[O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19130
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Bravo gi, e a morti e shockati aggiungo le invalidità residue di una parte dei feriti.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Beh almeno neanche tu hai perso la capacità di indignarti.gi.kappa. ha scritto: A fronte di 70 innocenti marchiati a vita (chi con la morte, chi con lo shock) i sindaci dei rispettivi due paesi, il presidente della provincia (con relativo assessore competente), lo stesso Emiliano* e il ministro Delrio devono di-met-ter-si. Devono pagare politicamente. Stop. Il livello penale non ci compete, lasciamolo ai giudici.
Mi è preso un tale nervoso quando ho letto l'articolo "Studenti di medicina di Bari si organizzano per andare a donare il sangue". Ma andate piuttosto sotto il palazzo della Regione a protestare e a pretendere qualche "testa", che su quei convogli potevate benissimo esserci voi, coglioni.
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77564
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
a onor del vero 3 anni fa i 5 stelle avevano fatto un'interrogazione che non ebbe risposta
L’interrogazione del Movimento 5 stelle su quel binario unico tra Andria e Corato (rimasta senza risposta)
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... ia-corato/
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24789
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Sciacallaggio preventivoDrogato_ di_porno ha scritto:a onor del vero 3 anni fa i 5 stelle avevano fatto un'interrogazione che non ebbe risposta
L’interrogazione del Movimento 5 stelle su quel binario unico tra Andria e Corato (rimasta senza risposta)
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... ia-corato/
La via più breve tra due cuori è il pene
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
E tre anni fa' c'erano sia il governo Renzi che Del Rio ministro.
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Mister Dick
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
- Località: Roma
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Simili incidenti succedono, ancora, solo in paesi del Terzo Mondo. Ah, è vero l'Italia sotto certi aspetti è nella terza, se non quarta fascia.
Quello che (mi) ripugna è come adesso ci sono servizi su servizi giornalistici e i dibattiti più disparati, dove ognuno ha la sua verità e la sua soluzione.
Incidenti simili fanno ancora incazzare perché questi si preoccupano di fare Olimpiadi o mirabolanti ponti sullo stretto e ancora non sistemano gli aspetti urbanistici quotidiani.
Pugliesi del forum, indignatevi quanto potete e/o volete, tanto dalla prossima settimana si parlerà di qualcos'altro, forse nuovamente del Referendum.
Quello che (mi) ripugna è come adesso ci sono servizi su servizi giornalistici e i dibattiti più disparati, dove ognuno ha la sua verità e la sua soluzione.
Incidenti simili fanno ancora incazzare perché questi si preoccupano di fare Olimpiadi o mirabolanti ponti sullo stretto e ancora non sistemano gli aspetti urbanistici quotidiani.
Pugliesi del forum, indignatevi quanto potete e/o volete, tanto dalla prossima settimana si parlerà di qualcos'altro, forse nuovamente del Referendum.
- danny_the_dog
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7968
- Iscritto il: 29/03/2007, 14:05
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Sicuro?Mister Dick ha scritto:Simili incidenti succedono, ancora, solo in paesi del Terzo Mondo. Ah, è vero l'Italia sotto certi aspetti è nella terza, se non quarta fascia.
http://www.repubblica.it/esteri/2016/02 ... 133015097/

"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29219
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Poco fa in radio ho sentito che in trentino solo grazie ad un'intuizione di un responsabile delle ferrovie si è evitato un altro macello 

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
è un classico dei media,per i prossimi giorni segnaleranno eventi,episodi che in altri momenti non avrebbero mai segnalato.Paperinik ha scritto:Poco fa in radio ho sentito che in trentino solo grazie ad un'intuizione di un responsabile delle ferrovie si è evitato un altro macello
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Dico la mia.
