[O.T.] Perchì ovunque si e in ItaGlia ,no?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
se non sbaglio a milano esiste uno starbucks........almeno l'ho sentito per televisione.........
certo se la fauna tipica del locale si riducesse alle tipologie indicate da ortheus ovvero citando a memoria ragazza alle prese con la catasta di gossip magazines, lo youppie che legge il giornale economico ogli sfigati universitari che sfruculiano mails beh allora mi ritroverei a fare l'emulo di wardog e col mitra farei strike come coi birilli........
mah solo a parole vah non prendetemi sul serio...........cmq la tentazione ci sarebbe.........
certo se la fauna tipica del locale si riducesse alle tipologie indicate da ortheus ovvero citando a memoria ragazza alle prese con la catasta di gossip magazines, lo youppie che legge il giornale economico ogli sfigati universitari che sfruculiano mails beh allora mi ritroverei a fare l'emulo di wardog e col mitra farei strike come coi birilli........
mah solo a parole vah non prendetemi sul serio...........cmq la tentazione ci sarebbe.........
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano.
Chiaramente non sono un Fan di nessuna "catena" mondiale esistente ( FreeBlowJobNow non l'hanno ancora inventata, mi pare,vero?
) peró tra tante merde che arrivano in Italia, mi parrebbe che Starbucks ,come ribadisce Donegal, avrebbe delle caratteristiche che in qualche modo potrebbero risultare interessanti anche a Noi ItaGliani oltrechè coprire una assenza che moltissimi turisti stranieri,hanno notato (e non apprezzato).
Inchiostro ha ragione quando parla del caffè con un gusto "tendente allo schifoso" ma credo che chiunque arrivi in ItaGlia con un prodotto consumato dagli indigeni in quantità importanti, farebbe di tutto per portarlo ad un livello buono .
Se non "sbarca" i motivi devono per forza essere altri....


Inchiostro ha ragione quando parla del caffè con un gusto "tendente allo schifoso" ma credo che chiunque arrivi in ItaGlia con un prodotto consumato dagli indigeni in quantità importanti, farebbe di tutto per portarlo ad un livello buono .
Se non "sbarca" i motivi devono per forza essere altri....

Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
E vabbe', pure voi ragazzi che mi andate all'estero a bere l'espresso pretendendo che sia come il nostro in Italia. E' come se l'inglese prendesse un te in Italia oppure un greco ordinasse il suo famoso frappe' (bleah!).
La stessa cosa vale per la pizza, minghia, prendetevi un Kebab o andate in un ristorante indiano, e' ovvio che la pizza sara' difficile da trovare come da noi (anche se devo ammettere che ho trovato un paio di posti qui ad Edimburgo dove la pizza veniva fatta sul forno a legna da italiani...ovviamente la clientela era per la maggior parte italiana, gli stranieri vanno matti per le pizze alte e strapiene di roba)
IMHO stanno migliorando ma non hanno ancora raggiunto la perfezione! Personalmente trovo che l'espresso non sia ancora buono come da noi.
A) lavano la macchina col detergente, maledetti B) non fanno lo stesso numero di espressi che un bar da noi fa al giorno...il rapporto anche per i + grandi Starbucks e' di 25:1 in quantita').
Il cappuccino cmq lo trovo migliore di quello in Italia soprattutto perche' non te lo portano in quelle tazze stitiche riempite a meta' di panna schiumosa. Qui lo paghi due sterline ma almeno di latte ce ne mettono a volonta'.
Trovo che anche Costa Caffe' sia un bel posticino dove andare, non so se abbiano il wireless come da Starbucks.
Ciao
La stessa cosa vale per la pizza, minghia, prendetevi un Kebab o andate in un ristorante indiano, e' ovvio che la pizza sara' difficile da trovare come da noi (anche se devo ammettere che ho trovato un paio di posti qui ad Edimburgo dove la pizza veniva fatta sul forno a legna da italiani...ovviamente la clientela era per la maggior parte italiana, gli stranieri vanno matti per le pizze alte e strapiene di roba)
IMHO stanno migliorando ma non hanno ancora raggiunto la perfezione! Personalmente trovo che l'espresso non sia ancora buono come da noi.
