[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Senza voler fare polemica, giusto il gusto del contraddittorio: una critica del genere a Odissea nello Spazio l'avrei compresa, ma non condivisa, nel 1968.
A 50 anni dall'uscita del film non saprei che peso darle.
Mi viene da chiedere: è molto che manca dal Braccio di Orione...?
A 50 anni dall'uscita del film non saprei che peso darle.
Mi viene da chiedere: è molto che manca dal Braccio di Orione...?
Ultima modifica di Wes il 07/06/2018, 13:20, modificato 1 volta in totale.
- Billy Drago
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3744
- Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
- Località: Italia
- Synaesthesia
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
- Località: Monza
Re: [O.T.] Guida al Cinema
2001 e' un film che solo la nostra generazione di 40enni-50enni può capire.
Un po' come ALIEN o L'Esorcista, che vengono continuamente snobbati (classificati come pallosi e con CGI che fanno ridere) dalle generazioni di oggi, ormai abituati alla poppardella dei vari Marvel e DC, e che non sanno distinguere un Picasso da Monet.
I classici sono signori film solo per veri intenditori come noi
Un po' come ALIEN o L'Esorcista, che vengono continuamente snobbati (classificati come pallosi e con CGI che fanno ridere) dalle generazioni di oggi, ormai abituati alla poppardella dei vari Marvel e DC, e che non sanno distinguere un Picasso da Monet.
I classici sono signori film solo per veri intenditori come noi

Re: [O.T.] Guida al Cinema
Non sono molto d'accordo; secondo questo pensiero film come, ad esempio, Tempi Moderni non saranno mai più capiti perché la generazione che l'ha visto e apprezzato non c'è più?Synaesthesia ha scritto:2001 e' un film che solo la nostra generazione di 40enni-50enni può capire.
Un po' come ALIEN o L'Esorcista, che vengono continuamente snobbati (classificati come pallosi e con CGI che fanno ridere) dalle generazioni di oggi, ormai abituati alla poppardella dei vari Marvel e DC, e che non sanno distinguere un Picasso da Monet.
I classici sono signori film solo per veri intenditori come noi
Il cinema è arte e come tale si intreccia con la letteratura, pittura, scultura, musica, etc.
Pensa a quanti capolavori dei secoli passati risulterebbero incompresi se il "ragionamento sulla generazione" fosse applicato...
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24789
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ma leggete quello che uno scrive o no?!Wes ha scritto:Senza voler fare polemica, giusto il gusto del contraddittorio: una critica del genere a Odissea nello Spazio l'avrei compresa, ma non condivisa, nel 1968.
A 50 anni dall'uscita del film non saprei che peso darle.
Mi viene da chiedere: è molto che manca dal Braccio di Orione...?
Quale critica?! Rand ha detto che ha visto OGGI un film di 50 anni fa e che il ritmo appare OGGI blando e io ho aggiunto che a me fa un effetto soporifero. 50 anni fa dire questo sarebbe stato assurdo, perchè al tempo era rivoluzionario anche negli effetti speciali, è oggi invece, che, secondo me, si può dire. E senza nulla togliere ad un film che rimane una pietra miliare. Poi se Kubrick rimane intoccabile a prescindere e tutti i suoi film capolavori da riguardare 7 volte di fila rimanendo estasiati per tutto il tempo va bene, ma io comunque dissento.
Certo che se poi si sta a lodare svariate cazzate sui superoi, è evidente che Odissea è su un piano superiore.

Esempi del tutto diversi, L'esorcista è un film con effetti speciali, non di effetti speciali, che rimane fruibilissimo e d'impatto anche oggi. Forse il primo film "d'autore" e mainstream a tematica horror. Ovviamente non puoi paragonarmelo con un horror splatter, sono 2 cose completamente diverse.Synaesthesia ha scritto:2001 e' un film che solo la nostra generazione di 40enni-50enni può capire.
Un po' come ALIEN o L'Esorcista, che vengono continuamente snobbati (classificati come pallosi e con CGI che fanno ridere) dalle generazioni di oggi, ormai abituati alla poppardella dei vari Marvel e DC, e che non sanno distinguere un Picasso da Monet.
I classici sono signori film solo per veri intenditori come noi
Alien è un film fantascientifico ma d'azione, non ci sono significati reconditi ne particolari messaggi come in Odissea. Effetti speciali importanti oggi superati lo rendono meno attrattivo rispetto all'uscita ma rimane comunque un film ben fatto che si rivede volentieri, anche se nulla ha da spartire con gli altri 2.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Com'è strano essere d'accordo con Salieri 

An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24789
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
D'accordo come me? .... ti credevo più intelligenteRand Al'Thor ha scritto:Com'è strano essere d'accordo con Salieri

