[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2926
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#14671 Messaggio da gaston »

sono giustificate e ben argomentate le osservazioni di Fuente ma credo che Geisha voglia soprattutto far capire che sta cambiando il quadro giuridico e sociale di riferimento.
Dunque quel che ci dobbiamo aspettare è che volente o nolente il legislatore regoli e imponga la transizione verso il motore elettrico e l'auto automatica praticamente a qualunque costo , chi dovrà pagare questi costi ve lo lascio immaginare, credo che diventerà uno dei motivi di frattura sociale del futuro.
mi è stata illuminante l'intervista al tg, credo tg2 , a un esperto di logistica il quale dava per scontato che in una ventina di anni l'accesso alle autostrade sarebbe stato proibito alle auto con motore endotermico, come oggi è proibito andare a cavallo in autostrada diceva il tecnico, autostrade destinate destinate a digitalizzarsi e elettrificarsi , forzate a un cambiamento radicale che le farà diventare un' altra cosa rispetto al passato
d''altro canto le case automobilistiche stanno spendendo decine di miliardi per adeguarsi e non spenderanno quei soldi invano, i giochi sono fatti, e noi non abbiamo più voce in capitolo
Ultima modifica di gaston il 19/07/2022, 19:22, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51041
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#14672 Messaggio da markome »

Desmond ha scritto:
19/07/2022, 19:06
markome ha scritto:
19/07/2022, 19:01
[Scopri]Spoiler
Desmond ha scritto:
19/07/2022, 18:51
markome ha scritto:
19/07/2022, 18:46


Che fai, giri il coltello nella piaga? 8)
Il mio dentista in questo periodo sarà in barca, con minimo tre puttane.
:DDD
Odio le barche e a donne non mi lamento :-D
Mettete seduto che mo' te faccio male: vuoi che ti parli del mio oftalmologo? :DDD

Tutte cose che so meglio di te :roll:

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51041
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#14673 Messaggio da markome »

gaston ha scritto:
19/07/2022, 19:07
sono giustificate e ben argomentate le osservazioni di Fuente ma credo che Geisha voglia soprattutto far capire che sta cambiando il quadro giuridico e sociale di riferimento.
Dunque quel che ci dobbiamo aspettare è che volente o nolente il legislatore regoli e imponga la transizione verso il motore elettrico e l'auto automatica, praticamente a qualunque costo , chi dovrà pagare questi costi ve lo lascio immaginare, credo che diventerà uno dei motivi di frattura sociale del futuro.
mi è stata illuminante l'intervista al tg, credo tg2 , a un esperto di logistica il quale dava per scontato che in una ventina di anni l'accesso alle autostrade , sarebbe stato proibito alle auto con motore endotermico, come oggi è proibito andare a cavallo in autostrada diceva il tecnico, autostrade destinate destinate a digitalizzarsi e elettrificarsi , forzate a un cambiamento radicale che le farà diventare un' altra cosa rispetto al passato
d''altro canto le case automobilistiche stanno spendendo decine di miliardi per adeguarsi e non spenderanno quei soldi invano, i giochi sono fatti, e noi non abbiamo più voce in capitolo
Si da tutto ciò troppo per scontato, dimenticando che IL MONDO (non l'EU!) non farà quasta cazzata insulsa.

cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: [O.T.] Crisi economica

#14674 Messaggio da cazzaniga90 »

gaston ha scritto:
19/07/2022, 19:07
sono giustificate e ben argomentate le osservazioni di Fuente ma credo che Geisha voglia soprattutto far capire che sta cambiando il quadro giuridico e sociale di riferimento.
Dunque quel che ci dobbiamo aspettare è che volente o nolente il legislatore regoli e imponga la transizione verso il motore elettrico e l'auto automatica, praticamente a qualunque costo , chi dovrà pagare questi costi ve lo lascio immaginare, credo che diventerà uno dei motivi di frattura sociale del futuro.
Hai ragione è tutto molto interessante.
Ma come gestirono gli stati (specialmente europei) la perdita di moltissimi posti di lavoro?
Ultima modifica di cazzaniga90 il 19/07/2022, 19:17, modificato 1 volta in totale.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2465
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [O.T.] Crisi economica

