[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#121 Messaggio da Barabino »

Carte del cielo con le 7-8 costellazioni piu' visibili a occhio nudo...

cosi' potete fare i ganzi spiegandole a una ragazza :DDD

Si riferiscono alle otto-nove di sera (ora solare) o le nove-dieci di sera (ora legale, cioe' d'estate)

Big Dipper e Little Dipper sono l'Orsa Maggiore e e l'Orsa Minore.

INVERNO (febbraio):

Immagine

PRIMAVERA (aprile):

Immagine

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#122 Messaggio da Barabino »

ESTATE (luglio):

Immagine

AUTUNNO (novembre):

Immagine
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#123 Messaggio da federicoweb »

Bello !
Grazie per il post
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#124 Messaggio da Mr. G »

Quel pianeta è abitabile
a venti anni luce da noi

Sette volte la massa della Terra e probabile presenza di acqua in forma liquida. Un nuovo studio su un corpo extrasolare individua caratteristiche ideali per lo sviluppo della vita.

Ma per raggiungerlo impiegheremmo 300.000 anni
:roll: :lol:

http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -16436613/

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#125 Messaggio da Mr. G »

Sono le immagini più definite mai ottenute delle emissioni di particelle di un buco nero (un "mostro" che ha 55 milioni di volte la massa del Sole) situato a circa 12 milioni di anni luce dalla terra, nella galassia ellittica NGC5128. Centaurus A, questo il nome dato alla sorgente delle emissioni radio del buco nero, non è visibile. Molto nitidi invece (per i telescopi radio) sono i suoi "zampilli", che si estendono molto al di fuori della stessa galassia che lo ospita, arrivando fino a una distanza di un milione di anni luce dal suo centro. La massa di questi corpi ancora misteriosi è talmente grande da attrarre e risucchiare tutto quello che passa entro una certa distanza. Perciò emissioni di particelle come questa sono ancora un fenomeno tutto da spiegare. Le spettacolari immagini ("Tanami" è il nome del progetto finanziato dalla Nasa) sono state ottenute combinando i dati di nove radiotelescopi, situati nell'emisfero australe, in ben quattro continenti diversi: Oceania, Africa, America meridionale e Antartide (a cura di Matteo Marini)

ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine

http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... 6571739/8/

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#126 Messaggio da Mr. G »

Gli scienziati dell'Ipac (l'Infrared Processing and Analysis Center) della Nasa hanno creato la più grande mappa in 3D dell'universo: usando i dati della Two-Micron All-Sky Survey (2MASS) Redshift Survey, sulla mappa sono 'visibili' all'infrarosso tutte le strutture fino a 380 milioni di anni luce da noi. Una distanza che racchiude all'incirca 45mila galassie vicine alla Via Lattea. Il colore delle diverse galassie dipende dalla velocità con cui si avvicinano o allontanano dal punto di osservazione (credits: T.H. Jarrett IPAC/SSC)

http://tv.repubblica.it/copertina/l-uni ... 80?gallery

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#127 Messaggio da federicoweb »

" è talmente grande da attrarre e risucchiare tutto quello che passa entro una certa distanza."
----------------------------

fino a quale distanza...? :o
e dove finisce una stella o un pianetino risucchiato?
universi paralleli? si disintegra?
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#128 Messaggio da federicoweb »

Trovata massa mancante universo
Scoperta a Melbourne da Amelia Fraser-McKelvie, studentessa di 22 anni


Una studentessa di ingegneria aerospaziale dell'Universita' Monash di Melbourne ha scoperto quella che finora e' stata descritta come la 'massa mancante' dell'universo, o almeno una parte di essa. Amelia Fraser-McKelvie, lavorando con astrofisici della Scuola di Fisica dell'ateneo, ha condotto una ricerca mirata a raggi X, e in appena tre mesi l'ha individuata.

La scoperta, descritta nella rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, e' ancora piu' notevole perche' Fraser-McKelvie, 22 anni, non e' una ricercatrice di carriera, ma una studentessa che lavorava come stagista con una borsa di studio. Il suo relatore Kevin Pimbblet della Scuola di Fisica ha ricordato che gli scienziati cercavano da decenni la cosiddetta ''massa mancante''. ''Si pensava da un punto di vista teorico che nell'universo dovesse esserci circa il doppio della massa, rispetto a quella che e' stata osservata'', scrive Pimbblet nella relazione di cui e' coautore. ''Si riteneva che la maggior parte di questa massa mancante dovesse essere situata in strutture cosmiche di grande scala fra i gruppi di galassie, chiamate filamenti.