Incidenti di questo tipo succedono molto più frequentemente di quanto si immagini, quasi sempre con esiti fausti perchè per qualche motivo si è riusciti ad evitare il botto, e sicuramente anche su quella tratta ferroviara sarà successo altre volte negli anni qualche incidente che per caso poi si è risolto in qualche modo positivamente. Perchè si arrivi al "botto", in genere si deve sommare più di una circostanza. In questo caso per esempio sarebbe stato sufficiente che i due treni si fossero incrociati nel tratto rettilineo, fra l'altro maggioritario della linea, perchè i macchinisti si accorgessero uno dell'altro e frenassero a tempo.
Anche a me in tutti gli anni in cui ho guidato un treno, 33, è capitato qualche volta che per puro caso non è successo il patatrac, appunto perchè il caso non ha permesso la somma di errori o fatalità.
Questo fino all'avvento del SCMT, un sistema veramente efficace e di facile attuazione e implementazione, anche poco costoso.
Io sapevo/pensavo, che oramai in tutte le tratte ferroviarie italiane fosse obbligatorio, per far circolare i treni, avere questa tecnologia; fra l'altro in dotazione a tutti i treni, compreso i due che si sono scontrati, altrimenti questi treni non avrebbero potuto circolare sulle tratte dotate di questo sistema perchè vietato.
Quindi tutto il casino che si sta creando per cercare colpevoli e spiegazioni, si risolve in una sola domanda: Perchè possono ancora esistere in Italia tartte di linee ferroviare (private) in cui non vige l'obbligo di attrezzarsi con questa tecnologia quando invece in tutte le tratte gestite da RFI è assolutamente obbligatorio per motivi di sicurezza? Vi ricordate l'incidente in Spagna di qualche tempo fa in cui il macchinista viaggiava più forte del consentito deragliando con moltissimo morti sulla coscienza,.... ebbene treno e linee moderne atrezzate in sicurezza, tranne quel breve tratto di linea dove non c'era. Ecco; chi era responsabile del disastro, il macchinista o chi ha permesso che quei pochi km di linea non fossero attrezzati con sistema di sicurezza presenti nel resto della linea?
Gli unici responsabili sono coloro che hanno il potere e l'obbligo di porre e imporre a che queste situazioni non possano esistere anteponendo la sicurezza all'interesse locale o di qualcuno. L'elenco dovrebbe cominciare dall'alto: governo, ministero trasporti, regione, enti locali ed anche gestori e propietari di queste tratte e fors'anche sindacati per conservare posti di lavoro a cui poi si potrebbe rinunciare (a tutt'oggi, linee attrezzate "modernamente", sono deserte e completamente abbandonate); ed è una cosa che viene da molto lontano nel tempo. Quindi inutile accusare questo o quel governo, è da una vita che questo sistema di controllo delle tratte ferroviarie è sorpassato e antiquato, inidoneo assolutamente in questi tempi; e di governance ve ne sono state tante nel frattempo.
NB. Lasciate perdere il discorso semplice/doppio binario. E' ininfluente e indifferente ai fini della sicurezza. Queste sono solo chiacchiere da bar o da giornali.
Incidenti di questo tipo succedono molto più frequentemente di quanto si immagini, quasi sempre con esiti fausti perchè per qualche motivo si è riusciti ad evitare il botto, e sicuramente anche su quella tratta ferroviara sarà successo altre volte negli anni qualche incidente che per caso poi si è risolto in qualche modo positivamente. Perchè si arrivi al "botto", in genere si deve sommare più di una circostanza. In questo caso per esempio sarebbe stato sufficiente che i due treni si fossero incrociati nel tratto rettilineo, fra l'altro maggioritario della linea, perchè i macchinisti si accorgessero uno dell'altro e frenassero a tempo.
Anche a me in tutti gli anni in cui ho guidato un treno, 33, è capitato qualche volta che per puro caso non è successo il patatrac, appunto perchè il caso non ha permesso la somma di errori o fatalità.
Questo fino all'avvento del SCMT, un sistema veramente efficace e di facile attuazione e implementazione, anche poco costoso.
Io sapevo/pensavo, che oramai in tutte le tratte ferroviarie italiane fosse obbligatorio, per far circolare i treni, avere questa tecnologia; fra l'altro in dotazione a tutti i treni, compreso i due che si sono scontrati, altrimenti questi treni non avrebbero potuto circolare sulle tratte dotate di questo sistema perchè vietato.