#14675 Messaggio da Desmond »

markome ha scritto:
19/07/2022, 19:08
Desmond ha scritto:
19/07/2022, 19:06
markome ha scritto:
19/07/2022, 19:01
[Scopri]Spoiler
Desmond ha scritto:
19/07/2022, 18:51


Il mio dentista in questo periodo sarà in barca, con minimo tre puttane.
:DDD
Odio le barche e a donne non mi lamento :-D
Mettete seduto che mo' te faccio male: vuoi che ti parli del mio oftalmologo? :DDD

Tutte cose che so meglio di te :roll:
Già. Nella prossima vita: dentista, oftalmologo o dermatologo. Altro che cazzi.

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2926
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#14676 Messaggio da gaston »

cazzaniga90 ha scritto:
19/07/2022, 19:13
[

Hai ragione è tutto molto interessante.
Ma come gestirono gli stati (specialmente europei) la perdita di moltissimi posti di lavoro?
il cielo è pieno di nuvole marroni e sta cominciando a piovere e ovviamente non è acqua quella che cade dal cielo

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#14677 Messaggio da GeishaBalls »

Fuente ha scritto:
19/07/2022, 17:17
GeishaBalls ha scritto:
19/07/2022, 16:41
... Lo scenario dello sharing e della macchina che ti arriva con un fischio è affascinante ma lo sharing o il noleggio facile funzionerà anche se anche la devi andare a prendere a 100 metri e poi guidare / prenderti la responsabilità della guida
Senza la macchina che ti arrivi ai piedi, non mi è chiaro quale sia l'argomentazione / quale sia la visione.

Perché lo sharing esiste da anni. Ed è piuttosto flop.
Se devi andare a prenderla (e lasciarla) alle piazzole, ai parcheggi, deputati, sarebbe uguale ad oggi.
Perché, in tal caso, dovrebbe, mettiamo, di colpo iniziare a funzionare di brutto tra 3-4 anni?
Pensavo si inserissero quali impliciti alcuni cambiamenti tecnologici (appunto guida - realmente - autonoma, in primis), che avrebbero mutato gli scenari.

Non sono aggiornato al 2022, ma ancora al 2020 il Car-Sharing non era tanto appetibile.
Tra che si debba, o almeno sia preferibile assai, prenotare, tra che il punto di parcheggio difficilmente l'avrai davanti al portone (per chi viva in città, quelli che vivano fuori... figuriamoci), e via dicendo, già è una rottura di maroni.
Ma poi i prezzi non mi parevano (ancora al 2020) esattamente allettanti.
Una persona che la usi pochissimo, comunque risparmiava di più a tenersi una macchina vecchia 10 anni, e quindi già pagata e tutto, che magari non dia tanti problemi, che ad usare il car-sharing.
E allora quale è il senso?

30€ per 2 ore o 45-79€ per 24h, sarebbe competitivo rispetto al decidere di tenersi una macchina vecchia parcheggiata 23 giorni su 30?
13 anni, qui si parlava dello scandalo di imporre le auto elettriche tra 13 anni.
Tra 13 anni la maggioranza delle persone potrebbero essere abituate allo sharing, darlo come fatto acquisito e soprattutto dare per scontato che ci sia ovunque e funzioni.

I nostri padri andavano a prendere la casa al mare per riempire la macchina, ritrovarsi in autostrada tutti insieme, e cercare parcheggio. I figlio prenderanno il treno, andranno al mare nell’appartamento preso su Airbnb, dalla stazione alla casa con taxi a guida autonoma o auto in sharing e senza problemi di parcheggio per stare in villeggiatura 4 giorni in un posto e 5 in un altro… oggi in quanti posti di villeggiatura ci sono auto disponibili? Oggi non sono semplicemente culturalmente pronti. Quante persone posseggono auto a NY o Londra (non lo so, immagino percentuali più basse che a Roma)