Gli astrofisici ritenevano che la massa fosse di bassa densita' ma alta di temperatura, attorno al milione di gradi Celsius. In teoria quindi avrebbe dovuto essere osservabile sulle lunghezze d'onda dei raggi X. La scoperta di Fraser-McKelvie ha dimostrato che l'ipotesi era corretta'', aggiunge lo scienziato. Usando le sue conoscenze nel campo dell'astronomia a raggi X, la giovane studiosa ha riesaminato da vicino i dati raccolti dai colleghi piu' anziani, confermando la presenza dei filamenti, che fino allora era sfuggita. La scoperta potra' cambiare la maniera in cui sono costruiti i telescopi, sostiene Pimbblet
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#129 Messaggio da Mr. G »

Cern, atomi di antimateria
"intrappolati" per 16 minuti

Dopo i risultati ottenuti a novembre sempre a Ginevra e ad aprile negli Usa, un altro passo avanti: anti-idrogeno catturato per il tempo record di mille secondi


ROMA - Si sta "stringendo il cerchio" intorno all'antimateria. Nel novembre scorso l'esperimento Alpha del Cern 1 di Ginevra aveva creato e catturato atomi di anti-idrogeno per 172 millesecondi; in aprile i laboratori statunitensi di Brookhaven hanno creato l'altro anti-elemento 2 prodotto al momento del Big Bang, l'anti-elio, anche se non sono riusciti a imprigionarlo. Ora, sempre con l'esperimento Alpha, il Cern è riuscito a creare e intrappolare circa 300 atomi di anti-idrogeno per il tempo record di 1.000 secondi (oltre 16 minuti): 5.000 volte più a lungo rispetto al tempo ottenuto dallo stesso esperimento a novembre.
...continua

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#130 Messaggio da Barabino »

federicoweb ha scritto:" è talmente grande da attrarre e risucchiare tutto quello che passa entro una certa distanza."
----------------------------

fino a quale distanza...? :o
e dove finisce una stella o un pianetino risucchiato?
universi paralleli? si disintegra?
Qualunque corpo, sia grande come un pianeta
che piccolo come un essere umano, verrebbe
disintegrato prima di essere risucchiato,
a causa delle "forze di marea", cioe' le parti piu'
vicine sarebbero soggette a una forza di gravita'
maggiore rispetto alle parti piu' lontane e quindi
si staccherebbero dalle altre :blankstare:

Solo corpi molto piccoli e compatti riuscirebbero
a entrare nel buco nero tutti interi...

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#131 Messaggio da Barabino »

Ho comprato un telescopio...

naturalmente motorizzato e computerizzato!

ho trovato un usato, pero' ho fatto un po' una cazzata
e ne ho preso uno con la focale corta, adatto piu' per il cielo profondo (galassie ecc.) che per luna pianeti ecc.

in compenso dovrebbe essere leggero e facile da trasportare...
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#132 Messaggio da Mr. G »

Cazz :o




Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#133 Messaggio da }}Tristan »

mi sono sempre chiesto come possano avvenire simili esplosioni...

dato che il sole è un agglomerato equilibrato di milioni/miliardi di esplosioni nucleari e di gravità
cosa o quale tipo di evento riesca a vincere la gravità solare mi incuriosisce non poco..
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#134 Messaggio da Mr. G »

La galassia che sorride: gli occhi sono 2 buchi neri

Il "sorriso" di questa galassia nasconde uno dei casi scientifici più rari studiati dagli astronomi. I suoi "occhi" così luminosi, infatti, sono in realtà i suoi nuclei: due giganteschi buchi neri che emettono energia, distanti tra loro "appena" 11.000 anni luce. In quasi tutte le grandi galassie (compresa la nostra Via lattea) è presente un buco nero nel nucleo centrale. Ma solo l'uno per cento di quelli finora conosciuti ha queste caratteristiche. Il caso di Markarian 739 (questo il suo nome, a 425 milioni di anni luce da noi, verso la costellazione del Leone) è ancora di più un'eccezione. Si conosce infatti solo un'altra galassia che abbia due buchi neri con un nucleo attivo nel raggio di mezzo miliardo di anni luce.


Video: http://tv.repubblica.it/copertina/la-ga ... 0577?video

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#135 Messaggio da Barabino »

Ho cominciato a ruzzare col telescopio

(il tipico passatempo da ragazzino nerd... o da quarantenne impotente... sigh... un topos della letteratura porno gia' nel settecento francese)

e ho visto che per fare le foto

di solito viene attaccato al telescopio un oculare usb (= come una webcam ma senza l'ottica: solo il sensore e la connessione usb)

Immagine

pero' io so che l'USB e' capriccioso: adesso compro un aggeggio che funziona ma magari con altri sistemi operativi o la prossima versione di windows non funziona...

e poi l'usb ha il problema che i cavi sono lunghi al massimo 5 metri...

voi non conoscete oculari che hanno una connessione in video analogico o in svhs? (e quindi non hanno bisogno di un driver specifico, basta una scheda di acquisizione video)

inoltre il svhs potrebbe avere cavi un pochino piu' lunghi, diciamo 15 metri (a trovarli...)

in questo modo potrei scattare le foto dal computer dentro casa

OPPURE tutti usano usb proprio perche' vogliono usare un computer portatile tenuto all'aperto, accanto al telescopio?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”