Grande regista e personaggio. Atmosfere uniche.
Mi sono sempre chiesto se nei suoi film ci era o ci faceva, poi recentemente da un'intervista ho capito che viveva in una dimensione diversa.
Preparava una serie di conferenze sulle onde magnetiche.
'Atmosfere' sì, però in primis / ad esempio 'Mulholland Drive', che ha me ha sempre intrigato tanto per via di tali aspetti, appunto pur avendolo visto due volte non posso dire di aver capito.
Ora è un po' che non lo vedo e manco me lo ricordo bene, ma rimembro certamente di esser rimasto a fine visione con grossi interrogativi.
Comunque scopro solo oggi che la grandissima attrice Alessia Merz avesse recitato per lui:
Grande regista e personaggio. Atmosfere uniche.
Mi sono sempre chiesto se nei suoi film ci era o ci faceva, poi recentemente da un'intervista ho capito che viveva in una dimensione diversa.
Preparava una serie di conferenze sulle onde magnetiche.
'Atmosfere' sì, però in primis / ad esempio 'Mulholland Drive', che ha me ha sempre intrigato tanto per via di tali aspetti, appunto pur avendolo visto due volte non posso dire di aver capito.
Ora è un po' che non lo vedo e manco me lo ricordo bene, ma rimembro certamente di esser rimasto a fine visione con grossi interrogativi.
Comunque scopro solo oggi che la grandissima attrice Alessia Merz avesse recitato per lui:
Veniva da una famiglia nobile con ascendenti famosi.
Uno di essi era niente popo’ di meno che Leopold von Sacher-Masoch
L’inventore del masochismo per chi non lo comoscesse
Recentemente in più di un funerale (o in più di un lamento funebre sui social) ho visto esprimere concetti del tipo "ci hai spezzato il cuore", "hai combinato un casino", ecc, non so del tutto stabilire quanto sia un mezzo serio-faceto-colloquiale ma in alcuni casi l'ho letto proprio come rimprovero al morto.
...MA uno neanche da morto può essere lasciato in pace?
Vorrei vedere una resurrezione solo per vedere un morto che prende a schiaffi i parenti che gli rimproverano di essere morto, ma pensa te.
Recentemente in più di un funerale (o in più di un lamento funebre sui social) ho visto esprimere concetti del tipo "ci hai spezzato il cuore", "hai combinato un casino", ecc, non so del tutto stabilire quanto sia un mezzo serio-faceto-colloquiale ma in alcuni casi l'ho letto proprio come rimprovero al morto.
...MA uno neanche da morto può essere lasciato in pace?
Vorrei vedere una resurrezione solo per vedere un morto che prende a schiaffi i parenti che gli rimproverano di essere morto, ma pensa te.
Ci sono esempi persone messe nella bara ancora vive , ma apparentemente morte, che si sono risvegliati durante il funerale ed hanno bussato sul coperchiò per farsi aprire.
Accade nei paesi straccioni dove non hanno la cultura e/o la normativa che impone di aspettare tot ore prima di rinchiudere il morto.
Ovviamente non si tratta di resurrezione ma di finta morte.
In questi casi può succedere di tutto: lo pseudo morto prende a schiaffi i parenti o viceversa, o se ne vanno tutti al ristorante a festeggiare lo scampato pericolo ( in realtà solo rinviato)
Non so come e’ finita in questi casi perché la notizia del morto che bussa nella bara offusca ogni altra cosa e del seguito non si parla
Recentemente in più di un funerale (o in più di un lamento funebre sui social) ho visto esprimere concetti del tipo "ci hai spezzato il cuore", "hai combinato un casino", ecc, non so del tutto stabilire quanto sia un mezzo serio-faceto-colloquiale ma in alcuni casi l'ho letto proprio come rimprovero al morto.
...MA uno neanche da morto può essere lasciato in pace?
Vorrei vedere una resurrezione solo per vedere un morto che prende a schiaffi i parenti che gli rimproverano di essere morto, ma pensa te.
Ci sono esempi persone messe nella bara ancora vive , ma apparentemente morte, che si sono risvegliati durante il funerale ed hanno bussato sul coperchiò per farsi aprire.
Accade nei paesi straccioni dove non hanno la cultura e/o la normativa che impone di aspettare tot ore prima di rinchiudere il morto.
Ovviamente non si tratta di resurrezione ma di finta morte.
In questi casi può succedere di tutto: lo pseudo morto prende a schiaffi i parenti o viceversa, o se ne vanno tutti al ristorante a festeggiare lo scampato pericolo ( in realtà solo rinviato)
Non so come e’ finita in questi casi perché la notizia del morto che bussa nella bara offusca ogni altra cosa e del seguito non si parla
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
I presunti morti che scoperchiano le tombe durante il funerale non sono leggenda, fatti del genere si verificano periodicamente, ma sono cose naturali , morti apparenti non miracoli.
Certo nessuno è mai uscito dalla tomba dopo 6 mesi
Cade un elicottero nel Parmense, morto Lorenzo Rovagnati
Altre due le vittime, la causa dell'incidente forse la fitta nebbia
Un elicottero è precipitato intorno alle 19 a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma e le tre persone a bordo sono morte: tra di loro, Lorenzo Rovagnati, 41 anni, amministratore delegato dell'azienda di salumi famosa per il Gran Biscotto e uno degli eredi del fondatore Paolo.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
È morto il giornalista Aldo Tortorella, ex partigiano e dirigente del Partito Comunista
È morto a 98 anni il giornalista Aldo Tortorella, ex partigiano e per molti anni dirigente del Partito Comunista Italiano nella segreteria di Enrico Berlinguer. Nato a Napoli nel 1926, durante la Seconda guerra mondiale Tortorella partecipò alla Resistenza a Milano, dove si fece conoscere con il nome di “partigiano Alessio”: fu arrestato dai fascisti ma riuscì a fuggire dal carcere e continuò a partecipare alla Resistenza a Genova. Dopo la Liberazione divenne redattore capo dell’edizione ligure dell’Unità, il giornale del Partito Comunista, e dal 1970 al 1975 fu direttore dell’edizione nazionale. Venne eletto deputato per la prima volta nel 1972 e restò in parlamento fino al 1994: al contempo fu a lungo responsabile nazionale della cultura del PCI. Più di recente aveva fondato l’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra e diretto il bimestrale Critica Marxista assieme ad Aldo Zanardo.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Ebreo come la maggioranza degli attori usati da W Allen
E’ morto di cancro al polmone.
Fumava il sigaro. Sul set chiedeva di fare un tiro ai fumatori di sigarette ( un “ puff” come dicono i soggetti di lingua anglosassone)