Quindi tutto il casino che si sta creando per cercare colpevoli e spiegazioni, si risolve in una sola domanda: Perchè possono ancora esistere in Italia tartte di linee ferroviare (private) in cui non vige l'obbligo di attrezzarsi con questa tecnologia quando invece in tutte le tratte gestite da RFI è assolutamente obbligatorio per motivi di sicurezza? Vi ricordate l'incidente in Spagna di qualche tempo fa in cui il macchinista viaggiava più forte del consentito deragliando con moltissimo morti sulla coscienza,.... ebbene treno e linee moderne atrezzate in sicurezza, tranne quel breve tratto di linea dove non c'era. Ecco; chi era responsabile del disastro, il macchinista o chi ha permesso che quei pochi km di linea non fossero attrezzati con sistema di sicurezza presenti nel resto della linea?
Gli unici responsabili sono coloro che hanno il potere e l'obbligo di porre e imporre a che queste situazioni non possano esistere anteponendo la sicurezza all'interesse locale o di qualcuno. L'elenco dovrebbe cominciare dall'alto: governo, ministero trasporti, regione, enti locali ed anche gestori e propietari di queste tratte e fors'anche sindacati per conservare posti di lavoro a cui poi si potrebbe rinunciare (a tutt'oggi, linee attrezzate "modernamente", sono deserte e completamente abbandonate); ed è una cosa che viene da molto lontano nel tempo. Quindi inutile accusare questo o quel governo, è da una vita che questo sistema di controllo delle tratte ferroviarie è sorpassato e antiquato, inidoneo assolutamente in questi tempi; e di governance ve ne sono state tante nel frattempo.
NB. Lasciate perdere il discorso semplice/doppio binario. E' ininfluente e indifferente ai fini della sicurezza. Queste sono solo chiacchiere da bar o da giornali.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
- D.A.Siqueiros
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 22/05/2016, 21:08
- Località: Milano
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Non ho le conoscenze tecniche di Rodomonte, ma ieri scb mi ha turbato.
Stamane sul Corsera e stasera sui Tg i servizi mi hanno commosso, com'è possibile morire così.
So che non vale nulla; ma un forte abbraccio forumisti pugliesi, vi sono vicino.
Stamane sul Corsera e stasera sui Tg i servizi mi hanno commosso, com'è possibile morire così.
So che non vale nulla; ma un forte abbraccio forumisti pugliesi, vi sono vicino.
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
piu che altro prima ancora che si capisse cosa è successo ai due treni, tipo dopo nemmeno 10 minuti dal botto gia c'era tra chi comanda (ministri, politici, imprenditori dei trasporti ecc ecc) il coro di "purtroppo l'errore umano..."
Succede sempre cosi quando chi guida (in questo caso i macchinisti) ci lasciano le penne e quindi non possono difendersi.
Errorre umano perche cosi tutti sono scagionati (vigilanti e vigilati, assessori e imprenditori amici di assessori eccecc) e la colpa è sempre del morto o in alternativa dell'ultimo anello della catena che ha sbagliato bottone o interruttore.
Io sono fissato con la tragedia del Moby Prince, 140 morti...anche li a sole 10 ore dal botto il ministro della marina mercantile disse "purtroppo l'errore umano..." mentre Cossiga dopo 2 giorni disse "la verità non sarà trovata e anche se si trova non sarà soddisfacente"...i giornalisti a dire che i marinai del moby guardavano la partita in tv invece del mare davanti la nave...dopo 3 gradi di giudizio viene condannato un povero cristo di terzo ufficiale ventunenne della petroliera investita per non aver suonato una sirena di nebbia per una nebbia che i periti hanno definito "invisibile" ho detto tutto. Per fare ancora piu casino tirarono fuori anche la leggenda della bomba a bordo, e gli immancabili americani e servizi segreti.
