(O.T) Italia, europeismo e sovranità
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
si parla di Fabio Capello
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
@Dostum come Conseguenze logiche delle tue dichiarazioni
1) ritieni che gli stati nazione siano perfetti e quindi bisogna opporsi a qualsiasi modifica dello status quo, non importa che il mondo cambi.
2] ritieni che il ruolo di una banca centrale è impedire che ci siano le banche fallite. Probabilmente secondo te la guardia di fineanza deve impedire i fallimenti. Il fatto che tramite le ispezioni denuncino pratiche rischiose e facciano cambiare management non rileva. Economia di mercato? Sticazzi, la banca d’Italia funziona se ogni banca non rischia, non fa credito a rischio, non fa nemmeno credito. Se una banca fallisce colpa del governatore di banca d’Italia
3) se Draghi sapeva è colpevole. Aver saputo e chiesto modifiche come prescrive il suo ruolo non rileva
4] ritieni che siano entrate in crisi solo banche italiane e l’unica banca centrale fallimentare era quella italiana. Se hanno ritenuto Draghi meritevole del ruolo di governatore BCE è uno scandalo, visto che solo in Italia le banche sono andate in crisi
E così via, ti basta che la Germania produca un combustibile fossile per”dimostrare” qualche tua teoria. Affascinante spaccato sulle ossessioni
1) ritieni che gli stati nazione siano perfetti e quindi bisogna opporsi a qualsiasi modifica dello status quo, non importa che il mondo cambi.
2] ritieni che il ruolo di una banca centrale è impedire che ci siano le banche fallite. Probabilmente secondo te la guardia di fineanza deve impedire i fallimenti. Il fatto che tramite le ispezioni denuncino pratiche rischiose e facciano cambiare management non rileva. Economia di mercato? Sticazzi, la banca d’Italia funziona se ogni banca non rischia, non fa credito a rischio, non fa nemmeno credito. Se una banca fallisce colpa del governatore di banca d’Italia
3) se Draghi sapeva è colpevole. Aver saputo e chiesto modifiche come prescrive il suo ruolo non rileva
4] ritieni che siano entrate in crisi solo banche italiane e l’unica banca centrale fallimentare era quella italiana. Se hanno ritenuto Draghi meritevole del ruolo di governatore BCE è uno scandalo, visto che solo in Italia le banche sono andate in crisi
E così via, ti basta che la Germania produca un combustibile fossile per”dimostrare” qualche tua teoria. Affascinante spaccato sulle ossessioni
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Tu non rispondi alle mie domande,io faccio il contrarioGeishaBalls ha scritto:@Dostum come Conseguenze logiche delle tue dichiarazioni
1) ritieni che gli stati nazione siano perfetti e quindi bisogna opporsi a qualsiasi modifica dello status quo, non importa che il mondo cambi.
2] ritieni che il ruolo di una banca centrale è impedire che ci siano le banche fallite. Probabilmente secondo te la guardia di fineanza deve impedire i fallimenti. Il fatto che tramite le ispezioni denuncino pratiche rischiose e facciano cambiare management non rileva. Economia di mercato? Sticazzi, la banca d’Italia funziona se ogni banca non rischia, non fa credito a rischio, non fa nemmeno credito. Se una banca fallisce colpa del governatore di banca d’Italia
3) se Draghi sapeva è colpevole. Aver saputo e chiesto modifiche come prescrive il suo ruolo non rileva
4] ritieni che siano entrate in crisi solo banche italiane e l’unica banca centrale fallimentare era quella italiana. Se hanno ritenuto Draghi meritevole del ruolo di governatore BCE è uno scandalo, visto che solo in Italia le banche sono andate in crisi
E così via, ti basta che la Germania produca un combustibile fossile per”dimostrare” qualche tua teoria. Affascinante spaccato sulle ossessioni
1) Gli stati nazionali saranno perfettibili e superabili ma la UE attuale (e non si vedono progetti alternativi) risulta un netto passo all'indietro sia sul piano della democrazia (decidono solo la Germania e molto meno la Francia gli altri son solo comparse) ,sull'economia (stati ricchi sempre più ricchi gli altri in malora) che i diritti dei lavoratori ,lo status quo va migliorato non peggiorato
http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32147
2) Il ruolo della banca centrale "esercita l'attività di vigilanza sulle banche, sugli intermediari finanziari, sugli IMEL (Istituti di Moneta Elettronica), sugli Istituti di pagamento (IP) e, d'intesa con la CONSOB, sugli intermediari non bancari (SIM, SICAV e SGR), emanando regolamenti, impartendo istruzioni e assumendo provvedimenti nei confronti degli intermediari finanziari"
supervisiona i mercati monetari e finanziari (in particolare sul MTS - mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato - e sul MID - mercato dei fondi interbancari) e i depositari centrali (Monte Titoli per i titoli pubblici e privati diversi dagli strumenti derivati e la Cassa di Compensazione e Garanzia (clearing house), per gli strumenti derivati.
Draghi lo ha fatto?
3) leggere sopra
4)In Germania (esempio a caso) sono stati assai più bravi nello scaricare i loro disastri sugli altri:
https://www.startmag.it/economia/german ... ia-banche/