A) lavano la macchina col detergente, maledetti B) non fanno lo stesso numero di espressi che un bar da noi fa al giorno...il rapporto anche per i + grandi Starbucks e' di 25:1 in quantita').
Il cappuccino cmq lo trovo migliore di quello in Italia soprattutto perche' non te lo portano in quelle tazze stitiche riempite a meta' di panna schiumosa. Qui lo paghi due sterline ma almeno di latte ce ne mettono a volonta'.
Trovo che anche Costa Caffe' sia un bel posticino dove andare, non so se abbiano il wireless come da Starbucks.
Ciao

- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
ma per fortuna che non c'è sta merda!!!
mcdonald ikea starbucks blockbuster ma andate a cagare tutti uguali tutto standard tutto pronto.. ma morissero sti yankees del cazzo che vogliono un ufficio asettico 24 ore su 24
io voglio cambiare ogni giorno voglio pure beccarmi il panino di merda ogni tanto in un posto e voglio persino il camerirere itaGliota maleducato per dire "fanculo non ci torno più" sempre meglio della mensa aziendale globale ... spesso voglio semplicemente stimoli visivi diversi entrare in un baretto nuovo
lo sapete che è scientificamente provato che la standarizzazione del quotidiano abbassa il QI?? un banale esercizio che fanno gli studenti giappo ( nr1 al mondo su ste stronzate
) nel loro programma di sviluppo intellettivo è quello di forzarsi a cambiare sempre locali per avere più stimoli visivi
le catene standarizzate sono lobotomia sociale studiata a tavolino attenti cazzo!!!
poi è ovvio che 1 volta ci vai ma proprio perchè è 1 volta
mcdonald ikea starbucks blockbuster ma andate a cagare tutti uguali tutto standard tutto pronto.. ma morissero sti yankees del cazzo che vogliono un ufficio asettico 24 ore su 24
io voglio cambiare ogni giorno voglio pure beccarmi il panino di merda ogni tanto in un posto e voglio persino il camerirere itaGliota maleducato per dire "fanculo non ci torno più" sempre meglio della mensa aziendale globale ... spesso voglio semplicemente stimoli visivi diversi entrare in un baretto nuovo
lo sapete che è scientificamente provato che la standarizzazione del quotidiano abbassa il QI?? un banale esercizio che fanno gli studenti giappo ( nr1 al mondo su ste stronzate

le catene standarizzate sono lobotomia sociale studiata a tavolino attenti cazzo!!!
poi è ovvio che 1 volta ci vai ma proprio perchè è 1 volta
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
genova e' una citta' molto lenta alla penetazione multinazionale
burger king a altro..anche mc donald arrivo' tardi e un ultimo "burgy" cvombatte' a denti stretti per restare in piedi...
anche avendo giracchiato poco, l'unico posto dove entrai in conatto con multinazionali "ristorative" f londra nel 1996..
starbucks non lo ricordo.
il mio rapproto con starbucks nasce di recente..nel 2005...

prorpio qui dentro.
(o meglio..fuori..dentro d'estate il clima e troppo fastidioso..)
l'unico post dove c'era un cappucina buono e un caffe' non malaccio..
taxi da casa mia a li 1 euro
caffe 1.20 euro/cappuccono 1.80.
totale tra i 2.2o euro e i 2.80...
andando in autobus (senza clima con 40 gradi) 0.1 euro
andando a piedi (4 km) gratis..
classica Multinational cmq..
uguale ovunque..manodopera locale ( basso costo??) e via...
non mi snento di andare contro a certe dinamiche commerciali, ma l'onda di omologaione che questi centri di distribuzione cibo/bevande portano dove arrivano, non e' roba da poco
burger king a altro..anche mc donald arrivo' tardi e un ultimo "burgy" cvombatte' a denti stretti per restare in piedi...
anche avendo giracchiato poco, l'unico posto dove entrai in conatto con multinazionali "ristorative" f londra nel 1996..
starbucks non lo ricordo.
il mio rapproto con starbucks nasce di recente..nel 2005...

prorpio qui dentro.
