Pagina 942 di 956

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 26/11/2023, 10:09
da dboon

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 26/11/2023, 17:19
da Floppy Disk
Salieri D'Amato ha scritto:
24/11/2023, 23:40
Ma poi dove lo vedete tutto 'sto cinema che ci vuol raccontare qualcosa?
E qualcosa di profondo?
E farlo bene?
E farti pure godere lo spettacolo?
Dipende. Ci sono registi come Christopher Nolan che riescono a coniugare bene l'approfondimento di tematiche a loro care e le esigenze di spettacolo richieste da un vasto pubblico. Ce ne sono e ce ne sono stati altri che invece hanno prodotto opere di grandissima qualità ma non molto scorrevoli e apprezzabili da un grosso pubblico, come Stanley Kubrick e P. T. Anderson.
Il discorso è partito dalla mia domanda su quale sia il tema portante della cinematografia tarantiniana perché solitamente ogni regista ne ha almeno uno, ma le risposte di legion e Cowboy in fondo mi hanno convinto. Va anche detto che di Tarantino ho visto solo Reservoir Dogs, Pulp Fiction, From Dusk Till Dawn (lo so non è suo, ma non facciamo i pignoli), Django Unchained e Unglorious Bastards, e a parte il secondo nessuno mi ha impressionato particolarmente. Ci può stare: mi accorgo spesso di apprezzare opere, cinematografiche e non, che dicono poco a molti miei conoscenti.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 26/11/2023, 20:48
da legionofdoom
Floppy Disk ha scritto:
24/11/2023, 21:26

Ricordo di averlo visto la prima volta a 15 o 16 anni, in piena fase di esplosione ormonale, proprio perché avevo letto dei nudi della Rossellini e delle polemiche qui in Italia. In realtà il film ha un'atmosfera noir e surreale che non sospettavo fosse presente, ma mi ha introdotto a Lynch e al suo cinema contorto e inquietante. Di lui, il mio film preferito rimane Mulholland Drive che ha un'eleganza formale rara. Poi vabbè, Naomi Watts e Laura Elena Harring non passano in secondo piano.
Anche "Lost Highway (Strade Perdute.....con la sexy Patricia Arquette)" e "Inland Empire" sono stupendi.

Interessante come Lynch ha preso spunto dal caso OJ Simpson per il primo (il marito geloso e impotente che ammazza la moglie che lo tradisce) e l'ultimo e' proprio un vero filmone claustrofobico.
Notevole l'interpretazione di Laura Dern, tra l'altro quasi presente nella maggior parte delle pellicole di Lynch.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 26/11/2023, 21:26
da Floppy Disk
legionofdoom ha scritto:
26/11/2023, 20:48
Anche "Lost Highway (Strade Perdute.....con la sexy Patricia Arquette)" e "Inland Empire" sono stupendi.
Il primo lo apprezzai parecchio quando lo vidi: sembra un normale noir ma contiene in realtà molte stranezze e divagazioni tipiche del cinema di Lynch. La struttura narrativa ricorda il nastro di Möbius, come hanno osservato alcuni critici. Dick Laurent è morto
Il secondo lo vidi solo in parte, dato che era stato registrato su un VHS ma a un certo punto il nastro terminava. Non ho avuto il coraggio di recuperarlo e finire di vederlo, perché aveva un'atmosfera assai inquietante.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 27/11/2023, 0:16
da OSCAR VENEZIA
Fra gli attori italiani trovo che Elio Germano sia bravo.
Quando lo intervistano dice cose senza senso : e’ comunistissiimo.Ma il mestiere suo lo fa bene.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 27/11/2023, 10:13
da dboon
OSCAR VENEZIA ha scritto:
27/11/2023, 0:16
Fra gli attori italiani trovo che Elio Germano sia bravo.
Quando lo intervistano dice cose senza senso : e’ comunistissiimo.Ma il mestiere suo lo fa bene.
quando fa la parte del testa di cazzo...

recensione Napoleon

https://www.sentieriselvaggi.it/napoleo ... ley-scott/

aspetto l'uscita della versione di 4 ore

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 27/11/2023, 10:57
da Drogato_ di_porno
un film che con l’affresco storico, come era prevedibile, ha poco a che fare, a conferma semmai che Ridley Scott è soprattutto un regista di fantascienza
ottimo per favorire la peristalsi attraverso la suspension of disbelief