Un auto oggi non costa almeno mille euro l’anno a tenerla ferma o giù di lì ? Assicurazioni, bolli, svalutazione del capitale, qualche cambio gomme invernali….
Però ci troviamo qui il 19 luglio 2035 e vedremo insieme se ci saranno ancora 40 milioni di autovetture, e con autostrade bloccate se si spostano in 4 milioni di auto.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51041
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#14678 Messaggio da markome »

Gheisa, mi piacerebbe sapere come vivi e come ti sposti.
Sembra davvero che sei in un altro mondo :DDD

cazzaniga90
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 570
Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
Località: Disperso

Re: [O.T.] Crisi economica

#14679 Messaggio da cazzaniga90 »

GeishaBalls ha scritto:
19/07/2022, 19:45


Un auto oggi non costa almeno mille euro l’anno a tenerla ferma o giù di lì ? Assicurazioni, bolli, svalutazione del capitale, qualche cambio gomme invernali….
Però ci troviamo qui il 19 luglio 2035 e vedremo insieme se ci saranno ancora 40 milioni di autovetture, e con autostrade bloccate se si spostano in 4 milioni di auto.
Ma rimaniamo sempre in ottica Italocentrica.

Ma vedo che geisha continui a evitare gli argomenti spinosi.
Perdite di posti di lavoro alle catene di montaggio meccaniche.
Perdite di lavoro di autisti.
Perdite di lavoro dell'indotto meccanico.
Ci saranno molte meno officine e molti meno meccanici e metalmeccanici specializzati.

A me sembra che parli solo di quello che ti fa comodo a te.
A me a scuola mi hanno insegnato che esiste la teoria e la pratica

Mi dovresti fare un discorso pratico su come pensa il governo di sostituire tutti quei lavori, in materia di posti di lavoro.
In materia di perdite di entrate fiscali e contributive.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Crisi economica

#14680 Messaggio da Floppy Disk »

cazzaniga90 ha scritto:
19/07/2022, 20:00
Ma vedo che geisha continui a evitare gli argomenti spinosi.
Perdite di posti di lavoro alle catene di montaggio meccaniche.
Perdite di lavoro di autisti.
Perdite di lavoro dell'indotto meccanico.
Ci saranno molte meno officine e molti meno meccanici e metalmeccanici specializzati.
È esattamente per questo che è bene che la UE si muova assieme, usando strumenti come il Next Generation, e qui da noi il PNRR. Per quanto riguarda gli aspetti da te giustamente sottolineati, è evidente che una seria transizione energetica ha bisogno di elevati investimenti e uno Stato che accompagni le persone che devono necessariamente cambiare attività verso i nuovi settori. Lo so, detta così pare un discorso ideale ed astratto e sappiamo che non andrà tutto così liscio, specie in Italia. Tuttavia l'alternativa è far rimanere tutto fermo così com'è, oppure puntare a ipotetiche tecnologie che ci permettano di cambiare il nostro modo di produrre e consumare senza però alcun tipo di onere economico, e io personalmente non ne vedo.

Aggiungo tuttavia una considerazione generale: a livello energetico, si parla molto di come poter produrre la stessa quantità di energia (calore, elettricità ecc.) di cui disponiamo al momento, quando sono ormai convinto che una delle chiavi per risolvere il problema sia innanzitutto ridurre i consumi, specie nel settore edilizio. Non ha davvero alcun senso produrre più energia elettrica a fonte green, con installazione di enormi campi fotovoltaici/eolici con tutte le problematiche del caso, per alimentare i climatizzatori di un vecchio edificio con una classe energetica molto bassa, quando si potrebbe agire sull'isolamento termico di quest'ultimo e così produrre meno a monte. A ben vedere, anche se qui si esce un po' dall'argomento, lo stesso discorso vale per i sistemi idrici, le cui perdite durante il trasporto sono ormai ben note, e in alcune realtà sono addirittura oltre il 50% dell'acqua totale.