(o meglio..fuori..dentro d'estate il clima e troppo fastidioso..)
l'unico post dove c'era un cappucina buono e un caffe' non malaccio..
taxi da casa mia a li 1 euro
caffe 1.20 euro/cappuccono 1.80.
totale tra i 2.2o euro e i 2.80...
andando in autobus (senza clima con 40 gradi) 0.1 euro
andando a piedi (4 km) gratis..

classica Multinational cmq..
uguale ovunque..manodopera locale ( basso costo??) e via...
non mi snento di andare contro a certe dinamiche commerciali, ma l'onda di omologaione che questi centri di distribuzione cibo/bevande portano dove arrivano, non e' roba da poco
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Re: [O.T] Perché ovunque si e in ItaGlia ,no?
Ort, lavorando da 10 anni nel settore del franchising (anch se non in quello della ristorazione), conosco benissimo i motivi per cui Starbucks non ha funzionato (e mai funzionerà , se non cambiano la filosofia commerciale) in Italia....non vorrei peró offendere gli amici che in passato hanno speso tempo, sudore e qualcos'altro per tentare la start-up....comunque le ragioni non sono quelle indicate da altri forumisti (gli italiani preferiscono bere l'espresso italiano ecc....) anche perchè basterebbero i turisti stranieri per far fatturare il locale....Ortheus ha scritto:Perchè Starbucks non c'è in italia?
Se vi è capitato di passare del tempo in Inghilterra, o tanto meglio in America,(ma anche in Germania e decine e decine di altre Nazioni) avrete notato la presenza di questi luoghi di aggregazione in ogni angolo di strada.
Relax, Internet Wireless, Cappuccino "lento" con panna e Muffin.
Questo è Starbucks.
Puoi trovarci la ragazza che in solitudine si legge una "pila" di gossip magazines, il Business-man che legge il giornale economico, un gruppo di universitari che seduti sul salottino studiano e consultano e-mails.
Ma anche artisti o scrittori che semplicemente guardando oltre la vetrata cercano la loro ispirazione.
In itaGlia, non funzionerebbe?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
confermo dal basso della mia ignonranza che sicuramente la causa non sono l'espresso italiano...
(almeno..l'espresso e il cappucino in uno dei due starbucks di Ningbo non erano assolutamente male..forse la tostatura non era il massimo..ma nei vari bar in italia e' capitato bevessi di peggio...
(almeno..l'espresso e il cappucino in uno dei due starbucks di Ningbo non erano assolutamente male..forse la tostatura non era il massimo..ma nei vari bar in italia e' capitato bevessi di peggio...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
aggiornamento.
tornato in un luogo dove trovo starbucks dopo 3 anni
beh per me (vedi aritcolo sotto) puo anche chiudere.
qui ci sono catene che fanno espressi assolutamente buoni (anzi meglio)
la migliorme in assoluto e' GSTYLE che si appoggia a ILLY CHINA.ma almeno altre 2 sono ottime
e a gstyle costa 1.5 euro (credo meno di starbukcs)..e inoltre i dolci son piu buoni.i panini siamo li e SI TROVA IL PANE FATTO COME DIO COMANDAAAAAA (e qui in cina e' un MIRACOLOOOOO)
quindi..essnedo 'LA CONCORRENZA BELLEZZA".per me qua puo anche chiudere domani..pur avendone 4 piu vicini di gstyle, mi faccio con piacere 6 km ogni volta..
«Salvate Starbucks»
Petizione per 600 bar
Persino i detrattori si schierano per la salvezza dei locali. «Ma solo i ricchi possono permettersi quei prezzi»
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
NEW YORK " àˆ il cappuccino prediletto dalle star di Hollywood, tanto che sono nati siti dedicati a notizie, foto e avvistamenti di celebrities che vanno abitualmente da Starbucks. Celebritystarbucks. com e starbucksgossip. com pubblicano addirittura le liste dei loro drink preferiti: frappuccino alla vaniglia Britney Spears, latte di soia bollente Shakira, alto americano freddo Ben Affleck, latte macchiato alla nocciola Katie Holmes.
