[O.T.] www.ubuntu-it.org
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
scarica l'immagine dal sito di ubuntu e installala senza formattare la partizione home e le altre dove hai dati.quelly sono i repository per feisy fawn, ovvio che non ci sia più niente. adesso è in verisone alpha la 8.04 magari è dovuto a questo.
domanda : da uno a dieci come ti ci trovi, visto che ci traffichi da mesi?
domanda : da uno a dieci come ti ci trovi, visto che ci traffichi da mesi?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Ho installato da poco Ubuntu 7.10, insieme a XP. Per ora sono riuscito a fare tutto da solo con gli how-to che si trovano, ma vorrei qualche chiarimento:
Visto che sono riuscito a creare partizioni, installare, configurare la connessione, sistemare la scheda video (non mi prendeva la mia risoluzione) ora vorrei sapere un pó di nozioni sull'editing di gnome.
Sono andato su gnome-look per scaricare un pó di temi visto che quelli preinstallati non è che mi piacciano un granchè...
Vorrei sapere se ci sono dei temi completi (sfondo, font, icone, componenti aggiuntivi tipo calendri, controllo temperature pc, e altre cose da mettere sul desktop) o bisogna mettere una cosa alla volta...
Nella barra a sx ci sono varie voci, ma vorrei sapere esattamente cosa sono, alcune le intuisco, altre meno...

Poi per metterle mi arrangio io, mi serve solo una indirizzata!!
Visto che sono riuscito a creare partizioni, installare, configurare la connessione, sistemare la scheda video (non mi prendeva la mia risoluzione) ora vorrei sapere un pó di nozioni sull'editing di gnome.
Sono andato su gnome-look per scaricare un pó di temi visto che quelli preinstallati non è che mi piacciano un granchè...

Vorrei sapere se ci sono dei temi completi (sfondo, font, icone, componenti aggiuntivi tipo calendri, controllo temperature pc, e altre cose da mettere sul desktop) o bisogna mettere una cosa alla volta...

Nella barra a sx ci sono varie voci, ma vorrei sapere esattamente cosa sono, alcune le intuisco, altre meno...

Poi per metterle mi arrangio io, mi serve solo una indirizzata!!

- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
andiamo per gradi
a) si icone temi sfondi e compagnia bella devi metterli separatamente , così come le varie utility ( temperatura calendari etc)
b) se gnome ti sembra un tanti spoglio, c'è kde, utilizzabile sia con ubuntu che con kubuntu. è concettualmente più simile a quello che si vede con xp
c) analizziamo le varie voci della lista che hai postato.
wallpaper credo sia banale e non lo spiego
gtk 1 e 2 : pacchetto per la creazione di ambienti ad interfaccia grafica . gli ambienti grafici presenti a quel link sono compatibili con esso o fatti con esso.
metacity compiz beryl : programmi di gestione ambiente grafico. quello predefinito è metacity.compiz e beryl permettono effetti più accattivanti ( dalle trasparenze al 3d desktop alle finestra balloncolanti) ma non aggiungono una fava all'usabilità ed assorbono memoria ram e vram. gli elementi qui scaricabili sono compatibili con questi programmi o si integrano bene con i loro effetti. il resto sono set di icone, temi per la schermata di autenticazione iniziale, script. tutte cosine carine e sfiziose che, per esperienza, finiscono disintallate o dimenticate dopo 2 minuti.poi per carita i gusti son gusti
a) si icone temi sfondi e compagnia bella devi metterli separatamente , così come le varie utility ( temperatura calendari etc)
b) se gnome ti sembra un tanti spoglio, c'è kde, utilizzabile sia con ubuntu che con kubuntu. è concettualmente più simile a quello che si vede con xp
c) analizziamo le varie voci della lista che hai postato.
wallpaper credo sia banale e non lo spiego
gtk 1 e 2 : pacchetto per la creazione di ambienti ad interfaccia grafica . gli ambienti grafici presenti a quel link sono compatibili con esso o fatti con esso.
metacity compiz beryl : programmi di gestione ambiente grafico. quello predefinito è metacity.compiz e beryl permettono effetti più accattivanti ( dalle trasparenze al 3d desktop alle finestra balloncolanti) ma non aggiungono una fava all'usabilità ed assorbono memoria ram e vram. gli elementi qui scaricabili sono compatibili con questi programmi o si integrano bene con i loro effetti. il resto sono set di icone, temi per la schermata di autenticazione iniziale, script. tutte cosine carine e sfiziose che, per esperienza, finiscono disintallate o dimenticate dopo 2 minuti.poi per carita i gusti son gusti
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Ok, grazie mille. KDE è già presente nell'installazione o bisogna installarlo? Cioè basta switchare o è una cosa più complessa? Perchè magari moddandolo un pó risolvo... ho visto qualche esempio di Ubuntu moddato e credo che non sia male...cimmeno ha scritto:andiamo per gradi
a) si icone temi sfondi e compagnia bella devi metterli separatamente , così come le varie utility ( temperatura calendari etc)
b) se gnome ti sembra un tanti spoglio, c'è kde, utilizzabile sia con ubuntu che con kubuntu. è concettualmente più simile a quello che si vede con xp
c) analizziamo le varie voci della lista che hai postato.
wallpaper credo sia banale e non lo spiego
gtk 1 e 2 : pacchetto per la creazione di ambienti ad interfaccia grafica . gli ambienti grafici presenti a quel link sono compatibili con esso o fatti con esso.
metacity compiz beryl : programmi di gestione ambiente grafico. quello predefinito è metacity.compiz e beryl permettono effetti più accattivanti ( dalle trasparenze al 3d desktop alle finestra balloncolanti) ma non aggiungono una fava all'usabilità ed assorbono memoria ram e vram. gli elementi qui scaricabili sono compatibili con questi programmi o si integrano bene con i loro effetti. il resto sono set di icone, temi per la schermata di autenticazione iniziale, script. tutte cosine carine e sfiziose che, per esperienza, finiscono disintallate o dimenticate dopo 2 minuti.poi per carita i gusti son gusti

Per le componenti aggiuntive metterei un calendario, un orologio carino e il controllo delle temperature, visto che sono in perenne overclock sia di cpu che di vga!

Questi oggetti sono autoinstallanti o si deve fare qualche operazione? C'è una guida? (su gnome-look non c'è granchè)

Un'ultima cosa... per far girare un gioco Win su Ubuntu, ho visto che si usa Wine o Cedega. I risultati come sono? Il mio sarebbe un MMORPG atipico (di golf

E' troppo complicato per un novizio?

- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
basta installare il pacchetto kde su synapse, e selezionarlo all'avvioBola ha scritto:
Ok, grazie mille. KDE è già presente nell'installazione o bisogna installarlo? Cioè basta switchare o è una cosa più complessa? Perchè magari moddandolo un pó risolvo... ho visto qualche esempio di Ubuntu moddato e credo che non sia male...
sono installabili tramite synapse senza scaricarli . basta saper cercarePer le componenti aggiuntive metterei un calendario, un orologio carino e il controllo delle temperature, visto che sono in perenne overclock sia di cpu che di vga!(a proposito, da problemi in OC?)
ci sono le solite quide internrne tipo man. poi sono cose progettate dal team di ubuntu quindi non dovrebbero dare problemiQuesti oggetti sono autoinstallanti o si deve fare qualche operazione? C'è una guida? (su gnome-look non c'è granchè)
mai provato non ti so dire.per i giochi mi arrangio con quelli di ubuntu .Un'ultima cosa... per far girare un gioco Win su Ubuntu, ho visto che si usa Wine o Cedega. I risultati come sono? Il mio sarebbe un MMORPG atipico (di golf)
E' troppo complicato per un novizio?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Per KDE ora vedo, prima provo con Gnome... vedo con synapse cosa riesco a fare...cimmeno ha scritto:basta installare il pacchetto kde su synapse, e selezionarlo all'avvioBola ha scritto:
Ok, grazie mille. KDE è già presente nell'installazione o bisogna installarlo? Cioè basta switchare o è una cosa più complessa? Perchè magari moddandolo un pó risolvo... ho visto qualche esempio di Ubuntu moddato e credo che non sia male...
sono installabili tramite synapse senza scaricarli . basta saper cercarePer le componenti aggiuntive metterei un calendario, un orologio carino e il controllo delle temperature, visto che sono in perenne overclock sia di cpu che di vga!(a proposito, da problemi in OC?)
ci sono le solite quide internrne tipo man. poi sono cose progettate dal team di ubuntu quindi non dovrebbero dare problemiQuesti oggetti sono autoinstallanti o si deve fare qualche operazione? C'è una guida? (su gnome-look non c'è granchè)
mai provato non ti so dire.per i giochi mi arrangio con quelli di ubuntu .Un'ultima cosa... per far girare un gioco Win su Ubuntu, ho visto che si usa Wine o Cedega. I risultati come sono? Il mio sarebbe un MMORPG atipico (di golf)
E' troppo complicato per un novizio?

Per i temi è semplicissimo, basta un D&D all'interno della finestra dei temi...

Per i giochi per ora non importa, casomai booto win!

Grazie mille, soprattutto per la pazienza, capisco che domande così possano rompere un pó, cercheró di farne meno possibili e di arrangiarmi con le guide...

- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Voglio creare una rete tra pc ubuntu, ho due pc, un fisso ed un portatile, collegati tramite cavo eternet al router. Ho provato a smanettare un po, e a mettere alcune cartelle come condivise ma i due non vogliono sapere di "vedersi"
Chi mi puó fare una guida step-by-spep o anche indicarmene una fatta bene. possibilmente senza riferimenti a smanettare sul codice, ma utilizzando semplicemente le funzioni grafiche
Grazie mille
Chi mi puó fare una guida step-by-spep o anche indicarmene una fatta bene. possibilmente senza riferimenti a smanettare sul codice, ma utilizzando semplicemente le funzioni grafiche
Grazie mille
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Riciccio questo topic per soddisfare una mia curiosità (una volta tanto non porno
) : mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di questo forum utilizzano linux (in maniera stabile o saltuariamente).
Quindi, se ne avete voglia, potreste postare quanto siete linux user e che distro usate, grazie
PS io personalmente uso quasi solo linux, Debian stable

Quindi, se ne avete voglia, potreste postare quanto siete linux user e che distro usate, grazie

PS io personalmente uso quasi solo linux, Debian stable

io ubuntu 7.10 ma ho il problema che non riparete dalla modalità stand-by e non riesco a risolvere 

... tu non sei il tuo lavoro.... non sei la quantità di soldi che hai in banca.... non sei la macchina che guidi, ne il contenuto del tuo portafogli.... non sei i tuoi vestiti di marca.... sei la canticchiante danzante merda del mondo
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37