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 27/11/2023, 12:09
da hermafroditos
Drogato_ di_porno ha scritto:
27/11/2023, 10:57
un film che con l’affresco storico, come era prevedibile, ha poco a che fare, a conferma semmai che Ridley Scott è soprattutto un regista di fantascienza
ottimo per favorire la peristalsi attraverso la suspension of disbelief
Commento del secolo

Harrison Ford - CGI DeepFake AI

Inviato: 27/11/2023, 16:33
da Fuente
Ieri sera ho buttato un occhio alla prima metà dell'ultimo Indiana Gions.

Per il resto non molto da segnalare, ma direi siano salienti i primi 20 minuti in cui con tecnologia CGI, AI, DeepFake, o che dir si voglia, si assiste ad un Harrison Ford col suo volto da, ipotizzo, 35enne.
Non è perfetta ma comincia ad esser piuttosto convincente, impressionante, considerato che ovviamente si sia ancora agli inizi e questo sarà stato girato/montato/creato al più tardi ad inizio 2023.
Rispetto al de-aging di De Niro ne 'The irelandishman', che era uscito esattamente 4 anni fa/prima, sono già evidenti i passi da gigante.
Quest'ultimo si "sgamava" un po' troppo, inficiava la visione molto di più.
Una volta migliorate ancora le potenze di upscaling e tutto quel che sia, si immagina che i risultati saranno da paura.
Quindi entro un lustro chissà come sarà!?

Immagine

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 07/12/2023, 15:13
da TeNz
premetto che a me " the irishman" è piaciuto molto.
ma qualcuno ha visto l'ultimo di scorsese "killers of the flower moon" ?
vale la pena vederlo?

@er soletta chiedo a te.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 07/12/2023, 15:20
da hermafroditos
TeNz ha scritto:
07/12/2023, 15:13
premetto che a me " the irishman" è piaciuto molto.
ma qualcuno ha visto l'ultimo di scorsese "killers of the flower moon" ?
vale la pena vederlo?

@er soletta chiedo a te.
È un capolavoro imo, un altro livello rispetto a The Irishman. Se quello ti è piaciuto, questo lo amerai. Per me è stato uno dei massimi film dell'anno, lo metterei subito dopo "Anatomia di una Caduta".

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 11/12/2023, 16:06
da fragranza di reato
Attacco al sistema

Il regista svedese Reg si prende una pausa dai suoi consueti cortometraggi per regalarci un film: grazie, reg, ma come regalo bastava una cravatta.
Chiama addirittura tre tizi a dargli una mano per scrivere la sceneggiatura più superficiale che mente umana possa concepire, andando al di là della metafora e sconfinando in quella che io chiamo “tuttàfora”: con la metafora almeno “metà sta fora”, qui invece sta tutto de fora!


I “grossi” del mondo a consiglio

I personaggi parlano solo per sottotesti, dimenticandosi il testo, quindi il cattivo dice «Io sono cattivo» e il buono dice «Io sono buono», quando la cultura umana diversi millenni fa ha inventato un sistema per rendere più piacevole questa roba: si chiama narrativa, ma non è che proprio tutti la usino. Reg per esempio non la usa.
Così nell’America del futuro abbiamo dei ricchi e potenti che si riuniscono e si dicono «Ah, che bello essere ricchi e potenti», e il loro potere si basa sul controllo totale di tutte le persone, una per una, e la violazione totale della privacy, e ghignando si dicono «Ah, che bella la violazione della privacy». E ovviamente i cattivi sanno di essere cattivi perché comunque hanno una fibra morale, così ammettono gli uni con gli altri di essere il Male.
In fondo, da un futuro bbuio dove governa Seagal cosa vi aspettavate?


È bello essere re…

Nel futuro non esiste sottigliezza, non esiste narrativa, non esiste metafora. In questo futuro la birra ha come etichetta “birra” e le olive sono chiuse in barattoli con su scritto “olive”, rendendo completamente inutile il concetto stesso di etichetta, visto che non c’è niente da scriverci sopra.