https://www.iltempo.it/politica/2018/02 ... r-1051075/
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77589
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
dos qui eravamo negli anni '70 (I MITICI ANNI '70) al tempo degli altrettanto mitici (seppur in declino) STATI NAZIONALI ma chi comandava?
o c'erano anche lì l'Euro, Draghi e la BCE a toglierci SOVRANITA'?
leggi le parti in rosso
o c'erano anche lì l'Euro, Draghi e la BCE a toglierci SOVRANITA'?
leggi le parti in rosso
[Scopri]Spoiler
18/05/1974: si rischia di non avere più prestiti dall'estero.

18/05/1974: Dure parole della Germania verso i partner europei.

09/04/1974: La Germania è disposta a darci una mano.

12/06/1974:Come aiutare l'Italia.

13/06/1974 - Si rischiano gli aiuti.

13/06/1974 - Ci aiuteranno, però... .

28/06/1974: Forse ci danno un prestito.

28/08/1974: Forse ci siamo con il prestito.

28/08/1974: Rumor va da Schmidt con il cappello in mano.

31/08/1974: Finalmente ci danno i soldi.

01/09/1974 : Bonn ci presta due miliardi di dollari..

01/09/1974 : Bonn ci presta due miliardi di dollari. Il comunicato.

31/08/1974: Rumor. Grazie Germania per il prestito.


31/08/1974 : Sul prestito all'Italia i tedeschi sono perplessi.

03/09/1974 : Una lettera di Merzagora sul prestito concesso all'Italia dalla Germania .

26/081976 : Non abbiamo restituito alla Germania il prestito di due miliardi di dollari. Rinegoziamo.

29/08/1976 : Prestito rinnovato.



18/05/1974: Dure parole della Germania verso i partner europei.

09/04/1974: La Germania è disposta a darci una mano.

12/06/1974:Come aiutare l'Italia.

13/06/1974 - Si rischiano gli aiuti.

13/06/1974 - Ci aiuteranno, però... .

28/06/1974: Forse ci danno un prestito.

28/08/1974: Forse ci siamo con il prestito.

28/08/1974: Rumor va da Schmidt con il cappello in mano.

31/08/1974: Finalmente ci danno i soldi.

01/09/1974 : Bonn ci presta due miliardi di dollari..

01/09/1974 : Bonn ci presta due miliardi di dollari. Il comunicato.

31/08/1974: Rumor. Grazie Germania per il prestito.


31/08/1974 : Sul prestito all'Italia i tedeschi sono perplessi.

03/09/1974 : Una lettera di Merzagora sul prestito concesso all'Italia dalla Germania .

26/081976 : Non abbiamo restituito alla Germania il prestito di due miliardi di dollari. Rinegoziamo.

29/08/1976 : Prestito rinnovato.


"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Dai Drugat........................................................Drogato_ di_porno ha scritto:dos qui eravamo negli anni '70 (I MITICI ANNI '70) al tempo degli altrettanto mitici (seppur in declino) STATI NAZIONALI ma chi comandava?
o c'erano anche lì l'Euro, Draghi e la BCE a toglierci SOVRANITA'?
leggi le parti in rosso
[Scopri]Spoiler18/05/1974: si rischia di non avere più prestiti dall'estero.
18/05/1974: Dure parole della Germania verso i partner europei.
09/04/1974: La Germania è disposta a darci una mano.
12/06/1974:Come aiutare l'Italia.
13/06/1974 - Si rischiano gli aiuti.
13/06/1974 - Ci aiuteranno, però... .
28/06/1974: Forse ci danno un prestito.
28/08/1974: Forse ci siamo con il prestito.
28/08/1974: Rumor va da Schmidt con il cappello in mano.
31/08/1974: Finalmente ci danno i soldi.
01/09/1974 : Bonn ci presta due miliardi di dollari..
01/09/1974 : Bonn ci presta due miliardi di dollari. Il comunicato.
31/08/1974: Rumor. Grazie Germania per il prestito.
31/08/1974 : Sul prestito all'Italia i tedeschi sono perplessi.
03/09/1974 : Una lettera di Merzagora sul prestito concesso all'Italia dalla Germania .
26/081976 : Non abbiamo restituito alla Germania il prestito di due miliardi di dollari. Rinegoziamo.
29/08/1976 : Prestito rinnovato.
http://www.fiom-cgil.it/net/attachments ... Italia.pdf
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Quindi una entità politica sovranazionale non può essere utile perché esiste Mario Draghi. La tua “dimostrazione” che l’Unione Europea è un nemico da abbattere è che esiste Mario Draghi a capo della BCE.dostum ha scritto:Tu non rispondi alle mie domande,io faccio il contrarioGeishaBalls ha scritto:@Dostum come Conseguenze logiche delle tue dichiarazioni
1) ritieni che gli stati nazione siano perfetti e quindi bisogna opporsi a qualsiasi modifica dello status quo, non importa che il mondo cambi.
2] ritieni che il ruolo di una banca centrale è impedire che ci siano le banche fallite. Probabilmente secondo te la guardia di fineanza deve impedire i fallimenti. Il fatto che tramite le ispezioni denuncino pratiche rischiose e facciano cambiare management non rileva. Economia di mercato? Sticazzi, la banca d’Italia funziona se ogni banca non rischia, non fa credito a rischio, non fa nemmeno credito. Se una banca fallisce colpa del governatore di banca d’Italia
3) se Draghi sapeva è colpevole. Aver saputo e chiesto modifiche come prescrive il suo ruolo non rileva
4] ritieni che siano entrate in crisi solo banche italiane e l’unica banca centrale fallimentare era quella italiana. Se hanno ritenuto Draghi meritevole del ruolo di governatore BCE è uno scandalo, visto che solo in Italia le banche sono andate in crisi
E così via, ti basta che la Germania produca un combustibile fossile per”dimostrare” qualche tua teoria. Affascinante spaccato sulle ossessioni
1) Gli stati nazionali saranno perfettibili e superabili ma la UE attuale (e non si vedono progetti alternativi) risulta un netto passo all'indietro sia sul piano della democrazia (decidono solo la Germania e molto meno la Francia gli altri son solo comparse) ,sull'economia (stati ricchi sempre più ricchi gli altri in malora) che i diritti dei lavoratori ,lo status quo va migliorato non peggiorato
http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32147
2) Il ruolo della banca centrale "esercita l'attività di vigilanza sulle banche, sugli intermediari finanziari, sugli IMEL (Istituti di Moneta Elettronica), sugli Istituti di pagamento (IP) e, d'intesa con la CONSOB, sugli intermediari non bancari (SIM, SICAV e SGR), emanando regolamenti, impartendo istruzioni e assumendo provvedimenti nei confronti degli intermediari finanziari"
supervisiona i mercati monetari e finanziari (in particolare sul MTS - mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato - e sul MID - mercato dei fondi interbancari) e i depositari centrali (Monte Titoli per i titoli pubblici e privati diversi dagli strumenti derivati e la Cassa di Compensazione e Garanzia (clearing house), per gli strumenti derivati.
Draghi lo ha fatto?
3) leggere sopra
4)In Germania (esempio a caso) sono stati assai più bravi nello scaricare i loro disastri sugli altri:
https://www.startmag.it/economia/german ... ia-banche/
https://www.iltempo.it/politica/2018/02 ... r-1051075/
Sui punti di merito cosa vuoi affermare, sei ancora convinto che se una banca ha bisogno di un intervento pubblico è colpa di BCE? Sei esperto di tematiche bancarie, per cui vigilanza significa gestione diretta da parte della banca centrale?
Ad esempio spiega cosa avrebbe dovuto fare BCE su Carige, ultimo caso.
Le ispezioni con i relativi rilievi (ed i cambi del management storico) e infine l’Asset quality review del 2014 sono stati fatti e sicuramente sai tutto. Poi se gli azionisti non mettono più soldi nella banca non è colpa di Draghi, secondo me, ma con le ossessioni non si scherza, quindi hai ragione tu, bravo. Direi anche ra meglio quando c’era Banca d’Italia guidata da Fazio e Fiorani delle popolare Lodi voleva comprare BNL. Ah, bei tempi
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Per non dimenticareOSCAR VENEZIA ha scritto:

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
ora, parlando seriamente, la EU e' un progetto tedesco e si capisce che gli inglesi siano contro, E per motivi politici E ANCHE per motivi culturali (e' normale che una famiglia di inglesi benestanti abbia parenti extraeuropei, anche non strettamente bianchi)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Alè, la Unione Europea è un progetto tedesco, così. Francese no, solo tedesco. Nemmeno italiano ovviamente, noi siamo poverini vittime dei cattivoni. E chissenefrega della Storia.
L’unione europea è un concetto europeo, dove tutti hanno cercato e trovato giovamento. Anche i tedeschi e questo è per gli affetti da alcune D.O.C. un motivo sufficiente per odiarla
*doc disturbo ossessivo compulsivo, è un modo diverso per dire che è una ossessione
L’unione europea è un concetto europeo, dove tutti hanno cercato e trovato giovamento. Anche i tedeschi e questo è per gli affetti da alcune D.O.C. un motivo sufficiente per odiarla
*doc disturbo ossessivo compulsivo, è un modo diverso per dire che è una ossessione
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
e' per quello che lo mettono sul vino
(rufufs lo so che leggi...)
(rufufs lo so che leggi...)
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Ohhh come le hanno fatte bene! Che bei risultati! beh vedo che è inutile avete l'attitudine dei repubblichini a far da servi sciocchi ai tedeschi Auguri!.Tajani (votato da Salvini) è ottimo esempio.GeishaBalls ha scritto:Quindi una entità politica sovranazionale non può essere utile perché esiste Mario Draghi. La tua “dimostrazione” che l’Unione Europea è un nemico da abbattere è che esiste Mario Draghi a capo della BCE.dostum ha scritto:Tu non rispondi alle mie domande,io faccio il contrarioGeishaBalls ha scritto:@Dostum come Conseguenze logiche delle tue dichiarazioni
1) ritieni che gli stati nazione siano perfetti e quindi bisogna opporsi a qualsiasi modifica dello status quo, non importa che il mondo cambi.
2] ritieni che il ruolo di una banca centrale è impedire che ci siano le banche fallite. Probabilmente secondo te la guardia di fineanza deve impedire i fallimenti. Il fatto che tramite le ispezioni denuncino pratiche rischiose e facciano cambiare management non rileva. Economia di mercato? Sticazzi, la banca d’Italia funziona se ogni banca non rischia, non fa credito a rischio, non fa nemmeno credito. Se una banca fallisce colpa del governatore di banca d’Italia
3) se Draghi sapeva è colpevole. Aver saputo e chiesto modifiche come prescrive il suo ruolo non rileva
4] ritieni che siano entrate in crisi solo banche italiane e l’unica banca centrale fallimentare era quella italiana. Se hanno ritenuto Draghi meritevole del ruolo di governatore BCE è uno scandalo, visto che solo in Italia le banche sono andate in crisi
E così via, ti basta che la Germania produca un combustibile fossile per”dimostrare” qualche tua teoria. Affascinante spaccato sulle ossessioni
1) Gli stati nazionali saranno perfettibili e superabili ma la UE attuale (e non si vedono progetti alternativi) risulta un netto passo all'indietro sia sul piano della democrazia (decidono solo la Germania e molto meno la Francia gli altri son solo comparse) ,sull'economia (stati ricchi sempre più ricchi gli altri in malora) che i diritti dei lavoratori ,lo status quo va migliorato non peggiorato
http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32147
2) Il ruolo della banca centrale "esercita l'attività di vigilanza sulle banche, sugli intermediari finanziari, sugli IMEL (Istituti di Moneta Elettronica), sugli Istituti di pagamento (IP) e, d'intesa con la CONSOB, sugli intermediari non bancari (SIM, SICAV e SGR), emanando regolamenti, impartendo istruzioni e assumendo provvedimenti nei confronti degli intermediari finanziari"
supervisiona i mercati monetari e finanziari (in particolare sul MTS - mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato - e sul MID - mercato dei fondi interbancari) e i depositari centrali (Monte Titoli per i titoli pubblici e privati diversi dagli strumenti derivati e la Cassa di Compensazione e Garanzia (clearing house), per gli strumenti derivati.
Draghi lo ha fatto?
3) leggere sopra
4)In Germania (esempio a caso) sono stati assai più bravi nello scaricare i loro disastri sugli altri:
https://www.startmag.it/economia/german ... ia-banche/
https://www.iltempo.it/politica/2018/02 ... r-1051075/
Sui punti di merito cosa vuoi affermare, sei ancora convinto che se una banca ha bisogno di un intervento pubblico è colpa di BCE? Sei esperto di tematiche bancarie, per cui vigilanza significa gestione diretta da parte della banca centrale?
Ad esempio spiega cosa avrebbe dovuto fare BCE su Carige, ultimo caso.
Le ispezioni con i relativi rilievi (ed i cambi del management storico) e infine l’Asset quality review del 2014 sono stati fatti e sicuramente sai tutto. Poi se gli azionisti non mettono più soldi nella banca non è colpa di Draghi, secondo me, ma con le ossessioni non si scherza, quindi hai ragione tu, bravo. Direi anche ra meglio quando c’era Banca d’Italia guidata da Fazio e Fiorani delle popolare Lodi voleva comprare BNL. Ah, bei tempi

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12206
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
No, aspetta, ci riprovo. È come vaccini e autismo, ci sono bimbi a cui si manifesta l’autismo DOPO il vaccino, non A CAUSA DEL vaccino. Ci sei? La ragione causa ed effetto non la si misura a caso.
La BCE ha fatto l’AQR su Carige che ebbe una valutazione negativa. Da cinque anni BCE dice che la banca è a rischio. Puoi scrivere “Draghi sapeva che la banca era a rischio”. Lo sapevo anche io, era anche scritto sui giornali.
Le banche centrali NON amministrano le banche, NON ne sono proprietari, NON devono salvarle o gestirle, qui ci sei? Gli amministratori ed i soci che li hanno incaricati hanno questo compito. A volte le aziende falliscono, anche le banche possono fallire e non necessariamente è colpa di Draghi.
Parlane con il tuo terapeuta, io con il mio ho altri temi che mi coinvolgono di più.
La BCE ha fatto l’AQR su Carige che ebbe una valutazione negativa. Da cinque anni BCE dice che la banca è a rischio. Puoi scrivere “Draghi sapeva che la banca era a rischio”. Lo sapevo anche io, era anche scritto sui giornali.
Le banche centrali NON amministrano le banche, NON ne sono proprietari, NON devono salvarle o gestirle, qui ci sei? Gli amministratori ed i soci che li hanno incaricati hanno questo compito. A volte le aziende falliscono, anche le banche possono fallire e non necessariamente è colpa di Draghi.
Parlane con il tuo terapeuta, io con il mio ho altri temi che mi coinvolgono di più.
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
dài non fare il profezzore dogmatico che agita IL DITO nell'ariaGeishaBalls ha scritto:Alè, la Unione Europea è un progetto tedesco, così. Francese no, solo tedesco. Nemmeno italiano ovviamente, noi siamo poverini vittime dei cattivoni. E chissenefrega della Storia.
L’unione europea è un concetto europeo, dove tutti hanno cercato e trovato giovamento. Anche i tedeschi e questo è per gli affetti da alcune D.O.C. un motivo sufficiente per odiarla
*doc disturbo ossessivo compulsivo, è un modo diverso per dire che è una ossessione


e comunque IO non sono ne' europeista ne' euroscettico: mi limito a constatare che lassù in Germania "anche i deficienti trovano lavoro"

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Nooo non è da terapeuta ma da Alcolisti Anonimi (era sobrio o sbronzo as usual? ma forse quando è ciucco che gli scappa detto il vero)
Il mea culpa di Juncker: "Lʼausterità fu avventata, con i greci poco solidali" | Di Maio: "Lacrime di coccodrillo"
Il presidente della Commissione: "Eʼ stata molto criticata la politica dellʼEurozona, è una cosa che mi riguarda perché sono stato presidente dellʼEurogruppo". Il vicepremier: "Non mi commuovo"
Il mea culpa di Juncker: "L'austerità fu avventata, con i greci poco solidali" | Di Maio: "Lacrime di coccodrillo"
"Le riforme strutturali restano essenziali ma, durante la crisi del debito in Ue, l'austerità fu avventata, e non perché volevamo sanzionare chi lavora e chi è disoccupato". Lo dice, facendo autocritica, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante un intervento in aula a Strasburgo. "Non siamo stati sufficientemente solidali con i greci", ammette. Il vicepremier Luigi Di Maio replica: "Lacrime di coccodrillo".
Mi è sempre dispiaciuta la mancanza di solidarietà che è apparsa al momento di quella che è chiamata la crisi greca. Mi rallegro di constatare che la Grecia, il Portogallo ed altri Paesi", sottolinea Juncker in occasione delle celebrazioni per i vent'anni dell'euro, "hanno ritrovato se non un posto al sole", almeno "un posto tra le antiche democrazie europee".
"E' stata molto criticata la politica dell'Eurozona, è una cosa che mi riguarda personalmente", dice Juncker, "perchè sono stato presidente dell'Eurogruppo nel momento più grave della crisi economica e finanziaria". E aggiunge: "Mi rammarico di aver dato troppa importanza all'influenza del Fondo monetario internazionale. Al momento dell'inizio della crisi, molti di noi pensavano che l'Europa avrebbe potuto resistere all'influenza del Fmi. Se la California è in difficoltà, gli Stati Uniti non si rivolgono" al Fondo monetario internazionale e "noi avremmo dovuto fare altrettanto".
Juncker però rivendica anche come 20 anni fa "quando abbiamo lanciato la moneta unica ci prendevano per pazzi. Molti professori, specialmente in Germania, ci dicevano che avremmo avviato una avventura che ci avrebbe portato sull'orlo dell'abisso. Invece oggi siamo lontani dall'abisso".
Di Maio: "Non mi commuovo" - A stretto giro arriva la replica di Luigi Di Maio, che sul blog del M5s afferma: "Il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, inizia a sentire il terreno mancargli sotto i piedi a pochi mesi dalle elezioni europee" ma "le lacrime di coccodrillo non mi commuovono. Juncker e tutti i suoi accoliti hanno devastato la vita di migliaia di famiglie con tagli folli mentre buttavano 1 miliardo di euro l'anno in sprechi come il doppio Parlamento di Strasburgo. Sono errori che si pagano".

Il mea culpa di Juncker: "Lʼausterità fu avventata, con i greci poco solidali" | Di Maio: "Lacrime di coccodrillo"
Il presidente della Commissione: "Eʼ stata molto criticata la politica dellʼEurozona, è una cosa che mi riguarda perché sono stato presidente dellʼEurogruppo". Il vicepremier: "Non mi commuovo"
Il mea culpa di Juncker: "L'austerità fu avventata, con i greci poco solidali" | Di Maio: "Lacrime di coccodrillo"
"Le riforme strutturali restano essenziali ma, durante la crisi del debito in Ue, l'austerità fu avventata, e non perché volevamo sanzionare chi lavora e chi è disoccupato". Lo dice, facendo autocritica, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, durante un intervento in aula a Strasburgo. "Non siamo stati sufficientemente solidali con i greci", ammette. Il vicepremier Luigi Di Maio replica: "Lacrime di coccodrillo".
Mi è sempre dispiaciuta la mancanza di solidarietà che è apparsa al momento di quella che è chiamata la crisi greca. Mi rallegro di constatare che la Grecia, il Portogallo ed altri Paesi", sottolinea Juncker in occasione delle celebrazioni per i vent'anni dell'euro, "hanno ritrovato se non un posto al sole", almeno "un posto tra le antiche democrazie europee".
"E' stata molto criticata la politica dell'Eurozona, è una cosa che mi riguarda personalmente", dice Juncker, "perchè sono stato presidente dell'Eurogruppo nel momento più grave della crisi economica e finanziaria". E aggiunge: "Mi rammarico di aver dato troppa importanza all'influenza del Fondo monetario internazionale. Al momento dell'inizio della crisi, molti di noi pensavano che l'Europa avrebbe potuto resistere all'influenza del Fmi. Se la California è in difficoltà, gli Stati Uniti non si rivolgono" al Fondo monetario internazionale e "noi avremmo dovuto fare altrettanto".
Juncker però rivendica anche come 20 anni fa "quando abbiamo lanciato la moneta unica ci prendevano per pazzi. Molti professori, specialmente in Germania, ci dicevano che avremmo avviato una avventura che ci avrebbe portato sull'orlo dell'abisso. Invece oggi siamo lontani dall'abisso".
Di Maio: "Non mi commuovo" - A stretto giro arriva la replica di Luigi Di Maio, che sul blog del M5s afferma: "Il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, inizia a sentire il terreno mancargli sotto i piedi a pochi mesi dalle elezioni europee" ma "le lacrime di coccodrillo non mi commuovono. Juncker e tutti i suoi accoliti hanno devastato la vita di migliaia di famiglie con tagli folli mentre buttavano 1 miliardo di euro l'anno in sprechi come il doppio Parlamento di Strasburgo. Sono errori che si pagano".

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14431
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: (O.T) Italia, europeismo e sovranità
Una volta costituiti gli Stati Uniti d ‘Europa quest’ultimi che atteggiamento terranno?
Sovranista o non sovranista ?
Una Turchia o una Russia che volessero entrare nella federazione verrebbero accolte a braccia aperte o respinte per incompatibilità culturali e/o economico/finanziarie ?
Se chi vuole entra ,in nome dell’antisovranismo, il processo potrebbe non fermarsi piu’ in una perenne superfetazione apotropaica.
Probabilmente si continuerà a selezionare in base ai parametri , ma non e’ sovranismo pure questo ? E’probabile che il tabù del sovranismo valga solo per gli stati membri nella fase di costruzione ma poi il nuovo superstato sarebbe sovranista.
Non può pertanto esistere o essere credibile una condanna assoluta del sovranismo da parte degli europeisti
Sovranista o non sovranista ?
Una Turchia o una Russia che volessero entrare nella federazione verrebbero accolte a braccia aperte o respinte per incompatibilità culturali e/o economico/finanziarie ?
Se chi vuole entra ,in nome dell’antisovranismo, il processo potrebbe non fermarsi piu’ in una perenne superfetazione apotropaica.
Probabilmente si continuerà a selezionare in base ai parametri , ma non e’ sovranismo pure questo ? E’probabile che il tabù del sovranismo valga solo per gli stati membri nella fase di costruzione ma poi il nuovo superstato sarebbe sovranista.
Non può pertanto esistere o essere credibile una condanna assoluta del sovranismo da parte degli europeisti