Non c'è dunque da sorprendersi se la notizia che Starbucks " il McDonald del fast coffe fondato a Seattle nel 1971 da Howard Schultz " sta per chiudere 600 negozi abbia scatenato il putiferio da una costa all'altra degli States. Dando vita ad un movimento popolare con tanto di sito web, SaveOurStarbucks.com, appoggiato, almeno nello spirito, dall'èlite della Mecca del Cinema. Negli stati che perderanno il numero maggiore di Starbucks come il Mississippi (il 41%) il North Dakota (33%), Nebraska e Minnesota (32%) sono scesi in campo anche sindaci e assessori comunali, con azione di lobby a base di lettere su carta intestata, petizioni popolari e persino la minaccia di chiamare direttamente il fondatore Howard Schultz intimandogli di tornare sui suoi passi.
Sul popolarissimo sito inaugurato a luglio da Paul Konrardy (che usa lo Starbucks davanti a casa come un secondo ufficio dove incontrare i clienti), il popolo dei caffeinomani si confessa. «Nel mio Starbucks l'atmosfera è fantastica e i baristi si ricordano il mio nome e caffè preferito " piange il californiano Jim Blackmore ". Per me non si tratta solo di fare un fix di caffeina ma di un'esperienza ». Susan Burle, di Hartford, in Connecticut si dice «disperata» mentre da Newton, in Massachusetts, è partita una raccolta di firme online per salvare lo Starbucks in Union Street. Il pathos della crociata ha colto di sorpresa i dirigenti del colosso di Seattle, una compagnia fino a ieri paragonata a Wal-Mart perchè rea, secondo gli attivisti, di aver spazzato via la competizione dei piccoli locali famigliari, distruggendo il carattere di molti luoghi per imporre lo stile anonimo e da catena di montaggio.
Ma nell'America della crisi economica anche Starbucks è caduto in disgrazia e la sua improvvisa malasorte l'ha reso, improvvisamente, simpatico anche ai puristi che fino a ieri avevano bocciato il suo caffè in quanto «amaro», «stracaro», «fatto con miscele di bassa qualità » e «realizzato con pratiche agricole inique, sfruttando i poveri contadini del sud America». Non molto tempo fa i comici americani si divertivano a ridicolizzare il numero esorbitante di Starbucks che spuntavano come funghi in ogni angolo. La rivista satirica The Onion pubblicó un articolo sulla fantomatica decisione di aprire un nuovo Starbucks nella toilette di uno Starbucks («Per questo la fila fuori dai bagni è così lunga», ironizzó).
Ma i fan hanno sempre superato i detrattori anche perchè l'arrivo di uno Starbucks in un quartiere è considerato da sempre il metro del suo progresso socio- economico. «àˆ il segnale della gentrification " scrive il New York Times ". Perchè solo i ricchi possono permettersi di bere cappuccino a quei prezzi». Il fatto che dodicimila persone perderanno il lavoro a causa delle chiusure è passato quasi inosservato: è il Frappuccino e il Mocaccino che i giovanissimi caffeinomani yuppie compiangono.
tornato in un luogo dove trovo starbucks dopo 3 anni
beh per me (vedi aritcolo sotto) puo anche chiudere.
qui ci sono catene che fanno espressi assolutamente buoni (anzi meglio)
la migliorme in assoluto e' GSTYLE che si appoggia a ILLY CHINA.ma almeno altre 2 sono ottime
e a gstyle costa 1.5 euro (credo meno di starbukcs)..e inoltre i dolci son piu buoni.i panini siamo li e SI TROVA IL PANE FATTO COME DIO COMANDAAAAAA (e qui in cina e' un MIRACOLOOOOO)
quindi..essnedo 'LA CONCORRENZA BELLEZZA".per me qua puo anche chiudere domani..pur avendone 4 piu vicini di gstyle, mi faccio con piacere 6 km ogni volta..
«Salvate Starbucks»
Petizione per 600 bar
Persino i detrattori si schierano per la salvezza dei locali. «Ma solo i ricchi possono permettersi quei prezzi»
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
NEW YORK " àˆ il cappuccino prediletto dalle star di Hollywood, tanto che sono nati siti dedicati a notizie, foto e avvistamenti di celebrities che vanno abitualmente da Starbucks. Celebritystarbucks. com e starbucksgossip. com pubblicano addirittura le liste dei loro drink preferiti: frappuccino alla vaniglia Britney Spears, latte di soia bollente Shakira, alto americano freddo Ben Affleck, latte macchiato alla nocciola Katie Holmes.