Ecco il futuro

In questo futuro si aggira il killer professionista che in seguito sapremo chiamarsi Condor (un Johnny Messner talmente photoshoppato in locandina da essere irriconoscibile) che è sempre triste per via del suo stupido nome.


Il killer triste per via del suo stupido nome

Uccide seguendo gli ordini di non si sa chi ma una notte buia e tempestosa non preme il grilletto: dopo aver ucciso uno dei potenti del mondo, non ce la fa ad uccidere la donna che è con lui (Sasha Jackson), perché gli scatena nella capoccia un turbinio di ricordi. Ma te la ricordi quella… ma chi? Boh, quella… quella bionda, dài… hai presente quella? Eh, proprio lei.


La quota rosa è di quelle buone

Inizia un sottilissimo thriller psicologico dove non si sa di chi fidarsi ma soprattutto non si sa chi picchiare per le trovate da mani in faccia. Scopiazzate tagliate col badile e inserite con un martello, colpi di scena telefonati parecchi anni prima (ero ragazzino quando ho capito il colpone di scena finale di questo film!), trovate così platealmente stupide da riscrivere la definizione stessa di stupidità, e su tutto rotola come la palla di Indiana Jones il corpaccione sferico di Seagal.
Come al solito è pieno di donne e qui ne approfitta anche per una scena “erotica” di un cattivo gusto da guinnes dei primati.


Un momento di raccoglimento per la tipa asiatica…

Col solito pizzone nerissimo e gli occhialetti gialli da pirla, Seagal fa le sue mossettine – tutte identiche da trent’anni a questa parte – e addirittura si arrischia a tirare mezzo calcetto, cosa che probabilmente gli ha stirato tutti i muscoli del corpo: era dal 1975 che non tirava una tecnica marziale che sembrasse vera e il suo fisico non era pronto.


Chi si ricorda l’ultimo calcetto di Seagal?

Ovviamente perché Seagal mica può fare solo una piccola parte, no. Lui comanda il mondo e anche quando sembra abbia perso in realtà ha vinto. Perché Seagal è uno di quegli attori che per contratto non muore mai, e allora come fa a recitare il potente cattivo che alla fine deve morire? Be’… alla fine arriva la trovata più genialmente cialtrona della storia della lettatura dal 10.000 avanti Cristo ad oggi, e vi giuro che sono cascato dalla sedia a forza di ridere.
DOVETE vedervi questo film beota solo per gustarvi gli ultimi due minuti, quando il protagonista libera il mondo da Seagal… Un mito assoluto!

Se invece, come giustamente mi fa notare Zio Portillo, non avete alcuna intenzione di bruciarci cellule celebrali a vedere una porcata di Seagal, vi rivelo il geniale colpo di scena qui di seguito:

INIZIO SPOILER:

Come vuole la trama, il buono sovverte il sistema uccidendo il cattivo padrone del mondo e regalando la libertà a tutti i cittadini. Il problema è che Seagal non può morire, così mentre lo vediamo reclinare la testa morente… entra in scena Seagal! Il Seagal in piedi guarda quello morente e gli dice: «Grazie fratello mio, per esserti sacrificato!»


Nuoooooooooooooooooooooooooooooo!!!

Il fratello gemello… neanche nei film dell’Ottocento si usava più questa trovata imbarazzante…

FINE SPOILER


Pure Seagal non gliela fa più a fa’ ’ste cazzate

A parte la scena finale, che fa ridere per via dello stesso sottile umorismo di un peto in chiesa, The Perfect Weapon è un film oggettivamente ben diretto, con ottima fotografia e tutti gli aspetti tecnici al punto giusto. Ma ovviamente la sceneggiatura è spazzatura, roba indigesta che dà un’altra martellata ai chiodi che sigillano il genere “fantascienza del futuro bbuio“, il cui grado di superficiale nullità ha raggiunto un livello da denuncia penale.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 16/12/2023, 13:21
da Paperinik
Ieri sera su italia2 ho visto RAW, un bel pugno nello stomaco, un film non per tutti per certe scene, strano sia passato in prima serata...comunque degno di nota, approvato

Immagine

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 16/12/2023, 15:16
da fragranza di reato
Ma sono cannibali?

Re: [O.T.] Guida al Cinema

Inviato: 17/12/2023, 2:17
da Lebowski
Si. Io azzannerei la protagonista :D