In che senso? Purtroppo ancora non sono riuscito a leggermi tutti i post del topicbellavista ha scritto:Lo step successivo a capire che gli ebrei credevano in più dei é che in realtà per loro non erano dei.
Ma ci arriveremo a tempo debito
[O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Nel senso che secondo in buon Biglino, nel racconto bibblico originale (non nelle successive interpretazioni) non si dice mai che gli Elohim fossero "dei".HHH ha scritto:In che senso? Purtroppo ancora non sono riuscito a leggermi tutti i post del topicbellavista ha scritto:Lo step successivo a capire che gli ebrei credevano in più dei é che in realtà per loro non erano dei.
Ma ci arriveremo a tempo debito
Nel senso attuale che noi intendiamo.
Erano esseri potenti, che vivevano a lungo ma che potevano morire ed essere uccisi.
Esseri che vivevano nelle tende insieme agli uomini e che si lamentavano di calpestare la merda dei soldati.
Insomma, con il dio onnipotente, trascendente ed eterno raccontato dalla teologia attuale gli Elohim del vecchio testamento avevano poco a che fare

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20022
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Potrei sbagliarmi, ma pare che nell'antico samaritano (vecchio frequentatore del "Samara"), la parola "Elohim" avesse un doppio significato (come ogni parola, ha piú significati): il primo è "Scicciuttúz", che puó essere tradotto grossomodo in "Cicciuzzo"... Il secondo in "Bbellavistàzh", approssimativamente traducibile in.. "Bellavista"
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Gargarozzo ha scritto:Potrei sbagliarmi, ma pare che nell'antico samaritano (vecchio frequentatore del "Samara"), la parola "Elohim" avesse un doppio significato (come ogni parola, ha piú significati): il primo è "Scicciuttúz", che puó essere tradotto grossomodo in "Cicciuzzo"... Il secondo in "Bbellavistàzh", approssimativamente traducibile in.. "Bellavista"

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Il dogma dell'Assunzione è del 1950, quando ancora c'era il posto fisso.Salieri D'Amato ha scritto:Quello ha a che vedere con la leggendaria Enterprise, un Elohim più moderno. Ma credo se ne parli solo a partire dai vangeli apocrifi.Blif ha scritto:Sì, ma il teletrasporto?
Cavolo, e per 1800 anni ha lavorato a nero, fecondazione artificiale compresa!?GeishaBalls ha scritto:Altro esempio da aggiungere a quello di Pan l’assunzione in cielo di Maria credo sia del mille e ottocento
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19130
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
Adesso non ho l'elenco ma il dogma Mariano dell'Immacolata Concezione risale a Pio IX.
Il teletrasporto di cui narra Blif avvenne alla morte della Vergine, tant'è che Paolo VI negli anni 60 del 900 fece sospendere le ricerche della tomba presso Efeso, ricordando agli scavatori (termine suggeritomi da Unmberto che ringrazio) che Ella era stata Assunta in cielo con tutto il corpo.
Il teletrasporto di cui narra Blif avvenne alla morte della Vergine, tant'è che Paolo VI negli anni 60 del 900 fece sospendere le ricerche della tomba presso Efeso, ricordando agli scavatori (termine suggeritomi da Unmberto che ringrazio) che Ella era stata Assunta in cielo con tutto il corpo.
Ultima modifica di pan il 15/09/2019, 5:31, modificato 3 volte in totale.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19130
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [O.T.] La Bibbia non parla di Dio?
La cultura ebraica è straordinaria. Ulisse e Abramo sono grosso modo coetanei e le loro gesta hanno condizionato tutta la nostra storia. Ma tra loro vi è una differenza sostanziale che ci fa preferire il secondo. Le avventure di Ulisse ripartono sempre da zero, come quelle di Topolino. Nessun peso della memoria/coscienza opera mai in lui, è come se dopo ogni storia effettuasse un wash out, mentre per Abramo è il contrario. Egli ricorda tutta la vita e tutte le parole che Dio gli ha detto e queste lavorano nella sua coscienza in un racconto scarno di particolari con molti scuri e pochi fulgidi chiari.bellavista ha scritto:La cultura ebraica é interessante. Ma io non sono un esperto a riguardo.
Se si vogliono dare spunti qui leggo e imparo volentieri
PS ho questa strana abitudine: quando non conosco qualcosa voglio imparare
Socraticamente so di non sapere
Per chi volesse approfondire, l'autore che meglio ha analizzato queste differenze è l'ebreo tedesco Erich Auerbach in Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale.
Socrate invero diceva di sapere solo dell'Amore, salvo poi andare in confusione quando doveva parlarne. Tu, bella, come sei messo su quel versante?

Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)