Barabino ha scritto:dovrebbero psicanalizzare decine di studenti, per dargli l'abilitazione professionale... ma se gli studenti sono cinesi, "non credono" nella psicoterapia :-/
l'unica e' far venire psicologi madrelingua gia' formati, stranieri e per gli stranieri

Uno psicoterapeuta italiano con inglese fluente in Cina avrebbe già mercato con tutti i lavoratori stranieri "credenti" e tribolanti che ci sono. Ma io pensavo ad altro, al modo di inventare una terapia conformata sugli strumenti già esistenti. Negli anni 80 nei soli USA si contavano ben 169 indirizzi psicoterapeutici, mica esiste solo l'analisi freudiana cui fate riferimento. La rete ha un suo linguaggio, una sua espressività peculiare che può essere letta e interpretata al pari del paziente steso sul lettino. Qui abbiamo avuto due talenti naturali nel comprendere subito l'ultimo arrivato fin dalle prime righe. Parlo di balkan e di Pizellonio, ovviamente. Poi, dovessi scegliermi una terapeuta per me, XCLARAX senza ombra di dubbio.
Ritornando in Cina, ricordo che il bisogno va svelato, ma anche creato. La psicoterapia, a loro modo, l'hanno praticata anche Cristo e Confucio. Gli orientali ci copiano le pizze, ci copieranno anche le psicoterapie, ovviamente adattandole ai diversi contesti.
In generale: non si tratta di essere credenti o meno. Una cosa che non funziona -al di là della sua verità o falsità scientifica- finisce nel dimenticatoio. Chi si cura più con le sanguisughe? Va sempre ricordato che non c'è alcuna corrispondenza tra funzionamento e verità. Anche il sistema tolemaico funzionava, pur essendo pacchianamente falso, esattamente come accadeva con quello copernicano, che pure era parecchio meno falso. La verità, da sempre a molti millenni ancora, è largamente al di fuori della nostra portata. Se si trascurano questi aspetti si finisce nello scientismo.
Anche Renzi innegabilmente funziona.