Entrambi. Inizialmente lessi un libro sulla storicità di Gesù, tutti i documenti ect ect, quindi tutta la storia ebraica che hanno portato poi al Cristianesimo, poi ho fatto anche la ricerca storica su internet.bellavista ha scritto:Spunto interessante.
Era un libro particolare o una ricerca storica generale la tua?
Comunque studiare una cosa non esclude l’altra.
Io sono un mediocre bibblistia, non a livello di biglino, ma superiore al 95% dei cristiani che la Bibbia non L’hanno mai letta in vita loro
Del resto come diceva il poeta: per stupire mezz’ora basta un libro di storia... o qualche pagina della Bibbia come quella che vi ho appena raccontato di Onan
Comunque anche andando su Wikipedia (fonte neutrale) e cercando Storia degli ebrei si trova molto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_degli_ebrei
Dopo un'introduzione c'è quanto segue:
"Tuttavia l'archeologia rivela una storia diversa delle origini del popolo ebraico: non necessariamente gli ebrei lasciarono il Levante. L'evidenza archeologica delle origini in gran parte indigene di Israele in Canaan, non in Egitto, è "schiacciante" e non lascia "spazio ad un esodo dall'Egitto o ad un pellegrinaggio di 40 anni attraverso il deserto del Sinai", secondo i minimalisti biblici.[7] Molti archeologi hanno abbandonato l'indagine archeologica di Mosè e dell'Esodo, reputandola "una ricerca inutile".[7] Un secolo di ricerca da parte di archeologi ed egittologi, non ha trovato nessuna prova che possa essere direttamente correlata alla narrazione in Esodo di una schiavitù egiziana e rispettiva fuga (vedi Faraoni nella Bibbia), con viaggi nel deserto, il che porta all'ipotesi che dall'Età del Ferro, Israele, con i regni Giuda e di Israele, abbia le sue origini in Canaan, non in Egitto.[8][9]
La cultura dei primi insediamenti israeliti è cananea, i loro oggetti di culto sono quelli del dio cananeo El, la ceramica rientra nella tradizione cananea locale e l'alfabeto usato è protocananeo. Praticamente l'unico marcatore che distingue i villaggi "israeliti" dai siti cananei è l'assenza di ossa di maiale, sebbene rimanga discusso se questo debba essere preso per un marcatore etnico o dovuto ad altri fattori.[10]"
Quindi la storia e le credenze ebraiche originarie sono diverse da quelle propinate dalla Bibbia, che è un libro di pura propaganda e leggi per gli ebrei. Del resto se non ci metti il racconto di uno che va sul monte a prendere le leggi sacre date da Dio (quindi è la divinità a dare le leggi a un uomo) come pretendi che il popolo di allora, dove c'era il caos, ascolti un Re umano? C'è bisogno di un Dio che dia il potere a un umano.
Comunque ho cliccato su El il dio cananeo (sempre su wikipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/El_(divinità)
Alla voce Ipotesi sull'origine del dio biblico c'è scritto:
"Gli israeliti erano in origine politeisti, come attesta il fatto che nella stessa Bibbia El Elyon, "Dio Altissimo" è padre di tutti gli dèi, elohim. Secondo le interpretazioni superate dell'apologetica cristiana l'uso di un simile plurale sarebbe stato un pluralis maiestatis. In realtà la Bibbia è chiara nell'indicare l'esistenza di più dèi. Diversamente, per riferirsi alla divinità siro-cananea Baal ("Signore, Padrone"), si usava il plurale di rispetto "Ba‘alim", o per Astarte si parlava di "Astarti" (Giudici 10:6).
Yahweh era in origine il dio tribale degli israeliti, non il dio supremo. Fu dopo il periodo dell'esilio babilonese (IV secolo AEV) che Yahweh fu promosso a dio unico,[5] soppiantando El e assumendone gli attributi (tra cui gli epiteti El Shaddai, "Dio della montagna o della steppa", ed El Elyon, "Dio Altissimo"),[6] nonché, in un primo momento, la consorte femminile Asherah.[7] Specificamente sarebbe stato nell'ambito del tentativo di unificazione di Israele, fatto dal Re Giosia, che avvenne l'identificazione di Yahweh con El. A tal fine sarebbe stato scritto un libro di propaganda religiosa che unificava le genealogie delle tribù d'Israele, che in seguito sarebbe diventato la Bibbia."
Ora ci sarebbe tanto da copiare e incollare e leggere ma è un argomento talmente vasto che mi fermo qui. La credenze religiose hanno avuto svariate mutazioni, così come per le altre civiltà. Come dice Giorgio Grandi molto viene dalla Mesopotamia, lì c'erano svariati dei, anche la Genesi è tutto scopiazzato (o meglio assorbito) da lì.