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Come non darti ragione; scommetto che qualcuno fra qualche anno dirà: "Picasso? Sì vabbè bravo, ma dipingeva le persone in un modo strano..."Parakarro ha scritto:2001 non è contestabile
sarebbe come criticare Picasso perchè disegna male
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Allora qualcun'altro critica e trova lento, noioso ed incomprensibile 2001- Odissea nello spazio, alleluia
"L'hai fatto?" "Sì" "Quanto ti è costato?" "Bugo"
Melody Marks, Katana Kombat, Aria Kai, Skye Blue, Ashley Lane, Becky Bandini, Jade Nile
Melody Marks, Katana Kombat, Aria Kai, Skye Blue, Ashley Lane, Becky Bandini, Jade Nile
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Visto al cinema quando uscì
Pensate che era vietato mi pare ai 14 anni.
Ebbe un'imressione molto forte come film, anche con me che avevo una quindicina d'anni.
Ricordo che ne parlammo molto con mio padre e si cercava di capirne il senso.
Poi gli effetti speciali erano straordinari.
E che dire del silenzio nello spazio vuoto....
Adesso con tutti questi straeffetti speciali le bombe che esplodono nel vuoto spazio fanno un rumore assordante e mai qualcuno che si chieda.... Ma attraverso quale mezzo si trasmette il suono se c'è vuoto?....
Questo per dire che in quel film c'era molta attenzione direi quasi maniacale sul rispetto delle leggi della fisica....
Bisognerebbe imparare.
Pensate che era vietato mi pare ai 14 anni.
Ebbe un'imressione molto forte come film, anche con me che avevo una quindicina d'anni.
Ricordo che ne parlammo molto con mio padre e si cercava di capirne il senso.
Poi gli effetti speciali erano straordinari.
E che dire del silenzio nello spazio vuoto....
Adesso con tutti questi straeffetti speciali le bombe che esplodono nel vuoto spazio fanno un rumore assordante e mai qualcuno che si chieda.... Ma attraverso quale mezzo si trasmette il suono se c'è vuoto?....
Questo per dire che in quel film c'era molta attenzione direi quasi maniacale sul rispetto delle leggi della fisica....
Bisognerebbe imparare.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Credo che sia proprio al contrario, caro Rodomonte, fino al primo Star Wars (se non ricordo male) nessuno aveva pensato ad introdurre il sonoro nello "spazio" e fu uno dei motivi del grande successo della saga di Lucas.Rodomonte ha scritto: Adesso con tutti questi straeffetti speciali le bombe che esplodono nel vuoto spazio fanno un rumore assordante e mai qualcuno che si chieda.... Ma attraverso quale mezzo si trasmette il suono se c'è vuoto?....
Questo per dire che in quel film c'era molta attenzione direi quasi maniacale sul rispetto delle leggi della fisica....
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
- Vinz Clortho
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: 15/02/2008, 12:43
- Località: mickeyMao-land (Topo'anmen)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Mah, tutti a farsi le seghe con cazzatine para-new age come Interstellar e Annihilation, e poi si criticano cose come 2001 e Stalker di Tarkovskij...
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
- Bruce Lee
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Rand Al'Thor ha scritto:Credo che sia proprio al contrario, caro Rodomonte, fino al primo Star Wars (se non ricordo male) nessuno aveva pensato ad introdurre il sonoro nello "spazio" e fu uno dei motivi del grande successo della saga di Lucas.Rodomonte ha scritto: Adesso con tutti questi straeffetti speciali le bombe che esplodono nel vuoto spazio fanno un rumore assordante e mai qualcuno che si chieda.... Ma attraverso quale mezzo si trasmette il suono se c'è vuoto?....
Questo per dire che in quel film c'era molta attenzione direi quasi maniacale sul rispetto delle leggi della fisica....
Prima di 2001, non esistevano film di fantascienza che si svolgevano nello spazio vuoto.... erano film con alieni e non sulla terra o su altri mondi....
Almeno, io non ne ricordo nessuno!

« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
- lider maximo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16901
- Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
- Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Secondo qualche critico d'arte Picasso è diventato cos' famoso proprio perchè disegnava male, ma pensa te.Parakarro ha scritto:2001 non è contestabile
sarebbe come criticare Picasso perchè disegna male

Criticai anche io Odissea nello spazio su queste pagine, per la verità sull'altro topic del cinema d'autore mi pare, e dovetti vederlo due volte per capire fino in fondo l'opera, perchè nella prima mi addormentai.
E da profondo estimatore di Kubrick mi dispiacque tanto, ma non posso farci nulla se un film mi fa cadere le palle per terra.
Nessuno è perfetto e il mondo è bello perchè vario e rotondo.
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.
- Rand Al'Thor
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 17/01/2013, 19:40
- Località: Shayol Ghul
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Non importa, il concetto è che il sonoro nel vuoto non era stato ancora pensato non tanto che in Odissea si fosse rispettosi delle leggi della fisica in sé e per sé.Rodomonte ha scritto: Prima di 2001, non esistevano film di fantascienza che si svolgevano nello spazio vuoto.... erano film con alieni e non sulla terra o su altri mondi....
An idle mind is the devil's playground/Si, ma la NATO?
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22
"Nel lungo periodo saremo tutti morti" John Maynard Keynes
Membro dell'ala intelligente del forum dal 07/02/22