debian è nota per essere la distribuzione più "pura" , stabile e potente, ma è poco adatta ad utenti alle prime armi. ti consiglio caldamente fedora core 1 (molto veloce) o linux mandrake 9.2 ( entrambe delle scheggie)Barabino ha scritto:
La distribuzione e' debian sarge (non l'ho scelta io).
Se compro un'altra distribuzione in edicola, la posso usare un computer relativamente attempato come questo, oppure devo andare a ripescare versioni del 2000?
grazie!!
ti avviso che con 64 Mb di ram potresti trovarti a corto di memoria se volessi usare gestori di interfaccia grafica potenti e belli da vedere (i più diffusi sono gnome e kde) poichè hanno il vizio di occupare mlta ram.
altri gestori sono molto più risparmiosi ( fluxbox, quello che uso io, occupa solo 2 Mb di ram)ma molto spartani.
quindi se vuoi usare linux per scopi attivi ( ergo vuoi farci qualcosa , andare su internet, scrivere e simili, ascoltare e codificare musica ) ti conviene comprarti altri 64 Mb di ram.
ovvio che più aumentano le risorse hardware più cose (e soprattutto più cazzilli e orpelli : con linux su queste cose ti puoi sbizarrire . puoi farlo somigliare a macosx, a windows xp, , a qualunque altro os...)
le distribuzioni puoi scaricarle gratis su www.distrowatch.com
comunque ti ripeto : leggiti prima il libro di paolo attivissimo. è scaricabile come pdf.
il laptop è anche provvisto di alimentazione a pile (ma proprio pile, anche perchè non consuma un cazzo) ed ha il supporto per il wifi.Il laptop a manovella non e' una cattiva idea... i portatili finiscono sempre le batterie quando ti servirebbero davvero...