta uguale....infatti come misura del debito si usa il rapporto debito/pil che e' una misura del debito reale:
debito/pil = p*debito reale/p*GDP reale.....i prezzi se ne vanno.....
Prima del 1970 il rapporto debito/pil non era affatto male ed anche in linea con i criteri di maastricht....sono stati i governi democristiani e socialisti che si sono succeduti in 20 anni che hanno creato il disastro....aumento degli impiegati pubblici (massa di voti), trasferimenti improduttivi a pioggia al sud d'italia (altra massa di voti) senza un adeguato aumento delle tasse (altra manovra elettorale) etc. etc....
Credo che Helmut aggiungerebbe il partito comunista in questo disastro fiscale.....ma il punto e' che e' stato fatto e ora noi si paga.....
p.s. il debito non aumenta e resta stabile o diminuisce solo se il tasso d'interesse sul debito e' minore del tasso di crescita del PIL.....cosa che al momento non avviene (se crescessimo al ritmo della Cina in 20 anni il debito pubblico sarebbe dimezzato senza bisogno di aumentare tasse e spesa pubblica) e quindi l'unico modo per mantenere il debito/pil stabile e' creare avanzi primari....cosa che dopo la crisi del 1992 l'italia sta provando a fare (tranne quando tremonti era ministro dell'economia....

Cercavo di far un esempio basandomi sul quello che dicono:
I BOT servono solo a finanziare il debito contratto con le banche emettitrici di denaro.
E' vero che i cittadini ci guadagnano ed è una loro scelta ma le tasse sono una loro scelta?
Mi pare che siano 80 miliardi gli interessi sul debito pubblico
Soldi che i cittadini italiani si privano per darli alle banche come interessi.
Il debito pubblico e signoraggio sono legatissimi purtroppo..
Il debito pubblico ci viene dato sempre in valore relativo al pil quindi è vero che può aumentare perché diminuisce il pil ma è anche vero che aumenta seppur di poco in valore assoluto.
Un ponte su una strada statale crea un servizio non un reddito!!
Citare premi nobel (pagati dal sistema) e forrmulette serve a non usare la logica:
La M3 in un sistema ideale rappresenta i beni e servizi..i prezzi o l'inflazione aumenta solo se la massa monetaria aumenta senza un reale aumento di di merci etc.
Questo è un fatto:
due mele 2 €
se metto in circolo 4 € le mele varrano 2€ l'uno
Banale!
Sull'aumento del Debito pubblico basta un po' di storia e logica:
Dopo la seconda guerra mondiale il piano Marschial ha fatto stampare una grande quantità di denaro a fondo perduto senza debito.
L'Europa e l'Italia si sono riprese creando aziende come Sip Enel Eni etc.
Finita l'ondata lunga del piano Marschial è cominciato il debito pubblico.
Negli anni ottanta come hai fatto notare c'è stato il picco perché per fare politica si stampo' più denaro dei beni servizi presenti e conseguente aumento dell'inflazione.
Se negli anni ottanta ci fosse usato un altro piano Marschial superiore a quello che serviva, l'inflazione sarebbe aumentata ma non di certo il debito che sarebbe rimasto a zero.
Poi.. possibile che i nostri nonni fossero così "ganzi" e noi siamo solo dei coglioni?
Ok avevano più voglia di lavorare ma qui si va oltre.
Noi mettiamo dei soldi sempre dentro ad un salvadanaio che chiede sempre di più