guarda che paypal e' uno dei modi piu' facili per truffare on line, come i pagamenti western union. E chi se ne e' accorto (o se l'e'e subita) lo ha lasciato perdere. e' per quello che han messo la famosa assicurazione fino a 400 euroDespe1 ha scritto:Kronos, quella degli utenti scafati che evitano Paypal non mi risulta, forse lo evitano i venditori che non vogliono pagare quelle commissioni sul servizio che PayPal - giustamente o meno - pretende (ma sospetto fortemente che non accettare PayPal come venditore abbia un costo indiretto in termini di minori offerte per il tuo oggetto, soprattutto se non ti rivolgi ad un target solo Ita).

in teoria: nella pratica viene quasi sempre addebitato sempre piu' spesso al pai dei costi di spedizione che dovrebbero essere condivisi: basta dichiararlo nell'inserzione.Dony comunque faceva la domanda da compratore. E da compratore non hai commissioni su Paypal.
infatti e' questo il ragionamento del bidonaro tipo: spillare a diversi cifre modeste per cui non val la pena andare dall'avvocato.Questo per dire che comunque la questione ha la sua buona parte di de gustibus, non credo ci sia lo strumento di pagamento ottimale come dicevi.
Dipende da cosa vendi (o compri) e bisognerebbe vedere anche di che tipo di oggetti stiam parlando. Se, per esempio, stiam parlando di micropagamenti, come nella maggior parte dei casi delle transazioni su eBay, che lo strumento sia producibile o meno come prova legale ad un giudizio (btw, sicuro che paypal non lo sia ?) diventa oziosa.
Andresti dall'avvocato per farti rimborsare 20 Euro ?
in ogni caso tieni presente che su ebay la media tipo di spesa per un oggetto si aggira sui 350/400 euro circa (guardacaso la copertura di base che fa paypal) che non e' esattamente un micropagamento.
Certo trovi parecchia fuffa da 100 euro o meno ma la media e' quella cifra: io stesso ho speso cifre non proprio misere sui negozi ebay risparmiando peraltro non poco, ma se avessi dovuto pagare solo con paypal ci avrei pensato almeno un paio di volte.
tieni presente inoltre che un bonifico lo firmi in banca davanti ad un operatore ed ha un destinatario legalmente riconosciuto e che e' molto piu' difficile millantare, mentre su paypal non hai alcun modo di sapere la reale identita' delle parti: funziona sulla fiducia delle persone e proprio per questo e' terreno aperto per i furbi.
E ripeto la famosa assicurazione e' una forma di pubblicita' per arginare gli abbandoni piu' che un servizio davvero efficente di assicurazione: piu' di un conoscente ha bestemmiato con la famosa assicurazione e molti aspettano ancora rimborsi.
non si tratta di gratuita' o meno (le commissioni salate su paypal in parte coprono la famosa assicurazione gratuita se non lo hai ancora capito, quindi di gratis non c'e' un bel nulla), ma di un foglio firmato che ha valore legale e che paypal non ti da' ne' potra' mai darti: inoltre il giorno che potrai avere una registrazione effettiva a cui corrisponde realmente ed univocamente un nominativo allora paypal sara' un metodo sicuro.Meglio avere un programma di assicurazione gratuito.
E se compri, col bollettino postale, è gratuito ? Non credo....
Fino a quel momento e' il caso di scegliere altro.