charlesd ha scritto:Ma neanche un commento su Mandracca? Io ero scoppiato a ridere solo a leggere il nome.
Non leggevo Playcolt da una vita, e devo dire che anch'io me lo ricordavo più serioso. Questo numero invece assomiglia più a Batty e Gay che a Goldrake o a Lo Sciacallo. Assolutamente spassoso, sia per il nome che richiama un'improbabile incrocio fra Mandrake e una baldracca, sia per le varie scemenze disseminate lungo la storia (il trono a immagine vaginale entra di diritto nella storia del trash

)
Attenzione alla numerazione birichina: essendo una serie molto datata, ogni anno si ricominciava dal #1. Da vintagecomics (come già ci aveva detto mike qui:
viewtopic.php?f=2&t=32658&start=1252)
Di PLAYCOLT, personaggio creato da Renzo Barbieri per la Edifumetto,uscirono 128 numeri in totale, divisi
in quattro serie:
prima serie: dal n.1 ( nov.1972) al n.3 ( dic.1972)
seconda serie : dal n.1 ( gen.1973 ) al n. 23 ( dic.1973)
terza serie: dal n.1 ( gen.1974) al n.24 ( dic.1974)
quarta serie: dal n.1 ( gen.1975) al n.78 ( apr.1979)
"La vendetta di Mandracca" è il # 20 dell'anno III.
La numerazione reale progressiva la si può vedere nel numero delle tavole in basso.
Il numero in questione paga pegno alla Lucifera di Frollo (come fattomi notare da charles). I disegni dovrebbero essere opera dello Studio Montanari, anche se noto un qualcosa di che mi ricorda Tacconi (forse ha fatto le chine di questo numero?)