Proprio questi mesi è in corso una commissione d'inchiesta del senato sul moby prince a distanza di 25 anni indetta da renzi e grasso (almeno qualcosa di buono ogni tanto la fanno, ma anche qui c'è un perche) e uno dei periti dell'epoca tale Mignogna ha raccontato una settimana fa che: traghetto con impianto antiincendio fuori uso da anni, un solo radar su tre funzionante, radio malfunzionanti, portelloni bloccati, e probabile causa del botto un guasto al timone di cui ha portato le carte delle perizie che dimostrano inequivocabilmente che il timone si bloccò su 30 gradi a dritta causando il botto.
Sono tutte colpe dell'armatore Onorato queste, armatore nemmeno iscritto all'epoca tra gli indagati visto che era stato un "errore umano", nemmeno dopo che due suoi dipendenti salirono sul relitto tentando di manomette proprio il timone e furono scoperti. Carte portate all'epoca in processo e che i giudici non hanno mai preso in considerazione.
Sapete all'epoca chi andava regolarmente in barca con Onorato (l'armatore del Moby Prince) e ancora ci va? Il grande Skipper Massimo d'Alema.
Ora capite come si fanno i processi in Italia quando ci sono di mezzo gli amici degli amici?
Succede sempre cosi quando chi guida (in questo caso i macchinisti) ci lasciano le penne e quindi non possono difendersi.
Errorre umano perche cosi tutti sono scagionati (vigilanti e vigilati, assessori e imprenditori amici di assessori eccecc) e la colpa è sempre del morto o in alternativa dell'ultimo anello della catena che ha sbagliato bottone o interruttore.
Io sono fissato con la tragedia del Moby Prince, 140 morti...anche li a sole 10 ore dal botto il ministro della marina mercantile disse "purtroppo l'errore umano..." mentre Cossiga dopo 2 giorni disse "la verità non sarà trovata e anche se si trova non sarà soddisfacente"...i giornalisti a dire che i marinai del moby guardavano la partita in tv invece del mare davanti la nave...dopo 3 gradi di giudizio viene condannato un povero cristo di terzo ufficiale ventunenne della petroliera investita per non aver suonato una sirena di nebbia per una nebbia che i periti hanno definito "invisibile" ho detto tutto. Per fare ancora piu casino tirarono fuori anche la leggenda della bomba a bordo, e gli immancabili americani e servizi segreti.
Proprio questi mesi è in corso una commissione d'inchiesta del senato sul moby prince a distanza di 25 anni indetta da renzi e grasso (almeno qualcosa di buono ogni tanto la fanno, ma anche qui c'è un perche) e uno dei periti dell'epoca tale Mignogna ha raccontato una settimana fa che: traghetto con impianto antiincendio fuori uso da anni, un solo radar su tre funzionante, radio malfunzionanti, portelloni bloccati, e probabile causa del botto un guasto al timone di cui ha portato le carte delle perizie che dimostrano inequivocabilmente che il timone si bloccò su 30 gradi a dritta causando il botto.
Sono tutte colpe dell'armatore Onorato queste, armatore nemmeno iscritto all'epoca tra gli indagati visto che era stato un "errore umano", nemmeno dopo che due suoi dipendenti salirono sul relitto tentando di manomette proprio il timone e furono scoperti. Carte portate all'epoca in processo e che i giudici non hanno mai preso in considerazione.
Sapete all'epoca chi andava regolarmente in barca con Onorato (l'armatore del Moby Prince) e ancora ci va? Il grande Skipper Massimo d'Alema.
Ora capite come si fanno i processi in Italia quando ci sono di mezzo gli amici degli amici?
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77564
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
alla fine non succederà un cazzo. Sono passati 7 anni dalla strage di Arezzo e ancora non c'è stata una sentenza di primo grado. Dopo 7 anni. Addirittura si parla di prescrizione. I morti ammazzati due volte.
Strage di Viareggio: 7 anni senza giustizia, l'accusa di lesioni colpose ora rischia la prescrizione
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... 142980422/
le parole del capostazione
Incidente treni Puglia, il capostazione di Andria: «Ho alzato la paletta, ma non è solo colpa mia»
Il capostazione di Andria, Vito Picarreta, uno degli indagati dalla Procura di Andria per il disastro ferroviario di martedì 5 luglio in Puglia lungo una tratta a binario unico della Ferrotramviaria, ha rilasciato ai cronisti alcune dichiarazioni per difendersi dall’accusa di essere tra i responsabili o il principale responsabile dello scontro. «L’ho alzata la paletta, certo che l’ho alzata. Ho dato il via. Ma non è solo colpa mia. Adesso tutti mi buttano la croce addosso, ma la vera vittima sono io», è una delle affermazioni riportata dal Corriere della Sera in un articolo a firma dell’inviata Virginia Piccolillo.Il ferroviere non intende dunque fare da capro espiatorio dello scontro tra i due treni. E chi lo conosce bene non esita a difenderlo. Un’amica di famiglia, ad esempio, afferma: «È sconvolto. Distrutto. Non mangia. Non dorme. Continua a pensare a quell’istante che ha cambiato per sempre la sua vita. Schiacciato dal peso di tutta quella gente morta in un modo orribile. Lui ha sempre fatto il suo lavoro con coscienza. Lasciatelo stare. Non state a speculare sulle disgrazie». La moglie, intanto: «Ma rispettate il nostro dolore. Siamo distrutti». Stesse dichiarazioni vengono riportate anche da Repubblica, in un articolo di Giuliano Foschini:
Piccarreta d’altronde non fa un mistero di quello che è accaduto: “È vero quel treno non doveva partire. E quella paletta l’ho alzata io: non sapevo che da Corato stesse arrivando un altro treno per questo ho dato il via libera”, spiega oggi, così come ha confermato ai funzionari che stanno conducendo l’inchiesta interna. A loro ha provato a spiegare che quella era stata una giornata complicata, i treni che portavano ritardo, c’era stata l’aggiunta di un treno supplementare e dunque in quel lasso di orario era previsto l’arrivo di tre treni e non dei soliti due, i macchinisti che assemblavano nuove vetture per sopperire il ritardo. “È stata una giornata molto particolare”, dice. “Ma quello che è successo è troppo”. Troppo. “So che ora se la prenderanno tutti quanti con noi”, dice la signora Lia, a casa. “Mio marito è il capro espiatorio perfetto. Ma non è giusto: perché è un lavoratore serio, in questi anni ha fatto sempre e soltanto il suo dovere. Questa è una tragedia troppo grande per noi. È un lutto, abbiate rispetto del nostro dolore”.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Incidenti ferroviari,aerei e stradali
Pubblico, parzialmente pubblio o privato, il discorso ferrovie italiane è allo sfascio. Eccettuata l'alta velocità che tra appalti e finanziamenti continua a produrre guadagni, tutto il resto funziona in maniera tale da domandarsi come mai gli incidenti sono stati così pochi sino ad ora. In certe linee del Veneto, dove il materiale è talmente poco ed obsoleto che si era arrivati al punto da non avere certezza nemmeno di partire, per quasi due anni i convogli, per recuperare ritardi di oltre 40' in zona pianura e nei tratti senza fermate andavano sistematicamente a velocità superiori di molto al consentito. Le vibrazioni a bordo erano allucinanti. a tutt'oggi, capita che si debba sospendere il condizionamento dell'aria, altrimenti le batterie non bastano a portare avanti i convogli. Ovviamente, regionali e regionali veloci sono i più colpiti da incuria e mancata revisione. Metà del kilometraggio che faccio di solito, è sempre su carrozze con condizionatore non funzionante, o perdite d'acqua dal circuito idraulico (in pratica, piove nelle carrozze) o con wc inagibili e chiusi. In compenso, Trenitalia ha appena varato il nuovo regolamento. Biglietti per regionali e regionali veloci con 2 ore di durata in meno (4 invece di 6) e validità solo per il giorno con data indicata. In pratica, come per i treni ad alta velocità. Solo che lì, almeno, hai il posto prenotato. Qui, sai a malapena quando partirai, ma non come viaggerai né quando arriverai. Se arriverai...