Insomma, per come la vedo io non c'è una singola soluzione, ma una sinergia di soluzioni più o meno efficaci che richiedono tempo, elevate competenze, piani politici e sociali di ampio respiro, il lavoro di tutti (in questo caso, tutti i Paesi UE) e soprattutto una marea di soldi. E torniamo ai discorsi di gaston: le cose peggioreranno prima di migliorare, sia a livello climatico che energetico.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Crisi economica

#14681 Messaggio da Floppy Disk »

markome ha scritto:
19/07/2022, 19:10
gaston ha scritto:
19/07/2022, 19:07
[Scopri]Spoiler
sono giustificate e ben argomentate le osservazioni di Fuente ma credo che Geisha voglia soprattutto far capire che sta cambiando il quadro giuridico e sociale di riferimento.
Dunque quel che ci dobbiamo aspettare è che volente o nolente il legislatore regoli e imponga la transizione verso il motore elettrico e l'auto automatica, praticamente a qualunque costo , chi dovrà pagare questi costi ve lo lascio immaginare, credo che diventerà uno dei motivi di frattura sociale del futuro.
mi è stata illuminante l'intervista al tg, credo tg2 , a un esperto di logistica il quale dava per scontato che in una ventina di anni l'accesso alle autostrade , sarebbe stato proibito alle auto con motore endotermico, come oggi è proibito andare a cavallo in autostrada diceva il tecnico, autostrade destinate destinate a digitalizzarsi e elettrificarsi , forzate a un cambiamento radicale che le farà diventare un' altra cosa rispetto al passato
d''altro canto le case automobilistiche stanno spendendo decine di miliardi per adeguarsi e non spenderanno quei soldi invano, i giochi sono fatti, e noi non abbiamo più voce in capitolo
Si da tutto ciò troppo per scontato, dimenticando che IL MONDO (non l'EU!) non farà quasta cazzata insulsa.
Direi che è anche ora di debunkare quest'idea che siamo solo noi poveri fessi europei ad imbarcarci in questo progetto più o meno efficace di ridurre l'inquinamento e le emissioni. Basta fare qualche ricerca su Internet per accorgersi che anche altre realtà come Cina e USA stanno, benché più lentamente di noi, seguendo lo stesso percorso. Ovviamente sono realtà molto diverse dai Paesi europei, ma posso assicurarti che anche i dirigenti del Partito Comunista Cinese sono preccupati del fatto che l'aria a Pechino e Shanghai sia irrespirabile e pure negli USA, almeno per quanto riguarda la dirigenza dem (quella che viene sempre criticata, ma guarda un po'!), si ha consapevolezza del problema. E questo senza considerare realtà ancora più in ritardo ma che prima o poi si metteranno in carreggiata, come India, Brasile ecc. Del resto è ben noto che la popolazione mondiale crescerà sempre di più nei prossimi anni, e i nuovi arrivati vorranno giustamente il benessere che ha avuto la minoranza fortunata del Pianeta per decenni. Di questo tutti i governi mondiali, e non solo quelli del Vecchio Continente, dovranno tenerne conto.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51041
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#14682 Messaggio da markome »