Non c'è dunque da sorprendersi se la notizia che Starbucks " il McDonald del fast coffe fondato a Seattle nel 1971 da Howard Schultz " sta per chiudere 600 negozi abbia scatenato il putiferio da una costa all'altra degli States. Dando vita ad un movimento popolare con tanto di sito web, SaveOurStarbucks.com, appoggiato, almeno nello spirito, dall'èlite della Mecca del Cinema. Negli stati che perderanno il numero maggiore di Starbucks come il Mississippi (il 41%) il North Dakota (33%), Nebraska e Minnesota (32%) sono scesi in campo anche sindaci e assessori comunali, con azione di lobby a base di lettere su carta intestata, petizioni popolari e persino la minaccia di chiamare direttamente il fondatore Howard Schultz intimandogli di tornare sui suoi passi.
Sul popolarissimo sito inaugurato a luglio da Paul Konrardy (che usa lo Starbucks davanti a casa come un secondo ufficio dove incontrare i clienti), il popolo dei caffeinomani si confessa. «Nel mio Starbucks l'atmosfera è fantastica e i baristi si ricordano il mio nome e caffè preferito " piange il californiano Jim Blackmore ". Per me non si tratta solo di fare un fix di caffeina ma di un'esperienza ». Susan Burle, di Hartford, in Connecticut si dice «disperata» mentre da Newton, in Massachusetts, è partita una raccolta di firme online per salvare lo Starbucks in Union Street. Il pathos della crociata ha colto di sorpresa i dirigenti del colosso di Seattle, una compagnia fino a ieri paragonata a Wal-Mart perchè rea, secondo gli attivisti, di aver spazzato via la competizione dei piccoli locali famigliari, distruggendo il carattere di molti luoghi per imporre lo stile anonimo e da catena di montaggio.
Ma nell'America della crisi economica anche Starbucks è caduto in disgrazia e la sua improvvisa malasorte l'ha reso, improvvisamente, simpatico anche ai puristi che fino a ieri avevano bocciato il suo caffè in quanto «amaro», «stracaro», «fatto con miscele di bassa qualità » e «realizzato con pratiche agricole inique, sfruttando i poveri contadini del sud America». Non molto tempo fa i comici americani si divertivano a ridicolizzare il numero esorbitante di Starbucks che spuntavano come funghi in ogni angolo. La rivista satirica The Onion pubblicó un articolo sulla fantomatica decisione di aprire un nuovo Starbucks nella toilette di uno Starbucks («Per questo la fila fuori dai bagni è così lunga», ironizzó).
Ma i fan hanno sempre superato i detrattori anche perchè l'arrivo di uno Starbucks in un quartiere è considerato da sempre il metro del suo progresso socio- economico. «àˆ il segnale della gentrification " scrive il New York Times ". Perchè solo i ricchi possono permettersi di bere cappuccino a quei prezzi». Il fatto che dodicimila persone perderanno il lavoro a causa delle chiusure è passato quasi inosservato: è il Frappuccino e il Mocaccino che i giovanissimi caffeinomani yuppie compiangono.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
allora, SB ha smesso di essere una caffetteria circa 5 settimane dopo l'apertura della seconda filiale.
Prima di tutto negli USA SB garantisce una marea di servizi, il più comodo in assoluto è quello di riconsegna dei film noleggiati da BlockBuster (non è attivo in tutti i centri ma circa nel 85% dei punti vendita). Inltre SB fa si caffè all'americana (da non confondersi con l'espresso.. hanno lo stesso colore ma son due robe diverse). Il gustarsi uno non preclude il gustarsi l'altro.
Poi SB ha un merito che in Itaglia non calcoliamo: offre agli Americani ed agli Inglesi un'alternativa meno dannosa alla colazione da Mac. Io in Itaglia le colazioni made in Mac non le ho viste.. ma le ho subite da studente in America.. e SB è sicuramente più salutare della roba del Mac (il muffin è lo stesso ma se non altro non hai la crocchetta di patate superunta.. così non cadi in tentazione!).
