badabing ha scritto:Nota accademica per voi storici della rivista.
Ho appena scoperto, per caso, una cosa che era per me, inedita. Ora, voi espertissimi non mettetevi a ridere se risulta che, com’è probabile, ho scoperto l’acqua calda. Per me è un dato nuovo.
Recentemente, quando è stato postato su questo forum il numero # 21, "Supersex e il tesoro dello sceicco" del 1978 sono rimasto un attimo perplesso. Questo era un numero che avevo comprato all’epoca e di cui mi ero ahimè disfatto quando mi sono sposato. Circa vent’anno dopo (diversa moglie, meno bacchettona

) lo ricomprai quand’era uscito come edizione “Replay”.
Di quella puntata, mi ricordavo che la battuta del panello che riporto qui sotto aveva Pontello che diceva “E lavati la faccia, schifosa!” quando spara il suo facial. Ma quando l’ho visto in questa scansione, la battuta era
diversa:

Incominciai a dubitare della mia memoria perché, sebbene sapessi che nei numeri “Replay” avevano cambiato il nome di Gabriel Pontello in “Homerus Callaghan” e qualche altro dettaglio, non sospettavo avessero modificato i dialoghi. (Secondo un partecipante su un forum anni fa, il motivo della modifica a “Homerus Callaghan” era per evitare di pagare diritti a qualcuno. Sarà?).
Per evitare confusione:
SUPERSEX REPLAY 1/a: il
primo Supersex Replay (quello, secondo me più
vero) è quello con la cover originale del numero ristampato inserita su uno sfondo oro:

inizia ad uscire nel gennaio 1981 con le ristampe cronologiche a partire dal # 1 e va avanti fino al trenta e qualcosa, circa metà dell'anno 1983 (in questi 2 anni saltano le ristampe dei numeri dal 26 al 29,e del # 31).
SUPERSEX REPLAY 1/b: la rivista Supersex Replay vive una 2a incarnazione quando, dopo l'ultima storia pubblicata nella serie "inedita" (Supersex # 194, ottobre 1985), si fonde con quest'ultima continuandone la numerazione (dal # 195, quindi) e aggiungendo la dicitura "replay" nella "x" del logo principale di Supersex. Per questa occasione lo sfondo oro scompare, e le copertine NON sono le stesse che furono usate all'epoca della 1a uscita sulla serie inedita, ma vengono comunque dal medesimo set fotografico:
(notate la cover originale di SS # 51 e quella di SS replay # 210,diverse fra di loro ma chiaramente parte dello stesso set):


Questa 2a incarnazione arriva circa verso il # 230 (l'ultimo di cui ho traccia è il # 224, mentre ho un Supersex Raccolta Rilegata che raccoglie i # 236 e 237), e vengono ristampate le storie che erano state tralasciate nella 1a incarnazione, continuando poi con quelle dalla quale si era interrotta la stessa.
In queste due prime incarnazioni i nomi rimangono esattamente gli stessi. Ho confrontato SS # 32 con l'equivalente SS replay # 27, e sono identici. Per la 2a incarnazione ho messo a confronto SS # 38 e SS replay # 201: nomi, didascalie e balloons anche qua identici, ma nella versione replay spariscono 2 pagine per lasciar spazio, nella parte centrale, a 2 pagine di pubblicità.
SUPERSEX REPLAY 1992: nel 1992 uscirà un'altra ristampa di Supersex (da me chiamata SS 1992 ma spesso indicata da altri -erroneamente- come replay) con numerazione che ricomincia da 1 e con cover che non c'entrano un (citazione rubata) beneamato

con la nostra serire preferita. (Non chiedetemi come sia, non ho mai visto questa serie)
SUPERSEX RE 1996: nel 1996 ci sarà un ennesimo reboot (chiamato da alcuni "Supersex RE"), con cover quantomeno dei set del nostro, peccato che non azzecchino con la storia contenuta all'interno:

(In questo caso la cover fa parte del set di SS # 188; nel # 2 di questa ennesima ristampa la cover con la Kleber rimanda a SS # 95, ma la storia ristampata dovrebbe essere quella di SS # 7).


E' in una di queste due ultime edizioni (se non in entrambe) che dovrebbe esserci lo scambio di nomi Gabriel Pontell/Homerus Callaghan (qualcuno può confermare?); da notare, inoltre, che le storie sono pure tagliate! (Da questo, probabilmente, la necessità del remake di alcuni dialoghi?

)
PS badabing, mi sa che la tesi dovremmo farla noi due!