Floppy Disk ha scritto:
19/07/2022, 21:09
markome ha scritto:
19/07/2022, 19:10
gaston ha scritto:
19/07/2022, 19:07
[Scopri]Spoiler
sono giustificate e ben argomentate le osservazioni di Fuente ma credo che Geisha voglia soprattutto far capire che sta cambiando il quadro giuridico e sociale di riferimento.
Dunque quel che ci dobbiamo aspettare è che volente o nolente il legislatore regoli e imponga la transizione verso il motore elettrico e l'auto automatica, praticamente a qualunque costo , chi dovrà pagare questi costi ve lo lascio immaginare, credo che diventerà uno dei motivi di frattura sociale del futuro.
mi è stata illuminante l'intervista al tg, credo tg2 , a un esperto di logistica il quale dava per scontato che in una ventina di anni l'accesso alle autostrade , sarebbe stato proibito alle auto con motore endotermico, come oggi è proibito andare a cavallo in autostrada diceva il tecnico, autostrade destinate destinate a digitalizzarsi e elettrificarsi , forzate a un cambiamento radicale che le farà diventare un' altra cosa rispetto al passato
d''altro canto le case automobilistiche stanno spendendo decine di miliardi per adeguarsi e non spenderanno quei soldi invano, i giochi sono fatti, e noi non abbiamo più voce in capitolo
Si da tutto ciò troppo per scontato, dimenticando che IL MONDO (non l'EU!) non farà quasta cazzata insulsa.
Direi che è anche ora di debunkare quest'idea che siamo solo noi poveri fessi europei ad imbarcarci in questo progetto più o meno efficace di ridurre l'inquinamento e le emissioni. Basta fare qualche ricerca su Internet per accorgersi che anche altre realtà come Cina e USA stanno, benché più lentamente di noi, seguendo lo stesso percorso. Ovviamente sono realtà molto diverse dai Paesi europei, ma posso assicurarti che anche i dirigenti del Partito Comunista Cinese sono preccupati del fatto che l'aria a Pechino e Shanghai sia irrespirabile e pure negli USA, almeno per quanto riguarda la dirigenza dem (quella che viene sempre criticata, ma guarda un po'!), si ha consapevolezza del problema. E questo senza considerare realtà ancora più in ritardo ma che prima o poi si metteranno in carreggiata, come India, Brasile ecc. Del resto è ben noto che la popolazione mondiale crescerà sempre di più nei prossimi anni, e i nuovi arrivati vorranno giustamente il benessere che ha avuto la minoranza fortunata del Pianeta per decenni. Di questo tutti i governi mondiali, e non solo quelli del Vecchio Continente, dovranno tenerne conto.
Ma certo! Tutto questo va fatto seguendo il flusso del progresso, non con un becero decreto legge che rguarda appunto solo noi "poveri fessi europei" !

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2465
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [O.T.] Crisi economica

#14683 Messaggio da Desmond »

markome ha scritto:
19/07/2022, 19:57
Gheisa, mi piacerebbe sapere come vivi e come ti sposti.
Sembra davvero che sei in un altro mondo :DDD
Immagine

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#14684 Messaggio da GeishaBalls »

markome ha scritto:
19/07/2022, 19:57
Gheisa, mi piacerebbe sapere come vivi e come ti sposti.
Sembra davvero che sei in un altro mondo :DDD
di nuovo, si parla tradì cosa succede tra 13 anni. Boh, ma non era chiaro?

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#14685 Messaggio da GeishaBalls »

cazzaniga90 ha scritto:
19/07/2022, 20:00
GeishaBalls ha scritto:
19/07/2022, 19:45


Un auto oggi non costa almeno mille euro l’anno a tenerla ferma o giù di lì ? Assicurazioni, bolli, svalutazione del capitale, qualche cambio gomme invernali….
Però ci troviamo qui il 19 luglio 2035 e vedremo insieme se ci saranno ancora 40 milioni di autovetture, e con autostrade bloccate se si spostano in 4 milioni di auto.
Ma rimaniamo sempre in ottica Italocentrica.

Ma vedo che geisha continui a evitare gli argomenti spinosi.
Perdite di posti di lavoro alle catene di montaggio meccaniche.
Perdite di lavoro di autisti.
Perdite di lavoro dell'indotto meccanico.
Ci saranno molte meno officine e molti meno meccanici e metalmeccanici specializzati.

A me sembra che parli solo di quello che ti fa comodo a te.
A me a scuola mi hanno insegnato che esiste la teoria e la pratica

Mi dovresti fare un discorso pratico su come pensa il governo di sostituire tutti quei lavori, in materia di posti di lavoro.
In materia di perdite di entrate fiscali e contributive.
Cioè io dovrei prendermi il compito di spiegarti che una scelta è meglio o peggio per qualche profilo che interessa a te. Ti invito intanto a prendere in considerazione i perché, a conoscere, a ampliare i punti di vista. A dare giudizi siamo in tempo.

Dico solo che se fossi in un’azienda che produce prodotti o servizi non sostenibili non aspetterei propriamente che il governo mi dica cosa devo andare a fare, cercherei di diversificare in business sostenibili. Esiste una tassonomia e dei regolamenti che definiscono la materia della sostenibilità, ESG per mettere una sigla, andrei a studiare su quella roba

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”