SB oggi è un luogo d'aggregazione diurno che da molti vantaggi e basso costo. Potrebbe funzionare anche da noi? Si, a patto di non cercare li un espresso e derivati.
N.B. il caffè all'americana ha un processo chimico-fisico talmente diverso da quello Italiano che veramente, non possono essere confusi gli uni con gli altri.. a dire il vero si dovrebbe trovare per l'uno o per l'altro un nome diverso (infatto negli USA si dice Caffè sa SB ed Espresso [di solito pronunciato eXpresso] quando vuoi un espresso dei nostri).
Prima di tutto negli USA SB garantisce una marea di servizi, il più comodo in assoluto è quello di riconsegna dei film noleggiati da BlockBuster (non è attivo in tutti i centri ma circa nel 85% dei punti vendita). Inltre SB fa si caffè all'americana (da non confondersi con l'espresso.. hanno lo stesso colore ma son due robe diverse). Il gustarsi uno non preclude il gustarsi l'altro.
Poi SB ha un merito che in Itaglia non calcoliamo: offre agli Americani ed agli Inglesi un'alternativa meno dannosa alla colazione da Mac. Io in Itaglia le colazioni made in Mac non le ho viste.. ma le ho subite da studente in America.. e SB è sicuramente più salutare della roba del Mac (il muffin è lo stesso ma se non altro non hai la crocchetta di patate superunta.. così non cadi in tentazione!).
SB oggi è un luogo d'aggregazione diurno che da molti vantaggi e basso costo. Potrebbe funzionare anche da noi? Si, a patto di non cercare li un espresso e derivati.
N.B. il caffè all'americana ha un processo chimico-fisico talmente diverso da quello Italiano che veramente, non possono essere confusi gli uni con gli altri.. a dire il vero si dovrebbe trovare per l'uno o per l'altro un nome diverso (infatto negli USA si dice Caffè sa SB ed Espresso [di solito pronunciato eXpresso] quando vuoi un espresso dei nostri).
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam
udp..hai centrato il punto
un italiano all'estero cmq si infila in sb e spera di trovare un espresso (e come dici tu sbaglia..)..l'alternativa e' un caffe' "lungo"...quindi alla peggio starbucks..che pero NON e' un espresso.
cmq noto con piacere che una azienda italiana come illy ha investito pesante qui...e ne sono MOLTO contento..
(pure le ragazzeche lavorano li visto che sono l'unico cliente che si alza e porta la tazzina al banco....ma questa e' un'ltra storia..)
un italiano all'estero cmq si infila in sb e spera di trovare un espresso (e come dici tu sbaglia..)..l'alternativa e' un caffe' "lungo"...quindi alla peggio starbucks..che pero NON e' un espresso.
cmq noto con piacere che una azienda italiana come illy ha investito pesante qui...e ne sono MOLTO contento..

(pure le ragazzeche lavorano li visto che sono l'unico cliente che si alza e porta la tazzina al banco....ma questa e' un'ltra storia..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
ehi ehi..no no..ci son altri campioni qui sopra..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3620
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Un amico appassionato di "Thai-chi latti vanilla" (!!!) scrisse alla Starbucks per aprire un punto vendita a Milano. L'azienda rispose che il piano di penetrazione era di "almeno 100 shops in tutto il paese o nisba". Immagino che offrissero anche un piano di pubblicità nazionale e vari cazzi simili (un po' come fa Macdonald, dato che sono tutti franchising: cfr. Fast Food Nation).
E MENO MALE aggiungo io! Posto del cazzo starbucks. Viva il caffettino del bar marcio a 90 cents e non degli stronzi che ti chiedono a che gusto, temperatura, quantità , flavour, zucchero e modanatura voi il caffè e poi ti chiedono il nome da scrivere sulla tazza...
E MENO MALE aggiungo io! Posto del cazzo starbucks. Viva il caffettino del bar marcio a 90 cents e non degli stronzi che ti chiedono a che gusto, temperatura, quantità , flavour, zucchero e modanatura voi il caffè e poi ti chiedono il nome da scrivere sulla tazza...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee