Desmond ha scritto: ↑06/07/2022, 17:05
Fuori non so, "fuori ma nel mezzo" della UE
la Svizzera. Tasso di partecipazione alla forza lavoro più alto al mondo (e in continuo aumento).
PIL che fa un baffo a paesi "simili" (
Svezia, Austria,...). Disoccupazione stabile sotto il 5%. Popolazione aumentata del 10% negli ultimi 10 anni. Tasso di criminalità bassissimo. Primo paese al mondo per capacità di innovazione tecnologica (USA al terzo posto, Corea del Sud al 5°, Singapore 8°, Giappone al 13°,.... Italia verso il 30° posto, un po' meglio della Bulgaria). Mancano solo un po' di "cojones" nel prendere decisioni politiche un po' più ambiziose...
Ma in che senso?
Perché non è che, a numeri, già nel 1999 la Svizzera fosse messa così male; e specie Ginevra che conosco abbastanza, nel 1999-2001 non è che mi capitasse di scambiarla per Scampia.
Prendendo il GDP (/PIL) per capita, il 1999 anno dell'euro, e il 2019, 2 decenni dopo e ultimo anno pre-covid, verrebbe:
Swi: 40,6K -> 85,7K = 211%
Aut: 27,2K -> 50,2K = 185%
Swe: 30.9k -> 51,7K = 167%
mentre facendo 2001-2021:
Swi: 242%
Aut: 217%
Swe: 221%
Insomma, ha fatto un po' meglio, ma principalmente il discorso è che non partissero propriamente co' le pezze ar culo.
Idem per disoccupazione e via dicendo.